Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2007, 10:25   #1
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Decreto Bersani - Mediaset si salva in corner

Stavo per ricaricare la scheda del digitale terrestre per vedermi il derby stamattina ed ho avuto l'amara sorpresa di constatare che i costi di ricarica, anche via internet, di Mediaset Premium sono rimasti inalterati. Dopo qualche ricerca ho trovato il testo integrale del famoso decreto Bersani di cui riporto l'aricolo 1.

Quote:
Articolo 1.

(Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e libertà di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet).

1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi costi del servizio, nonché di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, è vietata, da parte degli operatori della telefonia mobile, l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto, nonché la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato. Ogni eventuale clausola difforme è nulla ai sensi dell'articolo 1418 del codice civile. Gli operatori adeguano la propria offerta commerciale alle predette disposizioni entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
2. L'offerta delle tariffe dei differenti operatori della telefonia deve evidenziare tutte le voci che compongono l'effettivo costo del traffico telefonico, al fine di consentire ai singoli consumatori un adeguato confronto.
3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
4. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce le modalità attuative delle disposizioni di cui al comma 2 e applica le relative sanzioni.
Quindi nonostante i procalmi altisonanti di abolizione dei costi di ricarica il primo comma specifica che questo riguarda solo ed esclusivamente le compagnie telefoniche, lasciando campo libero invece ai fornitori di altri tipi di servizi come Sky e Mediaset di proseguire nel'applicazione dell'odioso balzello.
Come al solito in Italia si fanno le cose a metà....
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 10:52   #2
Karl87
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: norvegia
Messaggi: 300
preferisco sentire le partite alla radio piuttosto che dare soldi a mediaset o sky
Karl87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 10:52   #3
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Beh c'e' da dire che mediaset premium non e' un "bene primario" come puo' essere un cellulare al giorno d'oggi...
Quindi e' anche comprensibile il non toccare i costi.Oltretutto era un intervento mirato alle compagnie telefoniche, dubito si fosse mai pensato al digitale, per ora almeno
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 10:53   #4
Mauri1971
Senior Member
 
L'Avatar di Mauri1971
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Rovigo
Messaggi: 1434
Come al solito in Italia si fanno le cose a metà.... [/quote]

quoto !

non oso pensare ai commenti se questa legge fosse stata approvata dalla scorsa legislatura.
__________________

Quanti fenomeni dietro la tastiera
Mauri1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 10:53   #5
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
invece di spalare..bastava cercare no?

Via libera della commissione attività produttive della Camera all'eliminazione dei costi fissi sulle ricariche dei telefonini e più in generale nel settore delle telecomunicazioni. La commissione ha infatti approvato l'articolo 1 del decreto legge con le modifiche proposte dal relatore Andrea Lulli che estendono a tutto il settore delle telecomunicazioni il divieto di introdurre costi fissi inizialmente previsto solo per i telefonini. Il divieto dunque vale anche per internet, Tv, telefoni fissi, ecc.

http://www.digital-sat.it/new.php?id=8476
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 11:04   #6
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da Mauri1971 Guarda i messaggi
Come al solito in Italia si fanno le cose a metà....

quoto !

non oso pensare ai commenti se questa legge fosse stata approvata dalla scorsa legislatura.

mi sa che ti preoccupi inutilmente, io non riesco neppure ad immagianare che la scorsa legislatura fosse riuscita solo a pensarla una legge del genere per nostra sfortuna...
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 11:50   #7
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da indelebile Guarda i messaggi
Via libera della commissione attività produttive della Camera all'eliminazione dei costi fissi sulle ricariche dei telefonini e più in generale nel settore delle telecomunicazioni. La commissione ha infatti approvato l'articolo 1 del decreto legge con le modifiche proposte dal relatore Andrea Lulli che estendono a tutto il settore delle telecomunicazioni il divieto di introdurre costi fissi inizialmente previsto solo per i telefonini. Il divieto dunque vale anche per internet, Tv, telefoni fissi, ecc.

http://www.digital-sat.it/new.php?id=8476
Deve ancora essere approvato in parlamento e pubblicato sulla GU però. Passerà ancora qualche mesetto quindi dall'entrata in vigore... e intanto pago

Grazie dell'info comunque.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 00:27   #8
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
La commissione invece ha bocciato due sub-emendamenti proposti da Mario Valducci di Forza Italia. Il primo posticipava di ulteriori 60 giorni l'entrata in vigore della norma che vieta i costi fissi sulle ricariche che si sarebbero aggiunti ai 30 giorni già indicati dal provvedimento. La seconda modifica proponeva di escludere il settore del digitale terrestre dal divieto di far pagare costi di ricarica sulle schede prepagate. Sempre in mattinata la commissione attività produttive ha approvati gli articoli 2 e 3 del dl.
Interessante anche notare chi si dimostra contrario alle liberalizzazioni a favore dei consumatori
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 02:10   #9
A.L.M.
Senior Member
 
L'Avatar di A.L.M.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
Interessante anche notare chi si dimostra contrario alle liberalizzazioni a favore dei consumatori
Perchè, tu sei ancora convinto che l'idea dell'abolizione dei costi di ricarica sia partita dal governo in carica o da qualche parlamentare?
www.aboliamoli.eu
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S
Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over
A.L.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 08:40   #10
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da A.L.M. Guarda i messaggi
Perchè, tu sei ancora convinto che l'idea dell'abolizione dei costi di ricarica sia partita dal governo in carica o da qualche parlamentare?
www.aboliamoli.eu
Ancora con sta storia.
Ho visto molti, anche qui nel forum, adorare l'aboliamoli.eu per poi criticare lui (e il CSX) per l'inutile liberalizzazione (che io chiamo normalizzazione) per annullare i costi di ricarica.
A me sembra che molti fan boy tentino ancora di attaccarsi a qualcosa per criticare, come il discorso in oggetto in questo tread...

Comunque incredibile la faccia tosta di Forza Italia.
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 08:56   #11
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da A.L.M. Guarda i messaggi
Perchè, tu sei ancora convinto che l'idea dell'abolizione dei costi di ricarica sia partita dal governo in carica o da qualche parlamentare?
www.aboliamoli.eu
Guarda, di petizioni ce ne sono a migliaia su qualunque argomento. Il che non vuole dire sminuirne il valore; ma io preferisco riconoscere i meriti di chi quelle voci le ha ascoltate, e si e' messo all'opera per concretizzarle.
Cosi' come e' importante sapere chi e' contrario a quelle stesse voci e a quelle istanze di liberalizzazione.
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 09:31   #12
A.L.M.
Senior Member
 
L'Avatar di A.L.M.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
Guarda, di petizioni ce ne sono a migliaia su qualunque argomento. Il che non vuole dire sminuirne il valore; ma io preferisco riconoscere i meriti di chi quelle voci le ha ascoltate, e si e' messo all'opera per concretizzarle.
Cosi' come e' importante sapere chi e' contrario a quelle stesse voci e a quelle istanze di liberalizzazione.
Se è per questo il governo era costretto (dall'UE, dall'AGCOM) ad ascoltare le voci in questione... non ci vedo nessun merito particolare.
Quando si tratta di proteggere certi potentati economici, puoi stare sicuro che sia una cosa sia di cdx che di csx.
Vedere la questione del prezzo del carburante, la cui colpa in pratica viene fatta ricadere principalmente sull'anello debole della catena (i benzinai).
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S
Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over
A.L.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 09:37   #13
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da A.L.M. Guarda i messaggi
Se è per questo il governo era costretto (dall'UE, dall'AGCOM) ad ascoltare le voci in questione... non ci vedo nessun merito particolare.
Avrebbe potuto farlo il governo precedente: e in tal caso ne avrei riconosciuto il merito. Ma non l'ha fatto...
Ha preferito occuparsi di altro
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 09:59   #14
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Piuttosto che perdere tempo sullo scatto alla risposta che, secondo me, è legittimo in quanto fa parte delle tariffe che gli operatori possono liberamente adottare che ne direbbero di abolire i costi di attivazione di una linea Telecom Italia. E' abbastanza ridicolo che ai tempi nostri bisogna pagare ben 150 euro per l'attivazione di un banalissimo doppino, così come lo è il dover ripassare da Telecom Italia, con relativi costi di attivazione, se si vuole passare da un operatore di unbundling all'altro.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 10:56   #15
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Piuttosto che perdere tempo sullo scatto alla risposta che, secondo me, è legittimo in quanto fa parte delle tariffe che gli operatori possono liberamente adottare che ne direbbero di abolire i costi di attivazione di una linea Telecom Italia. E' abbastanza ridicolo che ai tempi nostri bisogna pagare ben 150 euro per l'attivazione di un banalissimo doppino, così come lo è il dover ripassare da Telecom Italia, con relativi costi di attivazione, se si vuole passare da un operatore di unbundling all'altro.
Se lo scatto alla risposta è per te legittimo, anche i 150€ di attivazione lo sono...
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 11:16   #16
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da AtenaPartenos Guarda i messaggi
Se lo scatto alla risposta è per te legittimo, anche i 150€ di attivazione lo sono...
No perché ci sono molti piani tariffari e fra questi alcuni non prevedono lo scatto alla risposta. C'è la libertà di scelta dell'utente, mentre questo non è assolutamente vero per le linee fisse: o passi da Telecom o ti attacchi.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Il processo produttivo a 2 nanometri di ...
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazz...
GlobalFoundries fa shopping a Singapore ...
3 smartphone in sconto Black Friday, Xia...
POCO conferma l'arrivo della serie F8: c...
HONOR 500: confermata data di lancio e d...
iPhone Fold non è ancora pronto? ...
Nuovo smartphone in arrivo da OnePlus: t...
Amazon abbassa ancora il prezzo dei MacB...
Steam verso un 2025 da record: ricavi st...
El Capitan ancora al comando della class...
Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink ...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v