Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2007, 12:39   #1
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
SIAE contro homolaicus, interrogazione parlamentare.

ennesima dimostrazione che il diritto d'autore è sempre più UN OSTACOLO alla diffusione della cultura, del mezzo che cancella il fine e via dicendo...
Quote:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1880805
Foto online e SIAE, interrogazione parlamentare
SIAE nel mirino di un atto ispettivo del senatore dei Verdi Bulgarelli che delinea uno scenario inquietante, preoccupante per moltissimi siti italiani. Il caso ha già portato ad una petizione che raccoglie consensi di ora in ora


Roma - L'azione della SIAE contro il sito homolaicus.com per recuperare migliaia di euro in diritto d'autore per la esposizione di immagini su quelle pagine non profit e con finalità didattiche, continua a suscitare vivacissime polemiche e, dopo l'avvio di una petizione da parte degli insegnanti, arriva anche una interrogazione parlamentare firmata dal senatore dei Verdi Mauro Bulgarelli.

Bulgarelli, oltre a delineare le pesantissime conseguenze che possono derivare dalle interpretazioni di SIAE dell'attuale normativa, nell'interrogazione considera l'opportunità di introdurre anche in Italia la disciplina del fair use, locuzione che in altri paesi protegge proprio la riproduzione di opere a finalità didattiche ed educative.

Ma ecco qui di seguito il testo presentato da Bulgarelli:

Interrogazione a risposta scritta
Ai ministri della Giustizia, della Pubblica Istruzione, dei Beni e attività culturali

Premesso che:
- l'ufficio Arti Figurative della SIAE ha inoltrato varie denunce, con richiesta di ingenti somme pecuniarie, al sig. Enrico Galavotti, insegnante di Cesena, autore di ipertesti pubblicati su sito internet di didattica e cultura non profit di Cesena www.homolaicus.com, da lui realizzato e gestito attivamente da un decennio; Galavotti (meglio conosciuto in rete col nick di Galarico) è uno dei fondatori del web didattico nazionale, ed è stato denunciato per l'utilizzo di immagini digitali riproducenti 74 dipinti protetti dai diritti d'autore;

- la decisione della SIAE induce a forti preoccupazioni per l'aver introdotto un precedente che potrebbe avere forti ripercussioni negative sull'operato di tutti quegli insegnanti autori di siti internet e divulgatori di preziosi materiali didattici e culturali; la SIAE, infatti, applicando in maniera distorta una legge le cui origini risalgono all'anteguerra (legge del 22/4/1941, n. 633 e successivamente adeguata con la cosiddetta "Legge Urbani" - legge 22 maggio 2004, n. 128) e non individuando alcuna differenza tra uso didattico-formativo-istituzionale e uso commerciale, pretende il pagamento di cifre rilevanti relative a diritti d'autore su opere protette realizzate da artisti viventi o scomparsi da meno di 70 anni;

- in particolare la SIAE, applicando impropriamente solo ed esclusivamente l'art.3 della legge 633 del '41, sostiene discrezionalmente che l'utilizzazione, anche parziale, di un'opera costituisca lesione del diritto morale dell'autore e che la riproduzione non autorizzata delle opere in questione leda gli esclusivi diritti patrimoniali che la legge riconosce a quest'ultimo; al tempo stesso la SIAE trascura, però, l'applicazione dell'art. 70 della stessa legge del '41, che prevede massima libertà per l'uso di immagini a scopo didattico non commerciale e di insegnamento senza finalità di lucro, a patto di citare la fonte (cosa che è avvenuta regolarmente nel sito in questione);

- sono innumerevoli le conseguenze dirette che si potranno verificare interpretando in maniera distorta la norma:

* qualsiasi sito scolastico o blog didattico che utilizza per puro scopo didattico file sonori, immagini protette, citazioni d'autore, rischia ingenti sanzioni e quindi la chiusura immediata;
* le rappresentazioni teatrali, i saggi di fine anno caratterizzati da sottofondi musicali alla presenza di pubblico o dei genitori diverrebbero insostenibili dal punto di vista economico;
* la realizzazione di cd rom didattici e la creazione di ipertesti risulterebbe estremamente costosa;
* la libertà didattica e le specifiche competenze professionali degli insegnanti ne risulterebbero pesantemente condizionate;

il comportamento della SIAE, in sostanza, appare limitare fortemente la funzione formativa della Scuola e la libertà didattica degli insegnanti; a tale proposito, si fa presente che la legislazione statunitense sul "fair use", permette di pubblicare materiali sotto copyright senza autorizzazione, purché vi siano fini e intenti educativi; il principio del fair use, infatti, rende i lavori protetti dal diritto d'autore disponibili al pubblico come materiale grezzo senza la necessità di autorizzazione, a condizione che tale libero utilizzo soddisfi le finalità della legge sul diritto d'autore, che la Costituzione degli Stati Uniti d'America definisce come promozione "del progresso della scienza e delle arti utili"; la dottrina tenta in questo modo di equilibrare gli interessi dei titolari di diritti individuali con i benefici sociali o culturali che derivano dalla creazione e dalla distribuzione dei lavori derivanti;

si chiede di sapere:
se i ministri in indirizzo non ritengano opportuno - attraverso specifici provvedimenti legislativi - esentare gli insegnanti, nell'ambito della propria specifica funzione educativa, formativa e didattica, dall'osservanza del copyright, operando essi in un contesto palesemente senza fini di lucro e di alta utilità sociale;

se non ritengano opportuno introdurre anche in Italia, in materia di diritto d'autore, il principio del "fair use".
un applauso a Bulgarelli, ci fossero più politici attenti alla questione.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 13:27   #2
Willy McBride
Senior Member
 
L'Avatar di Willy McBride
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
opere protette realizzate da artisti viventi o scomparsi da meno di 70 anni;

Il termine dei 70 anni è una vergogna.
__________________
So high, so low,
so many things to know.
Willy McBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 13:45   #3
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
il governo invece di fossilizzarsi, con beotate tipo il cognome della mamma o del papi...potrebbe perdere 50 minuti di tempo per cose piu' serie, che decide il cognome, del nascituro...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 13:50   #4
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
è davvero avvilente pensare di poter disporre di uno strumento così potente per la condivisione delle informazioni e del sapere come il web castrato da iniziative come queste. Il diritto d'autore va integralmente ripensato tenendo ben presente che serve come strumento per la diffusione della cultura e non come fonte di reddito per la SIAE.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 14:06   #5
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Andrebbe sanzionato solo l'attribuirsi la paternità dell'opera o il suo commercio ma l'esposizione delle foto di quadri che danno sociale potrebbero mai arrecare?
Quote:
l governo invece di fossilizzarsi, con beotate tipo il cognome della mamma o del papi...potrebbe perdere 50 minuti di tempo per cose piu' serie, che decide il cognome, del nascituro...
Capirai che cazzo gliene frega al "governo".
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 14:28   #6
<Straker>
Senior Member
 
L'Avatar di <Straker>
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1098
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Capirai che cazzo gliene frega al "governo".
Tempo al tempo.
A mio parere l'attuale governo afrfontera' anche questa questione.
__________________
BLAMING YOU MAKE ME FEEL SO GOOD. So I blame you for wath you cannot control. YOUR RELIGION YOU NATIONALITY. I WANT TO BLAME YOU, IT MAKES ME FEEL GOOD (Shilpa Gupta, Blame, 2002 - 2004) ::. "...ma tutto finisce bene!" "In che modo?" "Non lo so... è un mistero." (Shakespeare in love)
<Straker> è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 14:29   #7
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Inesprirà le pene
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 14:33   #8
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 537
Quote:
Originariamente inviato da dantes76
il governo invece di fossilizzarsi, con beotate tipo il cognome della mamma o del papi...potrebbe perdere 50 minuti di tempo per cose piu' serie, che decide il cognome, del nascituro...
E' che non saprebbero che cosa dire

Sono ancora alle prese con la rubrica del cellulare

PErchè riescano ad accendere un pc bisogna aspettare ancora un paio di legislature
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 14:35   #9
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 537
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
è davvero avvilente pensare di poter disporre di uno strumento così potente per la condivisione delle informazioni e del sapere come il web castrato da iniziative come queste. Il diritto d'autore va integralmente ripensato tenendo ben presente che serve come strumento per la diffusione della cultura e non come fonte di reddito per la SIAE.
In Italia qualunque novità viene percepita come una minaccia da arginare, non certo come opportunità

Poi ci si stupisce cheche nessuno faccia innovazione e sviluppo
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 16:40   #10
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
A me piacerebbe sapere dove finiscono le tonnellate di euro che raccolgono con la tassa sui cd e dvd...
Agli autori.... dicono... ma come fanno a sapere cosa uno gli registra su?? E se io mi masterizzo il filmino delle mie vacanze posso chiedere una quota dei soldi destinati agli autori?
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 17:46   #11
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
Quote:
Originariamente inviato da Aiace
A me piacerebbe sapere dove finiscono le tonnellate di euro che raccolgono con la tassa sui cd e dvd...
tonnellate non direi,visto che risulta che i supporti regolarmente tassati sono in caduta libera e la gente compra nei negozi che non applicano la tassa.
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 18:07   #12
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Quote:
Originariamente inviato da matteo1
tonnellate non direi,visto che risulta che i supporti regolarmente tassati sono in caduta libera e la gente compra nei negozi che non applicano la tassa.
Sarà.... in un iper ho visto una pedana di dvd di due metri cubi volatilizzarsi in una settimana.

Se è vero che tanti comprano dvd alle fiere o in rete è anche vero che tantissimi tantissimi tantissimi li prendono nei supermercati.
Eppoi ci sono i CD, le videocassette...
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 18:09   #13
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1693
Quote:
Originariamente inviato da matteo1
tonnellate non direi,visto che risulta che i supporti regolarmente tassati sono in caduta libera e la gente compra nei negozi che non applicano la tassa.
o all'estero...

e sicuramente invece di chiedersi il motivo arriverà una fantastica legge "salva dvd" che finanzierà la siae per le perdite avute dalla mancanza di vendita dei dvd..

-_-
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 18:18   #14
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
Quote:
Originariamente inviato da Aiace
Sarà.... in un iper ho visto una pedana di dvd di due metri cubi volatilizzarsi in una settimana.

Se è vero che tanti comprano dvd alle fiere o in rete è anche vero che tantissimi tantissimi tantissimi li prendono nei supermercati.
Eppoi ci sono i CD, le videocassette...
guarda su punto informatico sono apparsi numerosi articoli in merito.Negli iper che frequento io non vanno a ruba;certo ogni tanto vedo che qualcuno acquista 1 pacco da 10,ma poca roba.I più sono informati a riguardo e sanno dove prenderli.
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra cir...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v