Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2006, 12:38   #1
aspiterina
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 198
perche i costi variano fuori dall'italia? anche di 500/600 euro

come mai i costi dei portatili sbalzano in modo assurdo fuori dall'italia??

sto navigando su diversi siti inglesi e noto che gli stessi portatili in Italia costano decisamente di piu'...


ACER ASPIRE 5633 : ITALIA 999 euro iva inlusa
INGHILTERRA 650 euro tasse inglese incluse



Acer Ferrari 5005WLMi HD ITALIA 2002 euro iva incl.
INGHILTERRA 1547 euro tasse inglese incluse

Ci sono tantissimi esempi..da che dipende questo dislivello??? a questo punto perche non comprare fuori?

Ultima modifica di aspiterina : 06-10-2017 alle 22:57.
aspiterina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2006, 13:14   #2
Symonjfox
Senior Member
 
L'Avatar di Symonjfox
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
Quote:
Originariamente inviato da aspiterina
Ci sono tantissimi esempi..da che dipende questo dislivello??? a questo punto perche non comprare fuori?
Perchè hanno la tastiera NON italiana!

Forse l'unico posto dove si può comprare qualcosa è la Svizzera, ovviamente dove parlano italiano.
Cmq l'ultima volta che sono passato per Lugano, ho visto che i prezzi sono su per giù uguali ai nostri, in più quando passi la dogana, c'è il rischio che ti fermino e ti facciano storie.
In più non so come funzioni la garanzia, visto che non è un paese UE.
__________________
Codice:
SYMONJFOX: Good music since 1999  - Ho fatto affari con: barto2, infrty, ]Rik`[, lepne, Toki84, uniqueusername  PC1: Ryzen 5600g, 32GB DDR4 3200, 4 SSD, ecc.
Symonjfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2006, 13:52   #3
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Hai fatto la conversion sterlina £-> euro € ? Nel regno unito non c'e l'euro.
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2006, 13:58   #4
fgiova
Senior Member
 
L'Avatar di fgiova
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prov. di Modena
Messaggi: 6086
Quote:
Originariamente inviato da Symonjfox
Perchè hanno la tastiera NON italiana!
e se hanno la tastiera NON italiana che vuole dire?!?

per il resto se lo porti dentro senza scatolame ecc non penso facciano nessuna storia alla frontiera, alla fine mica possono sapere se l'hai appena preso o no...
fgiova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2006, 19:04   #5
PRINZ
Member
 
L'Avatar di PRINZ
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: CREMONA
Messaggi: 222
La tastiera non italiana ad esempio non ha le vocali accentate

Alla dogana se vogliono ti chiedono anche dove hai comprato le mutande che porti, occhio!
PRINZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 13:55   #6
Symonjfox
Senior Member
 
L'Avatar di Symonjfox
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
Hai mai usato un pc con tastiera tedesca o olandese?
Io si, erano di alcuni miei clienti ... non riuscivo a trovare il "canc", fai te (ed eravamo in 3 ed abbiamo fatto passare tutti i bottoni)...

E' vero che si può impostare come italiana, però ... è una scocciatura.
__________________
Codice:
SYMONJFOX: Good music since 1999  - Ho fatto affari con: barto2, infrty, ]Rik`[, lepne, Toki84, uniqueusername  PC1: Ryzen 5600g, 32GB DDR4 3200, 4 SSD, ecc.
Symonjfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 15:07   #7
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Quote:
Originariamente inviato da aspiterina
come mai i costi dei portatili sbalzano in modo assurdo fuori dall'italia??

sto navigando su diversi siti inglesi e noto che gli stessi portatili in Italia costano decisamente di piu'...


ACER ASPIRE 5633 : ITALIA 999 euro iva inlusa
INGHILTERRA 650 euro tasse inglese incluse



Acer Ferrari 5005WLMi HD ITALIA 2002 euro iva incl.
INGHILTERRA 1547 euro tasse inglese incluse

Ci sono tantissimi esempi..da che dipende questo dislivello??? a questo punto perche non comprare fuori?

Ma i prezzi dove li hai visti, scusa??? Che magari si stia parlando di sterline?
L'immagine si vede piccola comunque per il Ferrari siamo tra le 1550 e le 1700 sterline, quindi tra i 2300 e i 2500 euro...



Non è particolarmente vero che i prezzi qui in Italia sono più alti che nel resto d'europa, probabilmente la Germania si differenzia un pò e in meglio anche perché hanno un iva più bassa.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."

Ultima modifica di Psychnology : 01-01-2007 alle 15:19.
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 16:26   #8
Laus
Senior Member
 
L'Avatar di Laus
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Sesto San Giovanni (MI)
Messaggi: 573
Quote:
Originariamente inviato da fgiova
e se hanno la tastiera NON italiana che vuole dire?!?

per il resto se lo porti dentro senza scatolame ecc non penso facciano nessuna storia alla frontiera, alla fine mica possono sapere se l'hai appena preso o no...
Ho passato un mese negli Stati Uniti ed è stata una cosa da diventare matti. Una tastiera USA molte cose non le ha (per esempio, le vocali accentate. Giustamente, visto che l'inglese non le prevede). E quello che c'è è spesso e volentieri posto in un'altra posizione.
Laus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2007, 16:33   #9
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
Quote:
Originariamente inviato da Laus
Ho passato un mese negli Stati Uniti ed è stata una cosa da diventare matti. Una tastiera USA molte cose non le ha (per esempio, le vocali accentate. Giustamente, visto che l'inglese non le prevede). E quello che c'è è spesso e volentieri posto in un'altra posizione.
la tastiera americana onestamente non è problematica visto che è una qwerty, diversamente una tedesca è qwertz e una francese azerty, oltretutto con un sacco di caratteri di cui non ce ne frega nulla a noi italiani..
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 17:35   #10
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Psychnology
la tastiera americana onestamente non è problematica visto che è una qwerty, diversamente una tedesca è qwertz e una francese azerty, oltretutto con un sacco di caratteri di cui non ce ne frega nulla a noi italiani..
Beh ma le tastiere di molti portatili (prob. non tutte, ma molte suppongo) hanno i tasti ad incastro.

Basta tirare verso l'alto (con forza ma al tempo stesso con delicatezza) e si sganciano.
Quindi trasformare una qwertz in qwerty è semplicissimo (se la tastiera è del tipo descritto sopra) e non si recano danni permanenti al notebook (puoi sempre rimentterla come era quando vuoi).

Più complicato è il problema dei caratteri nazionali (vocali accentate per noi, altro per gli altri paesi).
Qui a meno di reperire i caratteri giusti da altre tastiere (magari rotte e quindi riciclabili), non rimane che

- O ignorare la cosa. Tanto se tu sai che sul tasto X esce una "à" non dovrebbe farti differenza alcuna vederci scritto altro (estetica a parte). Insomma se sei uno di quelli che scrive senza dover guardare ogni singolo tasto che pigia (cioè sai la tastiera a memoria, e per molti che usano i pc da anni dovrebbe essere ormai così) non ti crea problemi se c'è scritto giusto o se c'è scritto altro. Tanto tu sai cosa uscirà quando lo premi.

- O scrivere di fianco (con un pennarello indelebile punta fine, o con dei trasferibili venduti apposta) sul tasto la lettera che dovrebbe apparire se la tastiera fosse italiana

Ultima modifica di FabryHw : 07-01-2007 alle 17:55.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 17:53   #11
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Symonjfox
Hai mai usato un pc con tastiera tedesca o olandese?
Io si, erano di alcuni miei clienti ... non riuscivo a trovare il "canc", fai te (ed eravamo in 3 ed abbiamo fatto passare tutti i bottoni)...

E' vero che si può impostare come italiana, però ... è una scocciatura.
Canc = Einfg o Entf (ora non ricordo quale dei 2 non ho tempo di controllare)

Anche se i nomi sono diversi spesso i tasti speciali (tipo Ctrl, che per esempio per i tedesci è Strg, Canc, Home, PgSu, PgGiù) non cambiano posto tra le varie versioni linguistiche.
Quindi il Canc doveva stare nello stesso posto dove sta nella versione Ita.
E se il notebook è un modello conosciuto anche in Italia (e quindi magari già usato) spesso si puo' fare riferimento a quello Ita per regolarsi.

Non vale come regola per tutti i notebook, ma in quelli (4 o 5 e di marche diverse) che ho finora usato io, il Canc o stava sul primo tasto a destra del tasto F12 o stava nel primo tasto a sinistra del tasto freccia cursore verso sx

Ultima modifica di FabryHw : 07-01-2007 alle 17:56.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 18:00   #12
mbenzoni
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da aspiterina
come mai i costi dei portatili sbalzano in modo assurdo fuori dall'italia??

sto navigando su diversi siti inglesi e noto che gli stessi portatili in Italia costano decisamente di piu'...


ACER ASPIRE 5633 : ITALIA 999 euro iva inlusa
INGHILTERRA 650 euro tasse inglese incluse



Acer Ferrari 5005WLMi HD ITALIA 2002 euro iva incl.
INGHILTERRA 1547 euro tasse inglese incluse

Ci sono tantissimi esempi..da che dipende questo dislivello??? a questo punto perche non comprare fuori?
Io ho preso un Acer Travelmate 3020 a Taiwan con 2 batterie DVD esterno VOIP Bluetooth e borsa in pelle,nuovo e pagato 710€...Ha il sis e la tastiera in Inglese,magari ci paghero' il 20% in dogana, ma prima di arrivare a quello che costa in Italia ce ne passa.....
mbenzoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 18:09   #13
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da mbenzoni
Io ho preso un Acer Travelmate 3020 a Taiwan con 2 batterie DVD esterno VOIP Bluetooth e borsa in pelle,nuovo e pagato 710€...Ha il sis e la tastiera in Inglese,magari ci paghero' il 20% in dogana, ma prima di arrivare a quello che costa in Italia ce ne passa.....
Io sono uno che acquista spesso all'estero (e spesso fuori Europa), comunque non è detto che paghi il 20% in dogana, puoi pagare anche di più.

Io su alcuni pacchi (ed erano USA non Asia) ci ho pagato dei dazi che poi se calcolati in percentuale sul prezzo del pacco (spedizione compresa) erano ben OLTRE il 20%, in alcuni casi ho sfiorato il 32-35% (per fortuna solo su 1 o 2 pacchi, ma purtroppo su pacchi costosi )

Inoltre mi auguro di no, ma c'è anche il rischio che non arrivi nulla.
I ho preso molte cose su Ebay. In percentuali le truffe che ho subito sono state pochissime. Tipo 1 pacco truffa (o non arrivato) su 40-50.
Pero' a sommarli insieme, alla fine sono quasi 1000E (diluiti in 3-4 anni) che mi sono perso e non sono riuscito a recuperare tramite i servizi di contestazione
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 18:18   #14
mbenzoni
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw
Io sono uno che acquista spesso all'estero (e spesso fuori Europa), comunque non è detto che paghi il 20% in dogana, puoi pagare anche di più.

Io su alcuni pacchi (ed erano USA non Asia) ci ho pagato dei dazi che poi se calcolati in percentuale sul prezzo del pacco (spedizione compresa) erano ben OLTRE il 20%, in alcuni casi ho sfiorato il 32-35% (per fortuna solo su 1 o 2 pacchi, ma purtroppo su pacchi costosi )

Inoltre mi auguro di no, ma c'è anche il rischio che non arrivi nulla.
I ho preso molte cose su Ebay. In percentuali le truffe che ho subito sono state pochissime. Tipo 1 pacco truffa (o non arrivato) su 40-50.
Pero' a sommarli insieme, alla fine sono quasi 1000E (diluiti in 3-4 anni) che mi sono perso e non sono riuscito a recuperare tramite i servizi di contestazione
Io l'ho comprato perche' ero la per lavoro..cmq l'ho pagato con carta di credito e ho tutto documentabile....quindi pago il 20% sul totale della transizione effettuata..almeno dovrebbe essere cosi
mbenzoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 18:31   #15
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da mbenzoni
Io l'ho comprato perche' ero la per lavoro..cmq l'ho pagato con carta di credito e ho tutto documentabile....quindi pago il 20% sul totale della transizione effettuata..almeno dovrebbe essere cosi
Beh in teoria già con la carta di credito usata direttamente (non tramite Paypal) hai tempo 60gg dal pagamento per contestare.
Se non arriva nulla è facile (in teoria) se arriva difettoso è più difficile.

60gg sembrano tanti, ma per l'attesa dall'estero a volte sono appena appena sufficienti.
Esempio io ho ricevuto il 3 Gennaio un pacco che ormai davo per perso.
Acquistato il 10 Nov. e regolarmente spedito dal mittente (Asia) entro il 20 Nov.
Ci ha messo 6-7 settimane (beh almeno non ho pagato dogana).
Il record però è stato un pacco (di un mio amico) preso negli Usa.
Spedito (fede il timbro postale Usa) attorno al 1 Nov (2003), arrivato a destinazione solo un paio di giorni prima di capodanno (2003/4), quasi 2 mesi esatti.
Tra l'altro il mittente non rispondeva più alle email e già pensavamo ad una truffa.

Per quanto riguarda i dazi, in teoria ho sempre pensato fossero attorno al 20% (ossia l'iva).
Infatti guardando i costi doganali dei miei pacchi in media erano sempre pari o al 17% o al 22% del valore pagato.
Pero' su uno o 2 pacchi ho pagato molto di più.
Su un pacco la cifra pagata era cosi' alta che era quasi un 30-32% del valore pagato.
E nonostante il valore nominale ed assicurato del pacco fosse pure inferiore a quanto da me realmente pagato. Infatti se i Dazi li raffrontavi a quella cifra allora arrivavano vicini al 35-40%

La dogana doveva mandarmi a casa la fattura con i dettagli dei costi (per capire come mai cosi' tanto), ma casualmente non è mai arrivata.

Un mio amico mi ha detto che spesso in dogana alcuni prodotti pagano 10% di dazio e 20% di iva.
Boh non so e non ho indagato ulteriormente, comunque alla fine non erano prodotti molto diversi dagli altri (sempre roba di computer era) su cui invece o non avevo pagato nulla o stavo tra il 10% ed il 22% max

Ultima modifica di FabryHw : 08-01-2007 alle 01:11.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v