Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2006, 22:55   #1
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
Processori non DRM_TCP alternativi (non amd o intel)

considerando che amd e intel sono dentro al concetto DRM ecc.. volevo sapere se ci sono processori alternativi che verranno prodotti negli anni 2007-2009 alternativi

1) di prezzo medio basso per l'utente home-entry level
2) non drm tpca e come si chiamano...
3) che siano "linux-abili" cioe' che ci si possa montare una distro di oggi


ringrazio , spero di essere stato chiaro
in breve: se tra 2 anni volessi prendermi una cpu no drm, che potrei prendermi (no amd e no intel)

bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 01:40   #2
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Tra due anni potrai prenderti un bel pc usato, ah, ben inteso che non sia un Conroe o un AM2 usato...

Anche il terzo produttore vale a dire Transmeta ha adottato il TCPA, quindi non se ne esce.

E c'è anche da considerare gli Hard Disk adesso, visto che Seagate ha iniziato a sfornare gli HD con queste "simpatiche" funzionalità...il questo caso si chiamaTrusted Platform Module (TPM) ma la sostanza è sempre quella.....
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 01:44   #3
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
uno scenario stile grande fratello è sempre più vicino....aveva ragione orwell ......cmnq in america esiste un database che contiene un macello di informazioni sugli elettori,schedati singolarmente con riferimenti a proprietà,inclinazioni,credo religioso......


bah che schifo,al diavolo i cell che già detesto e le carte di credito ....
Grave Digger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 10:14   #4
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Beh, il terzo produttore per volumi è Via, che comunque ha lnella funzione PadLock il suo approccio a TC.
Inoltre dubito che nel giro di pochi mesi esisteranno CPU senza supperto a sistemi del genere.
Inoltre ribadisco che, a meno di un supporto software al momento questo sistema non può essere sfruttato.
Infine il fatto che esista un db con tutte quelle informazioni di per se non consiste in una violazione della privacy, è l'uso che si fa di quei dati che comporta una violazione dei diritti delle persone. Basta pensare che persino in italia dove esiste una delle leggi sulla privacy più "restrittive" esistono milioni di database che potenzialmente possono, correlati, fornire un profilo completo dei dati sensibili di una persona.
Quindi il fatto che di per se possa esistere un db di dati personali e/o sensibili non consiste in una violazione dei diritti della persona o nella sua limitazione; semmai l'utilizzo che poi se ne fa che determina eventuali violazioni.
Del resto anche noi nel momento in cui sottoscriviamo, obbligatoriamente, le clausole sulla privacy acconsentiamo al trattamento dei nostri dati, che di conseguenza possono essere archiviati e trattati.
Se dovessero indagare su di noi, tramite un ordinanza di un giudice sarebbe possibile poi prendere questi dati e collazionarli, ottenendo un fedele profilo della persona; viceversa però una diffusione dei dati non "giustificata è reato perseguibile.
Quindi l'esistenza di DB del genere non costituisce una violazione della nostra privacy.
Inoltre oltre alle carte di credito e ai cell bisogna odiare bancomat, videocamere di sorveglianza, conticorrenti, provider di servizi internet, telepass, telefono di casa, movimenti finanziari, praticamente tutto...
__________________
Pensieri sparsi...
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 10:49   #5
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4829
Quote:
Originariamente inviato da NoLimit
Beh, il terzo produttore per volumi è Via, che comunque ha lnella funzione PadLock il suo approccio a TC.
Inoltre dubito che nel giro di pochi mesi esisteranno CPU senza supperto a sistemi del genere.
Inoltre ribadisco che, a meno di un supporto software al momento questo sistema non può essere sfruttato.
Infine il fatto che esista un db con tutte quelle informazioni di per se non consiste in una violazione della privacy, è l'uso che si fa di quei dati che comporta una violazione dei diritti delle persone. Basta pensare che persino in italia dove esiste una delle leggi sulla privacy più "restrittive" esistono milioni di database che potenzialmente possono, correlati, fornire un profilo completo dei dati sensibili di una persona.
Quindi il fatto che di per se possa esistere un db di dati personali e/o sensibili non consiste in una violazione dei diritti della persona o nella sua limitazione; semmai l'utilizzo che poi se ne fa che determina eventuali violazioni.
Del resto anche noi nel momento in cui sottoscriviamo, obbligatoriamente, le clausole sulla privacy acconsentiamo al trattamento dei nostri dati, che di conseguenza possono essere archiviati e trattati.
Se dovessero indagare su di noi, tramite un ordinanza di un giudice sarebbe possibile poi prendere questi dati e collazionarli, ottenendo un fedele profilo della persona; viceversa però una diffusione dei dati non "giustificata è reato perseguibile.
Quindi l'esistenza di DB del genere non costituisce una violazione della nostra privacy.
Inoltre oltre alle carte di credito e ai cell bisogna odiare bancomat, videocamere di sorveglianza, conticorrenti, provider di servizi internet, telepass, telefono di casa, movimenti finanziari, praticamente tutto...
infatti sono stato sintetico,detesto tutte quelle robe lì in quanto ci si sente(o si è??? ) sempre sorvegliati....io contesto anche l'esistenza dei database,in quanto a nessuno gliene deve fregare niente del mio credo religioso(in italia perfino il datore di lavoro non è autorizzato a sapere i cavoli dei sottoposti,nonostante questo possa rientrare "volendo" in un piano di organizzazione lavorativa più efficace....non so se una mia sottoposta ha 3 figli che in inverno si ammalano sistematicamente di influenza...se lo sapessi,mi organizzo .....un altro sottoposto è disponibile 24 ore su 24???Gli propongo la reperibilità al cellulare e gli aumento lo stipendo di 250 euro....cerco di sfruttare al meglio le risorse a disposizione insomma .....e non ditemi che sono perfezionista,secondo me è solo comunissimo buon senso)...e cmnq in america sono pieni i db di tutti i tipi...fortunatamente in italia ancora no.....noi badiamo al sodo,direttamente intercettiamo i potenti e li ricattiamo ...cmnq noi acconsentiamo al trattamento dei dati,ma non sappiamo mai in mano di chi vanno a finire .....

e vabè,l'abbiamo voluto,ormai ci siamo dentro,e adesso dobbiamo piangerlo...
Grave Digger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 16:13   #6
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Guarda, qui si va fortemente OT, però ti dico la mia; secondo me una discreta dose di controllo è comunque alla base di uno stato sociale. Ti faccio un esempio, la fedina penale. La hanno praticamente tutti gli stati, registra gli illeciti penali commessi da una persona. Questo è controllo, io controllo la società classificandola in base al rispetto che l'individuo ha delle leggi che la società (in teoria) promuove. Quindi chi va contro queste leggi viene classificato, giudicato e segnalato. Idem esistono archivi di procedimenti civili, che rispondono a un codice civile che classificano gli individui della società secondo quel codice. Questi strumenti invadono la tua privacy secondo il tuo punto di vista perchè uno stato ha in mano informazioni su di te, ma sono informazioni utili alla società, di cui non si deve abusare ma che ci consentono di proteggere il resto della società.
Come dire, tu affideresti i tuoi risparmi a una persona che nel suo passato ha commesso truffe?
Esempio stupido, ma aiuta a capire che un certo grado di controllo (inteso come sorveglianza, vigilanza sulla società) è necessario.
Idem è importante garantire e mantenere informazioni sull'individuo, il tuo diritto al voto, la tua data di nascita, il tuo sesso, in campo ospedaliero un db per gestire e relazionare eventi occorsi a un individuo per ottimizzare diagnosi e cura.
Insomma, il controllo in se è necessario, è l'uso che si fa di questi dati che è il fulcro del discorso.
__________________
Pensieri sparsi...
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 19:35   #7
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
quindi nessuna azienda "non allineata"...male
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v