Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2006, 12:03   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
«Gli scienziati ci sono, mancano i fondi» di Rita Levi Montalcini, Pietro Calissano

UNA LETTERA APERTA DEL NOBEL RITA LEVI MONTALCINI, NEOLAUREATA AD HONOREM A TORINO

«Gli scienziati ci sono, mancano i fondi»
27/10/2006 di Rita Levi Montalcini, Pietro Calissano*


Alcune settimane orsono l’Accademia delle Scienze di Stoccolma ha conferito il premio Nobel per la Medicina a due ricercatori americani per la scoperta del meccanismo di silenziamento genico tramite Rna. I primi studi concernenti queste ricerche, che si prefiggevano di modificare il colore dei fiori delle petunie, avevano condotto a risultati del tutto differenti da quelli che i ricercatori avevano anticipato. Negli stessi anni G. Macino e C. Cogoni, insieme a un gruppo di ricercatori di un laboratorio di ricerca dell’Università «La Sapienza» di Roma, avevano osservato un fenomeno analogo sperimentando sulla muffa neurospora crassa. Studi successivi, in questi e in molti altri laboratori, dimostrarono che questo effetto era dovuto a un meccanismo insito in ogni cellula che serviva a modulare l’espressione di numerosi geni.

I due ricercatori americani insigniti del Nobel, partendo da tali conoscenze delinearono le possibili applicazioni in numerosissimi altri fenomeni nel settore della ricerca biologica di base e in quello diretto al controllo di numerose patologie umane quali, ad esempio, l’Aids e l’epatite B e C. È obbligo a questo punto fare una riflessione sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia, particolarmente nel settore delle scienze biologiche, che non soffre per carenza di ricercatori di alto livello ma per molteplici altri motivi. Gli studi ai quali si è accennato costituiscono un esempio tipico di ricerca di base che si sta rapidamente concretizzando in applicazioni biotecnologiche e cliniche e che ha sempre sofferto di una cronica carenza di finanziamenti. Così è stato nel passato remoto e così è stato nel passato prossimo italiano.

La ricerca di base e la ricerca applicata si complementano essendo la prima destinata alla generazione di nuove conoscenze e la seconda all’attuazione concreta delle stesse. Vi è, tuttavia, una specie di linea divisoria operativa fra i due tipi di attacchi sperimentali: la ricerca di base non può con certezza anticipare i risultati che potrebbero essere oggetto futuro di applicazioni. In altri termini, le scoperte non possono essere programmate in anticipo, altrimenti non sarebbero vere e proprie scoperte. Vi è un margine spesso consistente di incertezza sui risultati che si otterranno e su quelli che potranno passare al loro impiego concreto. Questa considerazione, purtroppo, ha indotto spesso i governi nazionali, fra i quali gli enti che hanno governato in passato il nostro Paese, a diminuire progressivamente i finanziamenti in questo settore di studi ignorando spesso totalmente l’equazione che la conoscenza - da qualunque disciplina essa provenga - è anche fonte di ricchezza economica.

Vi è, inoltre, una seconda riflessione che nasce dalla pratica della ricerca di base: essa è profondamente, intrinsecamente formativa. Condurre questo tipo di studi aiuta a strutturare la logica del pensiero e quindi risulta in seguito utile per qualsiasi professione futura un giovane intenda operare. Oggi l’Italia deve prendere atto che la propria produttività, se paragonata a quella di altri Paesi ad alto livello socio-culturale, è ancora lontana da quella auspicata e, in questo ambito, soffre in modo particolare di incentivi alla ricerca di base.

Si pone quindi il problema di decidere in quale modo impiegare le risorse disponibili allo scopo di acquisire il livello di competitività necessario. Due sono i modi per pervenire a questo scopo: un incremento nel piano di investimenti e un’attenta valutazione dei progetti di ricerca come avviene in altri Paesi avanzati. L’uno e l’altro sono a tutt’oggi carenti, nello scenario scientifico e tecnologico della ricerca italiana.

*European Brain Research Institute (Ebri) e Consiglio Nazionale delle Ricerche

http://www.lastampa.it/cmstp/rubrich..._articolo=1836
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 12:29   #2
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Servono + spinoff legati all'università.
Magari anche 1 agenzia che si incarichi di dare + soldi a chi ha + merito, secondo 1 certo criterio tipo il rate prezzo/prestazioni.

Ovviamente senza penalizzare troppo chi nonostante il grosso nome sta a guardare.
Eviteremmo che le università diventino parcheggi per Prof. ed alunni.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 12:30   #3
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Un'università con meno baroni, ecco quello che serve....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2006, 14:44   #4
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Io lavoro per un istituto del CNR, gentilmente ospitato in un policlinico universitario. La ricerca universitaria effettivamente è scarsissima in fondi. Se non fosse per il CNR, non avrebbero nulla. Infatti il CNR in cambio dell'ospitalità da denaro (la paga). Però c'è da dire che non hanno carta, CD, toner per stampanti... Un medico è venuto ad elemosinare da me della carta per stampare un referto (!!!). Analogamente per CD, stampanti ecc... Inoltre la rete è gestitia (e pagata) dal CNR. Il telefono anche (anche se molte stanze hanno anche il telefono del policlinico). Dei miei colleghi ricercatori del CNR fanno quasi a gratis assistenza per il policlinico (sottraendo tempo per la ricerca effettiva). Il CNR ha finanziamenti sia statali che privati (a fine anno tutte le spese, COMPRESE GLI STIPENDI DEI RICERCATRORI) devono essere caricate sulle varie commissioni, spesso pagate da privati (case farmaceutiche in primis). Pensate che noi facciamo ricerca sulla sclerosi multipla, ma a livello di CNR: questo comporta che non abbiamo mai ricevuto un euro dalle raccolte che periodicamente fa l'associazione per la sclerosi (non ricordo come si chiama)... Perchè quei fondi vanno solo a ricerche fatte nelle università... Anche se noi abbiamo un metodo innovativo e preciso per la segmentazione di risonanze cerebrali, che si può usare per vedere se unpaziente progredisce o meno con una data cura (analogamente per altre malattie del cervello)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
I nuovi iPhone 17 sono un successo: vend...
Napster ritorna con Napster View, la web...
Lenovo ha presentato il primo notebook d...
OnePlus 15, assalto alla concorrenza: ba...
iPhone Air è un flop: Apple tagli...
Scope elettriche: meglio col cavo di ali...
Samsung ha deciso: tutti i Galaxy S26 in...
'Solo un idiota continuerebbe a produrre...
Aspirapolvere da 21000Pa a 24,99€, super...
Cina, la carta igienica arriva dopo la p...
Stellantis cambia rotta, addio solo elet...
Coupon Amazon nascosti di ottobre, rinno...
Amazon imbattibile nei prezzi per questi...
Sconti eccezionali sui prodotti FRITZ!: ...
Xiaomi 15T e 15T Pro a partire da 549€ s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v