|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
|
Efficienza macchine termiche
Dai miei (scarsotti) studi sulle macchine termiche ricordo che l'efficienza aumenta proporzionalmente alla differenza di temperatura tra la parte calda e la parte refrigerante. Ora, applicando questo ad una automobile, perchè questa consuma di più se non è alla temperatura di esercizio? Non dovrebbe essere più efficente se è più fredda?
ipotizzo un 'consumare meno'!='essere più efficiente' ma volevo una spiegazione più rigorosa |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Perche' la differenza di temperatura influenza solo il rendimento teorico termico , invece la temperatura reale del motore influenza moltissime altre variabili (attriti , giochi , tolleranze , fluidodinamica etc etc )
tanto per capirci gia' solo il fatto che l'olio motore a caldo e' piu' fluido che a freddo riduce di molto gli attriti interni del motore e quindi il rendimento a motore caldo e' maggiore. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
senza contare che in un motore freddo hai anche fenomeni di combustione incompleta dovuti al fatto che le pareti della camera sono fredde ed impediscoono la completa miscelazione della benzina con l'aria.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
|
ma allora in quale tipo di macchina termica vale il discorso della temperatura?
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Riccione
Messaggi: 58
|
Se non mi ricordo male (ma è stato l'esame più odioso della storia) dipende dal DELTA T di ciò che usi per bruciare, per esempio nel ciclo di rankine (che supponiamo chiuso) dal DELTA T tra aria prima della combustione e aria+fumi dopo la combustione, mentre nel ciclo Hirn dal Delta T dell'acqua/vapore, per questo si usa surriscaldare ulteriormente il vapore (mentre i cicli a spillamenti o a risurriscaldamenti non mi ricordo che vantaggio davano)...
Spero di non aver detto una cavolata, ma è già molto che mi ricordo qualcosa su sta roba... Ultima modifica di uC.ArTaX : 01-09-2006 alle 14:32. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
|
la cosa è molto intricata
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
nelle turbine a gas ad esempio aumenta il rendimento le differenze tra la temperatura in ingresso e quella in uscita
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
già che ci sono chiedo una cosa: una stufa elettrica, teoricamente, non dovrebbe avere un rendimento del 100%? di fatto anche le perdite di energia dovute alla seconda legge della termodinamica diventano calore, che è lo scopo principale delle stufe elettriche... quindi si potrebbe dire che una stufa ha un'efficenza del 100%?
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
|
Quote:
In realtà un MCI (motore a combustione interna) funziona meglio con il freddo perchè l'aria, ad una temperatura più bassa, è più densa e quindi immetti maggiore ossigeno nel cilindro. In pratica si ha lo stesso effetto che ha un turbo-compressore: aumenta la pressione di ingresso dell'aria così da "farcene stare di più" dentro al cilindro. Bye m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora.... http://www.energyfluids.it |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
la serpentina diventa rossa |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
il motore A FREDDO funziona MALE perche' lavora in condizioni di FUORI PROGETTO
ALIMENTARE un motore CON ARIA FREDDA e' DIVERSO dal dire di FARLO FUNZIONARE A FREDO. L'aria fredda essendo piu' densa permette di bruciare piu' roba per ogni ciclo (pero' non e' detto che questo sia un bene per il rendimento , ad esempio si hanno anche piu' gas di scarico da smaltire e si possono generare delle contropressioni nell' impianto di scarico) |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
|
adesso ho capito grazie
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
una stufa elettrica casomai ha un rendimento prossimo allo 0% perche' praticamente tutta l'energia immessa e' convertita in calore |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
la distribuzione della radiazione termica e' una gaussiana , se vuoi avere il MASSIMO nella zona degli infrarossi allora avrai anche parte della radiazione che si trova nella luce visibile. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
|
Quote:
Non è un bene per il rendimento questo è certo, ma la macchina "va di più" che non d'estate... Bye m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora.... http://www.energyfluids.it |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.











CIAO








