|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3205
|
1 problema con il matlab
Ragazzi ,sapete come si risolve in matlab??
Sia A una matrice 50x50. Scrivere le istruzioni MatLab per calcolare la somma dei suoi elementi A(i,j) positivi che si trovano sulle righe dispari. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
__________________
1) Asus EeePC 1215B E450 2) Envy 4-1100SL 3) Asus M3N78-EM, AMD 4850e, 2GB RAM. Seagate 500 GB, Samsung 1TB (HTPC) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Usa la funzione:
find(A(i,j)>0) per trovare i numeri positivi. http://www.mathworks.com/access/help.../ref/find.html Per quanto riguarda il problema delle linee pari e dispari non ricordo se esistono particolari funzioni..puoi comunque sfruttare l'operazione di modulo. Ad esempio: mod(x,2) ritorna 0 se x è pari. Non ho testato quello che ho scritto, sto andando a memoria ![]() p.s Consiglio generale: utilizza l'help di matlab, esistono migliaia di funzioni già pronte che potrebbero essere subito sfruttate.
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3205
|
Grazie però quelle funzioni a lezione non le abbiamo utilizzate perciò dubito che nel mio caso possa essere quella la via giusta...
__________________
1) Asus EeePC 1215B E450 2) Envy 4-1100SL 3) Asus M3N78-EM, AMD 4850e, 2GB RAM. Seagate 500 GB, Samsung 1TB (HTPC) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Le funzioni che ti ho citato servono solo a semplificarti il compito..se vuoi te le puoi scrivere anche da solo..
La funzione find la puoi realizzare con due cicli for che ti esaminano ogni elemento della matrice e se il valore è maggiore di zero lo prende e lo somma ai precedenti già scelti.. La funzione mod, operazione di modulo non è altro che il resto di una divisione. esempio 5 mod 2=1 perchè 5/2= 2 e resto 1 quindi 5 non è pari 4 mod 2=0 perchè 4/2= 2 con resto=0 quindi 4 è pari. Si usa matlab anche per la sua versatilità.
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3205
|
Grazie, così va meglio!
__________________
1) Asus EeePC 1215B E450 2) Envy 4-1100SL 3) Asus M3N78-EM, AMD 4850e, 2GB RAM. Seagate 500 GB, Samsung 1TB (HTPC) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.