Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2006, 07:46   #1
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Distribuzioni ....

Buondì, poichè sono qua solo come un cane aspettando i colleghi (la puntualità è sempre un optional) e leggendo le innumerevoli richieste: "Quale distribuzione ?" chiedevo se non fosse una buona idea creare un 3d marcato 'importante' in questa sezione dedicato esclusivamente a questa domanda.

Io lo strutturerei a discussione 'chiusa', cioè scriviamo un paio di righe di recensione per le distro più importanti e lo appiccichiamo a disposizione di coloro che si avvicinano a Linux per la prima volta e si pongono la 'vexata questio'.

In modo meno dittatoriale si potrebbe lasciare aperta, in modo da convogliare in una unica discussione la solita richiesta.

a) Buona idea;
b) Buona idea, ma non si può;
c) Ce ne sono già anche troppi di 3d al riguardo;
d) Ma non c'hai di meglio da fare alla 7.45 di mattina ?
e) - la risposta di Terminator, il primo -
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 08:18   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
...
e) - la risposta di Terminator, il primo -
Se devi aspettare lui per la prima risposta stai fresco ...
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 14:24   #3
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
chiedevo se non fosse una buona idea creare un 3d marcato 'importante' in questa sezione dedicato esclusivamente a questa domanda
Capirai, è da un secolo che si ventila l'ipotesi.

Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
Io lo strutturerei a discussione 'chiusa', cioè scriviamo un paio di righe di recensione per le distro più importanti e lo appiccichiamo a disposizione di coloro che si avvicinano a Linux per la prima volta e si pongono la 'vexata questio'.
Ma per quello c'è già distrowatch, rifare il lavoro di descrizione sarebbe inutile. Basterebbe chiudere tutti i thread "quale distro?" dando il link al suddetto distrowatch. Poi, se uno ha domande più specifiche, lo chiede nel thread della distribuzione.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 16:44   #4
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Lo feci anch'io una volta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1131093
Scatenando l'entusiasmo generale....
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 17:11   #5
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
in effetti però vedere ogni giorno lo stesso post identico con le stesse risposte dentro...
jacopastorius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 18:57   #6
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
[...]
Ma per quello c'è già distrowatch, rifare il lavoro di descrizione sarebbe inutile. Basterebbe chiudere tutti i thread "quale distro?" dando il link al suddetto distrowatch. Poi, se uno ha domande più specifiche, lo chiede nel thread della distribuzione.
Si ma non tutti conoscono l'inglese o hanno voglia di leggere pagine di recensioni in inglese, è mooolto più semplice chiedere senza aver usato il tasto cerca e poi questo non funziona molto bene, anzi non funziona.
Per cercare si dovrebbe digitare su google:
quellochecerco site:www.hwupgrade.it
e funziona di sicuro.

Una recensione in breve sulle dieci distro "maggiori" è al seguente link:
http://www.linuxforums.org/reviews/o...ributions.html
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 21:15   #7
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama
Una recensione in breve sulle dieci distro "maggiori" è al seguente link:
http://www.linuxforums.org/reviews/o...ributions.html
But it's in english.
I do not think all guys from this section understand 'Royal Language' so well.

Easiest way is to ask "Which distro for me ? Help help ! Hurry up !"

[Me so' magnato er puddin cor te, a cena]
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2006, 10:56   #8
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Lo feci anch'io una volta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1131093
Scatenando l'entusiasmo generale....
Quache parolina sulle varie distro la dovevi dire, così non stai facendo lavoro per niubbi, ma stai evitando tu di rispondere ai thread

Io comunque ci sto, e direi di farlo, perchè la sezione newbies si popola ogni giorno di almeno una pagina di topic, di cui almeno 4-5 sulla stessa domanda. E non so voi, io mi stufo di dire le solite cose, e ogni tanto vedo che nessuno ha risposto al thread, e il niubbo di turno ci rimane male.

Come prima cosa, si deve chiedere ai moderatori se gli sembra una buona idea. Qualcuno può mandargli un PVT, sennò glielo mando io.


Io comunque, come detto nell'altro thread, vedo e rilancio con una FAQ allargata, che spieghi i principali problemi di Linux che sono nati negli ultimi due anni, tempo in cui le FAQ vennero scritte.
Qualcosa del genere:
come fare con le ATI, come fare col wireless, come fare con wnmodem e modem USB, 32/64 bit, guida a sorgenti, precompilati e packet managers, installare i kernel nelle principali distros, e via dicendo.

Anche perchè, se lo facessimo insieme, potremmo metterci d'accordo su chi scrive cosa, integrarlo se necessario, e per una volta avere una buona documentazione per dire "leggiti le FAQ, che dicono molto di più di quanto ti potrei dire io ora".

Anche qui, devono decidere i moderatori se è il caso di farlo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2006, 11:07   #9
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Voi preparate un testo chiaro con le domande e le risposte più frequenti di questa sezione e un thread in rilievo possiamo tranquillamente metterlo. Sperando ovviamente che chi scrive qui si degni di leggerlo prima di postare.

edit: potreste prendere spunto da questa pagina scritta da ilsensine anni fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637843

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2006, 12:41   #10
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Quache parolina sulle varie distro la dovevi dire, così non stai facendo lavoro per niubbi, ma stai evitando tu di rispondere ai thread
Ecco siccome siete piu bravi, a voi lo scettro...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2006, 13:14   #11
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
buona idea.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 01:00   #12
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Ok, allora domani mattina butto giù la bozza, la posto, e qualche anima pia la integra

Io come distribuzioni conosco bene Fedora e Gentoo, e dato che la seconda non è da niubbo, direi che posso parlare solo della prima. Servono volontari per spiegare qualcosa di Ubuntu, Mandriva e Suse, almeno. Direi anche Mepis, è sempre al 5° posto in distrowatch, quindi è una delle più usate.

Ok. ora vado a ninna che gli updates bgp mi hanno rincoglionito
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 08:35   #13
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Per Ubuntu, Suse e Mepis vi posso dare una mano.

Per Mandriva non c'era un tale ilsensine che la usava ...
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 09:14   #14
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf
Per Ubuntu, Suse e Mepis vi posso dare una mano.

Per Mandriva non c'era un tale ilsensine che la usava ...
Si, ma siamo sicuri che ci possiamo fidare? A me non sembra tanto ferrato...
















__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 10:52   #15
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Vuoi passare a Linux per la prima volta? LEGGI QUI!

Linux - HWU: FAQ per newbies - Giugno 2006
  • A chi è rivolta questa FAQ?
    A chi vuole provare Linux, a chi vuole istallarlo su proprio PC per la prima volta, o anche a chi ha già provato tempo fa con scarso successo.
  • Com'è organizzata?
    Nella "Sezione 1" c'è un elenco di distribuzioni adatte a chi si avvicina per la prima volta al pinguino. Nella "Sezione 2" c'è un elenco di problemi e dubbi comuni per gli utenti meno esperti. Prima di fiondarvi a scaricare la vostra distribuzione, leggete almeno i titoli della Sezione 2, per chiarire a voi stessi i possibili problemi che potreste incontrare nell'installazione o nel funzionamento del nuovo Sistema Operativo
  • Altre risorse e links per linux
    Questa FAQ è stata creata dagli utenti del forum Linux di www.hwupgrade.it, ma esistono in rete moltissime guide utili per iniziare a lavorare col pinguino.

    Una guida molto ben fatta, esaustivad e in Italiano, di 300 pagine, aggiornata a Settembre 2005 è scaricabile da questo link, alla sezione Download: Linux Da Zero, di Marcello Massiroli - Guida a Linux. Se questa FAQ non affronta il vostro problema, o volete saperne di più sul mondo Linux, è la guida adatta a voi.

    Ricordate inoltre che ci sono le FAQ di questo forum che, sepprur un po' datate, sono veramente ben fatte.

    E non dimenticate che Google ha una pagina dedicata al pinguino, i cui risultati sono già "scremati" rispetto a quelli Microsoft: http://www.google.com/linux


Sezione 1 - Distribuzioni
  • Che vuol dire "distribuzione"?
    Molti utenti che vogliono provare Linux, provengono dal mondo Windows, e sono quindi abituati alla concezione che Microsoft ha di "Sistema Operativo". Il mondo Unix, da cui Linux deriva, è stato utilizzato in ambiti di ricerca o di rete, ed è quindi improntato ad un'altra idea di Sistema Operativo. Linux, in particolare, è diviso a strati, ed ogni strato aggiunge una funzionalità. Lo strato più vicino all'hardware, quello che aggiunge le funzionalità di base è il kernel.

    A partire dallo stesso kernel linux, vari programmatori hanno sviluppato o integrato programmi differenti agli strati superiori. Da questo nascono le "distribuzioni", che non sono che varianti dello stesso (o simile) kernel, a cui vengono aggiunte funzionalità differenti a livelli differenti.
  • Ma cambia veramente tanto da una distribuzione all'altra?
    Beh, dipende. Alcune distribuzioni sono "simili", cambiano nella grafica e nel nome delle applicazioni importanti. Altre sono pensate per usi talmente specifici che è difficile pensare che abbiano qualcosa in comune fra loro.
    Ad esempio, esistono distribuzioni che possono essere installate su una pen drive da 128 Mb ( Damn Small Linux ), distribuzioni specifiche per l'ambiente di rete/sicurezza ( Trustix ) o per rendere il proprio PC, anche vecchio, una "console multimediale" per vedere filmati, sentire musica, etc... ( GeeXboX )
  • E di che distribuzioni si parla in questa FAQ?
    In questa FAQ non parleremo di queste distribuzioni specifiche, in quanto immaginiamo che chi passi a Linux per la prima volta voglia funzionalità simili a quelle che ha su Windows. Se però restate affascinati da questo mondo, potrete provare un po' tutto quello che c'è in giro.

    Per prima cosa, distingiamo le distribuzioni in 2 famiglie:
    • Live
    • Da installare

    Le "live" sono distribuzioni che si scaricano, si mettono su CD, e, se si riavvia il PC da CD, fanno partire un sistema Linux completamente funzionante, ma senza installarlo. Al prossimo riavvio (senza CD) non si avrà traccia di quello che si è fatto con Linux

    Le distribuzioni da installare sono simili a Windows. Si scaricano, si mettono su un CD, e, se si riavvia il PC da CD, ci si ritrova in un installer che chiede varie cose all'utente per poi installare sul computer tutti i file necessari a farla funzionare.

    La prima cosa da fare per provare Linux, è scaricare una Live. Non abbiate fretta di provare la versione che si installa!
    Se quindi stai leggendo questa FAQ per la prima volta, senza avere esperienza del mondo Linux, passa alla sezione "Live", scegline una e scaricala. Mentre aspetti, leggi la "Sezione 2" per i dubbi comuni.

    Se invece hai già provato una Live, oppure hai già conosciuto il mondo linux, anche superficialmente, e sei deciso ad installarla, scegli la tua distribuzione "Installabile" e scaricala. Mentre aspetti, leggi la "Sezione 2" per i dubbi comuni.
  • Cosa devo sapere per poter capire quale distribuzione è più adatta a me?
    Ovviamente, per capirlo bene, dovresti conoscere proprio Linux. Ma dato che ti stai avvicinando per la prima volta a questo mondo, abbiamo posto le cose in modo che siano chiare per chiunque usi un computer da un po' di tempo. Prima di addentrarti nelle prossime discussioni sulle distribuzioni, sappi che:
    • Nel mondo Linux, quando un programma si installa, richiede spesso altri programmi per funzionare. Il lavoro di installazione dei programmi viene fatto dai "packet manager", che si differenziano da distribuzione a distribuzione
    • In Linux, l'ambiente grafico (icone, finestre, bottoncini) è un optional, ma tutte le distribuzioni lo installano. Solo che esistono 2 ambienti grafici diversi: KDE e Gnome. Se sei interessato a capire quello più adatto a te, vai alla voce adatta della Sezione 2f.
    • Indipendentemente da Linux, i computer, oggi, si dividono in 32 e 64 bit. Ogni distribuzione sotto elencata è disponibile per entrambe le architetture. Se hai un computer a 32 bit sei costretto ad installare la versione a 32 bit, se hai un computer a 64 bit, puoi scegliere. Prima di installare una distribuzione, leggi attentamente la Sezione 2a per ulteriori informazioni in proposito.
  • Distribuzioni LIVE
    Di distribuzioni che partono da CD ce ne sono tante. Alcune distribuzioni sono esclusivamente Live (non hanno la versione installante), altre sono anche installabili. In generale, è sconsigliato installare una Live, perchè è pensata per stare su CD e non su Hard Disk.

    Le live più comuni sono
    • Knoppix
      E' una delle prime distribuzioni Live. E' stata sempre mantenuta aggiornata nel tempo, ed oggi rimane una delle migliori. Come ambiente grafico usa KDE dotato di moltissimi tool per la configurazione automatica. E' indicata per chi vuole semplicemente provare Linux, o provare specificatamente una distribuzione con KDE. E' di origine tedesca, ed è disponibile in Inglese e Spagnolo, ma non in Italiano
      Knoppix ha anche una versione installante, ma è uscita recentemente: in generale, se poi si vuole installare linux, meglio rivolgersi altrove.

      Sito della distribuzione:http://www.knoppix.org/
      Sito per il download: http://www.knopper.net/knoppix-mirro...rrors/knoppix/
    • Ubuntu Live
      --TODO--
      Sito della distribuzione:http://www.ubuntu.org/
      Sito per il download:
    • Gentoo RR4 Live
      --TODO--
      Sito della distribuzione:http://www.ubuntu.org/
      Sito per il download:

  • Distribuzioni Installabili
    Una distribuzione installabile si installa sul PC. In questa sezione viene presentato un elenco delle distribuzioni che si ritengono più indicate per un utente non esperto, con le loro caratteristiche. Nella Sezione 2b potrete trovare indicazioni e suggerimenti utili per affrontare la prima installazione di Linux, che hanno valenza generale e non dipendono dalla distribuzione.

    • Fedora
      Fedora nasce da un progetto più antico, Red Hat, una distribuzione storica di Linux. Anni fa, Red Hat divenne commerciale, e Fedora si occupò di avviare uno sviluppo di una sua versione gratuita. Oggi Fedora è alla versione 5, ed è un progetto stabile, con molto software di "base" in dotazione, e ottime guide.

      Ambiente Grafico: Gnome di default, ma KDE è presente nei CD/DVD di installazione, ed è installabile
      Packet Manager: yum oppure apt. Yum è multiarchitettura (32/64 bit)
      Pacchetti usati: rpm (vedi Sezione 2e per i dettagli)
      Pro: tanto software all'installazione
      Contro: la politica di Red Hat negli anni è stata sempre quella di includere nelle distribuzioni solo ciò che fosse TOTALMENTE free. Elementi come i codec divX, SVCD o mp3 non sono totalmente free, quindi non sono installati da Fedora. Possono comunque essere installati dall'utente con poca fatica.

      Sito della distribuzione:http://fedora.redhat.com/
      Sito per il download: ftp://ftp.edisontel.com/pub/Fedora_Mirror/

    • Mandriva

      Ambiente Grafico:
      Packet Manager: urpmi
      Pacchetti usati: rpm (vedi Sezione 2e per i dettagli)
      Pro:
      Contro:

      Sito della distribuzione:http://www.ubuntu.org/
      Sito per il downloadhttp://www.ubuntu.org/:

    • Mepis

      Ambiente Grafico:
      Packet Manager: urpmi
      Pacchetti usati: rpm (vedi Sezione 2e per i dettagli)
      Pro:
      Contro:

      Sito della distribuzione:http://www.ubuntu.org/
      Sito per il download: http://www.ubuntu.org/

    • Suse

      Ambiente Grafico:
      Packet Manager: yast
      Pacchetti usati: rpm (vedi Sezione 2e per i dettagli)
      Pro:
      Contro:

      Sito della distribuzione:http://www.ubuntu.org/
      Sito per il download: http://www.ubuntu.org/

    • Ubuntu

      Ambiente Grafico: Gnome per Ubuntu - KDE per KUbuntu
      Packet Manager: apt
      Pacchetti usati: deb (vedi Sezione 2e per i dettagli)
      Pro:
      Contro:

      Sito della distribuzione:http://www.ubuntu.org/
      Sito per il download della versione KDE: http://www.ubuntu.org/
      Sito per il download della versione Gnome: http://www.ubuntu.org/




Sezione 2 - Chiarimenti ai dubbi e guida ai problemi comuni
Di cosa si parla in questa sezione? Per installare Linux, non mi basta scaricare la distribuzione?

Assolutamente no. Prima di installare la distribuzione, devi sapere un paio di cose sul tuo sistema e devi accertarti di essere nelle condizioni di installare un nuovo Sistema Operativo. La sezione 2a ti spiega qualcosa sul mondo a 64 bit per Linux, la sezione 2b ti aiuta per la prima installazione.
Le altre sezioni servono a capire come risolvere problemi comuni legati a Linux. Dai un'occhiata alle altre sezioni anche prima di installarlo, dato che potresti scoprire che una delle tue periferiche non è supportata oppure che il tuo hard disk deve essere ripartizionato.

Sezione 2a) Linux e i Processori a 64 bit
  • 32 o 64 bit?
    Un processore a 64 bit sfrutta a pieno le sue potenzialità solo se usato su un sistema operativo a 64 bit. Moltissime distribuzioni di Linux esistono nella versione a 32 ed in quella a 64 bit.
    Un utente con un 64 bit può scegliere se installare una distribuzione a 64 bit o una a 32 bit, e noi consigliamo caldamente la versione a 32 bit.
  • Ma perchè non dovrei sfruttare al massimo la potenza del mio 64 bit?
    Per vari motivi. In primo luogo, l'aumento di velocità, se c'è, è minimo. Inoltre, alcuni programmi sviluppati per linux, sono disponibili solo nella versione a 32 bit. E soprattutto perchè, se installi una distribuzione a 64 bit, avrai problemi a far funzionare 3 importanti "parti" del tuo sistema:
    1) i plugin flash per il tuo browser
    2) Java, e quindi anche i plugin java per il tuo browser
    3) alcuni codec video, tra cui quelli per tutti i filmati "win32" (wmv, asf, ...)

  • E come mai queste difficoltà se installo una distribuzione a 64 bit?
    Queste difficoltà nascono dal fatto che tutte e tre quelle parti del tuo sistema non sono "Open Source": questo vuol dire che chi le programma non rilascia il codice sorgente. Questo non sarebbe un problema, se avessero rilasciato anche versioni a 64 bit dei loro programmi. Invece le versioni che hanno rilasciato sono per i 32 bit, e chi usa un 64 bit si trova con le mani legate. A quel punto per far funzionare bene tutto, deve "simulare" un ambiente a 32 bit, o usare qualche artificio.
    Ovviamente, se hai un processore a 64bit ed installi una distribuzione a 32 bit, non dovrai affrontare questi problemi.

  • Sono testardo e voglio installare una distribuzione a 64 bit. Che installo?
    Una qualunque di quelle sopra. Se vuoi affrontare i problemi descritti, sei libero di farlo, qui troverai sempre un aiuto.
    Renditi conto, però, che potresti trovarti in una situazione in cui l'artificio non esiste, e non potrai usare qualche periferica del tuo PC o qualche software, solo perchè hai installato una distribuzione a 64 bit. (Scoperchiatore: "a me è successo")

Sezione 2b) Cosa fare e come muoversi per la prima installazione
  • Ma che distribuzione devo installare?
    Vai alla Sezione 1, scegli una distribuzione, e inizia a scaricarla. Poi continua a leggere questa e le altre parti.

  • Ma per installare Linux basta avere spazio libero sull'hard-disk?


  • E se ho tutto l'hard disk partizionato che faccio?


  • Ma non c'è un modo più veloce per ripartizionare?


  • Perchè mi sconsigliate Partition Magic?


  • ?


  • Dopo aver fatto il reboot del PC con la distribuzione nel CD, che fare?
    Devi seguire la procedura di installazione. Dato che in quel momento non avrai Internet, o leggi bene queste FAQ e qualche guida per la tua distro, oppure stampi qualcosa, od ancora lavori vicino ad un computer funzionante e connesso ad Internet. E' comunque consigliato leggere bene questa sezione per capire i problemi dell'installazione, e le prossime sezioni per capire se nel tuo caso non c'è un qualche impedimento nell'installazione di Linux.

  • Non c'è un qualche modo per farmi un'idea di come sarà l'installazione?
    Di modi ce ne sono tanti. Uno dei più rapidi è andare qui: http://www.osvids.com/index.html
    In quel sito potrai vedere i video di installazione delle distribuzioni più comuni (tra qui quelle elencate in questa pagina). Ovviamente, tu non dovrai fare esattamente le stesse cose, ogni sistema è diverso. Quindi parti da quei video per avere un'idea di ciò che ti verrà chiesto, ma non considerarli l'unica cosa importante.

  • Come funziona l'installazione?
    Quando riavvii il PC con il CD/DVD della distribuzione, partirà un installer grafico che inizierà a chiederti delle cose (similmente a quello che succede con Windows). Le prime domande sono sul layout della tastiera, sul tipo di mouse, sul fuso orario, e via dicendo. La novità arriva al momento del partizionamento.

  • Cosa devo fare al momento del partizionamento?


  • Se scelgo partizionamento automatico?


  • Se scelgo partizionamento manuale?


  • Come faccio ad identificare il mio disco?


  • Che partizioni devo creare?


  • Perchè la "swap"?


  • Mi dice di scegliere il filesystem. Che faccio?


  • Quanto spazio serve alla partizione "/"?
    Dipende molto da quale distribuzione stai installando. In 8Gb quasi tutte stanno "larghe". Se dai di più, non esagerare, usare 20 GB per Linux è uno spreco (a meno che tu non abbia tutto il resto dell'hd in NTFS: leggi la Sezione 2g per infrmazioni su Linux e NTFS). Se dai di meno, stai attento: l'installazione da sola potrebbe fallire per spazio mancante (generalmente fallisce se ha meno di 4 Gb a disposizione).

  • E dopo?
    Ti viene chiesto di installare i pacchetti. A seconda dell'installazione, le domande cambiano in questo momento, ma generalmente sono comprensibili se si leggono gli aiuti. Installa i pacchetti per il "development" (pacchetti per gli sviluppatori, quelli in cui vedi "C Compiler", "Make", "Autoconf", "C++ Compiler", e via dicendo, spesso sono raggruppatti in un grande sottogruppo): sicuramente ti serviranno (vedi anche la Sezione 2e per chiarimenti)

  • Qualche raccomandazione particolare per le domande successive?
    Si. Quando ti chiede l'installazione del bootloader, potrebbe porti la scelta "Grub o Lilo". Scegli Grub.

Sezione 2c) Linux e Internet
  • Ho un ADSL: funzionerà subito?
    Se hai un modem ethernet, molto probabilmente sì. Se hai un modem USB, rischi di avere un modello totalmente incompatibile con Linux

  • Se ho un modem ethernet, avrò problemi?
    Al 90% no, ma dipende. Il modem ethernet funziona come "raccordo" fra te e la centrale del gestore che ti offre il collegamento. Tu invii al modem ethernet delle informazioni che lui smista in centrale secondo delle regole, chiamate "protocollo". Linux è compatibile con molti protocolli di questo tipo, ma sostanzialmente tutte le ADSL italiane utilizzano i protocolli "PPPoE" o "PPPoA" (Ponti to Point over Ethernet / ATM . NB:ATM non è l'azienda tranviaria milanese, è una tecnologia per i backbone rete). Se la tua ADSL usa questi protocolli, allora vai tranquillo.

  • E la scheda di rete è importante per far funzionare il modem ethernet?
    Si. Il modem parla col computer tramite la scheda ethernet. Quindi se la scheda ethernet non è riconosciuta, non potrai utilizzare il modem. Se hai una scheda Realtek, dormi sonni tranquilli, sono tutte molto compatibili con Linux. Stesso dicasi per le schede integrate nei chipset nForce, a parte il fatto che per quelle vanno installati i drivers, mentre per le Realtek probabilmente no. Anche i chipset VIA dovrebbero includere una scheda integrata Realtek.

  • Se ho un modem USB, avrò problemi?
    Può essere. Prima di installare linux, vai qui: http://eciadsl.flashtux.org/modems.p...&supported=yes
    EciADSL è un insieme di driver per far funzionare i modem USB sotto Linux. Dato che i produttori di tali modem non rilasciano molte specifiche sui modem stessi, per molti modem non esistono drivers per linux. Per installare EciADSL ti rimandiamo al sito del produttore o alla versione italiana della guida. Sappi che potrebbe essere una cosa non banale. Se devi ricompilare il kernel, guarda anche la Sezione 2d per qualche consiglio a riguardo.

  • Ho una scheda Wireless. Funzionerà?
    Può essere. Prima di installare linux, devi andare su qualche sito per accertarti che tu abbia una scheda compatibile. I siti seguenti sono presi dalla Guida al Wireless di Jean Tourrilhes, fra le più importanti e esaustive sulla rete, a cui ti rimandiamo comunque per l'installazione dei drivers e per altri dubbi o chiarimenti.
    • Hendrik-Jan Heins mentiene una pagina con ricerca delle schede per chipset o marca o interfaccia (PCI, PCMCIA, etc...). Il primo link da guardare è questo. Potrebbero esserci errori marginali.
    • Absoval mantiene una delle liste più esaustive in merito. Ogni tanto cambia il nome del file, quindi questo link potrebbe essere irraggiungibile.
    • Tarmo Järvalt Ha una lunga lista di schede, organizzata per chipset.
    • Nella sezione "HowTo" Jean Tourrilhes, il creatore della guida di cui sopra, mantiene un elenco delle schede compatibili . Esaustiva, ma dispersiva.
    • Seattle Wireless mantiene una lunga lista, non aggiornata di frequente. Non potete essere certi che quel che dice sia corretto.
    • Nicolai Langfeldt presenta un breve elenco di schede Wireless 802.11g compatibili

    Se hai adattatori USB, dai un'occhiata a questi links:
    • Jacek Pliszka spiega come idenfiticare un buon numero di schede e chipset USB
    • jason Hecker mantiene una lista di tutti le schede Atmel USB

    Ricorda sempre che non è importante la "marca" (Edimax, Cisco, 3com, etc...) ma il chipset: se il chipset della tua scheda è compatibile, allora al 99% la tua scheda funzionerà, in qualche modo.

    Esiste anche un altro modo per far funzionare la scheda wireless sotto linux, che si chiama ndiswrapper. Questo programma fa credere ai driver per Windows di star girando sotto Windows, e spesso permette di usare schede poco supportate. [url =http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/List]La lista delle schede funzionanti con ndiswrapper[/url] è parte della guida, a cui ti rimandiamo per ulteriori informazioni
  • Io ho il 56K: andrà bene?
    --TODO--
    Sito Winmodem compatibili con Linux (esistono??? )
  • Io ho l'ISDN: andrà bene?
    --TODO--

Sezione 2d) Linux e l'Hardware
  • Ho una scheda video nVidia. Avrò problemi?
    nVidia è famosa in ambito Linux, per essere stata una delle prime case importanti a dare supporto al Pinguino. Nel suo sito, probabilmente a questo indirizzo, troverai i driver della scheda video per Linux. Leggi bene il README per installarli: la procedura è semplicissima, ma possono insorgere problemi se non hai i sorgenti del kernel. Vai all'ultima domanda di questa sezione per maggiori informazioni.
  • Ho una scheda video ATI. Avrò problemi?
    ATI non dà un supporto affidabile come quello di nVidia, ma comunque ha un sito da cui scaricare i drivers. --TODO--
  • Ho un chipset nForce. Avrò problemi?
    nVidia è famosa in ambito Linux, per essere stata una delle prime case importanti a dare supporto al Pinguino. Nel suo sito, probabilmente a questo indirizzo, troverai un unico file per scaricare i drivers Etherne e Audio per Linux. Leggi bene il README per installarli: la procedura è semplicissima, ma possono insorgere problemi se non hai i sorgenti del kernel. Vai all'ultima domanda di questa sezione per maggiori informazioni.
  • Ho un chipset NON nForce. Avrò problemi?
    In generale, no, se è supportato dal kernel. I chipset supportati sono tanti, ed in continuo aggiornamento. Il modo migliore per capire se il proprio chipset è supportato, è scaricare una live (vai alla Sezione 1 per informazioni) e provarla. Se va, allora il kernel di quella live supporta il tuo chipset. Ricorda che il supporto dipende dal kernel, e non dalla distribuzione. Quindi, se provi Knoppix e funziona, mentre Live Ubuntu non va, non pensare che solo Knoppix a supportare il tuo hardware: in realtà anche Live Ubuntu con un kernel differente, funzionerebbe col tuo hardware.
  • Il mio Hard Disk Serial ATA funzionerà?
    Ormai il supporto per SATA è decisamente avanti, e non ci sono quasi mai problemi di sorta.
  • Posso installare Linux direttamente sul Serial ATA?
    In teoria si, e non ci dovrebbero essere problemi. Uno degli autori di questa guida ha, attualmente, Linux e Windows su SATA, in dual boot. Ma, dato che stai avvicinandoti per la prima volta al mondo linux, in caso di problemi non sapresti come risolverli. Quindi, se è possibile, evita installare Linux su un SATA. Se non ne puoi fare a meno, provaci, dovrebbe andare tutto bene.
  • Ho una particolare periferica, ma non funziona. Come faccio?
    Quando i problemi sono a "basso livello", ad esempio con le schede PCMCIA, schede audio, CD-Roms, etc..., il responsabile è solitamente il kernel, ovvero lo strumento che si occupa di comunicare proprio con i dispositivi a basso livello. Se una periferica non funziona con la tua distribuzione, ci possono essere tre possibilità:
    1. E' supportata dal kernel, ma tu non hai caricato il modulo
    2. E' supportata dal kenrnel, ma nel tuo kernel non c'è il modulo compilato
    3. Non è supportata dal kernel che hai

    Per capire in che caso sei, devi fare delle ricerche su google o chiedere su un forum.
    Se scopri di essere nel primo caso, la soluzione sarà semplice (generlmente un comando: modprobe oppure insmod).
    Se sei nel secondo caso, devi scaricare e compilare il kernel. L'operazione potrebbe sembrare complessa a prima vista, ma in realtà non è così difficile come sembra. Ti rimandiamo alla Guida alla Compilazione del Kernel nelle FAQ di questo forum, per una spiegazione dettagliata.
    Se le prove che hai fatto non vanno a buon fine, o le risposte dei forum sono sconfortanti, sei nel terzo caso, ed allora la tua periferica forse verrà supportata col tempo, forse non verrà mai supportata. Non prendertela con Linux, perchè il motivo di questo mancato supporto è probabilmente da ricercare altrove, e non nella pigrizia dei programmatori.
Sezione 2e) Installare software e programmi in Linux
  • Ma in linux come installo altri programmi, oltre a quelli nel CD/DVD della distribuzione?
    Su Linux i programmi si possono installare sostanzialmente in 2 modi
    1. Compilando i sorgenti
    2. Installando dei precompilati

    La prima opzione, probabilmente, ti è del tutto nuova, e la procedura per realizzarla è porta via parecchio tempo. La seconda opzione è quella che usi anche sotto Windows, soltanto che non lo sai. Tieni presente che, ovviamente, ci saranno grosse differenze in Linux e in Windows nell'installare i programmi, ma sappi una cosa: se leggi bene questa sezione, e una guida al packet manager della tua distribuzione, potrai installare un qualunque programma con un solo click!
    La differenza più grande fra Linux e Windows è che spesso, su Linux, un programma necessita di un altro per installarsi e funzionare correttamente. Ad esempio aMule necessita di wxWdigets per funzionare. Ma wxWidgets necessita di GTK per funzionare, e GTK necessita di Pango, che necessita di glib, che a sua volta dipende da ....
    Come vedi, sembra un inferno districarsi in questo labirinto: non a caso questo problema è chiamato "Dependency Hell" da vari addetti al settore. Se stai pensando che non vuoi stare giornate intere a ricorstruire l'albero genealogico di un programma, hai più che ragione. La soluzione è installare software tramite i Packet Managers (e ti consigliamo di farlo sempre e comunque).
  • Che vuol dire "installare da sorgenti"?
    Quando si dice che un programma è "open source", si intende dire che il programmatore non ti dà un programma funzionante, ma i sorgenti del programma stesso. I sorgenti non sono altro che file di testo, mentre il computer esegue files che non hanno nulla di testuale, ma che comprende soltanto lui (files binari). L'operazione di compilazione permette di ottenere dai sorgenti il file binario funzionante. Il compilatore è lo strumento che realizza ciò. Ogni compilatore realizza dei binari a partire da files testuali scritti per lui, nel linguaggio di programmazione che esso comprende. Quindi per compilare un programma in C, avrai bisogno del compilatore C, mentre per compilare un programma in Fotran avrai bisogno del compilatore Fortran.

    Per installare un programma da sorgenti, devi avere il compilatore adatto. E talvolta le distribuzioni non installano di default i compilatori perchè li ritengono inutili, utilizzando l'altro metodo di installazione (quello da precompilati).

    Installare programmi in questo modo presenta due grandi problemi:
    1. Devi risolvere a mano le dipendenze di ogni cosa che installi!
    2. Compilare è un'operazione lunga, che impegna al 100% la CPU. Per compilare programmi grandi come Gimp, si impiegano anche 2 ore.

    La compilazione, quindi, la sconsigliamo a chi non abbia necessità particolari.
  • Che vuol dire "installare i precompilati"?
    La parola "pre" - "compilato" indica qualcosa di già compilato. Difatti, installare tramite precompilati vuol dire soltanto scaricare un file, e darlo in pasto ad un programma che copia i files giusti al posto giusto. Si evita l'operazione di compilazione, quindi si risparmia molto tempo.

    I precompilati in Linux non sono nient'altro che archivi un po' più ricchi di uno zip o un rar (contengono anche informazioni oltre ai files). Ve ne sono di due tipi:
    1. RPM (Redhat Packet Manager), usati in principio da Red Hat e poi diffusi ad altre distribuzioni.
    2. DEB, usati da Debian e dalle sue derivate (Ubuntu, Knoppix, ...)
    Se ti stai chiedendo quali sono le differenze fra i due, non credo di far torto a nessuno dicendoti: NESSUNA.
    Sono solo due formati differenti, ma la distribuzione che installerai o hai installato, userà soltanto uno di questi due formati. E quindi ti devi adeguare, e scaricare il giusto tipo di precompilato.

    Installare programmi in questo modo presenta un grande problema:
    1. Devi risolvere a mano le dipendenze di ogni cosa che installi!
  • I precompilati di tipo deb chi li usa?
    Li usano le distribuzioni "Debian based", come Ubuntu (e le sue varianti KUbuntu e XUbuntu), ed ovviamente le varie tipologie di Debian (distribuzioni famose in ambito di rete, non adatte ad un principiante). Per installare un file deb, il programma da usare è dpkg. Più precisamente
    Codice:
    dpkg install nomefile.deb
    installa il file in questione.
  • I precompilati di tipo rpm chi li usa?
    Li usano le distribuzioni derivate da Red Hat (come Fedora) ed anche SuSe e Mandriva. Per installare un file "rpm", il programma da usare è rpm (si chiama come l'estensione del file).
    Più precisamente
    Codice:
    rpm -Uvh nomefile.rpm
    installa il file in questione.

    Se ti stai domandando quale RPM scaricare, sappi che il nome è fondamentale per prendere questa scelta: generalmente un file .rpm ha un nome di questo tipo:
    <nomepacchetto>-versione.distribuzione.architettura
    Ad esempio, se voglio installare amarok, che è un player musicale, cerco su internet il sito, e provo a scaricarlo. Probabilmente mi troverò davanti ad un nome del genere:
    amarok-1.3.7.fc4.386.rpm
    Quindi:
    • amarok è il nome del pacchetto
    • 1.3.7 è la versione
    • fc4 mi dice che il pacchetto è precompilato per funzionare su fecora core 4
    • 386 mi dice che il pacchetto è precompilato per funzionare su un PC a 32 bit

    Notate che, se avete installato un Linux a 64 bit, dovete scaricare i precompilati x86_64 invece di 386!
  • E io che faccio, sorgenti o precompilati?
    Tu installerai precompilati, assistito da un Packet Manager
    Leggi sotto per maggiori informazioni.

  • E' meglio usare i precompilati tipo deb o tipo rpm?
    La distro sceglie per te. Se hai installato Fedora, userai RPM, se hai installato Ubuntu, userai i DEB. Se ti stai domandando quale siano le differenze, ti possiamo dire che con l'esplosione di Ubuntu, i deb sono più diffusi degli rpm, anche se rpm vengono usati da più distribuzioni. Alla fine crediamo che non ci siano molte differenze fra i due tipi di pacchetti.
  • C'è un modo per non risolvere a mano le dipendenze?
    Ovviamente sì, tutte le distribuzioni per cui è pensata questa FAQ mettono a disposizione un cosiddetto "packet manager", ovvero un programma che permette una rapida installazione dei programmi. Il "packet manager" viene avviato da un semplice comando, come
    Codice:
    apt-get install amarok
    e si preoccupa di
    1. Verificare se il pacchetto è installabile, risolvendo le dipendenze
    2. Andare su internet e scaricare il pacchetto e le sue dipendenze
    3. Installare le dipendenze ed infine il pacchetto.
    Il tutto in pochi secondi, un minuto per grandi installazioni.

    Ogni distribuzione ha il suo packet manager, ma esistono dei concetti di fondo che devi capire prima di utilizzarne uno:
    1. Quando vuoi installare un pacchetto, devi saperne il nome preciso. Ad esempio, alcune distribuzioni chiamano Firefox mozilla-firefox, altri semplicemente firefox. Tutti i packet manager possono permetterti di fare ricerche su tutti i pacchetti da loro conosciuti
    2. I packet manager vanno a prendere i pacchetti da vasti siti chiamati "repository". Una repository è un sito dedicato soltanto ad ospitare pacchetti per una distribuzione specifica. Per avere un packet manager funzionante, spesso devi soltanto impostare queste repository.

    Questo metodo di installazione di programmi risolve automaticamente le dipendenze e impiega poco tempo. Il suo difetto è che spesso si affida ad internet, perchè i repository sono spesso siti. Ma c'è anche il modo di impostare come repository il CD della distribuzione.
  • Qual è il migliore packet manager
    Ovviamente non ne esiste un migliore, funzionano tutti e sono tutti in grado di fare più o meno le stesse cose. Ogni distribuzione ha il suo, e nella Sezione 1 potrai vederlo scritto nel riassunto delle caratteristiche. Alcune distribuzioni, come Fedora, permettono di usare più packet manager, ma stai attento: puoi segliere all'inizio che packet manager usare, ma da quando inizi ad usarne uno, usare smpere quello: l'altro è all'oscuro di ciò che è già stato installato.
Sezione 2f) Gli ambienti grafici di Linux
  • E la grafica? Il mio nuovo Linux partirà direttamente con iconcine e menu, vero?
    Al 90% si. Linux potrebbe avere problemi con il tuo Hardware, e quindi potresti trovarti senza grafica. In quel caso, dai un'occhiata alla Sezione 2d per qualche informazione sui driver nVidia e ATI.

    Nel caso in cui non ci siano problemi, partirai con la grafica.
  • Ho letto che in Linux esistono vari "ambienti grafici". Intanto, cos'è un ambiente grafico?
    I sistemi operativi di Microsoft sono un "monoblocco" tra kernel e l'interfaccia grafica.
    Linux, invece, è organizzato a strati, ed ogni strato (che è un gruppo di programmi), pensa a gestire una parte del sistema: abbiamo un kernel che permette le funzioni minimali dell'hardware, un programma chiamato X che fornisce delle funzionalità minime per le interfacce grafiche, e poi enormi programmi che estendono queste funzionalità grafiche e permettono di avere la barra delle applicazioni, il Desktop, l'"Esplora Risorse", etc...
    Questi ultimi programmoni sono i "Desktop Environment" (abbreviato spesso con DE)
    Il programma che fornisce le funzionalità di base è un "Server Grafico", con cui tu avrai a che fare esplicitamente solo in caso di problemi. Un "Ambiente Grafico" è l'unione di un Server grafico e di un Desktop Environment.

    Il server grafico è già presente nella tua distribuzione, e non puoi scegliere di usarne un altro (anche perchè le alternative sono solo 2)
    L'ambiente desktop, invece, è altamente personalizzabile, e poi anche decidere di usarne uno invece di un altro.
  • E quali DE esistono?
    Ne esistono tanti. In questa guida parliamo solo di KDE e Gnome, ma sappi che ne esisono a bizzeffe. Xfce, Blackbox, Fluxbox, Enlightenment, AfterStep, etc...

    In realtà, sono stato impreciso dicendo che questi ultimi sono Desktop Environment. Soltanto Gnome, KDE e Xfce sono completi Desktop Environment, gli altri sono Windows Managers.

    La differenza sta nel fatto che un Desktop Environment mette a disposizione molti strumenti per trattare il computer come una scrivania (le barre dei menu, le barre esterne, il desktop, il menu "Start", il file manager, i tool di configurazione, e via dicendo), mentre un Window Manager mette a disposizione meno cose (praticamente solo il menu, la barra delle applicazione e una barra esterna). E' una differenza sottile ed anche molto sfumata, quindi puoi anche dimenticartene

  • Posso decidere io quale DE installare?
    Volendo si, ma la tua distro probabilmente ne include già almeno uno, e usare quello è un buon modo per risparmiare tempo e non complicarsi la vita (non è semplicissimo e rapido installare e configurare un alto DE). Alcune distribuzioni (quasi tutte) permettono di scegliere in fase di installazione quale DE usare. Se non fai questa scelta, installerai quello di default per la tua distribuzione (vai alla Sezione 1 per informazioni sui DE delle distribuzioni analizzate in questa FAQ).
  • Cambia molto da un DE all'altro?
    Dire che a livello estetico cambia abbastanza, ma le funzionalità sono più o meno le stesse. I DE di Linux sono totalmente personalizzabili, sia a livello di programmi e funzioni, sia a livello estetico.
  • Chi scelgo? KDE o Gnome?
    Sappi che in questo forum saranno stati aperti almeno 20 thread (in 5 anni) per chiedere quale dei due è migliore. E ogni volta la discussione finisce in scherzose (talvolta non tanto) prese in giro di un gruppo verso l'altro. Io uso Fluxbox, quindi sono imparziale, e ti posso dire che sono praticamente equivalenti.

    Ti posso dire che "in media" KDE è più lento a caricare all'avvio.
    E sempre, "in media", un computer con KDE risulta esteticamente più carino.

    Posso aggiungere che ci sono vari modi per velocizzare l'avvio di KDE
    Ed, ovviamente, ci sono molti modi per rendere Gnome veramente molto gradevole alla vista.
  • E gli altri ambienti grafici. Se installassi uno di quelli?
    No, se sei alle prime esperienze con Linux, installa KDE o Gnome. Dopo hai tutto il tempo di installarne un altro, provarlo, e passare a quello disinstallando KDE o Gnome.
Sezione 2g) Linux e la convivenza con Windows
  • Se installo Linux, Windows viene tolto?
    No, se ovviamente non fai l'errore di installare Linux nella partizione Windows.
  • Come faccio a condividere dati fra Windows e Linux?
    Tutte le partizioni FAT32 fatte con Windows sono leggibili e scrivibili con Linux. Se la partizione di Windows è in FAT32, anche quella è leggibile e scrivibile da Linux. Quest'ultima possibilità, seppur strana, diventa utile se Windows diventa inavviabile per mancanza di qualche file o cartella.
  • Ma è vero che Linux ha un problema con l'NTFS? E perchè?
    E' verissimo. Linux legge soltanto l'NTFS, e comunque per farlo devi caricare un modulo nel kernel (su tale argomento, ti rimandiamo alla Sezione 2d ed alla alla Guida alla Compilazione del Kernel delle FAQ)

    Il perchè dipende dal fatto che Microsoft non ha rilasciato le specifiche del suo file system, e quindi gli sviluppatori Linux non sanno di preciso come scrivere i file in quel formato. Ricorda che qualunque soluzione per scrivere su NTFS non è mai sicura e affidabile al 100% proprio per questo motivo
  • Come faccio a usare una partizione NTFS su Linux?
    In lettura.
    Se hai fortuna, con poche semplici istruzioni te la potresti cavare: prova ad aprire una shelle e digitare:
    Codice:
    su -
    	<password di root>
    modprobe ntfs
    Se dice "FATAL: Module ntfs not found", allora vuol dire che dovrai ricompilare il kernel (in realtà soltanto il modulo NTFS).
    Se non dice nulla, allora puoi leggere una partizione NTFS (prima la devi montare, Sezione 2h

    In scrittura: per avere completo supporto alla scrittura ti devi rivolgere a soluzioni esterne.
    Ricorda che qualunque soluzione per scrivere su NTFS non è mai sicura e affidabile al 100%. Questo vuol dire CHE RISHI DI PERDERE TUTTI I DATI, SE QUALCOSA VA STORTO Inoltre, spesso si tratta di soluzioni che permettono di scrivere molto lentamente, sui 500 Kb/s.
    Se sei proprio deciso, puoi provare
    • Captive: un wrapper alle stesse dll di windows che gestiscono ntfs (praticamente fa credere a queste DLL di trovarsi sotto Windows)
    • ntfstool: una riscrittura delle dll di windows, basata su reverse engineering (ovvero hanno osservato cosa fa NTFS, e hanno dedotto come funziona)


  • E condividere i documenti, si può?
    Si, con qualche accortezza, e se si ha una partizione FAT32 in cui ci sia spazio sufficiente per mettere i documenti che già avete. Windows sceglie come directory predefinita della cartella documenti il percorso:
    C:\Window\Documents And Settings\nome utente\Documenti

    Ovviamente, risiedendo sulla partizione Windows, spesso questa cartella è in NTFS, e ciò crea problemi a Linux, come detto sopra.
    Inoltre, la cartella "Documents And Settings" è sulla partizione C : questo vuol dire che se reinstallate Windows, dovete prima fare un backup dei documenti, altrimenti li perderete.

    Per ovviare ad entrambi i problemi, andate sulla cartella "Documenti" del desktop, cliccate col tasto destro, e scegliete "Propietà". Lì spostate il percorso dei Documenti da quello a
    D:\Documenti
    (ovviamente se D è la vostra partizione dati)
    Lui chiederà anche se spostare i documenti attuali, e voi risponderete come meglio credete.

    Da linux, una volta montata la partizione in questione (Sezione 2h), potrete accedere a quella cartella e fare quello che volete con i documenti.

    Ricordate che FAT32 non può ospitare file più grandi di 4Gb, quindi se avete file così grandi in Documenti, dovrete lasciarli lì o trovar loro un'altra posizione.
  • Cos'altro si può condividere?
    Una volta condivisi dei files, il più è fatto. In realtà esistono applicazioni che possono essere usate in Windows ed in Linux allo stesso modo, nel senso che una volta configurate, i cambiamenti o le scelte fatte su Linux si ripercuotono sullo stesso programma, versione Widows, e viceversa. Tali programmi sono
    • Firefox
    • Thunderbird
    • Emule

    Per Firefox e Thunderbird, si usa lo stratagemma dei "Profili". Appena installati su Windows, avviateli così:
    Start -> Esegui -> firefox -ProfileManager
    Start -> Esegui -> thunderbird -ProfileManager
    A quel punto, vedrete apparire una finestrella di scelta del profilo. Createne uno nuovo, e mettetelo nella solita partizione FAT D: (ovviamente in un sottocartella), che vorrete far accedere anche a Linux. Poi avviate con quel profilo e fate quel che dovete.
    Quando andrete su linux farete la stessa cosa, e creando un nuovo profilo, sceglierete la stessa cartella. E le impostazioni, le email, i segnalibri, la rubrica, sarà disponibile in entrambi.

    NB: stai attento alle estensioni. Alcune creano problemi se installate su un sitema ed usate nell'altro, fino al punto di bloccare il profilo.

    Per emule, linux ha una versione chiamata amule, oggi stabile e veloce quanto la sua analoga Microsoft. Per condividere i files scaricati, e i files temporanei, basta dare sia ad amule che ad emule le stesse cartelle di "incoming" e di "temp": i formati sono esattamente gli stessi.
    Ovviamente, state attenti a non dare ad amule una cartella su NTFS. Anche in questo caso, dovete avere una partizione FAT da condividere fra i due sistemi operativi.
Sezione 2h) Dopo aver installato Linux, ecco i primi consigli per usarlo
  • La struttura delle directory in Linux
    --TODO--

  • Dove sono i miei dischi?
    L'identificazione dei dischi fissi, dopo l'installazione di linux, avviene allo stesso modo rispetto a come descritto nella Sezione 2b.

  • Come faccio a usare i miei dischi?
    --TODO--

  • Devo conoscere tutte le opzioni di "mount"?
    --TODO--

  • Ma non c'è qualcosa che automatizza il mount (di penne, CD)?
    --TODO--
    Kwikdisk
  • E come faccio ad usare il CD-Rom/DVD?
    --TODO--

  • --?
    --TODO--

  • --?
    --TODO--

__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 16-06-2006 alle 21:25.
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 11:46   #16
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Sembra molto buona come base di partenza.

Subito dopo la lista delle distribuzioni installabili si potrebbe inserire qualche link/rifermento a debian, slackware, gentoo e arch con un bel avvertimento che l'installazione e gestione di queste richiede più impegno delle altre.

Anche un link a distrowatch per i più alternativi e temerari non sarebbe male.

Ed infine si potrebbe integrare il post di Cimi di qualche tempo fa con la descrizione dei vari DE/WM per risparmiarci un po' di thread su KDE vs Gnome vs ...
Edit: Per la precisione questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170780
Ovviamente risparmiandoci qualche screenshot e inserendo qualcosa in più sulle differenze tra un DE e un semplice WM.

ciao

Ultima modifica di VICIUS : 15-06-2006 alle 11:50.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 12:18   #17
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
Sembra molto buona come base di partenza.

Subito dopo la lista delle distribuzioni installabili si potrebbe inserire qualche link/rifermento a debian, slackware, gentoo e arch con un bel avvertimento che l'installazione e gestione di queste richiede più impegno delle altre.

Anche un link a distrowatch per i più alternativi e temerari non sarebbe male.

Ed infine si potrebbe integrare il post di Cimi di qualche tempo fa con la descrizione dei vari DE/WM per risparmiarci un po' di thread su KDE vs Gnome vs ...
Edit: Per la precisione questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170780
Ovviamente risparmiandoci qualche screenshot e inserendo qualcosa in più sulle differenze tra un DE e un semplice WM.

ciao
Ok, ottimo

Io avevo fatto un megapost per parlare di precompilato/sorgenti/etc..., lo riprendo per risparmiare sulla sezione sorgenti etc...

Chi avesse fatto post grandi su argomenti sopra elencati, lo dica, così ci risparmia lavoro
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 14:56   #18
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Io sto scrivendo una guida al partizionamento dei dischi ed alla prima installazione.
Non parlo di distribuzioni particolari.

Insulto solo Partition Magic.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 15:42   #19
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
gentoo RR4 RR64 LIVE DVD installabile ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 16:13   #20
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
A me sembra ottimo l'approccio di Scoperchiatore!
Una consiglio generale però..di produrre sempre testi abbastanza sintetici, subito diretti al nocciolo dell'argomento, in modo che il "niubbo malcapitato" () si trovi davanti un qualcosa di semplice, ma efficace che gli permetta di trovare la risposta in poche righe! Quello che hai fatto finora mi pare ottimo!
jacopastorius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v