Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2006, 15:07   #1
tzr
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
su ebay fanno evasione fiscale [2] ?

la precedente discussione e' locked
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...5&page=1&pp=20
tzr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 15:10   #2
tzr
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
nella vita ho imparato che dove girano tanti soldi, nulla avviene per caso

su Ebay ne girano tantissimi

che cosa voglio dire ? che io devo pagare ogni centesimo di tasse, e mi da' molto fastidio che gli altri non le paghino
tzr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 15:12   #3
tzr
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
poi c'e' un utente, che si registra attraverso un proxy anonimo, solo per scrivere parolacce al moderatore su quel thread.

a che gioco giochiamo ?
tzr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 15:18   #4
tzr
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 277
ribadisco e segnalo il trucchetto che "possono" usare i Negozi eBay

quando il numero di vendite sono troppo alte, per non dare nell'occhio alla Guardia di Finanza, si chiude quel negozio e se ne riapre un altro

non e' un segreto, questo, vero ?



d'altra parte la Finanza mi sembra che si stia finalmente interessando a eBay

http://punto-informatico.it/p.asp?id=1484652&r=PI

Italia, giro di vite sulle aste online
Una prima operazione identifica 20 venditori web che attraverso i siti d'aste piazzavano tonnellate di materiale pirata, musica nel modo specifico. Scattate perquisizioni e denunce. I compratori ora rischiano pesanti multe

Roma - Sono venti gli indagati di quella che si profila come una delle più importanti operazioni della Guardia di Finanza contro l'uso abusivo dei sistemi di aste online: si tratta di persone che si ritiene abbiano sfruttato i meccanismi di vendita di uno dei più celebri siti del settore per piazzare grandi quantità di materiale pirata . Un intervento che risponde per molti versi alle infinite sollecitazioni che da lungo tempo provengono dai "venditori onesti", che si vedono sottrarre opportunità di business e redditività proprio da questi abusi, peraltro diffusissimi.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Udine, sotto il coordinamento di Lorenzo Del Giudice della Procura della Repubblica del capoluogo friulano, hanno provveduto a monitorare e analizzare una gran quantità di aste pubblicate su quel sito, che non viene nominato esplicitamente nelle notizie diffuse alla stampa. Un'analisi che ha rilevato la presenza di decine di migliaia di vendite del tutto legittime ma anche di un certo numero di operazioni frutto di pirateria .

Con la collaborazione tecnica della FPM - Federazione contro la pirateria musicale , le Fiamme Gialle hanno quindi rilevato che moltissime aste, pubblicate da quelle venti persone, erano studiate per spacciare CD e DVD masterizzati illegalmente. Un'operazione non facile, si legge in una nota diramata nelle scorse ore, vista la difficoltà "di instaurare precise procedure di identificazione in un mercato mondiale quale quello in web con acquirenti e venditori anche di diversi Paesi di provenienza".

Come in tutte le aste di questo tipo, e ben lo sanno i frequentatori di siti come eBay.it o Qxl.it , i pagamenti della merce contraffatta avvenivano con carta di credito o con altri sistemi di pagamento che, mediante opportune indagini, hanno consentito agli inquirenti di risalire all'identità dei venti venditori italiani .

Da qui, su richiesta dell'autorità giudiziaria, sono partite le perquisizioni nelle loro abitazioni dove, riferisce la GdF, è stato sequestrato un ingente quantitativo di materiale hardware e software. Si parla di decine di computer e masterizzatori nonché migliaia di supporti magnetici e altri dispositivi che contenevano illegalmente grandi quantità di file. Dall'analisi di questo materiale - spiegano le Fiamme Gialle - sono state accertate plurime duplicazioni illecite di programmi video, audio, applicativi e ludici coperti dal diritto d'autore". È stato anche specificato che, sebbene molti di questi file fossero frutto di una duplicazione illegale dei supporti originali, una parte consistente proveniva dal download effettuato via Internet e in particolare sulle reti peer-to-peer . Non a caso, tra i materiali sequestrati figurano anche crack software e altri strumenti impiegati specificamente per la riproduzione illegale di contenuti protetti.

Ad aggravare la posizione degli indagati il fatto che tra i materiali sequestrati siano stati rinvenuti anche film tuttora in programmazione nelle sale cinematografiche nonché compilation musicali recentemente poste in commercio. Per le loro violazioni, a queste venti persone sono contestati numerosi diversi reati : si va dalla violazione del diritto d'autore alla cessione di materiale contraffatto fino a quello della ricettazione. A corredo del tutto evidentemente anche l'aspetto illegale delle transazioni economiche effettuate in nero.

Uno degli aspetti più importanti dell'iniziativa, destinato a suscitare notevole attenzione, è il fatto che gli inquirenti stiano procedendo a vagliare anche la posizione degli acquirenti del materiale illegale . Le violazioni, che dovranno essere accertate caso per caso, potrebbero portare a sanzioni amministrative fino a 10mila euro .

Il blitz della GdF, che ha già ricevuto l'applauso di FIMI - Federazione dell'industria musicale italiana , difficilmente rimarrà isolato: chi frequenta abitualmente i siti d'aste si trova spesso a dover fare i conti con inserzioni più o meno palesemente illegali. Ciò si deve al fatto che per diventare "venditori" nei più conosciuti negozi di aste sia sufficiente creare account di accesso che possono essere composti anche di dati fasulli, un problema peraltro diffusissimo per la quasi totalità dei servizi web aperti a tutti.

Va detto che l'attenzione delle major per quanto avviene sui siti d'aste non ha fatto che crescere in questi anni, vista anche l'esplosione di queste attività su web . Lo scorso dicembre alzò molta attenzione l'operazione con cui Microsoft riuscì a sgominare una organizzazione criminale capace di sfruttare eBay per smerciare grandi quantità di software illegalmente riprodotto.

Anche per questo il rapporto tra industria dei contenuti e siti d'aste si è spesso rivelato burrascoso, con specifici picchi di animosità dovuti anche ad iniziative legislative non sempre avvedute . Il tutto condito dalle pressioni di quei produttori che temono che il meccanismo delle aste si sottragga sostanzialmente ad ogni vero controllo , un timore che operazioni come quella appena condotta dalla GdF, però, tendono a smentire.
tzr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 18:24   #5
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
su ebay ci sono anche quelli che fanno anche il rialzo a trabocchetto, in pratica sono gli stessi che vendono che si registrano con due account e poi fanno rilanci sui prodotti che vendono per far lievitare il prezzo.

comunque se il prodotto è nuovo mi sembra che siano obbligati a fatturare tranne se vendono all'estero che hanno il rimborso iva.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2006, 19:00   #6
worms
Senior Member
 
L'Avatar di worms
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 3135
Quote:
Originariamente inviato da Scalor
su ebay ci sono anche quelli che fanno anche il rialzo a trabocchetto, in pratica sono gli stessi che vendono che si registrano con due account e poi fanno rilanci sui prodotti che vendono per far lievitare il prezzo.

comunque se il prodotto è nuovo mi sembra che siano obbligati a fatturare tranne se vendono all'estero che hanno il rimborso iva.
bhe.. quello lo fanno anche tra amici il rialzo a trabbocchetto.. non è una novità delle aziende.. vedi spesso i rpivati ke si alzano le aste a vicenza..

e spesso guardando la cronologia sn sempre i soliti 2... in quel caso si segnala e chiusa li
worms è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v