|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Swords, Dublino
Messaggi: 642
|
KDE o Gnome o tutti e 2
Ragazzi doppo avervi fatto una domanda scema e non esser stata linciata ho mi sono fatta + ardita e ne faccio una ancora + da newbies.
KDE o Gnome? Mi spiego ,da quello che ho capito io ,KDE e Gnome sono le due ambientazioni di interfaccia grafica sviluppati per il kernel di linux. Ora sempre da quello che ho capito quasi tutte le distibuzioni includono sia uno che l'altro. A questo punto io mi chiedo: ma quando mi trovero' ad installere la distro di linux (che sara' Suse e porvero' anche RR64) mi verra' chiesto quale dei 2 voglio installare?O installera' tutti e due?Che differenza c'e' tra uno e l'altro?Solo la grafica cambia?Sia che scelga uno che l'altro posso cmq farci girare poi gli stessi programmi? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
suse ne installa solo un odi tema grafico
io preferisco kde
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
In fase di installazione SUSE ti chiede quale dei due ambienti grafici vuoi installare, in un secondo momento però puoi installare anche l'altro, se vuoi provarlo.
Il software pensato per uno dei due DE (desktop environment) gira tranquillamente anche sull'altro, a patto di installare le relative librerie (suse risolve queste dipendenze in automatico), però avranno tempi di caricamento un po' più lunghi. Sarebbe meglio usare programmi che si appoggiano alle gtk2 per gnome e programmi che sfruttano le qt3 per gnome, ma io per esempio utilizzo qualche software pensato per kde sotto gnome perchè non esistono corrispettivi per gnome altrettanto validi, per esempio k3b per masterizzare i cd/dvd.
__________________
John Donuts |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Swords, Dublino
Messaggi: 642
|
mamma mia che confusione
grazie per le risposte ,che mi hanno aiutato a chiarire ma a questo punto vi chiedo meglio KDE o Gnome?Quale dei due DE ha + programmi svillupppati attorno alle proprie librerie?
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Quote:
__________________
John Donuts |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
Quote:
[kde rulez ]
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
__________________
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
Quote:
![]() l'importante è che kde ha vinto lo scontro diretto alla grande
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Linux è un kernel. [/precisazione] P.S. Non chiedere quale DE è meglio, provali. Entrambi hanno molti difetti e molti pregi, molti programmi e molto supporto. Puoi anche usarli in modo misto, ma avrai una discrepanza visiva (nel senso che i programmi non si "assomiglieranno" graficamente tra loro) e dovrai caricare entrambe le librerie degli ambienti.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] Ultima modifica di Zorcan : 29-01-2006 alle 17:56. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Swords, Dublino
Messaggi: 642
|
scusate la mia curiosita'..
ma com'e' che ci sono due DE per linux invece che uno solo...?
qualcuno potrebbe in passi brevi perche' si e' arrivati a questa situazione invece che sviluppare un solo DE? Secondo voi non sarebbe stato meglio concentrarsi gli sforzi su un solo DE? |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
vedi http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME e http://it.wikipedia.org/wiki/KDE |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Swords, Dublino
Messaggi: 642
|
Mamma mia ragazzi..
ho letto la discussione da voi postata ma non ci ho capito un tubo!
O meglio alcune cose le ho capite e mi sono + chiare,ma al fine delle scelta da fare sono superconfusa.Vorrei chiedervi consiglio. Quasi sicuramente sul mio computer (amd 3800x2,2gbram ,2hard disk 250gb) che montero' la sett prox ci metto suse 10.0 64bit e forse in virtualizzazione ci affianco la nuova rr64. Ora sicuramente una delle applicazioni che ci deve girare e deve arlo bene e' Wine,perche' per molte cose che' faro' dovro' usare programmmi per Windows, poi a me della grafica non mi importa molto (nel senso estetico) mi importa molto piu' che sia l'interfaccia di facile comprensione visto che mi avvicino per la prima volta. Inoltre preferirei che fosse il meno resources demanding possibile. Cosa consigliereste voi per una newbies che si appresta ad installare Suse?Suse supporta meglio KDE o Gnome? Altra domanda..sento che nominate XFCE e flubox ,a sono anch'esse 2 DE x linux?Che librerie usano?quali scelta di programmi avrei mettendo questi? |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Quote:
Un tempo esisteva solo KDE . Il problema è che KDE si basava (e si basa tutt'ora) sulle librerie grafiche QT (librerie c++ molto potenti). Le QT hanno la peculiare caratteristica di essere un prodotto commerciale, ma dai sorgenti liberamente accessibili (e compilabili). Per creare un DE di tutto rispetto ci vogliono librerie grafiche con le contropalle che ne danno la possibilità e le librerie di X11 fino a quel momento non ne davano la possibilità , così il team KDE ha dovuto scegliere obbligatoriamente le librerie QT che , tramite una licenza speciale per l'opensource , dava la possibilità di usarle gratuitamente per progetti Open Source . L'altra faccia della medaglia era però che la Trolltech, l'azienda produttrice, si riservava tutto il diritto di interrompere in qualsiasi momento la distribuzione della versione a sorgenti di QT e della versione per progetti Opensource obbligando ,chiunque ne fosse in possesso, a cancellarla dal proprio PC . Questo pendeva come una spada di damocle sul progetto KDE su due versanti: 1) Il progetto poteva venire interrotto in qualsiasi momento per decisione della Trolltech di ritirare la versione gratuita della propria libreria . 2) Il progetto non poteva essere considerato completamente libero in quanto si poggiava su una base non libera ( le QT non erano rilasciate sotto GPL ma sotto licenza QPL non compatibile con l'OpenSource) . Come puoi ben capire era molto pericoloso affidare il futuro del desktop su linux a un progetto tanto instabile , anche perchè KDE non era/è solo un' interfaccia grafica, ma un framework per lo sviluppo di programmi che, nel caso KDE fosse stato costretto a chiudere, sarebbero morti con lui ( e probabilmente con esso anche tutto il desktop per Linux). Nonostante ciò KDE iniziava a prendere piede sempre più nella comunità per la sua comodità e uscivano sempre più programmi basati su di esso. Suonò così un campanello d'allarme alla GNU che decise di sviluppare un DE concorrente a KDE per cercare di frenarne la pericolosa diffusione e così , basandosi su una recente libreria grafica appena nata per permettere lo sviluppo di un altro cavallo di battaglia dell' OpenSource ossia The GIMP (Infatti GTK significa "Gimp ToolKit" ), nacque il progetto GNOME . Il progetto GNOME , sia a causa della giovinezza rispetto a KDE e sia a causa della inferiorità tecnica delle proprie librerie rispetto alle QT , è sempre rimasto un po' indietro a KDE, ma per via del fatto che era completamente OpenSource prese piede infretta e inizio un rapido miglioramento. Poi con le QT 2.x ci fu una svolta. La Trolltech decise di rilasciare le proprie librerie sotto la GPL per chi decidesse di farne uso OpenSource (mantenedo la licenza commerciale per progetti closed) . Questo liberò totalmente anche KDE diventando ,così, pienamente OpenSource come GNOME. Ma ormai GNOME era nato e continuò la sua evoluzione insieme a KDE fino alla situazione di oggi che puoi ben vedere. La scelta dell' uno o dell' altro è puramente una questione di gusti e comodità personali. Anch'io credo come te che sarebbe meglio un solo DE su cui concentrare le forze e , dato che GNOME ormai non ha più senso di esistere, penso che ci si dovrebbe concentrare solo su KDE Ciao PS: Strano che però GNOMARI faccia rima con Soma... PPS: Sto scherzando ancora, non vi arrabbiate
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
GNOME http://live.gnome.org/GnomeLiveCd KDE http://ktown.kde.org/~binner/klax/ gli altri ambienti che hai citato (fluxbox..) non sono così facili da utilizzare, ma permettono di sfruttare meno risorse una volta che sei riuscita a configurarli ( non sempre banale comunque tutte le applicazioni linux le puoi far girare su tutti i DE, l'unica controindicazione è che se usi KDE e carichi applicazioni GNOME (quasi sicuramente non lo farai mai) ti occupano più risorse perchè caricano al volo le librerie GNOME e viceversa... adesso ti è più chiara la situazione? ps. tra non molto esce opensuse10.1... ti consiglio l'aggiornamento nel caso installi la 10 Ultima modifica di k0nt3 : 30-01-2006 alle 10:32. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Sei lì a dire di provare tutti e 2 i DE e poi scegliere quello che si ritiene migliore, ma non ti si fila. Anche io ho provato alungo KDE e Gnome. Mi piace di più Gnome ma non capisco tutte queste problematiche. Se devo scegliere una distro, l'ultima discriminante è il DE. Per molti è la 1^ cosa da prendere in considerazione ... Non capisco. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
suse ti chiede se vuoi kde o gnome come predefinito, ma poi durante l'installazione sulle specifiche "software installazione" ci entri puoi specificare di avere uttti e due e anche altri circa 3 giga di programmi che invece solitamente non vengono installati ... sviluppo, multimedia, emulazione, reti ...
c'è di tutto. installati i 3 pacchetti che nel nome hanno "apt" così poi potrai installarti apt4suse (vedi l'howto nel clan) RR64 e RR4 (32 bit) hanno gnome, KDE e XFCE, se non ricordo male anche in questo caso puoi decidere di installarli tutti o uno. suse ha kde e gnome delle versioni precedenti ... non appena installato ti conviene upgradarle... non so gnome, ma kde 3.4 è più lentino del nuovo kde 3.5 ... RR4 e RR64 hanno tutte le ultime versioni dei TRE DE. Personalmente trovo KDE sia più completo, sia più bello, sia soprattutto più niubbo friendly. Se devo metter qualcosa di leggero essendo disposto a rompermi un po' i OO allora xfce... lo gnomo ultimamente lo snobbo. Poi però son gusti.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare Ultima modifica di Fil9998 : 30-01-2006 alle 13:50. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:28.












| Linux User #391140 |








