|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
|
[SUSE 10] e rete domestica,alle prime armi.
Ciao ragazzi, e' la prima volta che posto sul forum, spero di non fare domande ovvie (ergo fatte centinaia di volte):
ho installato una piccola rete domestica composta da due PC, uno con winxp (modem USB collegato) e l'altro con SUSE 10.0 la versione open. Grazie a Samba riesco a condividere cartelle tra i due PC, insomma le due macchine si vedono. Quello che non riesco a fare in SUSE e' condividere il modem ADSL che sta su windows...Come si fa? E' molto difficile? Tenete conto che sono alle prime armi con Linux. Grazie per le risposte. Ciao! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Non ho SUSE ma abbozzo una risposta.
In Windows condividi la connessione ad internet, quindi XP assegnerà a quella macchina IP = 192.168.1.1. Sulle impostazioni della connessione di SUSE metti che il Gateway sia 192.168.1.1 Ciao |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
|
interessante: ho capito bene? Se metto il modem in condivisione sulla macchina xp quest'ultimo gli assegna automaticamente l'indirizzo IP 192.168.1.1 ? Forse e' in questo punto che mi intoppo. Ecco com'e la mia configurazione di rete:
PC1 (winXP-modem ADSL) IP 192.168.0.1 SUB.M.255.255.255.0 modem condiviso PC2 (SUSE 10.0) IP 192.168.0.11 SUB. 255.255.255.0 DEF.GATEWAY 192.168.0.1 risultato, i due PC si vedono (ping OK,cartelle condivise nella rete locale) ma non navigo in web dal PC2. Provo a fare come hai suggerito tu. Grazie per la dritta. Max |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Siccome ho fatto la condivisione della connessione internet verso una LAN solo in una occasione, potrebbe anche essere che mi sbaglio o mi ricordo male.
Comunque mi sembra proprio di avere un flash di memoria che dice che al momento della condivisione della connessione internet, salta fuori il messaggio di avviso di modifica dell'IP della macchina. Spero tu non abbia il DHCP, altrimenti ci sono dei problemi. Qualora tu abbia il DHCP acceso, spegnilo ed assegna l'IP manualmente alle tu e macchine. Ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Sui client1
ifconfig eth0 192.168.0.20 route add default gw 192.168.0.21 Sul server: ifconfig eth0 192.168.0.21 iptables -I INPUT -s 192.168.0.20 -j ACCEPT iptables -I OUTPUT -d 192.168.0.20 -j ACCEPT iptables -t nat -P POSTROUTING ACCEPT iptables -t nat -P PREROUTING ACCEPT iptables -t nat -P OUTPUT ACCEPT iptables -I FORWARD -j ACCEPT iptables -t nat -I POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE iptables -I FORWARD -p tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward Cosa vuol dire: Sul client ho semplicemente configurato l'unica scheda di rete (eth0) con degli ip locali, scelti praticamente a caso. Il secondo comando dice "per collegarvi a internet rivolgetevi a 192.168.0.21". 21 sarà un altro indirizzo del server, che praticamente possiede l'indirizzo IP per internet, e questo per la tua rete domestica (configurato col primo comando per il server). Poi dopo segue un insieme di regole per il firewall che ti dovrebbe permettere di fare da router per l'altro PC. Nella serie di comandi del server devi scegliere due cose: - eth0: ho supposto che il tuo server abbia solo una interfaccia di rete, collegata al client. Se è così, lascia eth0, altrimenti devi scoprire quale scheda di rete è collegata al client. - ppp0: prova così, se non funziona posta il risultato di ifconfig -a fatto sul server. Tutti i comandi sono da fare come root. puoi anche copiarteli in un file di testo, ad esempio condividi_rete. poi fai cd /percorso di condividi rete chmod +x condividi_rete e lanciarlo in futuro con /percorso.../condividi_rete
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
|
Grazie Scoperchiatore, purtroppo il server e' sotto winXP (il client sotto SUSE 10.0 open)...Sono tre giorni che sto provando a fare sta benedetta ICS, ma niente da fare: i due PC condividono cartelle senza problemi, il modem no (anche col firewall di SUSE disattivato), nonostante il routing corretto.
Grazie comunque, questa lista di comandi me la salvo, non si sa mai...potrei anche mollare windows una volta presa confidenza con Linux Ciao, Max |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Se hai un firewall prova a disabilitarlo e vedere se è colpa sua. A quel punto al client devi mettere ifconfig .... come sopra route add default gw 192.168.0.1 Questo l'hai fatto?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
|
Quote:
Ciao, Max |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
|
Ecco fatto, Mandriva 2006 e passa la paura! Mi ha riconosciuto la rete domestica con l'ICS (e firewall di XP attivo sul server), mi ha riconosciuto tutte le periferiche compresi gli altoparlanti USB che ora cantano, mouse e tastiera iTouch cordless della Logitech (con le altre ditribuzioni avevo serissimi problemi). Il PC e' un vecchio Acer Aspire Intel PIII 500MHz con 384 MB di ram e un hdd da appena 8GB, ma mi sembra che giri tutto discretamente. Ora vedo se riesco a condividere le catelle col server e soprattutto se ...imparo ad usare GNU/Linux... A livello di sicurezza, secondo voi dovrei attivare anche il firewall di Mandriva...Questo punto non mi e' mai stato veramente chiaro, ergo: server sotto firewall, ma i clients sono in sicurezza o vanno protetti? Grazie a chiunque mi dara' una indicazione. Ciao, Max Ultima modifica di ffantasy67 : 20-01-2006 alle 14:09. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1035
|
Vecchio pc
Hola a totos!
Volevo un consiglio su come usare un vecchio pc, esso è cosi composto: celeron 633 mobo sconoscuta nvidia 5500 hard disk 120 giga maxtor alimentatore 203V una scheda di rete 256 ram
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1035
|
Quote:
mi rispondo da solo ci faccio un bel server!!
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.



















