Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2006, 10:07   #1
ffantasy67
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
[SUSE 10] e rete domestica,alle prime armi.

Ciao ragazzi, e' la prima volta che posto sul forum, spero di non fare domande ovvie (ergo fatte centinaia di volte):
ho installato una piccola rete domestica composta da due PC, uno con winxp (modem USB collegato) e l'altro con SUSE 10.0 la versione open. Grazie a Samba riesco a condividere cartelle tra i due PC, insomma le due macchine si vedono. Quello che non riesco a fare in SUSE e' condividere il modem ADSL che sta su windows...Come si fa? E' molto difficile? Tenete conto che sono alle prime armi con Linux.

Grazie per le risposte.

Ciao!
ffantasy67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 11:52   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Non ho SUSE ma abbozzo una risposta.
In Windows condividi la connessione ad internet, quindi XP assegnerà a quella macchina IP = 192.168.1.1.
Sulle impostazioni della connessione di SUSE metti che il Gateway sia 192.168.1.1

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 14:07   #3
ffantasy67
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
interessante: ho capito bene? Se metto il modem in condivisione sulla macchina xp quest'ultimo gli assegna automaticamente l'indirizzo IP 192.168.1.1 ? Forse e' in questo punto che mi intoppo. Ecco com'e la mia configurazione di rete:
PC1 (winXP-modem ADSL)
IP 192.168.0.1
SUB.M.255.255.255.0
modem condiviso
PC2 (SUSE 10.0)
IP 192.168.0.11
SUB. 255.255.255.0
DEF.GATEWAY 192.168.0.1
risultato, i due PC si vedono (ping OK,cartelle condivise nella rete locale) ma non navigo in web dal PC2.

Provo a fare come hai suggerito tu. Grazie per la dritta.

Max
ffantasy67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2006, 14:30   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Siccome ho fatto la condivisione della connessione internet verso una LAN solo in una occasione, potrebbe anche essere che mi sbaglio o mi ricordo male.
Comunque mi sembra proprio di avere un flash di memoria che dice che al momento della condivisione della connessione internet, salta fuori il messaggio di avviso di modifica dell'IP della macchina.
Spero tu non abbia il DHCP, altrimenti ci sono dei problemi.
Qualora tu abbia il DHCP acceso, spegnilo ed assegna l'IP manualmente alle tu e macchine.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2006, 01:48   #5
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Sui client1

ifconfig eth0 192.168.0.20
route add default gw 192.168.0.21

Sul server:
ifconfig eth0 192.168.0.21
iptables -I INPUT -s 192.168.0.20 -j ACCEPT
iptables -I OUTPUT -d 192.168.0.20 -j ACCEPT
iptables -t nat -P POSTROUTING ACCEPT
iptables -t nat -P PREROUTING ACCEPT
iptables -t nat -P OUTPUT ACCEPT
iptables -I FORWARD -j ACCEPT
iptables -t nat -I POSTROUTING -o ppp0 -j MASQUERADE
iptables -I FORWARD -p tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward



Cosa vuol dire:

Sul client ho semplicemente configurato l'unica scheda di rete (eth0) con degli ip locali, scelti praticamente a caso. Il secondo comando dice "per collegarvi a internet rivolgetevi a 192.168.0.21".
21 sarà un altro indirizzo del server, che praticamente possiede l'indirizzo IP per internet, e questo per la tua rete domestica (configurato col primo comando per il server).

Poi dopo segue un insieme di regole per il firewall che ti dovrebbe permettere di fare da router per l'altro PC.

Nella serie di comandi del server devi scegliere due cose:
- eth0: ho supposto che il tuo server abbia solo una interfaccia di rete, collegata al client. Se è così, lascia eth0, altrimenti devi scoprire quale scheda di rete è collegata al client.
- ppp0: prova così, se non funziona posta il risultato di
ifconfig -a
fatto sul server.

Tutti i comandi sono da fare come root.
puoi anche copiarteli in un file di testo, ad esempio condividi_rete.
poi fai
cd /percorso di condividi rete
chmod +x condividi_rete

e lanciarlo in futuro con
/percorso.../condividi_rete
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2006, 09:13   #6
ffantasy67
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
Grazie Scoperchiatore, purtroppo il server e' sotto winXP (il client sotto SUSE 10.0 open)...Sono tre giorni che sto provando a fare sta benedetta ICS, ma niente da fare: i due PC condividono cartelle senza problemi, il modem no (anche col firewall di SUSE disattivato), nonostante il routing corretto.

Grazie comunque, questa lista di comandi me la salvo, non si sa mai...potrei anche mollare windows una volta presa confidenza con Linux

Ciao,

Max
ffantasy67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2006, 10:57   #7
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da ffantasy67
Grazie Scoperchiatore, purtroppo il server e' sotto winXP (il client sotto SUSE 10.0 open)...Sono tre giorni che sto provando a fare sta benedetta ICS, ma niente da fare: i due PC condividono cartelle senza problemi, il modem no (anche col firewall di SUSE disattivato), nonostante il routing corretto.

Grazie comunque, questa lista di comandi me la salvo, non si sa mai...potrei anche mollare windows una volta presa confidenza con Linux

Ciao,

Max
Ah, ok, sotto win è più complicato perchè semplicemente non funziona quasi mai
Se hai un firewall prova a disabilitarlo e vedere se è colpa sua.

A quel punto al client devi mettere
ifconfig .... come sopra
route add default gw 192.168.0.1

Questo l'hai fatto?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2006, 15:08   #8
ffantasy67
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8
Quote:
A quel punto al client devi mettere
ifconfig .... come sopra
route add default gw 192.168.0.1

Questo l'hai fatto?
Si certo, questo l'ho fatto da Yast. Immagino anch'io sia un problema non facilmente risolvibile. Magari qualcuno che ci e' riuscito legge il post e mette un commento, non si sa mai. Stavo pensando anche di provare un'altra distribuzione come la Simplymepis che ha il live-CD. Prima di installare su hdd openSUSE 10.0 avevo provato il live CD Knoppix e l'ICS con winXP funzionava ,ma forse questo dipende dal fatto che,appunto, non era realmente installata sull'hdd. Provo e vi faccio sapere

Ciao,

Max
ffantasy67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2006, 09:49   #9
ffantasy67
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8


Ecco fatto, Mandriva 2006 e passa la paura! Mi ha riconosciuto la rete domestica con l'ICS (e firewall di XP attivo sul server), mi ha riconosciuto tutte le periferiche compresi gli altoparlanti USB che ora cantano, mouse e tastiera iTouch cordless della Logitech (con le altre ditribuzioni avevo serissimi problemi). Il PC e' un vecchio Acer Aspire Intel PIII 500MHz con 384 MB di ram e un hdd da appena 8GB, ma mi sembra che giri tutto discretamente. Ora vedo se riesco a condividere le catelle col server e soprattutto se ...imparo ad usare GNU/Linux...
A livello di sicurezza, secondo voi dovrei attivare anche il firewall di Mandriva...Questo punto non mi e' mai stato veramente chiaro, ergo: server sotto firewall, ma i clients sono in sicurezza o vanno protetti? Grazie a chiunque mi dara' una indicazione.

Ciao,

Max

Ultima modifica di ffantasy67 : 20-01-2006 alle 14:09.
ffantasy67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 10:01   #10
discepolo
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1035
Vecchio pc

Hola a totos!

Volevo un consiglio su come usare un vecchio pc, esso è cosi composto:
celeron 633
mobo sconoscuta
nvidia 5500
hard disk 120 giga maxtor
alimentatore 203V
una scheda di rete
256 ram


discepolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 11:28   #11
discepolo
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1035
Quote:
Originariamente inviato da discepolo
Hola a totos!

Volevo un consiglio su come usare un vecchio pc, esso è cosi composto:
celeron 633
mobo sconoscuta
nvidia 5500
hard disk 120 giga maxtor
alimentatore 203V
una scheda di rete
256 ram



mi rispondo da solo ci faccio un bel server!!
discepolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Elon Musk, i robot sostituiranno tutti i...
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Esaurito quello con Ryzen, ecco un altro...
Steam: gli utenti Linux sfondano la barr...
BYD nel terzo trimestre: utile netto sop...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v