|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
2 Mandriva (32 e 64)
Questa sera mi arriva il mio nuovo acquisto:
Quote:
Nel frattempo saluto questo vecchio PC che da domani prenderà altre strade e altri lidi che lo allontaneranno, oltre che da me, almeno per ora, anche da linux. E' stato un buon compagno di viaggio per anni.. Addio ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
L'HW sembra tutto OK per il pinguino
Sicuramente le puoi tenere entrambe ma è uno spreco, oltre che una rottura di cazzo installare due volte la stessa cosa sullo stesso PC... Per la distro a 64: non ho ben capito come funziona, ma mi sembra che alcune permettano di installare programmi a 32 altre no. Personalmente, con gentoo non ho avuto problemi (ovvio... ma è difficilotta) e con fedora neanche. Quindi a questo punto, se fossi in te, mi installerei Fedora 4 a 64 bit, che ti permette senza problemi di installare applicativi a 32 bit. Io per esempio, ho java a 32 bit e firefox a 32 bit (per via dei plugin...) su fedora.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Intanto stasera o domani installo mandriva 32 perchè non ho altro e appena recupero sicuramente metto una 64. Questa è l'ultima risposta da questo PC. Adesso vado a mangiare e tra mezz'ora arriva quello nuovo a cui dare vita. A risentirci a prestissimo..
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
E' arrivato. L'ho acceso e sorpresa... mi hanno installato win xp..
![]() Non l'avevo chiesto.. Comunque faccio partire l'installazione di mandriva 2006 (non64bit perchè non ce l'ho) ma si blocca subito quando cerca i driver dell'hard disk. Rimane li impalato... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Quote:
p.s. le versioni 64 bit non e' che diano prestazioni strabilianti rispetto alle 32, e magari non hanno lo stesso supporto (driver, plugins ecc.); ma questo si sa, sono poche le applicazioni che possono trarre beneficio dei 64 bit; consiglio (da chi ha pero' installato la suse 10.0 64 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Infatti mi da problemi con l'installazione dei driver per nforce serial ata. In più c'è un'altro problema. Ho provato ad installare suse 9.2 (non ne ho altre) ma alla prima schermata dove c'è da scegliere se partire da hard disk o dall'installazione non riesco a fare niente perchè non vede la tastiera (usb).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Non dipede dalle distribuzioni, ma dal kernel.
A me funziona l'nforce 2, l'n4 non mi pare che sia supportato.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
anche il kernel di mandriva 2006 64? Secondo te cosa potrei installare allora? Debian, Suse o che altro. Mandriva mi piaceva.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
prova suse
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Ho ordinato su ebay le distro Mandriva 2006 a 64, Fedora core 4 a64, Debian 3.1 a 64, Suse10 e Kubuntu5.10.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Mi sono arrivate le varie distribuzioni sopracitate. Le ho provate tutte esclusa Suse e Mandriva 2006AMD64che non mi sono ancora arrivate
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
prima disinstalla i vecchi e poi installa quelli nuovi.
urpmi --uninstall urpmi --remove o qualcosa del genere, no?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Io ho disinstallato firefox dando il comando urpme mozilla-firefox.
Infatti ora non c'è più ma l'altro non ne vuole sapere di partire.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Risolto
![]() L'errore che mi dava era il seguente: ./firefox-bin: error while loading shared libraries: libstdc++.so.5: cannot open shared object file: No such file or directory Ho visto che nel mio sistema c'erano installate le libstdc++.so.6 e tramite aiuto in rete mi è stato detto che dovevo installare proprio le libstdc++.so.5. L'ho fatto con urpmi ed ora va tutto perfettamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.