|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma / Napoli ---------------------- Vi PREGO, chiamatemi Marcello, non HarryFocker... Merci...
Messaggi: 1814
|
La Francia legalizza il P2P
Passa un emendamento che autorizza il file-sharing in rete
E' un importante precedente sul discusso tema del copyright La Francia legalizza il peer-to-peer Piccola tassa per il libero scambio Il testo è stato approvato con una debole maggioranza Ma si prevede un forte ostruzionismo nella votazione al Senato PARIGI - La Francia tenta di legalizzare il fenomeno del peer-to-peer, il sistema che permette di scambiare file su internet. E lo fa approvando, sia pure di misura, un emendamento che prevede il pagamento di una piccola tassa per coprire i costi derivanti dalla perdita di diritti d'autore, grazie al quale il sistema di condivisione di file potrà essere utilizzato senza temere problemi legali. E' il primo segnale favorevole proveniente da un paese europeo verso il file-sharing sulla rete. Anche se il testo, dopo il sì dell'assemblea nazionale, dovrà passare al vaglio del Senato. L'emendamento autorizza lo scambio di files solo quando avviene per uso esclusivamente personale. Il testo prevede un piccolo aumento sui costi di connessione, valutato in 5 euro, per gli utenti che vogliono utilizzare il peer-to-peer per condividere qualunque tipo di contenuto digitale. Il ricavato della maggiorazione sui costi di connessione andrebbe a compensare le parziali perdite imposte agli autori e sarebbe ridistribuito tra gli artisti secondo i regolamenti in vigore. Il download di qualsiasi materiale protetto diverrebbe dunque lecito semplicemente al costo di una piccola tassa. Parecchie organizzazioni hanno reagito all'approvazione di questo emendamento esortando "il governo a non distruggere il sistema di finanziamento della creazione cinematografica e audiovisiva" e chiedendo allo Stato di trovare una soluzione per evitare "l'espropriazione dei diritti d'autore su internet". La norma è stata approvata in orario notturno alla presenza di soli 58 votanti su 577, circa il 10% dell'Assemblea. La legge dovrà ora sostenere l'esame del Senato dove si prevede un forte ostruzionismo. Nonostante l'incertezza sul suo futuro, la nuova norma si distingue per l'aver tracciato un importante precedente sull'argomento critico della gestione dei diritti d'autore all'interno del mondo digitale. (23 dicembre 2005) Fonte repubblica.it Voi pagareste per il P2P...? Io sì...
__________________
LOVE WILL TEAR US APART.
--- Cisco Systems CCNA Certified --- MyLastFM --- My Deviations --- Quando i 65daysofstatic si scioglieranno per problemi di droga del bassista... Io l'avevo già detto! ![]() Ultima modifica di >|HaRRyFocKer| : 24-12-2005 alle 16:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Sarei ben felice di pagare per il p2p, altrimenti ne faccio tranquillamente a meno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
si va verso la soluzione più logica.. una tassa. altro che bollini, multe e blitz in casa di minorenni per sequestrare i pc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
|
Quote:
![]() cmq in parte d'accordo in parte no...
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
cioè dovrebbero pagare 5 euro per scambiare file legali? ma siam impazziti?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
|
Lo faranno anche in italia... come hanno sempre fatto.
Metteranno una tassa sulle connessioni per recuperare i (presunti) diritti d'autore persi. E ovviamente LASCIERANNO così com'è la definizione di reato civile e penale per chi scarica anche ad uso personale. Aggiungo un testo di un utente americano un po' arrabbiato contro la RIAA. Il testo sintetizza tutto ciò che penso -- I won't be buying Vista. I won't be buying Blu-Ray / HD-DVD. I won't be forced into the 'Trusted Computing' crap. None of these "products" provide any significant benefit to the user, and are simply a marketing ploy designed to shift everyone toward a managed a/v chain. I am f***ing sick and tired of the vocabulary and the framework of 'copyright' being defined by the content owners. To recap: Copyright DOES NOT exist to gaurantee the author/ owner a living, certainly not in perpituity. It is a bargain whereby *I* ('the people') allow you to retain LIMITED rights for a LIMITED time. Copyright is designed and is intended to be POROUS. Ideas, extracts, information, are allowed to seep out into the public domain under the provision of fair use. Copyright infringement IS NOT theft. Not according to the law, not according to the dictionary. STOP using emotive and inflammatory language. STOP acting from the flawed strawman argument that "artists deserve to be paid" because it frames the argument in a manner that serves your interests. The market should dictate what products and services are worth, not legislation. I am sure that 50 years from now, artists *will* be paid; I'm not so sure about you distribution people in the middle trying to control the pipe. STOP using the "artist's compensation" argument as a justification for copyright - it's a lie. Copyright is intended as an incentive, not a source of income. Seriously, I am so sick of these people I can't see straight.....
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista" "Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
Voglia la riforma legale,
scaricare un mp3 dev'essere legale! ![]() In parte favorevole ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
Premesso che io pagherei volentieri una piccola tassa per poter usare il p2p
senza aver problemi "legali" di ogni genere, cè comunque da capire questa tassa come viene utilizzata, voglio dire se tassano tutti gli utenti adsl indistintamente non è molto dissimile dalla tassa su cd vergini che abbiamo in italia ( salvo per il non trascurabile fatto che serve solo alla copia privata quando possibile ![]() e questi ultimi in quel caso pagherebbero lo stesso, in ogni caso non sono ottimista perchè gli interessi in gioco sono cosi elevati e lo strapotere delle major e cosi forte che secondo me non gliela faranno passare mai ![]() ![]()
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Verona
Messaggi: 356
|
pagare 5 euro in più al mese e scaricare tutto quello che voglio? penso proprio che lo farei.
ma siamo in italia: probabilmente aumenterebbero i canoni mensili di 10, 15 euro. inoltre li aumenterebbero a tutti e non solo "..per gli utenti che vogliono utilizzare il peer-to-peer per condividere qualunque tipo di contenuto digitale...". inoltre, presumo che il prezzo di CD vergini, cd musicali, DVD rimarrebbe sempre alto..anzi probabilmente aumenterebbe! ![]() x dupa: "cioè dovrebbero pagare 5 euro per scambiare file legali? " vorrei veder quanti sono quelli che condividono solo file legali... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
perchè mai dovrei pagar una tassa SIAE sui dvd vergini se li uso per masterizzare i miei dati? mi fate pagare la tassa SIAE? bene, però poi la mia copia "pirata" sarà legalmente valida in quanto ho pagato la tassa. bah.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
|
mmmmm mi sembra di capire che questa "tassa" non consentira' il libero scambio di materiale coperto dal diritto d' autore, ma e' solo un modo per far arrivare piu' soldi agli specultatori.
ciao _____ Kars2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
in pratica una specie di condono del P2P. Francamente non capisco dove stia la fregatura: pago 5 euro al mese di più e mi scarico il controvalore di centinaia di euro, in film musica e videogames purché ne faccia un uso strettamente personale, senza poter subire alcuna conseguenza legale.
Ma mi sembra fin troppo ottimistica questa interpretazione, oltre che troppo eccessiva rispetto ai confini che dovrebbe avere la legalità. Quindi, ribadisco, dove sta la fregatura o è la mia interpretazione che è totalmente sbagliata? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
La soluzione ideale sarebbe quella di creare un contratto personalizzato ad
hoc dal provider, del tipo che chi vuole usare il p2p per essere autorizzato a scaricare materiale protetto dal diritto d'autore paga una certa cifra e chi non è interessato no, certo poi all'atto pratico non so quanto sia fattibile ![]()
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19995
|
Quote:
![]() Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
Il concetto portante dei P2P è la condivisione, do ut des, ovvero io scarico qualcosa dagli altri ma come contropartita offro ad essi qualcos'altro. Pertanto se questa legge ti legalizza dal lato "download" ti considera comunque ancora un criminale dal lato "upload" perchè specifica chiaramente che l'uso dei file deve essere personale, e la condivisione sul web non rientra in tali casi. Quindi, a ben guardare, grattando l'apparenza della rivoluzione, la sostanza resta sempre quella. Con la differenza che magari posso scaricarmi 100 film, masterizzarne 90 e condividerne 10, così se mi becca la finanza verrò incriminato solo per i 10 e non per tutti e 100. comunque, francamente, continua a sembrarmi una stupidata a livello di legge. Come dire che se in un supermercato tutti si mettessero a rubare, allora visto che comunque ci rimettono ti fanno pagare il biglietto per entrare al supermercato e poi rubi quello che vuoi. Penso che nel caso di questa legge ( che comunque verrà bocciata sia dalla francia che dall'europa ) sia passati da un opposto all'altro del problema senza che venissero valutate le soluzioni intermedie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Verona
Messaggi: 356
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Io continuo a preferire l'idea italiana della tassa su DVD e Cd...
tanto li compro all'estero ![]() ![]()
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.