Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2005, 15:06   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Giornalisti solo se laureati

Discriminazione in Italia: Giornalisti solo se laureati
Giovedì, 22 dicembre

Via libera dal governo alla riforma dell'accesso alle professioni e dei relativi esami di Stato. Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi, su proposta del Ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, Letizia Moratti, la riforma dell'accesso alle professioni e dei relativi esami di Stato. ''Avremo professionisti piu' qualificati a tutela degli interessi dei cittadini'' ha commentato con soddisfazione il ministro.

Fra le novita', i nuovi requisiti per diventare giornalista professionista: all'esame di stato si partecipa solo se si ha la laurea triennale. ''Su richiesta dell'ordine - ha detto il ministro Moratti - abbiamo voluto elevare il titolo di studio dei giornalisti prevedendo una base formativa universitaria'' per avere un'informazione qualitativamente migliore che ''sicuramente 18 mesi di praticantato non possono garantire''.
(canisciolti.info)

__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 15:11   #2
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Beh, in qualche modo sta laurea triennale la deve vende no?

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 15:16   #3
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Su richiesta dell'ordine - ha detto il ministro Moratti
Ma questi fanno le leggi su richiesta degli ordini, quando gli ordini professionali dovrebbero essere aboliti, come richiede l'Unione Europea.

Ha ragione Pannella che da sempre chiede l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti.

__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 15:55   #4
loreluca
Member
 
L'Avatar di loreluca
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Discriminazione in Italia: Giornalisti solo se laureati
Giovedì, 22 dicembre

Via libera dal governo alla riforma dell'accesso alle professioni e dei relativi esami di Stato. Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi, su proposta del Ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, Letizia Moratti, la riforma dell'accesso alle professioni e dei relativi esami di Stato. ''Avremo professionisti piu' qualificati a tutela degli interessi dei cittadini'' ha commentato con soddisfazione il ministro.

Fra le novita', i nuovi requisiti per diventare giornalista professionista: all'esame di stato si partecipa solo se si ha la laurea triennale. ''Su richiesta dell'ordine - ha detto il ministro Moratti - abbiamo voluto elevare il titolo di studio dei giornalisti prevedendo una base formativa universitaria'' per avere un'informazione qualitativamente migliore che ''sicuramente 18 mesi di praticantato non possono garantire''.
(canisciolti.info)

Se almeno insegnassero loro l'italiano...
__________________
-- LucaLore --
loreluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 15:59   #5
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
che differenza passa tra un giornalista professionista e un collaboratore free lance, a parte il fatto che il primo guadagna una barca di soldi e il secondo è un precario?

mi sembra ipocrita definire giornalista solo chi passa l'esame di stato, quando la realtà è completamente diversa.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 15:59   #6
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Ma questi fanno le leggi su richiesta degli ordini, quando gli ordini professionali dovrebbero essere aboliti, come richiede l'Unione Europea.

Ha ragione Pannella che da sempre chiede l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti.

concordo..
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 22:20   #7
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Ma questi fanno le leggi su richiesta degli ordini, quando gli ordini professionali dovrebbero essere aboliti, come richiede l'Unione Europea.

Ha ragione Pannella che da sempre chiede l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti.

Sono assolutamente d'accordo.
D'altra parte, lo sai, siamo in Italia: non è possibile fare una legge contro gli ordini, ma solo pro.
Vedi la faccenda dei passaggi di proprietà delle auto: sulla carta il notaio non serve più, in pratica è ancora necessario.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 22:30   #8
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
non saprei ... io 6 mesi fa ho venduto la mia auto ma il notaio non ha voluto nulla ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 22:57   #9
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
si sarà rifatto sul compratore
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 23:03   #10
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
mi sembra incredibile che fino ad ora si potesse diventare giornalista senza aver conseguito nessuna laurea
non che questa riforma mi piaccia anzi la trovo la solita stronzata italiota
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 23:09   #11
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
ero convinto che fosse già così
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 11:36   #12
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
uè, mi ronzavano le orecchie... ecco perchè!

allora: io sono giornalista profesisonista da marzo 2005, quando ho superato l'esame di stato (dopo i 18 mesi di praticantato), e non sono laureato.

a febbraio compirò 30 anni, dei quali 9 (dopo scuola e militare) li ho passati nel settore editoriale a scrivere.

trovo giusto mettere un vincolo di un certo tipo all'ingresso in questo ordine professionale (non entro nel merito del discorso del diritto di esistere degli ordini professionali), però come tipo di vincolo è sbagliato...

ci sono giornalisti professionisti che - deontologicamente parlando - andrebbero arrestati. Ma ci sono anche pubblicisti, free lance e compagnia bella che sono mooooolto in gamba e che vengono trattati come feccia dell'ordine!

io sono un giornalista un po' atipico per tanti versi: scrivo per una rivista tecnica del settore meccanico, quindi dallo stesso ordine dei giornalisti sono uno "di serie B" (anche all'esame, quando si presentavano quelli che scrivono per quotidiani o settimanali, la commissione si complimentava vivamente... mentre quando sentiva che uno scriveva per qualcosa di diverso tagliavano corto e attaccavano con le domande...)

altra cosa: tanti dicono che un buon giornalista debba saper scrivere di tutto e su tutti gli argomenti. io non sono d'accordo! è vero, la padronanza della lingua deve essere la stessa in ogni settore, ma sfido un giornalista scafatissimo, esperto di cronaca nera, a scrivere qualcosa sul mercato che seguo io. Sono certo che ci sarebbero scritte una marea di banalità, o peggio un copia&incolla di un sito o di un altro testo. la specializzazione è importante, e va valorizzata!

a questo discorso mi riallaccio per la faccenda della laurea obbligatoria per accedere all'ordine dei giornalisti: ci può anche stare, ma a questo punto tanto vale fare un esame fatto meglio (e magari non con la macchina per scrivere, come 40 anni fa ) che consenta di verificare l'effettiva preparazione di una persona!

per restare nel mio settore, quello meccanico, non mi permetterei mai di dire che un ingegnere neolaureato sappia più cose di uno che ha la terza media ma che lavora da 40 anni in una azienda meccanica! hanno esperienze diverse, potenzialità diverse.. e come tali vanno trattati!

un giornalista laureato in filosofia orientale all'inizio difficilmente avrà una padronanza maggiore dela mia del settore meccanico! senza nulla togliere alla sua preparazione o alla sua capacità di scrittura (una penna felice si distingue ovunque, ma se scrivi banalità uno se ne accorge che hai scritto "bene" delle banalità )

ho buttato giù quello che mi è venuto in mente, magari poi aggiungo altro

ciao!

Andrea
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 12:14   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11742
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Ma questi fanno le leggi su richiesta degli ordini, quando gli ordini professionali dovrebbero essere aboliti, come richiede l'Unione Europea.

Ha ragione Pannella che da sempre chiede l'abolizione dell'Ordine dei Giornalisti.

Non saprei come darti torto .
Questi famosi "ordini" sono un relitto del passato , la cui funzione é esclusivamente quella di chiudere il mercato alla concorrenza a danno del consumatore , impedendo la competizione anche fra gli stessi membri .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 12:15   #14
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Non saprei come darti torto .
Questi famosi "ordini" sono un relitto del passato , la cui funzione é esclusivamente quella di chiudere il mercato alla concorrenza a danno del consumatore , impedendo la competizione anche fra gli stessi membri .

in effetti la professione può stare in piedi anche senza un ordine... anche se poi serve qualcuno che supervisioni il tutto perchè si tratta pur sempre di argomenti delicati...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 15:53   #15
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Il consiglio di Stato boccia l'obbligo della laurea per diventare giornalisti

Mercoledì, 15 marzo
Appunti

"No" all'obbligo della laurea per accedere all'esame di Stato per i giornalisti e per altre professioni per le quali ora questo obbligo non c'è. Lo sostiene il Consiglio di Stato in un parere diffuso oggi. Il parere è stato espresso sullo schema di regolamento governativo che disciplina i requisiti per l'accesso alle professioni. Un testo, quello uscito da Palazzo Spada, che prevede alcune modifiche.

"Si ritiene - scrivono i giudici nel parere - che dallo schema trasmesso debbono essere espunte quelle parti (Capi X, XI e XII del Titolo II) che modificano la disciplina dell'esame di Stato per le professioni di agrotecnico, geometra, perito agrario, perito industriale, consulente del lavoro e giornalista, richiedendo in deroga alla normativa vigente, quale requisito di ammissione, il possesso del diploma di laurea e modificando conseguentemente le prove d'esame, con le modifiche contenute nei Titoli I, III e IV che siano conseguenziali o strettamente collegate con le modifiche suddette o comunque innovative di eventuali disposizioni legislative".

I giudici motivano il parere sostenendo che "Per talune professioni, come quella di giornalista, il principio della libertà di accesso alla professione impatta anche su altri diritti costituzionalmente garantiti, come la libertà di informazione e la libertà di manifestazione del pensiero con ogni mezzo di diffusione". E il Consiglio di Stato aggiunge: "Né sembra convincente l'obiezione che in tal modo si lederebbe l'autonomia universitaria e la connessa autonomia regolamentare del Ministero dell'istruzione".

"Con particolare riguardo al requisito del tirocinio professionale obbligatorio - hanno motivato ancora da palazzo Spada -, si rileva che anch'esso, al pari degli altri requisiti richiesti per l'ammissione all'esame di Stato, deve essere proporzionato alle esigenze delle attività professionali che esso abilita ad esercitare e non deve essere ingiustificatamente restrittivo. Si esprimono pertanto perplessità sulla previsione di un tirocinio obbligatorio per quelle professioni per le quali non è attualmente contemplato".
(canisciolti.info)

__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 22-03-2006 alle 15:59.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 19:17   #16
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Magari ci volesse la laurea per davvero... Questi obblighi (la laurea) ci sono già per altre professioni: medico, avvocato... Non vedo perchè non si possa mettere anche per i giornalisti.

Aggiungo un ulteriore spunto: perchè i politici, coloro che hanno la responsabilità di un intero paese, non hanno obbligo di laurea? A mio avviso se ci fosse l'obbligo anche per i politici saremmo governati da gente migliore. In parlamento ci sono persone che hanno la terza media, secondo voi possono capire a fondo la politica internazionale per esempio? oppure il bilancio di uno stato? O dei dati statistici?
probabilmente li una buona fetta vota quello che dice il capo partito perchè altrimenti non capirebbe di cosa si sta parlando...
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 20:04   #17
ErbaLibera
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Magari ci volesse la laurea per davvero... Questi obblighi (la laurea) ci sono già per altre professioni: medico, avvocato... Non vedo perchè non si possa mettere anche per i giornalisti.

Aggiungo un ulteriore spunto: perchè i politici, coloro che hanno la responsabilità di un intero paese, non hanno obbligo di laurea? A mio avviso se ci fosse l'obbligo anche per i politici saremmo governati da gente migliore. In parlamento ci sono persone che hanno la terza media, secondo voi possono capire a fondo la politica internazionale per esempio? oppure il bilancio di uno stato? O dei dati statistici?
probabilmente li una buona fetta vota quello che dice il capo partito perchè altrimenti non capirebbe di cosa si sta parlando...
Perchè scusa un pezzo di carta identifica le qualità di una persona?perchè uno non puo essersi fatto una propria cultura da "privato"?
ErbaLibera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 21:52   #18
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da ErbaLibera
Perchè scusa un pezzo di carta identifica le qualità di una persona?perchè uno non puo essersi fatto una propria cultura da "privato"?
Quindi tu ti fideresti ad andare da un medico senza laurea? Il titolo di studio identifica che tu rispondi a certi standard di conoscenza che devono necessariamente essere la base di tutti.
Chiaro che puoi farti la cultura da privato ma la tua sarà diversa dalla mia e via di seguito. Il pezzo di carta serve a dare per scontata la conoscenza di un certo numero di procedure e conoscenze.
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 12:27   #19
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
be', secondo me va separato il ragionamento giornalista con quello di medico

e comunque un giornalista ha diverse possibilità di diventare tale:

1) studiando agli appositi corsi universitari e dando l'esame di stato
2) facendo il praticantato presso una casa editrice (minimo 18 mesi) e dando poi l'esame di stato
3) dimostrando di aver pubblicato un tot di articoli (mi pare 60 in due anni) e di essere stati retribuiti per questo (in quest'ultimo caso si diventa pubblicisti, mentre negli altri due si è professionisti)

insomma, io sono diplomato e ho dato l'esame di stato dopo 18 mesi di praticantato (senza contare che è da 10 anni che faccio questo lavoro, da quando ne avevo 20) e non mi sento inferiore a un neo-laureato che deve ancora scoprire il mondo del lavoro (con il massimo rispetto per i neo-laureati, ovvio...)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 12:27   #20
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Quindi tu ti fideresti ad andare da un medico senza laurea? Il titolo di studio identifica che tu rispondi a certi standard di conoscenza che devono necessariamente essere la base di tutti.
Chiaro che puoi farti la cultura da privato ma la tua sarà diversa dalla mia e via di seguito. Il pezzo di carta serve a dare per scontata la conoscenza di un certo numero di procedure e conoscenze.

ah... non dicono che devi essere laureato in qualcosa in particolare... basta una laurea triennale in cazzologia e potenzialmente per loro vai bene

paradossalmente è come se uno laureato in ingegneria potesse dare l'esame di stato da medico (non so nemmeno se esista questo esame...)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v