|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 153
|
access
ciao
premetto che io e il pc siamo due cose abbastanza diverse.. devo fare un esame di infomatica con word,powerpoint,excel e access.. sto leggendo le dispense su access ma piu di spiegare come si chiude una tabella o come si apre non va..quiindi mi devo arrangiare da sola..ora attacco l'es da fare.. Realizzare un database composto da due tabelle una rappresentante i clienti di una ditta di restauri e l'altra gli immobili appartenenti a ciascun cliente (un cliente può avere più immobili ma ogni immobile ha un unico propietario) Clienti: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale Immobili: via, nr civico, nr di stanze, preventivo per il restauro Creare le chiavi primarie per ciascuna tabella e implementare la relazione tra le due tabelle allora..io ho fatto le 2 tabelle..ma non so cosa impostare per le chiavi primarie..un aiutino? grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: In scatola
Messaggi: 3979
|
Quote:
Allora ti insegno un trucchettino: La frase "chiave" è la seguente: (un cliente può avere più immobili ma ogni immobile ha un unico propietario) cioè una relazione 1:n. Per tutte le relazioni 1:n non hai bisogno di ulteriori tabelle mentre per le n:n hai bisogno di una tabella a parte. Quindi se 1 cliente può avere più immobili significa che nella tabella immobili avrai un campo id_cliente NON primario (poichè possono esistere più record con questo valore uguale ovvero più immobili (diversi ovviamente) assegnati ad uno stesso cliente). La chiave primaria quindi sarà l'id della tabella Clienti dato che il cliente "rossi" sarà l'UNICO nel tuo database. Non potranno esistere più clienti "rossi" altrimenti hai un problema di inconsistenza dei dati. E' un po' complicato da spiegare..vediamo se con un esempio viene meglio mmh.. Io sono Berlusconi e ho da restaurare Casa Berlusconi Città e Casa Berlusconi Mare. Cliente: Berlusconi .. bla bla .. il mio ID (supponiamo) sia 3 Immobili: Casa Berlusconi Città .. bla bla, id_cliente (ovvero il cliente proprietario) = 3 Stessa cosa per Casa Berlusconi Mare .. id_cliente = 3 Ora hai Berlusconi (id_cliente = 3). Che immobili ha? cerca cerca .. Casa B. Città (poichè id_cliente è 3) e Casa B. Mare Casa B. Città e Casa B. mare appartengono solo a Berlusconi (3) mentre Berlusconi ha più immobili. Spero di esser stato abbastanza contorto! Ultima modifica di Elbryan : 30-11-2005 alle 17:48. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 153
|
ciao e grazie..
credo di esser riuscita a capire qst tipo di relazioni..quando si complicano le lascio perdere e spero sugli es di word,powerpoint ,excel e il test(che far a caso ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.



















