|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
NetBSD 2.1 on pentium 233 laptop
ciao a tutti,
ho un vecchio laptop ibm molto piccolo e fighetto. dato che con win95 è una bara semovente e io odio la lentezza di win, ho deciso di usarlo per la navigazione in internet con linux/unix. mi sono letto un po' i threads del trashware: come primo tentativo ho provato a installare via floppy, debian e fare un net install tramite la scheda di rete pcmcia. problema: scheda d-link dfe-660 supportata male: non trova il modem e dice che la rete non usa il dhcp, con una sfilza di errori strani su schermo, caratteri a muzzo e cosi via. presumo sia incompatibilità con scheda di rete pcmcia. gli ho piantato sopra netbsd ora... bene, devo fare la configurazione della rete per poter accedere agli ftp mondiali. mi chiede dns, ipv4 e ipv6... ovvio che non so cosa scriverci dentro -.- inoltre mi rileva tre periferiche di rete che non so cosa siano: sl0, sl1, tlp0 come faccio a capire quale è la scheda di rete pcmcia, quale il modem e il terzo che non so cosa sia? aiuti, consigli etc etc? piallo tutto e lascio perdere netbsd? che metto? devo fare andare quella cavolo di scheda di rete, non ho lettori cd rom. grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 302
|
L'interfaccia della prima scheda di rete (sia essa pcmcia o interna) è sempre eth0. Non so cosa siano le cose che hai elencato poichè ho sempre usato un router per collegarmi. Per quanto riguarda la fase dell'installazione tu puoi scegliere di configurare la rete in modo automatico.
NetBSD da problemi anche a me, non mi riconosce nessuna scheda di rete ( e pensare che ho le piu comuni: 3Com e Xircom). Io ti consiglio di piazzarci una bella Gentoo tutta da compilare cosi sarà una SKEGGIA! Anche Slackware e FreeBSD vanno benissimo. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
ragazzi non so come ho fatto ma funziona, tra l'altro pure attraverso l'ICS di windows. cosa che non ero riuscito a fare con ubuntu...
buono, vediamo se netbsd farà al caso mio. intanto vi chiedo, dato che dovrò usare il laptop in uni con il wifi, avete da consigliarmi una scheda wifi che sia compatibile con linux/unix prima di spendere soldi per nulla? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
Quote:
con gentoo tutta da compilare, come faccio? la tengo come seconda opzione se netbsd non mi soddisferà. Ti chiedo come fare, perché fino ad ora non ho compilato un tubo, ho provato a fare qualcosa con ubuntu ma sono incappato nell' hell -dependencies e ho lasciato perdere (apt-get rulez). cmq ho scoperto, provando a caso, che netbsd rileva la scheda ethernet pcmcia come "tlp0" (infatti io ho sempre visto eth0). spettacolo vedere la console tutta testuale che si scarica le storie da un ftp, fa troppo geek |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 302
|
Anchio sono invogliato ad usare la Gentoo...non l'ho mai compilata, e purtroppo l'unico aiuto che posso darti è quello di leggere il manuale su sito www.gentoo.org
un mio amico ci ha messo 8 ore nel compilarla e viaggia una meraviglia su qualsiasi pc. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
Quote:
cmq netbsd è operativo, ora devo capire come usare la modalità grafica e come spegnere il pc da console, con il comando shutdown fa tutte le sue storie e poi non si spegne e rimane in console. devo usare il comando halt e poi spegnere quando è in fase di post. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 302
|
Quote:
Come interfaccia grafica ti consiglio fluxbox o xfce. Se non erro il comando per installare i Packages da remoto sui BSD è "pkg_add -r fluxbox" Io per spegnere uso direttamente: init 0 |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
|
Quote:
NetBSD è un ottimo OS, è snello, rapido, ha la wscons che è favolosa e superconfigurabile, un sistema di pacchettizzazione (pkg) strepitoso , e poi , dato che è portabile su una marea di architetture e cpu diverse, dimostra di avere un codice di una pulizia che altri OS possono solo sognare. Non hai bisogno di passare a Gentoo, dato che NetBSD ti permette di fare le stesse senza problemi Io l'ho installato su un P200MMX e rulla di brutto. (in verità lo uso da una vita, da quando avevo, nel 1996, un'Amiga 1200 con 8 mb di ram e processore 68030/25Mhz... dunque dalla versione 0.9 se non ricordo male Ciao!
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
roba seria allora
c'è un problemino, mi sono arenato nella cfg della modalità grafica per X. dato che è un portatile non so che scheda video ha, che monitor... etc etc... come faccio? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:03.



















