Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2005, 23:16   #1
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Il PC si blocca durante l'arresto di Windows

Il PC che vedete in sign si blocca durante l'arresto di Windows 98SE. Appare la schermata azzurra con il logo di Windows, e arresto del sistema in corso... e resta lì fermo. Al riavvio, fa scandisk... cosa posso fare?
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 10:44   #2
V4N3X
Senior Member
 
L'Avatar di V4N3X
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
Ciao. Solitamente in Win 98SE questo indicava una corruzione di qualche routine di chiusura task, più generalmente una corruzione dell'MBR. In Win 98 non ci sono strumenti per tentare di risolvere il problema manualmente, e senza messaggi di errore di runtime precisi è ancora più difficile individuare il problema. Di solito, quando si manifestavano questi problemi, ricordo che ci si preparava alla formattazione totale (intendo ricostruendo da capo la partizione), comunque, prova a vedere se nei log di sistema viene indicato qualche errore particolare, anche se questo non significa che l'errore possa essere corretto.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein)
Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde)
V4N3X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 11:14   #3
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Oddio, no! L'ho appena installato! Infatti in avvio è molto lento! Pensi possa dipendere dall'Hard Disk? Forse è danneggiato?
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2005, 12:34   #4
V4N3X
Senior Member
 
L'Avatar di V4N3X
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
Potrebbe essere anche quello, anche se questa ipotesi è più remota, e comunque manifesterebbe dei sintomi più evidenti e seccanti. Puoi sempre scaricare un tool di diagnostica dei drive eseguibile da DOS (in genere ogni produttore ha il suo), ma se il 98 riesce a portare a buon fine uno scandisk e un defrag completo, puoi scartare quasi sicuramente questa ipotesi (era già difficile che li portasse a buon fine con i drive nuovi di zecca, figurati con quelli danneggiati!!!). Potrebbe anche essere un file di installazione letto male da un CD usurato, ma queste sono solo congetture, se non si recupera un log preciso in cui viene indicato l'errore in chiusura.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein)
Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde)
V4N3X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 09:42   #5
T-odio
Member
 
L'Avatar di T-odio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Montegranaro
Messaggi: 246
Ip problema di win 98 è oramai è una cosa rinomata.
di solito accade se sul pc esistono schede di rete.
Sul sito microsoft c'èuna patch ce dovrebbe "risolvere" ilproblema ma non sempre funziona.Io oh ance un file reg da installare se vuoi te lo mando sperando di aiutarti
__________________
Abit Fatal1ty; Athlon San Diego 3700 Ghz;Ati X1900Xt;3*512Mb ram 400Mhz
T-odio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:57   #6
ciaopx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Novara
Messaggi: 2389
Ok se puoi inviarmelo mi fai un favore! Ti serve il mio indirizzo e-mail? Grazie!
__________________
Ho concluso affari con tantissimi utenti, dal 2005 ad oggi.

Trattative recenti:

-predator87: persona seria e affidabile
ciaopx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 13:23   #7
T-odio
Member
 
L'Avatar di T-odio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Montegranaro
Messaggi: 246
si dammi l'indirizzo in pvt e ti mando tutto per mail
__________________
Abit Fatal1ty; Athlon San Diego 3700 Ghz;Ati X1900Xt;3*512Mb ram 400Mhz
T-odio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 17:29   #8
plikojim
Senior Member
 
L'Avatar di plikojim
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 934
aggiungo se interessa:

=================================================

Windows 98: problemi in fase di spegnimento
ed impossibilità di trovare driver di periferica od applicazioni
=================================================


Raccogliendo le richieste dei nostri lettori, vogliamo dedicare questa uscita settimanale della nostra mailing list a Windows 98. Il sistema operativo è infatti uscito da tempo dalla fase "extended support" di Microsoft. Dal 30 Giugno 2003, infatti, l'azienda di Redmond non fornisce supporto tecnico gratuito per i sistemi Windows 98 né rilascia aggiormenti fatta eccezione per quelli critici riguardanti problematiche di sicurezza (sino al 30 Giugno 2006), prelevabili utilizzando il servizio "Windows Update" (http://support.microsoft.com/gp/lifean1).



Problemi di spegnimento del personal computer in Windows 98: le cause e le soluzioni. Tra le domande più gettonate ci sono sicuramente quelle relative all’impossibilità di spegnere in modo corretto un sistema basato su Windows 98. Nella maggior parte delle richieste d’aiuto dei lettori - pervenute sul forum de IlSoftware.it - non appena si ricorre all’uso del comando Start, Chiudi sessione, Arresta il sistema, il personal computer si blocca sul messaggio “Arresto del sistema in corso” senza terminare correttamente la procedura di spegnimento. All’avvio successivo, in genere, Scandisk, rilevando la chiusura anormale della precedente sessione di lavoro, visualizza un messaggio d’errore ed inizia ad effettuare l’analisi del disco fisso.

Questo tipo di problema può essere determinato da molteplici cause: un driver di periferica che non funziona correttamente, un conflitto nell’assegnazione delle risorse hardware, un programma residente in memoria, la funzionalità di risparmio energetico o quella di spegnimento veloce, un file audio danneggiato.


Per verificare se il problema sia determinato da un driver di periferica, è necessario portarsi in Pannello di controllo, Sistema, Gestione periferiche. Qui potreste essere informati circa un conflitto hardware. L’identificazione dell’eventuale driver malfunzionante è possibile anche applicando l’espediente che segue. Riavviate Windows 98 e, prima della schermata di boot, premete ripetutamente il tasto F8 sino alla comparsa del menù di avvio. Scegliete quindi la voce Conferma passo-passo e premete il tasto Invio rispondendo Sì ai messaggi Processare il registro di configurazione?, device=c:\windows\himem.sys, device=c:\windows\ifshelp.sys, Caricare l’interfaccia grafica di Windows e Caricare tutti i driver di Windows. A tutti gli altri messaggi si dovrà rispondere No.


Dopo il messaggio Caricare tutti i driver di Windows, sarà possibile evitare il caricamento di ogni singolo driver di periferica installato. Effettuate qualche prova tentando quindi un arresto del sistema: se il personal computer si spegnerà correttamente avrete così trovato la causa del problema. Effettuate più test in modo da avere la certezza del driver responsabile. Cercate quindi il driver “incriminato” sul vostro sistema e, dopo averlo trovato, visualizzatene la finestra delle proprietà (tasto destro, Proprietà) da Risorse del computer: in questo modo otterrete tutte le informazioni sul produttore e sulla versione del file.
Verificate quindi sul sito web del produttore o mediante una ricerca in Rete se siano disponibili versioni aggiornate del driver in grado di risolvere il problema.



Talvolta, il mancato spegnimento del personal computer in Windows 98 può essere determinato dalla presenza di un programma residente in memoria che interferisce con l’operazione di chiusura della sessione di lavoro. Questi programmi sono eseguiti in genere ad ogni avvio del sistema operativo (un esempio sono gli antivirus): per identificare un eventuale colpevole, è bene procedere – anche in questo caso – per tentativi. Il software MSCONFIG (avviabile da Start, Esegui… digitando MSCONFIG) restituisce, cliccando sulla scheda Esecuzione automatica, la lista delle applicazioni avviate all’accensione del personal computer, non appena si fa ingresso in Windows 98. E’ possibile provare a disattivarne alcune, a riavviare il sistema quindi a tentare un arresto. Se questo avverrà regolarmente, sarà a questo punto assai semplice determinare il programma che causa il problema.
Suggeriamo comunque anche l'uso di Autoruns (prelevabile dalla pagina http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=776 ), un programma gratuito decisamente più evoluto per l’individuazione dei programmi in esecuzione automatica (gli articoli ove parliamo di Autoruns: http://www.ilsoftware.it/cerca.asp?s...uns&dove=tutto ). Informazioni complete sull’identità di ogni singolo software eseguito all’avvio di Windows, possono essere reperite all’indirizzo http://computercops.biz/StartupList.html: digitando il nome del file nell’apposita casella di ricerca sarà possibile stabilire, tra l’altro, se trattasi di un componente malware.
Si tenga comunque presente che alcuni software antivirus possono interferire con la procedura di spegnimento se configurati per effettuare la scansione dell’unità floppy arresto di Windows (provate ad eliminare questo controllo dalle preferenze di configurazione del programma).
Il personal computer potrebbe non spegnersi anche a causa di un’errata impostazione del risparmio energetico. Dalla scheda Gestione periferiche (Pannello di controllo, Sistema), fate doppio clic su Gestione avanzata del risparmio energetico. In corrispondenza della voce Impostazioni, abilitate le opzioni Forza modalità APM 1.0 e Disattiva polling dello stato dell’alimentazione. Se, viceversa, le due opzioni sono già attivate, disabilitatele entrambe e riavviate in ogni caso il personal computer affinché le modifiche siano effettivamente applicate.
Se anche questo intervento non dovesse portare al risultato sperato, suggeriamo di tentare la disattivazione della modalità di arresto rapido. Per effettuare questa modifica, è sufficiente avviare MSCONFIG nel modo già visto, cliccare sul pulsante Avanzate (contenuto nella scheda Generale) e spuntare la casella Disabilita arresto rapido.



Talvolta, il mancato spegnimento del sistema può essere causato dal tentativo di riprodurre, da parte di Windows, un file sonoro danneggiato. E’ noto infatti che alla chiusura della sessione, Windows riproduce un file audio, liberamente personalizzabile. Da Pannello di controllo, Suoni, selezionate la voce Esci da Windows (menù Eventi). Dal menù a tendina Nome, selezionate Nessuno in modo da evitare la riproduzione di qualunque file e confermate la vostra scelta con OK.
Altre informazioni sulla risoluzione dei problemi collegati allo spegnimento del sistema, sono reperibili agli indirizzi http://support.microsoft.com/kb/q202633/ e http://support.microsoft.com/kb/q238096/. Sul sito del servizio Windows Update è inoltre disponibile una patch denominata “Windows 98 Second Edition shutdown supplement” che può rappresentare la carta vincente.



Impossibile trovare un file di periferica necessario per eseguire Windows o un'applicazione di Windows. Si tratta di errore estremamente comune che appare prima dell’ingresso in Windows 98. Il problema si presenta se nel registro di sistema di Windows oppure nel file SYSTEM.INI sono ancora presenti riferimenti a file VXD (vedere la precedente puntata della nostra rubrica) o a DLL ormai eliminate.
Windows 98 può visualizzare una serie di messaggi d’errore relativi ai file Vnetsup.vxd, Nwlink.vxd, Nwredir.vxd, Nscl.vxd, Vredir.vxd, Ndis.vxd, Ndis2sup.vxd, Vnetbios.vxd, Ndiswan.vxd ed opzionalmente Nwnp32.dll e Msnp32.dll, se qualcosa è andato storto durante la procedura d’installazione dei driver di una scheda di rete. Se si annulla l’operazione di copia dei file durante l’installazione di Accesso remoto, della scheda di rete o della VPN, al successivo riavvio del sistema si incapperà immediatamente in questi errori.
Per risolvere il problema, è sufficiente fare doppio clic sull’icona Installazione applicazioni contenuta nel Pannello di controllo, accedere alla scheda Installazione di Windows, selezionare Comunicazioni, cliccare sul pulsante Dettagli… quindi deselezionare la casella corrispondente ad Accesso remoto. Qualora venisse visualizzato un messaggio d’errore relativo al file Ndiswan.vxd, è necessario deselezionare solo la casella Rete privata virtuale.



A questo punto, dopo aver confermato l’eliminazione dei componenti, bisognerà riavviare Windows. Successivamente, sempre da Installazione applicazioni, si potrà provvedere nuovamente all’installazione di Accesso remoto e di Rete privata virtuale selezionando le rispettive caselle.


L’errore “Impossibile trovare un file di periferica necessario per eseguire Windows o un’applicazione di Windows” può comparire anche nel caso in cui nel registro di sistema o nel file SYSTEM.INI siano rimaste tracce relative a file VXD o DLL di applicazioni di terze parti già disinstallate. Per correggere il problema è necessario avviare l’Editor del registro di sistema (Start, Esegui…, REGEDIT) quindi portarsi in corrispondenza della chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\VxD. Al suo interno si troverà una lunga lista di sottochiavi: identificate quella relativa al file che viene dichiarato come mancante all’avvio di Windows 98 ed eliminatela. Prima di procedere alla cancellazione, suggeriamo caldamente di effettuare una copia di backup della singola chiave e dell’intero registro, ripristinabili in caso di problemi.


Se nel registro di sistema non si dovesse trovare alcunché, aprite il file SYSTEM.INI contenuto nella cartella d’installazione di Windows (es.: C:\WINDOWS).
In corrispondenza della sezione contrassegnata con [386Enh], possono essere presenti una serie di righe aventi il prefisso device=. Qualora, tra queste righe, ve ne fosse una facente riferimento al file VXD/DLL la cui assenza causa la visualizzazione del messaggio d’errore all’avvio del sistema operativo, provvedete a cancellarla salvando (menù File, Salva) le modifiche apportate al file system.ini. Anche in questo caso, è consigliabile effettuare a priori una copia di backup del file system.ini.
plikojim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Avatar: Fuoco e Cenere ha una data di us...
9 robot per le pulizie, sconti anomali d...
'Un clone spudorato!': Sony porta Tencen...
Boom Ray-Ban Meta: vendite triplicate, o...
3 tablet a prezzo shock, 11" Full H...
PayPal abilita i pagamenti in oltre 100 ...
STMicroelectronics non chiude in Italia…...
Super portatile Lenovo con Intel Core i5...
Una friggitrice ad aria per 49€, anche c...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v