Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2005, 18:59   #1
mauro57rm
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
Configurazione Rete Wireless!!!!!!

Ho un problema di configurazione di una rete wireless. Ora dico come è installata.

Ho un PC (lo chiameremo 1) dove è installata una scheda rete PCI Realtek RTL8139, che è anche connesso a internet tramite ADSL Fastweb, e un'altra scheda wifi D-link ariplus DWL-520.
Un altro PC (lo chiamiamo 2) che ha installata una scheda wifi, stesso modello del PC1.
Un terzo PC (lo chiamiamo 3) ha installata una scheda di rete PCI Realtek RTL8139 e ad esso il tecnico precedente ha installato l'Acces Point sempre della D-Link e che è collegato alla scheda di rete.

Qui viene il problema. Ho provato a configurare gli IP ed i Gateway in vari modi, ma non c'è nulla da fare. Anche lasciando tutto in automatico.

Avviso: il PC1 ha come sistema operativo windows XP, Il PC2 ha windows 2000, ed il PC3 ha windows 98se.

Un casino del diavolo!!!

L'Access Point ha come IP standard 192.168.0.50, subnet 255.255.255.0

Vi prego di darmi qualche consiglio su come configurare sta cavolo di rete wifi, considerando poi che i PC2 e PC3 dovrebbero navigare in internet tramite il PC1.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie anticipate.
mauro57rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 21:46   #2
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da mauro57rm
Ho un problema di configurazione di una rete wireless. Ora dico come è installata.

Ho un PC (lo chiameremo 1) dove è installata una scheda rete PCI Realtek RTL8139, che è anche connesso a internet tramite ADSL Fastweb, e un'altra scheda wifi D-link ariplus DWL-520.
Un altro PC (lo chiamiamo 2) che ha installata una scheda wifi, stesso modello del PC1.
Un terzo PC (lo chiamiamo 3) ha installata una scheda di rete PCI Realtek RTL8139 e ad esso il tecnico precedente ha installato l'Acces Point sempre della D-Link e che è collegato alla scheda di rete.

Qui viene il problema. Ho provato a configurare gli IP ed i Gateway in vari modi, ma non c'è nulla da fare. Anche lasciando tutto in automatico.

Avviso: il PC1 ha come sistema operativo windows XP, Il PC2 ha windows 2000, ed il PC3 ha windows 98se.

Un casino del diavolo!!!

L'Access Point ha come IP standard 192.168.0.50, subnet 255.255.255.0

Vi prego di darmi qualche consiglio su come configurare sta cavolo di rete wifi, considerando poi che i PC2 e PC3 dovrebbero navigare in internet tramite il PC1.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie anticipate.
PC1: realtek e d-link. Che indirizzo IP ha la D-Link?
PC2, PC3: puoi usare l'access point come server DHCP per il segmento LAN, oppure mettere IP statici. Cosa preferisci fare?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 08:19   #3
mauro57rm
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
Per il momento non ho dato nessun indirizzo. L'unico indirizzo che si è creato è quello dell'Access Point, che è 192.168.0.50. Tutte le schede le ho lasciate con IP, Gateway e DNS automatici.
Un altro problema che ho trovato, è che per modificare la configurazione dell'Access Point mi richiede un user ed una password che io non so!!!
Potrebbe essere stato il mio predecessore a metterla?
mauro57rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 08:52   #4
pmatteo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: foggia
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da mauro57rm
Per il momento non ho dato nessun indirizzo. L'unico indirizzo che si è creato è quello dell'Access Point, che è 192.168.0.50. Tutte le schede le ho lasciate con IP, Gateway e DNS automatici.
Un altro problema che ho trovato, è che per modificare la configurazione dell'Access Point mi richiede un user ed una password che io non so!!!
Potrebbe essere stato il mio predecessore a metterla?
ai pc devi mettere come gateway l'ip dell'access point
pmatteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 12:59   #5
mauro57rm
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
OK. Ma come IP che ci devo mettere? Valori sotto quello dell'Access Point, compresi tra 192.168.0.1 e 192.168.0.49?
mauro57rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 18:10   #6
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da mauro57rm
Per il momento non ho dato nessun indirizzo. L'unico indirizzo che si è creato è quello dell'Access Point, che è 192.168.0.50. Tutte le schede le ho lasciate con IP, Gateway e DNS automatici.
Un altro problema che ho trovato, è che per modificare la configurazione dell'Access Point mi richiede un user ed una password che io non so!!!
Potrebbe essere stato il mio predecessore a metterla?
Ascolta me

Tutti gli access point sono forniti di username e password di fabbrica, che sono scritti sul manuale utente. Se quei dati non vanno bene, resetta l'access point, così torni alle impostazioni di fabbrica e parti tranquillo. I dati per un d-link mi pare siano
username = admin
password = admin
Comunque controlla sul manuale utente, perché non ne sono sicuro.

Il PC con le due schede (realtek e d-link wi-fi) deve condividere la connessione internet. Per fare questo, vai in risorse di rete, clicca su "visualizza connessioni di rete", poi fai click dx sul nome della scheda di rete che prende internet (realtek) e selezioni "proprietà". Poi vai in "avanzate" e lì c'è una spunta da attivare per attivare la condivisione della connessione internet. Se richiesto, scegli la scheda D-link come la scheda sulla quale mandare internet.

Attivata la condivisione della connessione internet, la scheda d-link prenderà
ip = 192.168.0.1
subnet mask = 255.255.255.0
internet gateway e server DNS = [vuoto]
Queste impostazioni vanno bene così e non devi toccarle.

Adesso passiamo all'access point. Accedi alle sue pagine di configurazione, digitando nella barra degli indirizzi di IE 192.168.0.50. Qui puoi decidere diverse cose. Puoi mantenere o cambiare il suo indirizzo: dal punto di vista del funzionamento è la stessa cosa.
Da questo momento in poi per me l'access point avrà IP = 192.168.0.2. Per facilitare le cose con gli altri PC, puoi usare l'access point come server DHCP, ma il range di IP che il server assegna deve essere tra 192.168.0.3 e 192.168.0.254. L'IP 192.168.0.1 è già occupato dalla scheda D-Link, che è internet gateway per la tua LAN.
Dunque nelle impostazioni di rete dell'access point metti
IP = 192.168.0.2
subnet mask = 255.255.255.0
internet gateway = 192.168.0.1
server DNS = 192.168.0.1.

A questo punto, i PC in Wi-Fi della LAN sono pronti per essere utilizzati.

Ragionevolmente avrai

PC1 (realtek + d-link)
realtek = Ip assegnato dal modem Ethernet
d-link = 192.168.0.1 (statico per condivisione connessione internet)

PC2 (d-link wi-fi)
ip = 192.168.0.4 (dinamico, dal server dhcp dell'access point)

PC3 (access point + scheda ethernet)
access point = 192.168.0.2
scheda ethernet = 192.168.0.3

La presenza di un access point e delle schede wi-fi ti obbliga ad usare l'access point in modalità ACCESS POINT, quindi per condividere internet anche con PC2, l'access point deve sempre rimanere acceso. Per rendere PC2 e PC3 totalmente indipendenti, devi spostare l'access point sul PC1.

Spero di essere stato chiaro
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 18:23   #7
mauro57rm
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
Cavoli, se sei stato chiaro!!!!!

Non so come ringraziarti, veramente.

Lunedi mattina devo tornare da questo cliente e metto in pratica queste configurazioni, e poi ti farò sapere come è andata.

Di nuovo, non so come ringraziarti.
mauro57rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v