|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
|
bonjour... DOV'E'????!
Salve a tutti: ho un mac, un pc, un router e un modem adsl... tutti da collegare tra loro.
Ora: uno dei motivi per cui ho da poco acquistato un mac con tiger è stato BONJOUR, questa fantomatica tecnologia capace di collegare tutto "a configurazione zero". Benissimo. MA DA DOVE SI ATTIVA? Che cos'è? Come si usa? Ho fatto una ricerca con spotlight con il nome "bonjour" e non ho praticamente trovato risultati... forse non ce l'ho installato?? Se veramente questa tecnologia esiste e funziona, voglio usarla anch'io!!!! Grazie a chiunque vorrà aiutarmi... giovanni
__________________
www.g2grafik.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Bonjour... dunque...
Esempio 1: ho vari Mac collegati in rete locale, apro iChat e vedo gli altri tizi. La non-configurazione consiste nel fatto che non li ho dovuti aggiungere io ai contatti, magari non li conosco neanche... semplicemente sono nella rete, quindi li vedo disponibili e posso parlarci o inviare documenti. Esempio 2: ho vari Mac/PC in rete con la libreria di iTunes condivisa. Apro iTunes, e vedo/ascolto tutta la musica presente sugli altri computer. La non-configurazione è appunto che vengono aggiunti in automatico, senza aver dovuto dire ad iTunes "collegati al tal computer usando il tal indirizzo". Esempio 3: vado in un albergo dove hanno una stampante condivisa attaccata in rete. Apro il mio programma di testi, faccio per stampare e mi compare la loro stampante fra quelle disponibili, senza aver dovuto "installarla" come stampante remota, inserendo indirizzi. Bonjour vuol dire che ti facilita certi processi, non vuol dire che il computer da solo diventa un esperto autoconfiguratore di lan. Certe cose vanno cmq fatte dall'utente, come è sempre stato. Detto questo... il modem sta attaccato alla linea del telefono, il router sta attaccato al modem, il mac e il pc stanno attaccati al router. Il router, opportunatamente configurato (dipende dalle marche, non dal fatto che ci attacchi un mac o pc) creerà la connessione a internet col modem, e distribuirà (possibilmente in dhcp) gli indirizzi ai computer. Per accedere dal pc al mac, nel mac dovrai andare in preferenze di sistema > condivisione, e attivare la condivisione windows. Per acccedere dal mac al pc, sul pc dovrai fare una cosa simile, attivando la condivisione a qualche cartella (non so come, non uso pc).
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.