|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1801 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5082
|
Che vantaggi da' il fiio?
|
|
|
|
|
#1802 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4946
|
principalmente bassi.
__________________
Trattative:Alessoni, Gilgamesh, Kinderboy, Wolfdan, Robiox, Bignelo, Ganja, Lancillo1, Ayrton, Marcandrea, Scriba, Parroco, Gambit3rd, Krystis, Roulduke, Maerlin, HighVoltage, Popomer, Poetando, R0b1, Naico69, Paghor87, Robbysca976, webwave, gighen78, Hellfisher, Rattle, Motomaniac, spydid86, $padino, ak72, gauss, fpe, Zannawhite, GordonFreemanLP, salemme80, Lor68pdit |
|
|
|
|
#1803 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
|
|
|
|
|
#1804 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4946
|
con cuffie molto sensibili si sentono eccome.
ti ripeto il FiiO secondo me va abbinato proprio come ultima spiaggia per colorare il suono. Si sposa perfettamente con le 210 o altre IEM dello stesso timbro musicale.
__________________
Trattative:Alessoni, Gilgamesh, Kinderboy, Wolfdan, Robiox, Bignelo, Ganja, Lancillo1, Ayrton, Marcandrea, Scriba, Parroco, Gambit3rd, Krystis, Roulduke, Maerlin, HighVoltage, Popomer, Poetando, R0b1, Naico69, Paghor87, Robbysca976, webwave, gighen78, Hellfisher, Rattle, Motomaniac, spydid86, $padino, ak72, gauss, fpe, Zannawhite, GordonFreemanLP, salemme80, Lor68pdit |
|
|
|
|
#1805 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
Quote:
Trovo molto interessante questo tipo di paragoni. Per intenderci, è importante capire tra varie in-ear quale è migliore per varie caratteristiche (come si è fatto dalla prima pagina di questa discussione), è importante però (secondo me) anche capire dove si colloca all'interno del contesto più ampio (in-ear / earbud / cuffie). Fermo restando che sono tipologie di strumenti diversi, penso sia più utile questo tipo di discorso in quanto la finalità secondo me dovrebbe essere la qualità del suono. |
||
|
|
|
|
#1806 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
|
Quote:
Quote:
Nella mia modifica alle koss infatti mettevo anceh una piccola spugnetta nel retro del driver. Il suono comunque ne ha guadagnato a priori, bassi più precisi e veloci. |
||
|
|
|
|
#1807 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Torino
Messaggi: 46
|
Quote:
in un certo senso la membrana assorbente che hai messo dovrebbe attutire i colpi ma non avendo più lo sfogo dietro tende a spostare poi l'aria in avanti... cmq quello che fa la sugna davanti dentro l'orecchio serve un po a fare la camera di risonanza più comprime dentro l'orecchio più sentirai il basso... per quello io usai la cosa opposta alla tua modificando la spugnetta davanti perchè lascia più spazio dentro l'orecchio per sfogare il suo basso e non ti comprime sul timpano facendoti venire anche il mal di testa cmq dipende anche a che volumi le usi ma cmq generalmente le koss all'inizio se non sei abituato fanno stare male e mi ricordo ancora la prima sensazione appena messe! dicevo alla mia ragazza: "ma come sono cupe! e che è sto schifo! solo bassi!" poi pian piano loro si sono "rodate" e hanno un po migliorato ma cmq anche il mal di testa che mi veniva poi e regredito con l'abitudine... pero sicuramente le sconsiglio perchè se vuoi rovinarti i timpani le koss credo che siano il massimo troppa pressione sul timpano!! se uno vuole ci perde tempo le modifica e trova la sua giusta soluzione per farle suonare come piace ma e tutta perdita di tempo... una cosa meno invadente da fare è auto regolarsi spingendo (senza comprimere a 360 gradi) la spugna dentro orecchio lasciando che si incastri e basta spingendole facendole ruotare un po... cosi si ottiene anche un discreto risultato senza avere paura di rovinarle ma sempre cupe sono ma meno invadenti... cmq non cadono via ugualmente se messe in questo modo ameno che non le strattonate! ma meglio che cadano via a sto punto perchè hanno i fili talmente fini che potrebbero danneggiarsi se sono troppo fisse e strattonate involontariamente... per quanto mi riguarda le koss sono auricolari da utilizzare solo ad alti volumi perchè a bassi volumi si sbilanciano troppo con i bassi e ad alti volumi anche se ti rincretiniscono diventa tutto meno evidente per via del timpano che più di tanto non può lavorare ad alti volumi perchè perde sensibilità... quello che posso garantirvi e che sicuramente ad alti volumi vanno! più volume gli date e più suonano e non vanno in distorsione le ho provate collegate al mixer audio professionale! le AKG K 141 Monitor e altre dopo un po mostrano i limiti con saturazione del suono (non sono fatte per lavorare a volumi altissimi (troppo oltre i 0dB) anche perchè in studio e per mixare non ha senso perchè come dicevo perdi sensibilità senò con il timpano) le koss piuttosto ti sfondano i timpani ma non mollano... chiamiamoli e classifichiamoli "auricolari per fare casino"!! non per puristi...
__________________
FabioSound aka Roy Morris (Music Producer) "Il rispetto reciproco è alla base di tutto!" Ultima modifica di FabioSound : 22-10-2008 alle 05:48. |
|
|
|
|
|
#1808 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2288
|
con tutto il rispetto ma definire le koss (parlo delle plug) auricolari è molto fantasioso le ho provate mi sono bastati 30 secondi per bocciarle completamente innaturali bassi poi bassi poi ancora bassi queste sono le koss
riuscirebbero a far diventare un pezzo da disco anche un pezzo di musica classica parere personale (nessuno se la prende) l'unica modifica che farei io con le koss è riportarle al negoziante dove le ho comprate e prendermi auricolari più seri p.s. è normale che le koss ad alto volume non distorgono dato che gia distorgono quando alzi il volume da 0 a 1 |
|
|
|
|
#1809 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Roma
Messaggi: 4667
|
Ali ti devo contraddire...io le ho avute,per pezzi hip hop e tecno fanno il loro sporco lavoro.Peccato però che non ho solo questo tipo di musica sul mio T9...quindi poi ho optato per le ep-630...Ma per certi pezzi vanno bene
__________________
Se non miri a qualcosa...Non colpirai mai nulla! PhII 720 - M4A785TD-V EVO - LC GP 650W |
|
|
|
|
#1810 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 41
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#1811 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
|
|
|
|
|
|
#1812 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: milano
Messaggi: 63
|
Ciao,
siete per me l'ultima spiaggia. Possiedo uno Zen Vision M 60GB che ascolto con delle in-ear Zen Aurvana. Queste ultime non mi hanno mai completamente soddisfatto:ok,suono pulito,ma spesso troppo "piatte" per il mio orecchio,quasi senza bassi(pur con Bass Boost inserito e equalizzazione dei bassi al massimo!!). A volte pare di ascoltare una vecchia radiolina a transistor. Il mio desiderio è quello di avere un suono più pieno,più corposo...come se potessi avere una sorta di LOUDNESS inserito. Tenete presente che ascolto molti generi musicali(progressive anni 70,fusion,pop,rock,.....) e gli mp3 inseriti nel lettore hanno un bitrate minimo 192/ kbps.. Uso il lettore esclusivamente all'aperto,sui mezzi pubblici e quindi necessito di un buon isolamento rispetto ai rumori esterni. Ma il problema,secondo voi,è rappresentato dagli auricolari o dal lettore? E potrei eventualmente risolvere buona parte dei problemi acquistando il FIIO(che rappresenterebbe il costo minore) ? Ho letto buona parte delle pagine del Forum,ma essendo un semplice appassionato di musica e non un "tecnico" come invece molti di voi,sono andato in completa confusione. Vi prego di perdonarmi se ho inserito nel posto sbagliato il mio messaggio e ringrazio fin d'ora chi avrà la pazienza di rispondermi. Grazie ancora |
|
|
|
|
#1813 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 4946
|
col FiiO sicuramente dai una risvegliata alle basse frequenze. Non conoscono però le tue cuffie.
Per avere il FiiO ti imbatterai minimo in 15 giorni d'attesa, se non di più. Se vuoi velocizzare il tutto compra delle senneheiser cx300 e tagli la testa al toro
__________________
Trattative:Alessoni, Gilgamesh, Kinderboy, Wolfdan, Robiox, Bignelo, Ganja, Lancillo1, Ayrton, Marcandrea, Scriba, Parroco, Gambit3rd, Krystis, Roulduke, Maerlin, HighVoltage, Popomer, Poetando, R0b1, Naico69, Paghor87, Robbysca976, webwave, gighen78, Hellfisher, Rattle, Motomaniac, spydid86, $padino, ak72, gauss, fpe, Zannawhite, GordonFreemanLP, salemme80, Lor68pdit |
|
|
|
|
#1814 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Il problema delle IEM di fascia medio-bassa è proprio, spesso, un equilibrio che ad alcuni può risultare noioso. Nel caso delle Aurvana, più che equilibrio parlerei di medi troppo portati avanti rispetto alle altre frequenze; io le ho avute, e seppur dettagliate, non mi sono piaciute molto. In cambio a suo tempo presi delle Shure e2c, che seppur non particolarmente bassose (ma neanche piattissime) mi convinsero come prestazioni globali estremamente di più, pur costando poco di più (la differenza era sui 20 euro). Con le e2c (ora SCL2) restiamo comunque sempre molto sull'equilibrio, niente sbilanciamento sulle basse: bassi equilibrati ma presenti, medi splendidi, alti buoni. Tuttavia , più o meno tutte le IEM a singolo driver hanno difficoltà a riprodurre i bassi in maniera corposa, bisogna migrare sul doppio driver per prestazioni di livello (ma salgono molto i costi). Altrimenti, la categoria driver dinamico offre diverse opzioni più corpose, ma al costo di minor dettaglio: AKG k324p (abbastanza equilibrate ma bassi corposi) Creative Ep630 (sbilanciate sui bassi ma comunque gradevoli) CX300 (sbilanciatissime sui bassi) la nuova gamma Mylarone (vari livelli di bassi in base al modelli che scegli) PS: il lettore ce l'ho pure io e suona molto bene, anzi a mio parere ha un timbro anche troppo "caldo", molto midbass che a volte toglie pulizia, ma nella maggior parte dei casi il suono è ottimo, uno dei migliori HD player, anche se non più in produzione.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 22-10-2008 alle 19:37. |
|
|
|
|
|
#1815 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Ragazzi alla fine ho risolto la mia indecisione per l'acquisto degli auricolari, prendendo le Creative EP-630.
Adesso che le ho provate capisco perchè tutti le consigliano e le considerano le migliori nella fascia di prezzo < 30€. Assolutamente impeccabili, e provenendo dalle Sony MDR-E818 e dalle Koss Sparkplug il salto di qualità è davvero impressionante e il mio T10 sforna tutt'altra musica Comunque giusto per fare un appunto...trovare cuffie di qualità nei negozi è praticamente impossibile...in tre Euronics praticamente non avevano cuffie di marca se non per un paio da Aurvana prezzate 100€, un Mediamondo prezzava le EP630 40€ e un altro nemmeno le aveva disponibili...le ho trovate dopo 2 giorni di ricerca per mezza Roma. poi ci si chiede perché la gente compra sul web....
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
|
|
|
|
|
#1816 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Torino
Messaggi: 46
|
Quote:
cmq che le koss distorghino non so proprio cosa tu abbia ascoltato... parlo delle sparkplug... ma se usi un player e vuoi equalizzare o usare i preset delle loro equalizzazioni non otterrai grandi risultati e forse manderai in saturazione piu che altro il player piu che le cuffie... a parte il fatto che io non uso le equalizzazioni che nei player fanno solo danni .... i pezzi devono suonare bene e le "cuffie" devono essere capaci di far suonare bene i pezzi... senza aggiungere equalizzazioni per enfatizzare con dei dB alcune frequenze che poi vanno a saturare il player... ecco perchè molti di voi si lamentano forse di insolite distorsioni.... ma se magari eliminereste le equalizzazioni... va beh dovrei spiegarti un po di cose ma non ho voglia... cmq non si equalizza mai nulla in uscita! prendi come esempio gli studi di registrazione negli studi mica si fanno equalizzazioni per le casse dove loro fanno i mixaggi e i mastering questo proprio per non sfalsare il suono... cmq con gli scarsi convertitori che ci sono nei player se equalizzi qualcosa con scarsi algoritmi di equalizzazione cosa pretendi? che la cassa o l'auricolare suoni?(magari a basso volume si) la cassa deve rendere il suono così comè se suona bene un pezzo lo senti se suona male lo senti... così funziona! in studio e va beh se un trasduttore rende rende senza aver bisogno delle equalizzazioni le koss sappiamo benissimo quali sono i loro difetti ne abbiamo parlato e straparlato ma la distorsione sinceramente non so tu cosa abbia sentito e come abbia impostato le "stupidissime" equalizzazioni che ci sono nei player... prova a non utilizzare gli equalizzatori del player e poi vedrai che cambia... anche se poi mi dici che pero suonano cupe... c'è gente che spende molti soldini per equalizzare e tu pretendi che un piccolo microchip integrato possa darti un suono equalizzato senza provocare danni? oppure i classici effetti 3D? lasciate il suono "crudo" e poi noterete davvero la differenza di come suonano le cose con le varie casse... ci sono macchinari con tanto di DSP proprio per certi tipi di operazioni e come si fa a pretendere che uno stupidissimo player ti dia cio che non c'è?! sai che faccio io? se un pezzo non suona bene lo metto in studio rifaccio il mastering e poi lo metto nel player e allora sento il pezzo suonare... sai che aggiungendo equalizzazioni in digitale se non lo controlli con un meter e altro puoi andare in clip? e specialmente quando sono canzoni che gia di suo sono state masterizzate per suonare con un picco massimo di 0dB (lo standard) se vai oltre i 0dB otterrai il clip! il clip cosa è?! la distorsione digitale! e con un player con scarsi convertitori sentirai subito questo difetto... ciao spero che dopo questa alcuni possano capire cosa intendo...
__________________
FabioSound aka Roy Morris (Music Producer) "Il rispetto reciproco è alla base di tutto!" |
|
|
|
|
|
#1817 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#1818 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo[_]Roma[X]
Messaggi: 2373
|
Quote:
sarà la mancanza di virgole, sarà che l'ha scritto tutto d'un fiato, ma è proprio difficile seguire un periodo!! Penso che il succo del discorso sia: evitate di equalizzare con lettori portatili perché non sono in grado di farlo senza apportare distorsioni. O forse no!!??!?!?!?
__________________
HP Pavilion dv3-2150el : Display LCD 13,3" HD LED 1366x768 - Piattaforma Intel Centrino2 - Intel Core2 Duo P7350@2,0GHz - 4GB (2x2048) RAM Dual-DDR2 800MHz - Nvidia G105M 512MB/1775MB - S-ATA Seagate Momentus 5400.6 500GB - Intel WiFi Link 5100 AGN --------------->Qualche scatto con la mitica Minolta DiMAGE G500 con la Canon Digital IXUS 90IS e con la nuova Fujifilm Finepix F70EXR<---------------
|
|
|
|
|
|
#1819 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 196
|
Ci sono lettori che distorcono meno, soprattutto con le equalizzazioni predefinite. Gli equalizzatori custom, invece, di solito fanno un po' schifo con tutti i lettori che ho provato. Magari Rockbox li implementa meglio... bohhh??!
__________________
CONGAAAA! Ultima modifica di antonyfirst : 23-10-2008 alle 00:49. |
|
|
|
|
#1820 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
|
io personalmente lascio l'equalizzatore flat, per far uscire l'equalizzazione originale dello studio di registrazione e ci aggiungo qualche effetto di pulizia del suono (ho un a818 e tengo attivati il dnse e il clear stereo ecc.), ma per rimediare (spero) ai difetti di base del formato mp3. ma io sono dell'idea che ognuno è libero di equalizzare come vuole il brano che sente. poi dipende dai lettori se equalizzano bene o meno, però IMHO quelli che equalizzano bene ci sono...quindi non penso che siano inutili.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830 |
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.



















