Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2008, 20:19   #1801
halnovemila
Senior Member
 
L'Avatar di halnovemila
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 690
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Oggi mi è arrivato un adattatore acquistato su ebay che utiliza 2 molex da 4pin al posto di uno come l'adattatore che ho trovato in bundle.
75w su un molex da 4pin mi sembravano troppi per l'alimentatore. Infatti all'inizio magari funziona tutto bene ma magari poi l'ali soffre e si rovina.
Se l'alimentatore è in grado di erogare tutta la potenza necessaria non credo faccia differenza se tutta la corrente passa per un molex piuttosto che su due (anche perchè, spesso, il rail che alimenta i cavi PCI-E è lo stesso che alimenta i cavi Molex e Sata); la differenza sta tutta sui contatti del molex.
I pin maschi e femmina dei molex sono spesso costituiti da semplice lamierino ( nei casi migliori sono di rame ) e, per di più, l'accoppiamento meccanico non è ottimale; un grosso flusso di corrente nei pochi punti di contatto dei pin, su di un metallo non particolarmente conduttivo, creerebbe dei pericolosi surriscaldamenti, i pin si dilaterebbero e i punti di contatto potrebbero sfregarsi tra loro o diventare incerti...

... conclusione, nel peggiore dei casi, il contatto potrebbe diventare intermittente ( come il classico accoppiamento "lasco" tra spina e presa elettrica che "frigge" ) e l'alimentazione della scheda video ne risentirebbe; in particolare i gruppi di regolazione della tensione sulla scheda potrebbero subire un tale stress da rischiare il guasto definitivo.

E' meglio, quindi, distribuire elevati flussi di corrente su più connettori.

Mi è capitato almeno un paio di volte di vedere dei connettori ATX 20 pin, con il corpo in plastica "biscottato" e dal colore "marroncino bruciacchiato" in corrispondenza di uno dei pin a maggior flusso di corrente...
Ovviamente, con il connettore ATX in quelle condizioni, il PC aveva "strani comportamenti"... insomma... non stava molto bene

Saluti.

Alessio
.

Ultima modifica di halnovemila : 07-07-2008 alle 20:24.
halnovemila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 21:00   #1802
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da halnovemila Guarda i messaggi
Se l'alimentatore è in grado di erogare tutta la potenza necessaria non credo faccia differenza se tutta la corrente passa per un molex piuttosto che su due (anche perchè, spesso, il rail che alimenta i cavi PCI-E è lo stesso che alimenta i cavi Molex e Sata); la differenza sta tutta sui contatti del molex.
I pin maschi e femmina dei molex sono spesso costituiti da semplice lamierino ( nei casi migliori sono di rame ) e, per di più, l'accoppiamento meccanico non è ottimale; un grosso flusso di corrente nei pochi punti di contatto dei pin, su di un metallo non particolarmente conduttivo, creerebbe dei pericolosi surriscaldamenti, i pin si dilaterebbero e i punti di contatto potrebbero sfregarsi tra loro o diventare incerti...

... conclusione, nel peggiore dei casi, il contatto potrebbe diventare intermittente ( come il classico accoppiamento "lasco" tra spina e presa elettrica che "frigge" ) e l'alimentazione della scheda video ne risentirebbe; in particolare i gruppi di regolazione della tensione sulla scheda potrebbero subire un tale stress da rischiare il guasto definitivo.

E' meglio, quindi, distribuire elevati flussi di corrente su più connettori.

Mi è capitato almeno un paio di volte di vedere dei connettori ATX 20 pin, con il corpo in plastica "biscottato" e dal colore "marroncino bruciacchiato" in corrispondenza di uno dei pin a maggior flusso di corrente...
Ovviamente, con il connettore ATX in quelle condizioni, il PC aveva "strani comportamenti"... insomma... non stava molto bene

Saluti.

Alessio
.
Ti ringrazio per le informazioni. Forse mi sono preoccupato eccessivamente.
Almeno adesso 1 solo pin non si deve sopportare il passaggio di corrente dei tre fili gialli. La scheda tiene benissimo i 783 mhz sul core e i 900mhz sule memorie e devo ancora provare a salire di più. In una condizione del genere mi sa che siamo oltre i 75w del pci-e e che magari sul connettore supplementare debbano passare anche 7-8 ampere.
A questo proposito ti volevo chiedere se sai quanta corrente la scheda può prendere dall'agp ovvero qual'è il limite massimo di watt/ampere dello slot agp.
Ti ringrazio

Ciao
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 22:56   #1803
Novus88
Senior Member
 
L'Avatar di Novus88
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Roma
Messaggi: 2586
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Oggi mi è arrivato un adattatore acquistato su ebay che utiliza 2 molex da 4pin al posto di uno come l'adattatore che ho trovato in bundle.
75w su un molex da 4pin mi sembravano troppi per l'alimentatore. Infatti all'inizio magari funziona tutto bene ma magari poi l'ali soffre e si rovina.
mi potresti mandare un link in ptv grazie ? dite che il mio ali che è un 6+2 per quanto riguarda la pci non eroghi piu di 75 w su questa ?
Novus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 23:17   #1804
esticbo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
Novus88 se il tuo ali ha un 6+2 x PCI-E (come quelli dell'Enermax) puó erogare fino 150W


Edit: nessuno ha provato questo tool di Amd??:

AMD GPU Clock Tool v0.9.8

Ultima modifica di esticbo : 07-07-2008 alle 23:27.
esticbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 23:28   #1805
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da esticbo Guarda i messaggi
Possibili soluzioni x GROVE:

Cavo HIPER HLC-4M2E-15 (lo trovi in [email protected])

Specificazioni

o questo:

http://www.twenga.it/dir-Forniture,A...-elettrici-178
I link sono quelli che aveva già postato esticbo, in particolare io ho preso il primo adattatore indicato nel secondo link (twenga) acquistandolo sulla baia.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 23:32   #1806
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da esticbo Guarda i messaggi

Edit: nessuno ha provato questo tool di Amd??:

AMD GPU Clock Tool v0.9.8
Provato e non funzionante: mi da errore quando provo ad avviarlo e lo ho già disinstallato. Continuo a usare ati tray tool che va bene.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 23:59   #1807
halnovemila
Senior Member
 
L'Avatar di halnovemila
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 690
AGP 3.0 Interface Specifications

Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Almeno adesso 1 solo pin non si deve sopportare il passaggio di corrente dei tre fili gialli.
Certo, molto meglio adesso.


Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
ti volevo chiedere se sai quanta corrente la scheda può prendere dall'agp ovvero qual'è il limite massimo di watt/ampere dello slot agp.
Ho fatto una ricerca e ho trovato questo documento:
http://members.datafast.net.au/dft0802/specs/agp30.pdf

A pag. 95 del documento c'è la seguente tabella

Add-in Card Power Supply Limits


A ciascuna linea di alimentazione corrisponde uno o più pin dello slot AGP.
L'alimentazione Vddq è indirizzata specificatamente al funzionamento della comunicazione tra scheda e chipset tramite il Bus AGP, mentre l'alimentazione VCC è quella dedicata alla funzionamento della scheda grafica.

Sommando tutte le potenze erogabili da ciascuna linea di alimentazione ( ad esclusione di Vddq ) si ottengono circa 43W; se si escludono le linee da 5V e 12V ( che con tutta probabilità non vengono utilizzate nelle schede video dotate di connettore di alimentazione supplementare ) la potenza massima che la HD3 850 AGP può ricevere dallo slot AGP è di circa 21W

Ciò significa che SENZA OVERCLOCK la HD3 850 dovrebbe ricevere dall'alimentazione supplementare quasi 90W; ovviamente di più se la scheda viene overcloccata.

Saluti.

Alessio
.

Ultima modifica di halnovemila : 08-06-2009 alle 08:39.
halnovemila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 09:51   #1808
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da halnovemila Guarda i messaggi
Certo, molto meglio adesso.




Ho fatto una ricerca e ho trovato questo documento:
http://members.datafast.net.au/dft0802/specs/agp30.pdf

A pag. 95 del documento c'è la seguente tabella

Add-in Card Power Supply Limits


A ciascuna linea di alimentazione corrisponde uno o più pin dello slot AGP.
L'alimentazione Vddq è indirizzata specificatamente al funzionamento della comunicazione tra scheda e chipset tramite il Bus AGP, mentre l'alimentazione VCC è quella dedicata alla funzionamento della scheda grafica.

Sommando tutte le potenze erogabili da ciascuna linea di alimentazione ( ad esclusione di Vddq ) si ottengono circa 43W; se si escludono le linee da 5V e 12V ( che con tutta probabilità non vengono utilizzate nelle schede video dotate di connettore di alimentazione supplementare ) la potenza massima che la HD3 850 AGP può ricevere dallo slot AGP è di circa 21W

Ciò significa che SENZA OVERCLOCK la HD3 850 dovrebbe ricevere dall'alimentazione supplementare quasi 90W; ovviamente di più se la scheda viene overcloccata.

Saluti.

Alessio
.
Ti ringrazio per tutte le informazioni per altro davvero molto interessanti . Interessanti perchè significa che da connettore supplementare la scheda in condizioni di uso normale si può tranquillamente prendere 7.5 ampere. In overclock penso possa tranquillamente arrivare a 9 ampere che non sono affatto pochi!!!! Quindi la necessità di un buon alimentatore ma anche di un adattatore adeguato sono importanti.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 16:02   #1809
esticbo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
Medusa, la demo delle GTX 200 su schede Radeon, da Tom arriva una buona notizia, giá si puó vedere la demo delle GTX 200 su schede HD 2000/3000 e 4000, se volete provarla con la vostra scheda lette come:

Clicca qui...

Qualche info in + sullo slot Agp:

Clicca qui..., Clicca qui...

Currently, PCI Express X16 provides up to 75W of power for video cards, as opposed to the current 25W/42W allowed by AGP8X.

Clicca qui...
esticbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 16:37   #1810
inkpapercafe
Senior Member
 
L'Avatar di inkpapercafe
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Fano
Messaggi: 950
Provato demo sulla mia macchina in firma.

Funzionante, a parte un brutto shuttering di 5 sec di caricamento per ogni cambio scena.

Confermo pure io che da un certo punto appaiono quelli che sembrano artefatti (poligoni che attraversano lo schermo) che scompaiono a chiusura scena (effetti luce particolari?). E' più probabile che siano errori di codifica del demo su un hw non compatibile
__________________
VINTAGE HW LOVER: PentiumD 830 3.4 Ghz + Arctic Alpine7 - Asus P5P800SE - RAM 4 GB VData DDR400 - VGA Sapphire HD3850 Agp - HD Maxtor DMax 320 GB - Case Hantol beehived Full Tower Black + 240 mm plexifan + yellow fluotube - Power Unit Trust GOLD 550W

Lumia 520 Redstone A.U. hacked
Lumia 650 Insider Redstone2
inkpapercafe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 16:58   #1811
sustin89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Viterbo
Messaggi: 226
Ora lo provo anche io e vi faccio sapere..

Edit:

Sbaglio o funziona solo su vista?? mi dà errore d3d10.dll

Ultima modifica di sustin89 : 08-07-2008 alle 17:04.
sustin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 17:33   #1812
Energia.S
Senior Member
 
L'Avatar di Energia.S
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2266
DNA ati 8.6 and ati 8.7beta based...(solo per Vista)

sul sito DO NOT ARGUE
sono stati rilasciati i primi DRIVER Modificati per sistemi con VISTA sia 32bit che x64...

per ora sono basati sui catalyst 8.6 e anche sui nuovi beta 8.7

qualcuno che ha windows Vista e la nostra HD 3850 AGP ha modo di provarli, o li ha provati?


DNA 8.6 for VISTA (32 and 64 bit)

DNA 8.7beta for VISTA (32 and 64 bit)

Ultima modifica di Energia.S : 09-07-2008 alle 12:02.
Energia.S è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 18:49   #1813
esticbo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
Quote:
Originariamente inviato da Energia.S Guarda i messaggi
ho li ha provati?
, Energia.S stai un po attento con le H XD

Ultima modifica di esticbo : 08-07-2008 alle 20:20.
esticbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2008, 20:10   #1814
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
Quote:
Originariamente inviato da esticbo Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Energia.S Guarda i messaggi
ho li ha provati?
, Energia.S stai un po attento con le H XD
Effettivamente ho perso quei 2 secondi a capire cosa voleva dire
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 11:36   #1815
mvrk80
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 43
quel rialto è bollente! sono pazzi a lasciarlo senza dissipazione!

Cari ragazzi, mi inserisco in questa discussione perchè mi siete stati utili a confermare le mie teorie sul chip rialto. Possiedo una Ati X1950 agp, e vi devo dire che a me sembra assurdo che non abbiano l'abbiano dissipato, come voi dicevate.
Raggiunge delle temperature pazzesche, a toccarlo ci si ustiona il dito in regime di funzionamento normale, nessun chip può resistere a lungo in quelle condizioni. Per cui ho deciso da tempo di metterci sù un bel dissipatore (abbastanza più grosso di quello che avete postato nella foto) , ricavato e tagliato da rottami Hi-Fi, e sto aspettando dall'inghilterra una spedizione di un gap filler per riempire la differenza di altezza tra il chip e la base, ed un biadesivo termico per fissare il dissipatore al chip centrale (non posso mettere una pasta termica collante, perchè non potrei più staccare il dissipatore, e la scheda non uscirebbe più dal case a causa della presenza di altri dissipatori per il chipset) Cosa ne pensate di questa soluzione? Spero che i materiali siano di buona qualità, sono entrambi della Sekisui ( http://i-front.sekisui.co.jp/itape/h...s/pdf/5760.pdf in giapponese) sembrano utilizzati da molte case produttrici di materiale elettronico in generale. Il biadesivo ha una resistenza termica di 45C Rja (oC/W). cosa ne pensate?

P.S. : per sustin89 .. ho letto che cercavi l' agp aperture size nel bios di una gigabyte.. beh secondo me è impossibile che non ci sia.. ma hai provato ad attivare i menu avanzati? le gigabyte hanno queste impostazioni nascoste. per attivarle devi premere ctrl-f1 nel menu iniziale del bios. Magari lo hai già provato, nn so, ma nn si sa mai, magari ti sono di aiuto
mvrk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 12:04   #1816
Energia.S
Senior Member
 
L'Avatar di Energia.S
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2266
Quote:
Originariamente inviato da esticbo Guarda i messaggi
, Energia.S stai un po attento con le H XD

chiedo perdono, non scambiatemi per un ignorante, il fatto è che scrivendo velocissimamente a dieci dita (come imparato a dattilografia), è un errore che commetto frequentemente, evidentemente il mio cervello non sta dietro alle dita...

Credetemi sono un po' più colto di quello che scrivo nella fretta dei 5 secondi che ho di solito di tempo, per postare...dall'ufficio...

Chiedo venia a tutti...
Energia.S è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 13:07   #1817
GROVE
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 987
Non tih preoccupareh.Lho havevamo chapitoh :P
GROVE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 13:36   #1818
sustin89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Viterbo
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
Cari ragazzi, mi inserisco in questa discussione perchè mi siete stati utili a confermare le mie teorie sul chip rialto. Possiedo una Ati X1950 agp, e vi devo dire che a me sembra assurdo che non abbiano l'abbiano dissipato, come voi dicevate.
Raggiunge delle temperature pazzesche, a toccarlo ci si ustiona il dito in regime di funzionamento normale, nessun chip può resistere a lungo in quelle condizioni. Per cui ho deciso da tempo di metterci sù un bel dissipatore (abbastanza più grosso di quello che avete postato nella foto) , ricavato e tagliato da rottami Hi-Fi, e sto aspettando dall'inghilterra una spedizione di un gap filler per riempire la differenza di altezza tra il chip e la base, ed un biadesivo termico per fissare il dissipatore al chip centrale (non posso mettere una pasta termica collante, perchè non potrei più staccare il dissipatore, e la scheda non uscirebbe più dal case a causa della presenza di altri dissipatori per il chipset) Cosa ne pensate di questa soluzione? Spero che i materiali siano di buona qualità, sono entrambi della Sekisui ( http://i-front.sekisui.co.jp/itape/h...s/pdf/5760.pdf in giapponese) sembrano utilizzati da molte case produttrici di materiale elettronico in generale. Il biadesivo ha una resistenza termica di 45C Rja (oC/W). cosa ne pensate?

P.S. : per sustin89 .. ho letto che cercavi l' agp aperture size nel bios di una gigabyte.. beh secondo me è impossibile che non ci sia.. ma hai provato ad attivare i menu avanzati? le gigabyte hanno queste impostazioni nascoste. per attivarle devi premere ctrl-f1 nel menu iniziale del bios. Magari lo hai già provato, nn so, ma nn si sa mai, magari ti sono di aiuto
Non sapevo di qeuste combinazioni di tasti... Ma sotto non ci dovrebbe esser scritto "Premere XXX per accedere a XXX"??
sustin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 14:12   #1819
mvrk80
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da sustin89 Guarda i messaggi
Non sapevo di qeuste combinazioni di tasti... Ma sotto non ci dovrebbe esser scritto "Premere XXX per accedere a XXX"??
NO... lo so è assurdo ma non c'è scritto proprio nulla, neanche sulla mia c'è solo una piccolissima postilla in fondo ad una pagina del manuale .. prova e fammi sapere, sono curioso...

PS: se qcn ha qualche suggerimento da darmi in merito al lavoro che sto facendo sul mio rialto, o ne sapete di + sul Sekisui che sto utilizzando.. beh aspetto i vostri pareri al più presto posterò delle foto se riesco
mvrk80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:47   #1820
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da mvrk80 Guarda i messaggi
PS: se qcn ha qualche suggerimento da darmi in merito al lavoro che sto facendo sul mio rialto, o ne sapete di + sul Sekisui che sto utilizzando.. beh aspetto i vostri pareri al più presto posterò delle foto se riesco
Sicuramente più dissipi e meglio è. Io ho scelto di utilizzare un dissipatore piccolo e di incollarlo con un ottima pasta adesiva (quella dell'artic silver) con l'idea di una soluzione definitiva. Le temperature che ho in quella zona le ho misurate con un termistore e non superano i 55 gradi sotto sforzo durante le giornate più calde. Per me è accettabile e dovrebbe scongiurarmi il rischio che rialto prima o poi si bruci. In compenso non devo smontare il dissi per smontare la scheda. Tu invece sicuramente otterrai temperature migliori. Questione di scelte.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v