Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2009, 09:43   #161
Hactor
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Di relatività generale non so assolutamente nulla, ma dato che gravitazione e MQ non vanno d'accordo uno deve scegliere in quale delle due credere (sto estremizzando...) e ovviamente da buon chimico scelgo la meccanica quantistica
la meccanica quantistica non nega l'esistenza del tempo, ma lo considera secondo un altro punto di vista. La quantistica si interessa infatti a stati microscopici della materia, la relatività a quelli macroscopici (per dirla in parole povere). Mentre gli oggetti macroscopici si muovono dal passato al futuro, secondo la cosiddetta freccia temporale, le particelle del mondo subatomico si muovono continuamente in entrambi i sensi, dal passato al futuro e dal futuro al passato, questo perché non sussiste il principio di località.
Hactor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 11:53   #162
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sì ma l'entropia localmente può diminuire senza problemi, sta tutto nella definizione di "locale" e complementarmente del resto
Il secondo principio della termodinamica non parla di entropia locale, ma di entropia dell'universo!
E' a quella che ci si riferisce, altrimenti nei frigoriferi il tempo scorrerebbe al contrario!

Quote:
Originariamente inviato da Hactor Guarda i messaggi
la meccanica quantistica non nega l'esistenza del tempo, ma lo considera secondo un altro punto di vista. La quantistica si interessa infatti a stati microscopici della materia, la relatività a quelli macroscopici (per dirla in parole povere). Mentre gli oggetti macroscopici si muovono dal passato al futuro, secondo la cosiddetta freccia temporale, le particelle del mondo subatomico si muovono continuamente in entrambi i sensi, dal passato al futuro e dal futuro al passato, questo perché non sussiste il principio di località.
Il discorso "località" non sussiste in meccanica quantistica non relativistica perché le leggi della MQ sono invarianti per trasformazioni di galileo e non di Lorentz! Ovviamente la meccanica quantistica non nega l'esistenza del tempo: il quarto postulato di Dirac - Von Neumann è appunto l'equazione di schroedinger che definisce l'evoluzione temporale di un sistema tramite l'equazione di Schroedinger. Ciononostante il tempo non è un osservabile, è semplicemente un parametro. Perché fosse un osservabile dovrebbe essere possibile definire un opportuno operatore che rappresentasse il tempo stesso, cosa che non mi risulta esistere. C'è da dire che gli stati di maggior interesse in MQ sono stati stazionari, dove la dipendenza temporale è semplicemente un fattore di fase e quindi qualcosa di fisicamente irrilevante... ma anche nelle situazioni davvero "time dependent" non si può definire il tempo come le altre grandezze.

Il punto di contrasto fra relatività e gravitazione credo sia la quantizzazione del campo gravitazionale, che non si riesce a fare... ma avendo io solo un'infarinatura di teoria dei campi (diciamo che ho ababstanza chiara la QED a livello base ho sentito parlare di modello standard, insomma, il livello è minore uguale a quello di un fisico al primo semestre del quart'anno!) non posso dire proprio niente, mi mancano completamente le basi!
Sarebbe interessante sentire qualche esperto!


Se poi Cristina ci facesse l'onore di una bella disquisizione sul tempo in teoria dei campi..........
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 11:54   #163
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi

Se poi Cristina ci facesse l'onore di una bella disquisizione sul tempo in teoria dei campi..........
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 13:29   #164
Hactor
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Il punto di contrasto fra relatività e gravitazione credo sia la quantizzazione del campo gravitazionale, che non si riesce a fare... ma avendo io solo un'infarinatura di teoria dei campi (diciamo che ho ababstanza chiara la QED a livello base ho sentito parlare di modello standard, insomma, il livello è minore uguale a quello di un fisico al primo semestre del quart'anno!) non posso dire proprio niente, mi mancano completamente le basi!
Sarebbe interessante sentire qualche esperto!

Mi sembra che tu, come la maggior parte qui, faccia un po' di confusione tra una teoria e la realtà. Una teoria serve a descrivere la realtà, non è la realtà stessa. Il tempo di per se è una realtà, che sia o meno considerato come una dimensione, vettoriale o no, di una teoria. Moltissime teorie difatti spiegano il comportamento, l'influenza e gli effetti di questa realtà "tempo", altre la tralasciano o la semplificano in parametri minori, poco influenti per gli scopi della teoria stessa.

Non sono un eminente scienziato, ma come laureato in fisica mi reputo comunque esperto dell'argomento.
Hactor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 13:31   #165
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
In un sistema dove avvengono solo ed esclusivamente trasformazioni reversibili non ha senso parlare di tempo perché tutto rimane all'equilibrio, immutato.
è sicura sta cosa?
perchè anche per una trasformazione reversibile è possibile individuare uno stato iniziale e finale. Dal punto di vista dell'entropia sono equivalenti, ciononostante sono distinguibili e pertanto è possibile definire un prima e un dopo... No?


Quote:
il tempo è quella grandezza che misura l'aumento dell'entropia nell'universo.
non sarà altrettanto affascinante, ma non è come dire che il tempo è quella grandezza che misura l'acqua che passa sotto i ponti?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 13:34   #166
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
è sicura sta cosa?
perchè anche per una trasformazione reversibile è possibile individuare uno stato iniziale e finale. Dal punto di vista dell'entropia sono equivalenti, ciononostante sono distinguibili e pertanto è possibile definire un prima e un dopo... No?
In effetti si.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non sarà altrettanto affascinante, ma non è come dire che il tempo è quella grandezza che misura l'acqua che passa sotto i ponti?
Beh,il paragone c'azzecca...poco romantico ma rende l'idea
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 14:31   #167
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Hactor Guarda i messaggi
Mi sembra che tu, come la maggior parte qui, faccia un po' di confusione tra una teoria e la realtà. Una teoria serve a descrivere la realtà, non è la realtà stessa. Il tempo di per se è una realtà, che sia o meno considerato come una dimensione, vettoriale o no, di una teoria. Moltissime teorie difatti spiegano il comportamento, l'influenza e gli effetti di questa realtà "tempo", altre la tralasciano o la semplificano in parametri minori, poco influenti per gli scopi della teoria stessa.

Non sono un eminente scienziato, ma come laureato in fisica mi reputo comunque esperto dell'argomento.
D'altra parte la realtà non è qualcosa di immediatamente accessibile: una teoria è un modello di descrizione ed è, di solito, il meglio che riusciamo a fare!
Come fai a dire che il tempo è una realtà? Siamo noi che lo percepiamo come tale e ne facciamo esperienza in modo fenomenologico... qui però stiamo pericolosamente deviando verso la filosofia, e con lowenz a portata rischiamo di cacciare il culo in fenomenali e giganteschi pedatoni

Invece...
Adesso che ti sei dichiarato laureato in fisica, però, ti tocca la parte di teoria dei campi!

P.S.: io non sono un fisico, sono un chimico (teorico) quindi un po' di deformazione professionale (tipo usare "sistema fisico" e "Hamiltoniano" come sinonimi) ce l'ho... abbi pazienza
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 14:47   #168
Maverick18
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
Aspettavo con trepidazione l'entrata in scena di voi cervelloni , ma una curiosità, voi che ve ne intendete in merito, siete tutti laureati in fisica ?
(a parte Lucrezio che ho notato essere un chimico)
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello --->
Maverick18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 15:12   #169
Hactor
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Come fai a dire che il tempo è una realtà? Siamo noi che lo percepiamo come tale e ne facciamo esperienza in modo fenomenologico... qui però stiamo pericolosamente deviando verso la filosofia, e con lowenz a portata rischiamo di cacciare il culo in fenomenali e giganteschi pedatoni
La parola "realtà" trae in inganno e sopra nella storia ci si sono tessute innumerevoli chiacchiere. La realtà è di per se ciò che accade attorno a noi, possiamo parlare di una realtà collettiva e di una soggettiva e personale, ma in ogni caso definiamo reali gli eventi che hanno una qualche contingenza con la nostra esperienza quotidiana. E' reale ciò che è insomma, e soprattutto quello che è condivisibile. Almeno in fisica, trascendendo qualsiasi possibile speculazione filosofica.

Il tempo in questo senso è qualcosa di reale, qualcosa di constatabile ovunque e di esprimibile coerentemente mediante molteplici teorie.
Come già detto prima alcune teorie come quella della meccanica quantistica, la QED, teorie quantistiche dei campi e via discorrendo, possono dare differenti interpretazioni del tempo per il semplice motivo che analizzano parti della realtà dove l'effetto temporale è irrilevante o comunque differente da quello che percepiamo noi a livello macroscopico.

Esistono perfino modi di escludere il "tempo" dai calcoli e costruire teorie fisiche complete che analizzino perfino gli stati della meccanica classica come rapporti tra lunghezze, masse ed energie. Ma il tempo è legato all'energia e alla massa dalla celeberrima equazione della relatività e tutto sommato è evidente come si tratti di un trucchetto da baraccone, che nulla esclude, ma semplicemente trasforma.

Alla fine fondamentalmente per qualsiasi fisico il tempo è quello della relatività, la quarta dimensione del nostro spazio che dipende da massa e velocità e come tale possiamo asserire che si tratti di un'entità reale ed esistente.

Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Invece...
Adesso che ti sei dichiarato laureato in fisica, però, ti tocca la parte di teoria dei campi!

a quale pro? temo di aggiungere solo confusione...
Hactor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 15:53   #170
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
...Ciononostante il tempo non è un osservabile, è semplicemente un parametro. Perché fosse un osservabile dovrebbe essere possibile definire un opportuno operatore che rappresentasse il tempo stesso, cosa che non mi risulta esistere.
E' vero! Non ci avevo pensato. Eggià, esiste l'operatore di evoluzione temporale, ma non l'operatore tempo.

Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Se poi Cristina ci facesse l'onore di una bella disquisizione sul tempo in teoria dei campi..........
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi


Ad ogni modo non sarei in grado di fare dissertazioni sulla teoria dei campi! Io ho studiato la RG dal punto di vista della fisica matematica e ho incontrato la teoia quantistica dei campi solo quando capitava di entrare nel merito di qualche discorso che la coinvolgesse. Un esempio è proprio quello della costante cosmologica, che sarebbe utile ad attribuire al vuoto una densità di massa-energia, proprio in accordo con le considerazioni di tipo quantistico. La teoria quantistica dei campi, infatti, prevede che il vuoto sia un ente fisico decisamente "attivo", dove coppie di particelle virtuali sono continuamente create e annichilite, in intervalli di tempo e di energia adeguati a rispettare l'indeterminazione quantistica; queste "fluttuazioni" del vuoto hanno appunto la proprietà di implicare una densità media di energia del vuoto che non è nulla.

Mi fermo qui, oltre non è più il mio campo () e sento già la gente russare...


Quote:
Originariamente inviato da Hactor Guarda i messaggi
Mi sembra che tu, come la maggior parte qui, faccia un po' di confusione tra una teoria e la realtà. Una teoria serve a descrivere la realtà, non è la realtà stessa. Il tempo di per se è una realtà...
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
D'altra parte la realtà non è qualcosa di immediatamente accessibile: una teoria è un modello di descrizione ed è, di solito, il meglio che riusciamo a fare!
Come fai a dire che il tempo è una realtà? Siamo noi che lo percepiamo come tale e ne facciamo esperienza in modo fenomenologico... qui però stiamo pericolosamente deviando verso la filosofia, e con lowenz a portata rischiamo di cacciare il culo in fenomenali e giganteschi pedatoni
Infatti sto già tremando al pensiero del momento in cui lowenz leggerà...

Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Aspettavo con trepidazione l'entrata in scena di voi cervelloni , ma una curiosità, voi che ve ne intendete in merito, siete tutti laureati in fisica ?
(a parte Lucrezio che ho notato essere un chimico)
Io sono solo un ingegnere nucleare, ma ho avuto la fortuna di avere per docenti dei fisici egregi, che sono riusciti a farci imparare anche cose di questo genere!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 16:08   #171
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Mi fermo qui, oltre non è più il mio campo ()
I credits per la battuta riciclata, grazie
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 16:20   #172
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
I credits per la battuta riciclata, grazie
Beh, in realtà la battuta non fu completamente farina del tuo sacco. Nel corso di una discussione sui campi, io dissi "non è il mio campo" e tu mi chiedesti se fosse una battuta fatta apposta (e non lo era). Ma senza quella casualità, la battuta non ci sarebbe stata...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 16:43   #173
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Ma senza quella casualità
CasUalità o caUsalità
Chi può saperlo?

lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 17:59   #174
righe90
Member
 
L'Avatar di righe90
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Grezzana (VR)
Messaggi: 236
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
E' vero! Non ci avevo pensato. Eggià, esiste l'operatore di evoluzione temporale, ma non l'operatore tempo.







Ad ogni modo non sarei in grado di fare dissertazioni sulla teoria dei campi! Io ho studiato la RG dal punto di vista della fisica matematica e ho incontrato la teoia quantistica dei campi solo quando capitava di entrare nel merito di qualche discorso che la coinvolgesse. Un esempio è proprio quello della costante cosmologica, che sarebbe utile ad attribuire al vuoto una densità di massa-energia, proprio in accordo con le considerazioni di tipo quantistico. La teoria quantistica dei campi, infatti, prevede che il vuoto sia un ente fisico decisamente "attivo", dove coppie di particelle virtuali sono continuamente create e annichilite, in intervalli di tempo e di energia adeguati a rispettare l'indeterminazione quantistica; queste "fluttuazioni" del vuoto hanno appunto la proprietà di implicare una densità media di energia del vuoto che non è nulla.

Mi fermo qui, oltre non è più il mio campo () e sento già la gente russare...
Continuo a capirci poco ma sono comunque molto interessato

Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
CasUalità o caUsalità
Chi può saperlo?

Sono i quesiti che si pongono i filosofi moderni?
__________________
--> Il mio primo mod <--
HWUpgradeModdingContest venite a votare
righe90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:27   #175
homer_cicciOne
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non sarà altrettanto affascinante, ma non è come dire che il tempo è quella grandezza che misura l'acqua che passa sotto i ponti?
Non credo d'essere in errore se affermo che il tempo misura il livello d'entropia dell'universo a partire dallo stato d'ordine originario fino a quello del disordine assoluto. Se l'universo non mutasse ma rimanesse sempre fisso ad uno stato: di ordine o disordine, il tempo, credo, non esisterebbe.

Probabilmente qualcuno ci sapra dire di più, ma è sicuro che se si dovesse prosciugare un fiume che passa sotto un ponte non credo accada qualcosa di simile!
homer_cicciOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:10   #176
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
è sicura sta cosa?
perchè anche per una trasformazione reversibile è possibile individuare uno stato iniziale e finale. Dal punto di vista dell'entropia sono equivalenti, ciononostante sono distinguibili e pertanto è possibile definire un prima e un dopo... No?




non sarà altrettanto affascinante, ma non è come dire che il tempo è quella grandezza che misura l'acqua che passa sotto i ponti?
Per una trasformazione reversibile non c'è aumento di entropia nell'universo/sistema...
Ma esistono trasformazioni reversibili nella realtà?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:13   #177
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Aspettavo con trepidazione l'entrata in scena di voi cervelloni , ma una curiosità, voi che ve ne intendete in merito, siete tutti laureati in fisica ?
(a parte Lucrezio che ho notato essere un chimico)
Io sono ingegnere delle TLC e infatti non me ne intendo.
Ho solo studiato un pò di meccanica quantistica all'univ di striscio e per il resto ho letto qualcosina per conto mio sulla relatività, sulla meccanica quantistica la GUT & simili....
Ma + che altro mi faccio mille seghe mentale sull'effettiva essenza dello spazio-tempo.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:50   #178
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da homer_cicciOne Guarda i messaggi
Non credo d'essere in errore se affermo che il tempo misura il livello d'entropia dell'universo a partire dallo stato d'ordine originario fino a quello del disordine assoluto. Se l'universo non mutasse ma rimanesse sempre fisso ad uno stato: di ordine o disordine, il tempo, credo, non esisterebbe.

Probabilmente qualcuno ci sapra dire di più, ma è sicuro che se si dovesse prosciugare un fiume che passa sotto un ponte non credo accada qualcosa di simile!
eh?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:53   #179
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Per una trasformazione reversibile non c'è aumento di entropia nell'universo/sistema...
Ma esistono trasformazioni reversibili nella realtà?
almeno "idealmente" esistono...

per lo meno quando si studia fisica 1 te le fanno entrare in testa a martellate...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:06   #180
Maverick18
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Io sono solo un ingegnere nucleare, ma ho avuto la fortuna di avere per docenti dei fisici egregi, che sono riusciti a farci imparare anche cose di questo genere!
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Io sono ingegnere delle TLC e infatti non me ne intendo.
Ho solo studiato un pò di meccanica quantistica all'univ di striscio e per il resto ho letto qualcosina per conto mio sulla relatività, sulla meccanica quantistica la GUT & simili....
Ma + che altro mi faccio mille seghe mentale sull'effettiva essenza dello spazio-tempo.
Grazie per le risposte
Io studio ingegneria informatica, siccome anch'io sono interessato alla meccanica quantistica ma il mio bagaglio culturale è molto ma molto povero, quali letture consigliereste ? Io pensavo a qualche testo di Landau. Scusate l'OT.
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello --->
Maverick18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v