|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
la meccanica quantistica non nega l'esistenza del tempo, ma lo considera secondo un altro punto di vista. La quantistica si interessa infatti a stati microscopici della materia, la relatività a quelli macroscopici (per dirla in parole povere). Mentre gli oggetti macroscopici si muovono dal passato al futuro, secondo la cosiddetta freccia temporale, le particelle del mondo subatomico si muovono continuamente in entrambi i sensi, dal passato al futuro e dal futuro al passato, questo perché non sussiste il principio di località.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
E' a quella che ci si riferisce, altrimenti nei frigoriferi il tempo scorrerebbe al contrario! Quote:
Il punto di contrasto fra relatività e gravitazione credo sia la quantizzazione del campo gravitazionale, che non si riesce a fare... ma avendo io solo un'infarinatura di teoria dei campi (diciamo che ho ababstanza chiara la QED a livello base ho sentito parlare di modello standard, insomma, il livello è minore uguale a quello di un fisico al primo semestre del quart'anno!) non posso dire proprio niente, mi mancano completamente le basi! Sarebbe interessante sentire qualche esperto! Se poi Cristina ci facesse l'onore di una bella disquisizione sul tempo in teoria dei campi.......... ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
Quote:
Mi sembra che tu, come la maggior parte qui, faccia un po' di confusione tra una teoria e la realtà. Una teoria serve a descrivere la realtà, non è la realtà stessa. Il tempo di per se è una realtà, che sia o meno considerato come una dimensione, vettoriale o no, di una teoria. Moltissime teorie difatti spiegano il comportamento, l'influenza e gli effetti di questa realtà "tempo", altre la tralasciano o la semplificano in parametri minori, poco influenti per gli scopi della teoria stessa. Non sono un eminente scienziato, ma come laureato in fisica mi reputo comunque esperto dell'argomento. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
perchè anche per una trasformazione reversibile è possibile individuare uno stato iniziale e finale. Dal punto di vista dell'entropia sono equivalenti, ciononostante sono distinguibili e pertanto è possibile definire un prima e un dopo... No? Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Come fai a dire che il tempo è una realtà? Siamo noi che lo percepiamo come tale e ne facciamo esperienza in modo fenomenologico... qui però stiamo pericolosamente deviando verso la filosofia, e con lowenz a portata rischiamo di cacciare il culo in fenomenali e giganteschi pedatoni ![]() Invece... Adesso che ti sei dichiarato laureato in fisica, però, ti tocca la parte di teoria dei campi! ![]() P.S.: io non sono un fisico, sono un chimico (teorico) quindi un po' di deformazione professionale (tipo usare "sistema fisico" e "Hamiltoniano" come sinonimi) ce l'ho... abbi pazienza ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
|
Aspettavo con trepidazione l'entrata in scena di voi cervelloni
![]() (a parte Lucrezio che ho notato essere un chimico)
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello ---> |
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
Quote:
Il tempo in questo senso è qualcosa di reale, qualcosa di constatabile ovunque e di esprimibile coerentemente mediante molteplici teorie. Come già detto prima alcune teorie come quella della meccanica quantistica, la QED, teorie quantistiche dei campi e via discorrendo, possono dare differenti interpretazioni del tempo per il semplice motivo che analizzano parti della realtà dove l'effetto temporale è irrilevante o comunque differente da quello che percepiamo noi a livello macroscopico. Esistono perfino modi di escludere il "tempo" dai calcoli e costruire teorie fisiche complete che analizzino perfino gli stati della meccanica classica come rapporti tra lunghezze, masse ed energie. Ma il tempo è legato all'energia e alla massa dalla celeberrima equazione della relatività e tutto sommato è evidente come si tratti di un trucchetto da baraccone, che nulla esclude, ma semplicemente trasforma. Alla fine fondamentalmente per qualsiasi fisico il tempo è quello della relatività, la quarta dimensione del nostro spazio che dipende da massa e velocità e come tale possiamo asserire che si tratti di un'entità reale ed esistente. Quote:
a quale pro? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | |||||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Ad ogni modo non sarei in grado di fare dissertazioni sulla teoria dei campi! Io ho studiato la RG dal punto di vista della fisica matematica e ho incontrato la teoia quantistica dei campi solo quando capitava di entrare nel merito di qualche discorso che la coinvolgesse. Un esempio è proprio quello della costante cosmologica, che sarebbe utile ad attribuire al vuoto una densità di massa-energia, proprio in accordo con le considerazioni di tipo quantistico. La teoria quantistica dei campi, infatti, prevede che il vuoto sia un ente fisico decisamente "attivo", dove coppie di particelle virtuali sono continuamente create e annichilite, in intervalli di tempo e di energia adeguati a rispettare l'indeterminazione quantistica; queste "fluttuazioni" del vuoto hanno appunto la proprietà di implicare una densità media di energia del vuoto che non è nulla. Mi fermo qui, oltre non è più il mio campo ( ![]() ![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Beh, in realtà la battuta non fu completamente farina del tuo sacco.
![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#173 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Grezzana (VR)
Messaggi: 236
|
Quote:
![]() Sono i quesiti che si pongono i filosofi moderni? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 56
|
Quote:
Probabilmente qualcuno ci sapra dire di più, ma è sicuro che se si dovesse prosciugare un fiume che passa sotto un ponte non credo accada qualcosa di simile! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Ma esistono trasformazioni reversibili nella realtà? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Ho solo studiato un pò di meccanica quantistica all'univ di striscio e per il resto ho letto qualcosina per conto mio sulla relatività, sulla meccanica quantistica la GUT & simili.... Ma + che altro mi faccio mille seghe mentale sull'effettiva essenza dello spazio-tempo. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
per lo meno quando si studia fisica 1 te le fanno entrare in testa a martellate... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
|
Quote:
Quote:
![]() Io studio ingegneria informatica, siccome anch'io sono interessato alla meccanica quantistica ma il mio bagaglio culturale è molto ma molto povero, quali letture consigliereste ? Io pensavo a qualche testo di Landau. Scusate l'OT.
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello ---> |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:49.