Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2009, 13:41   #161
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
più wide di 18mm?

Hai l'imbarazzo della scelta senza scomodare i fisheye

Nikkor 16-85mm, 12-24mm, 10-24mm;

Sigma 15-30mm, 12,24mm, 10-20mm;

Tokina 11-16mm, 12-24mm

Tamron 11-18mm, 10-24mm
Bhè tra questi io prenderei il 12-24 f/4 Nikon, sotto i 12 mm è esagerato, eccessiva distorsione!

Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Ciao a tutti, anche io sono indeciso tra queste due macchine. Come posso valutare quale fa al caso mio?

Mi serve una macchina per iniziare, utilizzo paesaggistico/naturalistico con velleità tele: cosa altro vi posso dire per consigliarmi al meglio?
Una feature per me importante sarebbe quella di poter scattare anche solo con batterie (con il battery pack della D90 è possibile?).

Già che ci siete magari iniziereste anche ad orientarmi riguardo agli obiettivi che potrebbero fare al caso mio? L'uso ve lo ho già detto, io pensavo magari ad un tele (300) e uno per le altre occasioni: cosa ne dite?

P.S. Il corpo tropicalizzato quanto e quando sarebbe utile?
Bhè aspe perchè vuoi usare batterie normali? Hai una minima idea della durata delle batterie Nikon? Non si parla di una compattina con lo zoom che si apre e si chiude e il monitor sempre acceso che mangia corrente, queste sono reflex e consumano molta meno corrente, la batteria con ottiche motorizzate dura veramente tanto stiamo tra minimo 400 e massimo (che ho visto io) 1300, insomma non dura poco, anzi... quindi con 2 batterie al litio ne hai sempre di avanzo, con le ottiche prive di motore dove usa il motere della macchina i consumi salgono in maniera esponenziale, la durata si riduce a circa 1/3.

Cmq per le ottiche... nei paesaggi è meglio avere focali corte e grandangolari, quindi 300mm direi che è un po' tantino sarebbe meglio stare tra i 12 e i 35 mm per i paesaggi. Per le foto naturalistiche es insegui uccelli e bestie varie bhè si un 300 potrebbe servire, ma un 300 fisso è costoso e poco versatile, insomma deve proprio servirti, mentre è più economico e più versatile un 70-300 VR (sicuramente più buio) oppure altra buona soluzione ma si parla di 1200€ un 80-400 VR, che è comunque economico rispetto altre soluzioni e ha un vr che... bhè andate a leggere le specifiche, in alternativa se ti bastano 200mm si trovano per poche centinaia di € (350) degli ottimi 80-200 f/2.8 (non VR).

La tropicalizzazione serve in condizioni climatiche ESTREME, parliamo di deserto con tempeste di sabbia, di pioggie monsoniche, di umidità 100%, insomma condizioni drammatiche, però non ti basta la macchina tropicalizzata ci vogliono le ottiche tropicalizzate (altrimenti che senso ha?) e li i prezzi sono assurdi, le torpicalizzate sono anche poche.

Guarda la D80 non è tropicalizzata e il 18-135 tanto meno, ma la pioggia non mi ferma di sicuro, D80 ha sempre risposto egregiamente anche nelle condizioni peggiori (8 ore di pioggia ininterrotta senza un dannato riparo), l'unica cosa è fare MOLTA attenzione allo zoom asciugarlo (per quanto possibile sotto la pioggia) quando si accorcia la focale per evitare che l'acqua vada proprio dentro e usare il paraluce come parapioggia. C'è anche da dire che i fissi manco per il c...o che li tiro fuori se rischiano di bagnarsi troppo, sono troppo belli per rischiare, mentre per esempio il 70-300 può anche prendere fuoco, tanto per quello che costa... (55,50€)

Ultima modifica di ARARARARARARA : 31-07-2009 alle 13:51.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 20:22   #162
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Bhè aspe perchè vuoi usare batterie normali? Hai una minima idea della durata delle batterie Nikon? Non si parla di una compattina con lo zoom che si apre e si chiude e il monitor sempre acceso che mangia corrente, queste sono reflex e consumano molta meno corrente, la batteria con ottiche motorizzate dura veramente tanto stiamo tra minimo 400 e massimo (che ho visto io) 1300, insomma non dura poco, anzi... quindi con 2 batterie al litio ne hai sempre di avanzo, con le ottiche prive di motore dove usa il motere della macchina i consumi salgono in maniera esponenziale, la durata si riduce a circa 1/3.
Beh io non me ne intendo molto, ma se dovessi durare due settimane senza elettricità è fattibile? Eventualmente con una cosa del genere:

http://www.gadgetblog.it/post/8701/k...forza-del-sole

Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Cmq per le ottiche... nei paesaggi è meglio avere focali corte e grandangolari, quindi 300mm direi che è un po' tantino sarebbe meglio stare tra i 12 e i 35 mm per i paesaggi. Per le foto naturalistiche es insegui uccelli e bestie varie bhè si un 300 potrebbe servire, ma un 300 fisso è costoso e poco versatile, insomma deve proprio servirti, mentre è più economico e più versatile un 70-300 VR (sicuramente più buio) oppure altra buona soluzione ma si parla di 1200€ un 80-400 VR, che è comunque economico rispetto altre soluzioni e ha un vr che... bhè andate a leggere le specifiche, in alternativa se ti bastano 200mm si trovano per poche centinaia di € (350) degli ottimi 80-200 f/2.8 (non VR).
Idem, come detto non sono esperto, ho detto "300" ma non intendevo "fisso" (spero di aver capito cosa voglia dire fisso), intendendevo solo che avrò bisogno di qualcosa che mi permetta di fare foto da una discreta distanza.

Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
La tropicalizzazione serve in condizioni climatiche ESTREME, parliamo di deserto con tempeste di sabbia, di pioggie monsoniche, di umidità 100%, insomma condizioni drammatiche, però non ti basta la macchina tropicalizzata ci vogliono le ottiche tropicalizzate (altrimenti che senso ha?) e li i prezzi sono assurdi, le torpicalizzate sono anche poche.

Guarda la D80 non è tropicalizzata e il 18-135 tanto meno, ma la pioggia non mi ferma di sicuro, D80 ha sempre risposto egregiamente anche nelle condizioni peggiori (8 ore di pioggia ininterrotta senza un dannato riparo), l'unica cosa è fare MOLTA attenzione allo zoom asciugarlo (per quanto possibile sotto la pioggia) quando si accorcia la focale per evitare che l'acqua vada proprio dentro e usare il paraluce come parapioggia. C'è anche da dire che i fissi manco per il c...o che li tiro fuori se rischiano di bagnarsi troppo, sono troppo belli per rischiare, mentre per esempio il 70-300 può anche prendere fuoco, tanto per quello che costa... (55,50€)
Beh ma diciamo che se io prendessi un buon corpo tropicalizzato e gli obbiettivi no, perlomeno il corpo si salva no? Come dici tu se il 70-300 costa 55,55 euro..
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 13:14   #163
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Beh io non me ne intendo molto, ma se dovessi durare due settimane senza elettricità è fattibile? Eventualmente con una cosa del genere:

http://www.gadgetblog.it/post/8701/k...forza-del-sole



Idem, come detto non sono esperto, ho detto "300" ma non intendevo "fisso" (spero di aver capito cosa voglia dire fisso), intendendevo solo che avrò bisogno di qualcosa che mi permetta di fare foto da una discreta distanza.



Beh ma diciamo che se io prendessi un buon corpo tropicalizzato e gli obbiettivi no, perlomeno il corpo si salva no? Come dici tu se il 70-300 costa 55,55 euro..
Due settimane senza corrente? Impara ad usare analogica e rullino rinunciando anche all'esposimetro :-P
A parte gli scherzi fai il conto sugli scatti... senza flash e senza monitor è facile superare i mille scatti con una batteria (vedi tu quanti te ne servono).
L'obiettivo è attaccato alla macchina tramite un "bocchettone" aperto... se l'ottica non tiene è inutile avere la tropicalizzazione (qualche gocciolina d'acqua la regge qualsiasi macchina).
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 13:34   #164
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Ok, allora per il discorso degli obiettivi cosa mi consigliate? Intendo il modello preciso..
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 14:35   #165
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Ok, allora per il discorso degli obiettivi cosa mi consigliate? Intendo il modello preciso..
Bhè per il tele la soluzione più economica è sicuramente il 70-300 Af-g però io te lo dico costa pochissimo te lo prendi su new old camera usato a 40-60€ + spedizione però vale quello che costa, si parla di un ottica da 50€, il suo principale problema è che è buio e privo di VR quindi di giorno col sole scatti anche a f11 e 1/400s se già è sera devi aprire di più il diaframma perdendo nitidezza perchè non è un ottica nitidissima a TA e poi o abbassi i tempi sotto i livelli di sicurezza a tuo rischio e pericolo, o usi un cavalletto o alzi l'iso e bhè se hai una d90 o una d5000 o una d300 non è un problema sulla mia già a 400 iso c'è troppa grana (per i miei gusti), inoltre il 70-300 ha parecchie aberrazioni cromatiche, si eliminano in posto produzione facilmente ma io te lo dico che ci sono e sono evidenti, il suo vantaggio è che lo sfocato non è niente male e poi vabbè il prezzo è eccezionale, in molte condizioni fa il suo porco lavoro egregiamente. Alternativa più costosa ma economica è un 70-300 ED qui si sale a 180€ circa per l'usato ma le aberrazioni cromatiche sono molte meno, se vuoi invece una cosa più pratica con un bel VR c'è la versione VR che è tutta un altra ottica di qualità sicuramente superiore in tutto e per tutto siamo sui 4-500€ per l'usato mi pare sui 700 il nuovo, è più buio perchè parte da 4.5 e non da 4 ma il vr ti fa dimenticare che è buio! anche sigma fa 70-300 stabilizzati ma usati si trovano poco e nuovi costano più dell'usato nikon. Altra alternativa che io reputo validissima ma se lo trovi usato a meno di 900€ dimmi dove lo hai preso che mi interessa, c'è l'80-400 VR, è un ottica di qualità superiore alle precedenti, con un vr ancora più efficace e con un peso doppio dei precedenti, se non hai esigenze di luminosità particolari questo è un tele che ti tieni per anni ed anni ed anni senza sentire la necessità di cambiarlo.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 14:52   #166
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Bhè per il tele la soluzione più economica è sicuramente il 70-300 Af-g però io te lo dico costa pochissimo te lo prendi su new old camera usato a 40-60€ + spedizione però vale quello che costa, si parla di un ottica da 50€, il suo principale problema è che è buio e privo di VR quindi di giorno col sole scatti anche a f11 e 1/400s se già è sera devi aprire di più il diaframma perdendo nitidezza perchè non è un ottica nitidissima a TA e poi o abbassi i tempi sotto i livelli di sicurezza a tuo rischio e pericolo, o usi un cavalletto o alzi l'iso e bhè se hai una d90 o una d5000 o una d300 non è un problema sulla mia già a 400 iso c'è troppa grana (per i miei gusti), inoltre il 70-300 ha parecchie aberrazioni cromatiche, si eliminano in posto produzione facilmente ma io te lo dico che ci sono e sono evidenti, il suo vantaggio è che lo sfocato non è niente male e poi vabbè il prezzo è eccezionale, in molte condizioni fa il suo porco lavoro egregiamente. Alternativa più costosa ma economica è un 70-300 ED qui si sale a 180€ circa per l'usato ma le aberrazioni cromatiche sono molte meno, se vuoi invece una cosa più pratica con un bel VR c'è la versione VR che è tutta un altra ottica di qualità sicuramente superiore in tutto e per tutto siamo sui 4-500€ per l'usato mi pare sui 700 il nuovo, è più buio perchè parte da 4.5 e non da 4 ma il vr ti fa dimenticare che è buio! anche sigma fa 70-300 stabilizzati ma usati si trovano poco e nuovi costano più dell'usato nikon. Altra alternativa che io reputo validissima ma se lo trovi usato a meno di 900€ dimmi dove lo hai preso che mi interessa, c'è l'80-400 VR, è un ottica di qualità superiore alle precedenti, con un vr ancora più efficace e con un peso doppio dei precedenti, se non hai esigenze di luminosità particolari questo è un tele che ti tieni per anni ed anni ed anni senza sentire la necessità di cambiarlo.
Grazie per la lunga spiegazione. Di tutti quelli che mi hai elencato credo che con un buon rapporto qualità prezzo per un principiante l'ideale sarebbe il "70-300 ED", il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?

E a questo cosa potrei abbinarci se volessi andare in giro solo con due obiettivi?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 15:09   #167
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Grazie per la lunga spiegazione. Di tutti quelli che mi hai elencato credo che con un buon rapporto qualità prezzo per un principiante l'ideale sarebbe il "70-300 ED", il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?

E a questo cosa potrei abbinarci se volessi andare in giro solo con due obiettivi?
Bhè guarda io ho preso l'AF-G perchè alla fine non c'è grande differenza con l'ED, non da giustificare quasi il quadruplo del prezzo (parliamo di usato), invece il prezzo del VR è più che giustificato viste le prestazioni superiori in tutto.

Come ottica principale un 16-85 VR sarebbe l'ideale (costicchia parecchio), copre la focali più usate e 16mm sono un grandangolo già buono, equivalgono a 24mm su FF contro i 27mm delle ottiche che partono da 18mm. Altra alternativa valida è il 18-105 VR molto molto economico (nuovo 270€), il 18-200 VR io lo ecluderei perche costa circa come il 16-85 e ti copre focali che già hai con il 70-300.

Alternativa meno ortodossa sarebbe un 24-85 f/2.8-4 ottica più luminosa delle precedenti ma senza VR (su queste focali il vr non è fondamentale serve più sui tele), questo è sui 350€ usato e nuovo bhè costa troppo nuovo è sugli 800, con questo il grandangolo non è molto perchè montato su dx equivale a 36mm però è un ottica molto bella e sottovalutata.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 16:14   #168
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?
nuovo costa 500€ con tanto di garanzia nital
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 16:19   #169
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
nuovo costa 500€ con tanto di garanzia nital
umm bhè ho sbagliato, infatti avevo messo un mi pare in quella frase. i'm sorry
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 16:27   #170
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Ok, allora per il discorso degli obiettivi cosa mi consigliate? Intendo il modello preciso..
In casa Nikon? Vediamo un pò...
- 18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono);
- 70-300VR (se non ci si arriva col budget io consiglio di abbandonare i 300mm e prendere il 55-200VR in quanto lo reputo migliore di tutti i 70-300 di marche compatibili ed in più ha lo stabilizzatore)

Comunque inizierei solo con il 18-105 per poi verificare da soli se si è scoperti dal lato grandangolo o dal lato tele.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 16:43   #171
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
In casa Nikon? Vediamo un pò...
- 18-105VR, più che onesto e molto versatile (16-85 se le finanze lo permettono);
- 70-300VR (se non ci si arriva col budget io consiglio di abbandonare i 300mm e prendere il 55-200VR in quanto lo reputo migliore di tutti i 70-300 di marche compatibili ed in più ha lo stabilizzatore)

Comunque inizierei solo con il 18-105 per poi verificare da soli se si è scoperti dal lato grandangolo o dal lato tele.
si sicuro il 55-200 è meglio del 70-300 ma a sto punto uno prende il 18-200 e via, vero un pelino meno di qualità rispetto il 55-200 ma vuoi mettere la comodità? però se uno vuole i 300mm ne 55-200 ne 18-200 ci arrivano!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 17:44   #172
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
si sicuro il 55-200 è meglio del 70-300 ma a sto punto uno prende il 18-200 e via, vero un pelino meno di qualità rispetto il 55-200 ma vuoi mettere la comodità? però se uno vuole i 300mm ne 55-200 ne 18-200 ci arrivano!
1. Il 55-200VR avevo specificato che era da valutare nel caso non arrivasse al budget del 70-300VR che a sua volta lo si trova a meno del 18-200.
2. siamo sicuri che un principiante sappia valutare a priori se gli serve un 200 o un 300? (per questo alla fine ho consigliato di iniziare solo con l'ottica kit).
3. la qualità in un'ottica (almeno il minimo sindacale) dovrebbe essere alla base; i 300 mm di un obiettivo da pochi soldi diventano soldi buttati se non ti permettono di stampare mentre i 200mm di un'ottica onesta ti permettono di croppare quanto basta e stampare con qualità decente...

Ultima modifica di Vinc : 01-08-2009 alle 17:50.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 17:49   #173
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
errore...
scusate :-P
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 18:07   #174
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
a sto punto uno prende il 18-200 e via
pessima idea, il 18-200vr pesa e costa più dei 18-55vr + 55-200vr offrendo solo la "comodità" di non dover cambiare obiettivo ogni tanto, anche ammettendo che abbia una resa simile è un obiettivo troppo "ingombrante" da prendere come prima lente, con la nikon si ha la fortuna di avere un bel 18-105vr per cominciare non vedo cosa desiderare di più, di tempo per spendere in futuro ce ne sarà sicuramente
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 18:52   #175
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
1. Il 55-200VR avevo specificato che era da valutare nel caso non arrivasse al budget del 70-300VR che a sua volta lo si trova a meno del 18-200.
2. siamo sicuri che un principiante sappia valutare a priori se gli serve un 200 o un 300? (per questo alla fine ho consigliato di iniziare solo con l'ottica kit).
3. la qualità in un'ottica (almeno il minimo sindacale) dovrebbe essere alla base; i 300 mm di un obiettivo da pochi soldi diventano soldi buttati se non ti permettono di stampare mentre i 200mm di un'ottica onesta ti permettono di croppare quanto basta e stampare con qualità decente...
Lo so che hai specificato, non ti devi mica arrabbiare, non ti ho mica criticato.

Bhè per stampare in dimensioni standard qualsiasi fondo di bottiglia te lo permette viste le dimensioni tipiche quasi andrebbe bene il foro stenopeico XD, certo se vuoi fare stampe delle dimensioni a cui sono abituato io... bhè si serve la qualità (io parto da un minimo del 30x45 circa e mi sono spinto fino ad 1,65 metri per il lato lungo, e devo dire che nonostante i soli 10 megapixel ha retto bene, ovviamente ho quadrupilaco la risoluzione interpolando altrimenti si vedevano i pixel) Certo che a 200mm su un 18-200 o un 55-200 la qualità è maggiore di un 70-300, vr escluso perchè il vr non ha lo schema degli altri è rifatto da zero è molto più nitido.

sul come fa a valutare se gli serve un 300 non lo so... però ha posto una domanda e io gli ho risposto

Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
pessima idea, il 18-200vr pesa e costa più dei 18-55vr + 55-200vr offrendo solo la "comodità" di non dover cambiare obiettivo ogni tanto, anche ammettendo che abbia una resa simile è un obiettivo troppo "ingombrante" da prendere come prima lente, con la nikon si ha la fortuna di avere un bel 18-105vr per cominciare non vedo cosa desiderare di più, di tempo per spendere in futuro ce ne sarà sicuramente
bhè si il 18-105 è un bel vetro per iniziare però devi ammettere che il 18-200 è una comodità assurda a volte cambiare ottica è impossibile perchè per esempio piove e non hai un riparo per poter cambiare ottica, o pensa ad una distesa di sabbia, ed il vento... bhè in quelle condizioni solo un pazzo (io) che sa di avere già il sensore sporco e che porterà a breve la macchina a pulire cambierebbe ottica, in viaggio se sei con gente che non fa foto ti insultano ogni volta che cambi un ottica, avere escursione serve in questi casi. Poi bhè io dico ste cose e ho in firma 2 ottiche fisse che sono anche quelle che uso di più.

L'ingombro di un 18-200 non è tanto maggiore di quello del 18-105 e bhè occupa meno spazio di un 18-55 + 55-200, e poi sarebbe bene avere sempre un po' di sovrapposizione tra uno zoom e l'altro, inoltre il 18-55 VR è un po' stupido come ottica la messa a fuoco in manuale è pessima mentre su un 18-200 o un 18-105 la messa a fuoco è interna e molto più precisa in manuale oltre che comoda, che poi non possa competere con la messa a fuoco manuale di molti fissi è ovvio.

Ultima modifica di ARARARARARARA : 01-08-2009 alle 18:56.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 19:15   #176
Ruin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
nuovo costa 500€ con tanto di garanzia nital
Vuol dire che dovrei ripensarci?

Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
sul come fa a valutare se gli serve un 300 non lo so... però ha posto una domanda e io gli ho risposto
Ti volevo rispondere su questo. Non è che valuto da solo, è che parlando con altre persone che se ne intendono più di me e dopo aver discusso un po' dell'ambito di utilizzo che ne farei mi hanno appunto consigliato un 300: tu dici che eccessivo?
Ruin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2009, 20:37   #177
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Vuol dire che dovrei ripensarci?
io ho solo specificato il prezzo corretto, poi la scelta spetta a te, sono consapevole che da 150€ a 500€ c'è moltissima differenza...forse più di quanta ce ne sia nella qualità ma se non sei sicuro di quanti mm ti servano non posso aggiungere altro
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Ti volevo rispondere su questo. Non è che valuto da solo, è che parlando con altre persone che se ne intendono più di me e dopo aver discusso un po' dell'ambito di utilizzo che ne farei mi hanno appunto consigliato un 300: tu dici che eccessivo?
i millimetri non bastano mai, ma per cominciare 300mm direi è il miglior compromesso lunghezza/prezzo/qualità
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
e poi sarebbe bene avere sempre un po' di sovrapposizione tra uno zoom e l'altro
per quale motivo??? oltre a spendere soldi inutilmente???
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2009, 01:18   #178
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Vuol dire che dovrei ripensarci?



Ti volevo rispondere su questo. Non è che valuto da solo, è che parlando con altre persone che se ne intendono più di me e dopo aver discusso un po' dell'ambito di utilizzo che ne farei mi hanno appunto consigliato un 300: tu dici che eccessivo?
bhè non so, non ho idea di cosa vuoi fotografare, cmq fino a 300 non è eccessivo, oltre si bisogna valutare bene perchè oltre i prezzi salgono e bisogna scegliere bene, ma 300 è ancora una focale "normale" non è esagerato

Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
per quale motivo??? oltre a spendere soldi inutilmente???
bhè avere sovrapposizione tra uno zoom e l'altro permette una versatilità maggiore, es il mio 18-135 arriva a 135 il 70-300 parte da 300 se ho montato il primo e devo fotografare a 120mm lo uso, se mi accorgo che sono troppo buio per quel che devo fare monto il 70-300 che a 120mm per esempio è più luminoso del 18-135, magari in un altro caso mi va bene quello che ho montato e ho fatto la stessa foto senza cambiare ottica e se l'ho cambiata il cambio è stato ben ponderato se per caso monto nel ipotesi sopra citata il 70-300 per scattare a 120mm e mi accorgo di dover scendere un pelino, posso perchè non sono al minimo, e posso scendere fino a 70mm, sovrapposizione = praticità col 18-55 e il 55-200 è terribile sono a 55 mm vorrei un pelino in più di zoom e no devo cambiare ottica, che palle, molto meglio avere 18-105 e 55-200 c'è sovrapposizione ed è più pratico.
poi ovviamente sono gusti, ognuno la pensa diversamente secondo mè è molto meglio sovrapporre, poi certo che se mi regalate un 14-24 il 24-70 e il 70-200 tutti 2.8 fissi per l'intera escursione, bhè non mi lamento di sicuro, anzi, quando me li mandate? vi do l'indirizzo? vi vendo mia sorella per quella terna, e magari mi date anche una D3?
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 11:48   #179
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da Ruin Guarda i messaggi
Grazie per la lunga spiegazione. Di tutti quelli che mi hai elencato credo che con un buon rapporto qualità prezzo per un principiante l'ideale sarebbe il "70-300 ED", il VR a 700 euro mi sembra un investimento un po' impegnativo per uno come me che deve iniziare, sei d'accordo con me?

E a questo cosa potrei abbinarci se volessi andare in giro solo con due obiettivi?
Considera che l'investimento per l'obiettivo è duraturo, una buona lente la userai sempre, tutta la vita se la tieni bene mentre cambierai svariate macchine. Personalmente ti sconsiglio ottiche troppo scarse perchè sono soldi spesso buttati e non appena prendi la mano ne sentirai tutti i limiti. Nel caso risparmia sul corpo (una d80 usata la trovi a poco ed è un'ottima macchina) ma cerca, se puoi di investire sui vetri. Personalmente ho il 16-85 vr ed il 70-300 vr e con quei due obiettivi copro quasi tutte le esigenze ma la spesa complessiva non è indifferente. In alternativa, secondo me, per iniziare potresti prendere il 18-200, un'ottica tuttofare che ha anche un discreto mercato dell'usato; con quella intanto capisce quali focali usi di più e/o dove senti l'esigenza di spingerti (grandangoli o tele + spinti). Così tra un pò di tempo puoi capire quali investimenti fare con cognizione di causa. Lo puoi trovare anche usato per risparmiare ulteriormente.
Essendo alle prime armi l'importante è sperimentare e capire le proprie inclinazioni e i propri gusti, con il 18-200 vai tranquillo.
Spero di esserti stato d'aiuto.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2009, 11:54   #180
parsifalrm
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Bhè guarda io ho preso l'AF-G perchè alla fine non c'è grande differenza con l'ED, non da giustificare quasi il quadruplo del prezzo (parliamo di usato), invece il prezzo del VR è più che giustificato viste le prestazioni superiori in tutto.

Come ottica principale un 16-85 VR sarebbe l'ideale (costicchia parecchio), copre la focali più usate e 16mm sono un grandangolo già buono, equivalgono a 24mm su FF contro i 27mm delle ottiche che partono da 18mm. Altra alternativa valida è il 18-105 VR molto molto economico (nuovo 270€), il 18-200 VR io lo ecluderei perche costa circa come il 16-85 e ti copre focali che già hai con il 70-300.

Alternativa meno ortodossa sarebbe un 24-85 f/2.8-4 ottica più luminosa delle precedenti ma senza VR (su queste focali il vr non è fondamentale serve più sui tele), questo è sui 350€ usato e nuovo bhè costa troppo nuovo è sugli 800, con questo il grandangolo non è molto perchè montato su dx equivale a 36mm però è un ottica molto bella e sottovalutata.
Quoto in toto, io ho cambiato il mio 24-85 f2.8-4 insieme al sigma 15-30 per il 16-85 vr per avere un'ottica sola al posto delle due ed avere quindi meno peso e meno cambio di ottiche; il 16-85 è un'ottima lente e il vr è utile in più di qualche occasione, ma il 24-85 è superiore, una lente sottovalutata che ha una qualità notevolissima. Qualche volta la rimpiango, ma la praticità di trasporto è per me un vincolo imprescindibile.
parsifalrm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v