Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2008, 12:36   #161
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
questo è parzialmente vero, il mach kernel era stato progettato nel 1985 per rimpiazzare il kernel bsd; di fatto poi ha preso una strada diversa e ha trovato applicazione nei sistemi nextstep e, successivamente, col ritorno di jobs alla apple, in Mac OS X... arrivare a dire però che il kernel progettato inizialmente nel 1985 sia lo stesso di quello attualmente adottato in Mac OS X ce ne passa... ha subito vari modifiche, alcune di queste radicali al punto di renderlo incompatibile con versioni antecedenti alla prima release di Mac OS X.

In ogni caso... fare confronto tra il kernel mach e quello usato in windows non è adeguato per via delle strutture profondamente differenti... il mach (come i kernel unix) è modulare e quello adottato dalla microsoft tutto è meno che modulare.

A mio parere dovrebbero adottare anche loro un kernel modulare, se non altro per eliminare lo scatafascio di dll presenti nei sistemi windows... in linux è fantastico a mio avviso, ad ogni driver corrisponde uno ed un solo kernel object (con dipendenze, è vero, ma non si arriva mai al livello di 1 driver = 20 dll più inf), tra l'altro fatto apposta per la propria macchina (si scarica il sorgente e si compila), così da evitare conflitti.
Il processo di compilazione può tranquillamente essere automatizzato così che anche l'utonto più ignorante dell'universo sia in grado di mettere il corretto driver sul suo computer.

Poi non so... so solo che finchè Windows non si rinnoverà ripartendo da zero e creando un VERO nuovo sistema operativo, io rimango nella mia isoletta felice a forma di mela mordicchiata e lascio il resto del mondo a scannarsi con i soliti noti problemi tipici della piattaforma Microsoft... e per tutti quelli che dicono che non hanno mai avuto problemi con windows, buon per voi, ne sono felice
la compilazione la vedo solamente per una piccola fascia di utenti un utente generico non ammetterà il fatto di passare ore/giorni a installare il sistema operativo perchè deve aspettare che compili il tutto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 13:26   #162
Sua Eminenza
Member
 
L'Avatar di Sua Eminenza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 226
Vabbè, ora stiamo andando parecchio off-topic... in ogni caso, tanto per campare un pò di castelli per aria, in linux molti driver sono già inclusi e comunque sull'eeePC 701, che non è proprio una bestia di potenza, per compilare i driver della scheda di rete ho impiegato si e no due minuti... cioè, la cosa mi sembra abbastanza fattibile alla fine.
Certo a parlarne così non ha molto senso, bisognerebbe al limite buttar giù un progettino a tempo perso, se non altro per metter su un pò di idee e organizzarle.
__________________
Praised to my Father, Blessed by the Water. Black Sky, Dark Night. The Devils Cry.
Sua Eminenza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 13:46   #163
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
Vabbè, ora stiamo andando parecchio off-topic... in ogni caso, tanto per campare un pò di castelli per aria, in linux molti driver sono già inclusi e comunque sull'eeePC 701, che non è proprio una bestia di potenza, per compilare i driver della scheda di rete ho impiegato si e no due minuti... cioè, la cosa mi sembra abbastanza fattibile alla fine.
Certo a parlarne così non ha molto senso, bisognerebbe al limite buttar giù un progettino a tempo perso, se non altro per metter su un pò di idee e organizzarle.
su un athlon xp 2.4 per compilare X e gnome ci ho messo 8 ore per compilare openOffice circa 24 ore se sommi il tempo necessario per compilare tutto il sistema hai voglia
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 14:13   #164
Sua Eminenza
Member
 
L'Avatar di Sua Eminenza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 226
Infatti X, gnome e openoffice guarda caso distribuiscono i binari o comunque li trovi già compilati nelle varie distro :P

Comunque davvero basta, stiamo andando completamente off topic, volendo possiamo creare un nuovo 3d dove buttiamo giù qualche idea su come dovrebbe essere un nuovo ipotetico windows, tanto per parlare...
__________________
Praised to my Father, Blessed by the Water. Black Sky, Dark Night. The Devils Cry.
Sua Eminenza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 14:23   #165
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
questo è parzialmente vero, il mach kernel era stato progettato nel 1985 per rimpiazzare il kernel bsd; di fatto poi ha preso una strada diversa e ha trovato applicazione nei sistemi nextstep e, successivamente, col ritorno di jobs alla apple, in Mac OS X... arrivare a dire però che il kernel progettato inizialmente nel 1985 sia lo stesso di quello attualmente adottato in Mac OS X ce ne passa... ha subito vari modifiche, alcune di queste radicali al punto di renderlo incompatibile con versioni antecedenti alla prima release di Mac OS X.

In ogni caso... fare confronto tra il kernel mach e quello usato in windows non è adeguato per via delle strutture profondamente differenti... il mach (come i kernel unix) è modulare e quello adottato dalla microsoft tutto è meno che modulare.

A mio parere dovrebbero adottare anche loro un kernel modulare, se non altro per eliminare lo scatafascio di dll presenti nei sistemi windows... in linux è fantastico a mio avviso, ad ogni driver corrisponde uno ed un solo kernel object (con dipendenze, è vero, ma non si arriva mai al livello di 1 driver = 20 dll più inf), tra l'altro fatto apposta per la propria macchina (si scarica il sorgente e si compila), così da evitare conflitti.
Il processo di compilazione può tranquillamente essere automatizzato così che anche l'utonto più ignorante dell'universo sia in grado di mettere il corretto driver sul suo computer.

Poi non so... so solo che finchè Windows non si rinnoverà ripartendo da zero e creando un VERO nuovo sistema operativo, io rimango nella mia isoletta felice a forma di mela mordicchiata e lascio il resto del mondo a scannarsi con i soliti noti problemi tipici della piattaforma Microsoft... e per tutti quelli che dicono che non hanno mai avuto problemi con windows, buon per voi, ne sono felice
Beh, ma Vista ad esempio ha spostato parecchi driver (tra cui quello video) in user space anzichè nel kernel (il che a mio parere è una cosa ottima). Questo per dire come al contrario di innovazione ce ne sia stata. Poi per le implicazioni filosofiche a proposito di quale struttura di kernel sia migliore, se ne potrebbe discutere per masi, dato che ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi (e i suoi supporters).
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 14:37   #166
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Ragazzi, quello che a molti di voi sfugge secondo il mio modestissimo parere, al di là delle inesattezze che continuo a leggere è che all'utente "medio" del Kernel transazionale, modulare o vattelapesca non frega una zeppola beata, se poi suddetti benefici non vengono applicati in maniera "visibile" usufruibile....
Usando sia Linux che Windows Vista (quotidianamente) mi reputo sufficientemente "super partes" per poter dare giudizi...
Ancora si tenta di sminuire la "piccola rivoluzione" della Gui usata dalla Vga, liquidando il tutto con : si, ma vista occupa più risorse di XP"....Ovvio, come XP occupa più risorse di 2000, e così via fino a Windows 1.0....Cioè non so se vi rendete conto di alcuni vostri commenti...Che poi su un Core2duo con 2 giga di ram Vista scheggia, sfrutta le risorse in modo più "intelligente" rispetto ad XP sembra che non lo si voglia riconoscere... E al di là dei paroloni, delle teorie, basta semplicmente usarlo!! Il Pc che ho in firma , che fa girare Vista credo sia una prova provata di ciò che intendo, se si sa riconoscere l'Hardware...Stiamo parlando di un Pc che nella sua essenza, nel suo cuore (o core, che dir si voglia) è di fine 2003...
Linux ha infine molti vantaggi, ma non pensiate che le .dll, i registry su Linux non esistano!! Semplicemente sono più nascosti e non richiedono interventi da parte dell'utente... Che però non mi si venga a dire che per un "user comune" siano tutte rose a fiori per favore.... Il solo fatto di continuare a trascinarsi dietro quel pachiderma di Xorg, che crea grattacapi a non finire è già questo un problema... Non parlaimo poi di disinstallare un programma che spesso si porta dietro dipendenze, e file comuni.....
Non parliamo poi di applicativi che spalmano in 200 cartelle tracce di sè...E non mi venite a dire che in questo Linux è migliore di Windows....A volte per cancellare definitivamente un programma bisogna agire da Home, da root, cercando le sue dipendenze in 3 quarti dell' Os... E talvolta un apt-get autoremove, o apt-get clean fanno danni....Certo risolvibili...ma anche qui, per l'utente comune non è così facile...
Se si ha un Pc abbastanza moderno, Vista gira ottimamente, gira quanto XP...Ed è stato dimostrato ampiamente...E per moderno intendo un Pc di 2 anni fa....Ciò che mi fa ridere è che questo forum non leggo molte firme di gente che ha i P4, con le Ati 9000 e i 512 mega di Ddr400.....E ci si lamenta...
Forse a queste persone andrebbe detto che usando XP su Pc del genere (sui core2 quad, con 4 giga di Ram e le Nvidia 9xxxx) beh...diciamo che è un tantino sovradimensionato l'Hardware per il Sw...e che non lo sfrutteranno mai bene....
Il discorso Apple poi lasciamolo perdere perché paragonare Osx a Bsd è come paragonare Vista a Nt 4.0....In ogni caso certo Osx gode di tutti i vantaggi Unix, ma in un Os chiuso che più chiuso non si può....In questo Windows è quasi "open", anche se può sembrare una bestemmia...
Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 15:10   #167
Sua Eminenza
Member
 
L'Avatar di Sua Eminenza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Beh, ma Vista ad esempio ha spostato parecchi driver (tra cui quello video) in user space anzichè nel kernel (il che a mio parere è una cosa ottima). Questo per dire come al contrario di innovazione ce ne sia stata. Poi per le implicazioni filosofiche a proposito di quale struttura di kernel sia migliore, se ne potrebbe discutere per masi, dato che ogni soluzione ha vantaggi e svantaggi (e i suoi supporters).
La cosa dei driver mi mancava... non è affatto male

Bè, riguardo alle strutture dei kernel, effettivamente ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi, fatto sta che una struttura modulare dove posso decidere cosa metterci e cosa no la reputo superiore... male che va uno crea già la struttura come dettato dagli OEM e se la tiene così (ottica utonto o, più semplicemente, quelli che non hanno voglia di mettersi a smanettare) e quelli invece che cercano ottimizzazione e se lo vogliono configurare ad hoc possono aggiungere o rimuovere quello che ritengono utile.

Simon, ciò che dici è vero, ma con la scusa che stanno uscendo computer sempre più potenti e pompati si sta scordando sempre di più il concetto di ottimizzazione.
Molte persone non possono permettersi di aggiornare il proprio pc ogni due anni.
Non per mettere carne al flame, ma per fare un paragone:
Un G4 con un giga di ram fa girare alla grande Mac OS Leopard con Photoshop e suite iLife.
Un qualsiasi computer dal pentium 2 in su è in grado di far girare una distro linux propriamente configurata.
Per far girare Windows XP su Pentium 3 bisogna ricorrere alle versioni piratate di windows xp che sono state modificate e allegerite (idem con Vista).

Il problema vero è che l'ottimizzazione costa... e pure parecchio, e con hardware sempre più potente sul mercato non ne vale assolutamente la pena.
__________________
Praised to my Father, Blessed by the Water. Black Sky, Dark Night. The Devils Cry.
Sua Eminenza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 15:37   #168
tonyhouse
Senior Member
 
L'Avatar di tonyhouse
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
Un G4 con un giga di ram fa girare alla grande Mac OS Leopard con Photoshop e suite iLife.
provato su un g4 1.25ghz e 1.25gb di ram
per funzionare funziona, ma è lento macchinoso e molti degli effetti "fighi" vanno palesemente a scatti...se per te questo è "far girare alla grande"...per me no.
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
Un qualsiasi computer dal pentium 2 in su è in grado di far girare una distro linux propriamente configurata.
Per far girare Windows XP su Pentium 3 bisogna ricorrere alle versioni piratate di windows xp che sono state modificate e allegerite (idem con Vista).
windows xp installato su un p2 450mhz e con 128mb di ram, non ho dovuto installare nessuna versione ne piratata ne alleggerita.
certo, potrebbe andare meglio con un pò di ram in + (e magari con un procio migliore)...
installato ubuntu 6.06 sullo stesso hardware, periferiche sconosciute a go go, grafica obrobriosa (nel senso che volano madonne per configurare x e la risoluzione video su un comunissimo schermo 16:9..alla fine dovevo utilizzare per forza una risoluzione 4:3) e generale lentezza dell'interfaccia grafica.
senza una interfaccia grafica (leggi:server) va da dio.

gli so != da windows su hardware vecchio vanno lenti tanto quanto xp

vista è molto esigente in fatto di risorse, i requisiti per farlo funzionare sono + alti che per gli altri sistemi operativi...cosa che a me non tocca minimamente, dato che nel portatile vecchio tengo xp (l'ho provato con vista, e per funzionare funziona anche bene, solo che certe utility indispensabili (il programmino per spegnere la wireless, x es) sono scritti per xp e non c'è modo di farle andare su vista)
e per il fisso nuovo ho messo vista...
ma non è che mi lamento....

tornando IT
ho visto i video, molto interessante la nuova gestione del desktop, che va ad aggiungere quelle nuove feature che volevano gli utenti al lancio di vista, delusi dal solo apparente cambio di "veste grafica" e non di effettive nuove features del desktop....
vediamo come va avanti la faccenda...

Ultima modifica di tonyhouse : 31-10-2008 alle 15:44.
tonyhouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 16:14   #169
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da tonyhouse Guarda i messaggi
provato su un g4 1.25ghz e 1.25gb di ram
per funzionare funziona, ma è lento macchinoso e molti degli effetti "fighi" vanno palesemente a scatti...se per te questo è "far girare alla grande"...per me no.

windows xp installato su un p2 450mhz e con 128mb di ram, non ho dovuto installare nessuna versione ne piratata ne alleggerita.
certo, potrebbe andare meglio con un pò di ram in + (e magari con un procio migliore)...
installato ubuntu 6.06 sullo stesso hardware, periferiche sconosciute a go go, grafica obrobriosa (nel senso che volano madonne per configurare x e la risoluzione video su un comunissimo schermo 16:9..alla fine dovevo utilizzare per forza una risoluzione 4:3) e generale lentezza dell'interfaccia grafica.
senza una interfaccia grafica (leggi:server) va da dio.

gli so != da windows su hardware vecchio vanno lenti tanto quanto xp

vista è molto esigente in fatto di risorse, i requisiti per farlo funzionare sono + alti che per gli altri sistemi operativi...cosa che a me non tocca minimamente, dato che nel portatile vecchio tengo xp (l'ho provato con vista, e per funzionare funziona anche bene, solo che certe utility indispensabili (il programmino per spegnere la wireless, x es) sono scritti per xp e non c'è modo di farle andare su vista)
e per il fisso nuovo ho messo vista...
ma non è che mi lamento....

tornando IT
ho visto i video, molto interessante la nuova gestione del desktop, che va ad aggiungere quelle nuove feature che volevano gli utenti al lancio di vista, delusi dal solo apparente cambio di "veste grafica" e non di effettive nuove features del desktop....
vediamo come va avanti la faccenda...
ma anche no, di linux esistono versioni apposite per hardware vecchi e cmq vorrei vedere su quel vecchio pentium 2 un confronto tra un xp e una gentoo stage 1 o 2 con xfce. mi dispiace per la tua ubuntu che non vada anche sul mio pc di casa a causa di una configurazione abbastanza strana tutte le principali distro linux "pappapronta" non vanno (per esempio le varie ubuntu manco in live e safe graphics mode partono).
e ho risolto alla radice con un gentoo stage2 e tanto tempo per sistemarla :-)
il vero vantaggio che hai con linux rispetto a windows è che per ogni configurazione hw hai sempre una configurazione sw che permette stabilità e velocità al prezzo di un leggero sbattimento
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 17:49   #170
masluigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
ma anche no, di linux esistono versioni apposite per hardware vecchi e cmq vorrei vedere su quel vecchio pentium 2 un confronto tra un xp e una gentoo stage 1 o 2 con xfce. mi dispiace per la tua ubuntu che non vada anche sul mio pc di casa a causa di una configurazione abbastanza strana tutte le principali distro linux "pappapronta" non vanno (per esempio le varie ubuntu manco in live e safe graphics mode partono).
e ho risolto alla radice con un gentoo stage2 e tanto tempo per sistemarla :-)
il vero vantaggio che hai con linux rispetto a windows è che per ogni configurazione hw hai sempre una configurazione sw che permette stabilità e velocità al prezzo di un leggero sbattimento


Linux sarà + leggero, ma lo usero' sul serio quando per installare un driver non lo dovro' + compilare, o sparirà la riga di comando, che nel 2008 mi sembra assurdo, andiamo verso le interfacce touch, massima usabilità senza sforzo, e linux è indietro di decenni, mi sembra un controsenso se non fosse gratis.., comunque lo uso solo internet, posta STOP. Come ho sempre affermato per me è solo un giocattolo per programmatori.

Ci si lamenta che vista carica troppi servizi, per me non è un problema e la giudico una cosa positiva, forse si poteva fare una procedura guidata in fase di installazione per decidere l' utilizzo del pc e in base a questo installare i servizi ad hoc, comunque meglio in + che in meno, io quelli che non servono li disabilito, ma l' 80% non saprebbe dove mettere le mani per farlo e in questa previsione li carica tutti e amen.

Ricordatevi che da sempre Microsoft punta sulla semplicità a differenza di linux, per cui i servizi e la marea di driver sono in questa ottica, e in linea con le prestazioni dei pc di oggi.
Gli utenti Mac tacciano dato che osx carica solo quei 3 driver per la macchina su cui è incatenato, vorrei vedere se fosse libero e installabile su milioni di configurazioni diverse come si comporterebbe.
__________________
Asus p6-t deluxe - i7 920@3,8 ghz - 2x150 gb raptor raid 0 - 2x gtx 260 in sli - x-fi fatality pro - 12gb ram ddr3 1600 mhz - enermax revolution 85+ 1050w - Case zalman gs1000 - LCD Samsung 40" 40C8000XP.
masluigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 19:01   #171
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da masluigi Guarda i messaggi
Linux sarà + leggero, ma lo usero' sul serio quando per installare un driver non lo dovro' + compilare, o sparirà la riga di comando, che nel 2008 mi sembra assurdo, andiamo verso le interfacce touch, massima usabilità senza sforzo, e linux è indietro di decenni, mi sembra un controsenso se non fosse gratis.., comunque lo uso solo internet, posta STOP. Come ho sempre affermato per me è solo un giocattolo per programmatori.

Ci si lamenta che vista carica troppi servizi, per me non è un problema e la giudico una cosa positiva, forse si poteva fare una procedura guidata in fase di installazione per decidere l' utilizzo del pc e in base a questo installare i servizi ad hoc, comunque meglio in + che in meno, io quelli che non servono li disabilito, ma l' 80% non saprebbe dove mettere le mani per farlo e in questa previsione li carica tutti e amen.

Ricordatevi che da sempre Microsoft punta sulla semplicità a differenza di linux, per cui i servizi e la marea di driver sono in questa ottica, e in linea con le prestazioni dei pc di oggi.
Gli utenti Mac tacciano dato che osx carica solo quei 3 driver per la macchina su cui è incatenato, vorrei vedere se fosse libero e installabile su milioni di configurazioni diverse come si comporterebbe.
Ecco, risposte come la tuia non rendono giustizia ne a Linux, ne a Windows...
Mai sentito palrare di distro "facili" come Ubuntu, Mandriva, OpenSuse?
Compilare un driver E chi lo ha mai fatto!!!
Esistono i pacchetti .deb o .Rpm già precompilati dove come in casa Microsoft basta il famoooosooo Doppio click, avanti, avanti, stop!
Sempre che per quei (pochissimi invero oggi) programmi che ancora lo richiedono fare un:
./Configure
Make
Make install
sia così difficile...Ecco questo è il compilatore per eccellenza Linux!! Basta segnarsi sti 3 comandi e li puoi applicare a qualsiasi cosa....
Mazza se è difficile eh?
Allora su Vista che per Riallocare le risorse di rete devi fare: "netsh int tcp set global autotuninglevel=disable" da Shell e con privilegi da amministratore e che è???? La fine del mondo??
Eddai su, andiamo


Ps Mai usare Linux con la stessa mentalità Windows, mai!! Su linux esiste Apt, esiste Synaptic (la sua interfaccia grafica) che ti mette lì sul vassoio d'argento tutti ma proprio tutti i programmi del mondo gnu linux, driver, dipendenze, librerie comprese...Basta fare 2 cose: Falggare quello che si vuole e poi "applica"....e pensa APT a scaricare il programma e relative dipendenze, installarlo spesos in una manciata di secondi. E tu hai già l'icona nel tuo menù (alacarte si chiama su Ubuntu, non so se è chiaro il gioco di parole) pronto per essere lanciato...se questo è complesso.... La complessità di Linux risiede altrove....Quando qualcosa (e c'è sempre qualcosa) non va per l'utente più smaliziato...Allora lì si che a calci e bestemmie devi aprire 20 terminali ed iniziare la "pena di Tantalo"....Oggi, per fortuna sempre più di rado....Ma soffrire in informatica fa bene, perché solo soffrendo si impara qualcosa...qualcosa che poi trascende dell'ambito dei computer....Soffrire ogni tanto fa bene in generale!!
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G

Ultima modifica di simon71 : 31-10-2008 alle 19:08.
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 19:32   #172
Sua Eminenza
Member
 
L'Avatar di Sua Eminenza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 226
@masluigi:

Ma meno male che esiste la riga di comando su linux!!!!

Lo sai le madonne che ho tirato contro windows quando un programma non funzionava o crashava e nn mi dava neanche uno straccio di log per vedere che caspiterina è successo... ma stiamo scherzando spero... la riga di comando a mio avviso è una delle cose più sgravate che ha Mac OS... ogni volta che un programma dà problemi lo avvio da shell come amministratore e vedo tutto quello che fa, gli errori, cosa succede quando crasha... e in questo modo posso risolvermi da solo problemi altrimenti risolvibili solo mediante patch rilasciate dalla rispettiva software house!

Pagherei ORO per avere una shell seria su windows!
Sua Eminenza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 10:57   #173
kratteo
Member
 
L'Avatar di kratteo
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: In una casa :P
Messaggi: 72
leggo di kernel virtualizzazioni e mille altre cose... ma non penso che sia la qualità l'obiettivo primario di microsoft quando da sempre ha puntato su un mercato di neofiti, quelli che sanno malapena accendere un pc o che fino a ieri non hanno mai avuto un pc e lo useranno giusto per vedere qualche film, chattare e navigare sui siti internet

E' tanto che queste persone riescono a fare una cosa alla volta, che ci fanno di della comodità di spaces exposè o il cubo di compiz.. queste persone vengono solamente attratte dagli effetti, dalle tamarrate degne di un tuning automobilistico (come è successo con compiz dove tanta gente ha provato linux solo per avere animazioni spesso inutili) cosa che appunto si legge sta lavorando in win7

Ricordiamoci sempre che questa gente compra un pc, non compra il sistema operativo, non sa nemmeno cos'è... chi ne aveva gia uno lo ricompra perchè quello vecchio non cammina più..finchè camminerà pure questo... poi comprerà un nuovo pc con il nuovo sistema operativo che nel frattempo esce)

Le vendite di sistemi operativi microsoft sono strettamente collegate agli acquisti di hardware.. finchè non si può scegliere quale sistema operativo avere preinstallato, microsoft dominerà il mercato (OSX/apple è troppo cara, ma psystar potrebbe essere una importante svolta)

qualcuno sa dire quante sono le copie di vista vendute singolarmente (ovvero che non è stato comprato il pc con il sistema operativo preinstallato?)
kratteo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 14:06   #174
@less@ndro
Senior Member
 
L'Avatar di @less@ndro
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 6025
innanzi tutto complimenti per il reconrd di sospensioni...

comunque per vedere se è vista rimaneggiato basta eseguire un bel bench e poi vediamo.
__________________
crosshair formula IV|1090t@4ghz|titan fenrir|4gb ddr3 1600|5870 1gb |HR-03 GT|tx650|vertex1 60gighi|tera vari|benq xl2420t 120hz |Lachesis v2|lycosa mirror|roccat kave|xonar dx|pad x360|vpr HC4000
my feedback.....www.9minuti.it.......www.smileBack.cloud
@less@ndro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 14:21   #175
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Ragazzi, quello che a molti di voi sfugge secondo il mio modestissimo parere, al di là delle inesattezze che continuo a leggere è che all'utente "medio" del Kernel transazionale, modulare o vattelapesca non frega una zeppola beata, se poi suddetti benefici non vengono applicati in maniera "visibile" usufruibile....
Usando sia Linux che Windows Vista (quotidianamente) mi reputo sufficientemente "super partes" per poter dare giudizi...
Ancora si tenta di sminuire la "piccola rivoluzione" della Gui usata dalla Vga, liquidando il tutto con : si, ma vista occupa più risorse di XP"....Ovvio, come XP occupa più risorse di 2000, e così via fino a Windows 1.0....Cioè non so se vi rendete conto di alcuni vostri commenti...Che poi su un Core2duo con 2 giga di ram Vista scheggia, sfrutta le risorse in modo più "intelligente" rispetto ad XP sembra che non lo si voglia riconoscere... E al di là dei paroloni, delle teorie, basta semplicmente usarlo!! Il Pc che ho in firma , che fa girare Vista credo sia una prova provata di ciò che intendo, se si sa riconoscere l'Hardware...Stiamo parlando di un Pc che nella sua essenza, nel suo cuore (o core, che dir si voglia) è di fine 2003...
Linux ha infine molti vantaggi, ma non pensiate che le .dll, i registry su Linux non esistano!! Semplicemente sono più nascosti e non richiedono interventi da parte dell'utente... Che però non mi si venga a dire che per un "user comune" siano tutte rose a fiori per favore.... Il solo fatto di continuare a trascinarsi dietro quel pachiderma di Xorg, che crea grattacapi a non finire è già questo un problema... Non parlaimo poi di disinstallare un programma che spesso si porta dietro dipendenze, e file comuni.....
Non parliamo poi di applicativi che spalmano in 200 cartelle tracce di sè...E non mi venite a dire che in questo Linux è migliore di Windows....A volte per cancellare definitivamente un programma bisogna agire da Home, da root, cercando le sue dipendenze in 3 quarti dell' Os... E talvolta un apt-get autoremove, o apt-get clean fanno danni....Certo risolvibili...ma anche qui, per l'utente comune non è così facile...
Se si ha un Pc abbastanza moderno, Vista gira ottimamente, gira quanto XP...Ed è stato dimostrato ampiamente...E per moderno intendo un Pc di 2 anni fa....Ciò che mi fa ridere è che questo forum non leggo molte firme di gente che ha i P4, con le Ati 9000 e i 512 mega di Ddr400.....E ci si lamenta...
Forse a queste persone andrebbe detto che usando XP su Pc del genere (sui core2 quad, con 4 giga di Ram e le Nvidia 9xxxx) beh...diciamo che è un tantino sovradimensionato l'Hardware per il Sw...e che non lo sfrutteranno mai bene....
Il discorso Apple poi lasciamolo perdere perché paragonare Osx a Bsd è come paragonare Vista a Nt 4.0....In ogni caso certo Osx gode di tutti i vantaggi Unix, ma in un Os chiuso che più chiuso non si può....In questo Windows è quasi "open", anche se può sembrare una bestemmia...
Saluti
Guarda, Simon, ti voglio bene, però Aero non è propriamente il top, tanto che ho ottenuto "la pace dei sensi" (mezza, in realtà) solo disabilitandolo.
Il fatto moltissimi crash siano dovuti proprio ai driver grafici (siano essi NVIDIA, ATI, o INTEL) dovrebbe poi dare molto da pensare.
Disabilitandolo, non solo la stabilità del sistema, ma anche l'usabilità, in mio parere, ne giova parecchio (hai più spazio ed informazioni nelle finestre, ed addirittura sono riuscito a risolvere un fastidioso bug che necessitava altrimenti del ripristino sistema).
Per quanto riguarda il discorso risorse, Aero utilizza, ahimè, sia spazio RAM, sia cicli CPU, sia risorse GPU, e puoi controllarlo tu stesso monitorando relativi servizi da taskbar, o con programmi di diagnostica.
Certo, si parla di valori quasi trascurabili se paragonati a ciò che viene montato sulle ultime macchine (con 140 euro ti fai 8GB di RAM), ma è comunque sempre ben diverso dalla tua affermazione per cui sembra che la scheda grafica migliori le prestazioni del OS (magari! seppur personalmente mi preoccuperei dapprincipio a far rimanere basse le richieste, piuttosto che trovare modi per sfruttare ulteriori risorse della macchina host).
La diatriba XP vs Vista è inoltre più complessa; ritengo sia erroneo ritenere l'uno migliore dell'altro, Vista è semplicemente l'evoluzione di XP, e questo ha sia lati positivi (molti, invero), che negativi (pochi, ma veramente fastidiosi).
Il discorso del Wi-Fi esula un poco, a parte la sua utilità sia unicamente in ambito laptop (o quasi), è comunque una feature aggiunta posticcia ad XP, quindi che non sia raffinatissima è certamente scusabile.
Concludendo, il fatto stesso venga tutt'ora utilizzato XP in PC e Notebook low-cost, al posto del più recente e remunerativo Vista Home Basic (che in teoria sarebbe nato proprio per questo scopo) mostra chiaramente la loro complementarietà (e se ciò non bastasse, è lo stesso M. Dix, Direttore Windows, ad aver affermato che XP sotto il fattore risorse macchina utilizzate sia comunque migliore di Vista).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 16:22   #176
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Mike, io dico sempre che ogni Pc è diverso dall'altro, questo per l'aleartorietà, le infinite variabili che il voler mettere un Os per miliardi di configurazioni si trascina dietro...
Se Psystar dovesse infatti vincere, Apple fallirebbe in meno di 1 anno...
Per tornare a Vista, pensa te che io facendo la prova di disabilitare AERO ho notato un peggioramento delle prestazioni, ma questo perché...Perché in fondo sul mio PC la VGA alla fine è il componente più "moderno"-....
Poi naturalmente bisognerebbe metrersi lì a testare per un po', ed ammetto che non mi sono soffermato più di tanto sul Vista con o senza Aero, anche perché senza lo trovo Urendo....

Poi va beh, non si parla mai restando in tema UI delle icone vettoriali, che forse sono la cosa che più+ mi piace in Vista, tanto che persino in Linux uso Gnome perché a differenza di Kde ti da l'opportunità di stretchare le icone all'inverosimile..
Bon, per il resto non so : ecco come dicevi Vista è l'evoluzione di XP, così come XP era l'evoluzione di 2000 e di NT in genere...
Inoltre credo che negli Os della MS tutta quella serie di cose che consumano risorse (monitoraggi in tempo reale, log di ogni tipo e sorta, servizi in Background, policies attive, ecc..ecc..) non verranno mai tolti anche per motivi di sicurezza...Dato che Windows è uno Standard... Molto più semplice così...anche per eventuali inquirenti...Altrimenti lo sbattimento sarebbe triplo
Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2008, 23:55   #177
.:EL DIABLO:.
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Ma del File System di Windows 7 non si sa nulla??
Non mi ricordo dove, ho letto che fonti ufficiali Microsoft avevano riconsiderato l'idea di utilizzare WinFS in W7 nonostante il progetto, se non ricordo male, fosse stato abbandonato...

In ogni caso spero che W7 introduca qualcosa di realmente innovativo...come un nuovo set di ICONE strafighe!

A parte gli scherzi, vorrei spezzare una fiocina in favore di Vista: secondo la mia esperienza Vista ha solo bisogno di un periodo di "assestamento" di circa un mesetto per funzionare come si deve...
Attualmente io lo sto utilizzando su un portatile(Acer 5920G con T8300 e 4gb di ram) e proprio non posso lamentarmi, anche se inizialmente ero un po' scettico...
Lo vedo abbastanza fluido e stabile(mai avuto dei bluscreen fino ad oggi), grossi problemi non ce ne sono stati, se non per mia negligenza(non avevo installato alcun antivirus e mi toccato formattare...)

MI RITENGO SODDISFATTO...anche se Ubuntu rimane sempre o' primm ammore...
.:EL DIABLO:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 17:05   #178
masluigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da Sua Eminenza Guarda i messaggi
@masluigi:

Ma meno male che esiste la riga di comando su linux!!!!

Lo sai le madonne che ho tirato contro windows quando un programma non funzionava o crashava e nn mi dava neanche uno straccio di log per vedere che caspiterina è successo... ma stiamo scherzando spero... la riga di comando a mio avviso è una delle cose più sgravate che ha Mac OS... ogni volta che un programma dà problemi lo avvio da shell come amministratore e vedo tutto quello che fa, gli errori, cosa succede quando crasha... e in questo modo posso risolvermi da solo problemi altrimenti risolvibili solo mediante patch rilasciate dalla rispettiva software house!

Pagherei ORO per avere una shell seria su windows!

E' una questione di opinioni a me non serve un os che mi faccia vedere per quale motivo crasha ma uno che non si blocchi mai, e che comunque non impalli il sistema tanto da dover riavviare, Vista, la shell la lascio a voi.

Io non sono esperto linux e non ci tengo a diventarlo, ho altre priorità, se voi volete "soffrire" ognuno ha i propri gusti, comunque, su UBUNTU 8.04, i driver video nvidia che si scaricano dal sito nvidia sono da compilare (.run ho fatto il doppio click, e leggevo il codice sorgente), e l' unica guida decente che ho trovato per installarli mi ha fatto fare 10 passaggi sulla riga di comando, questo x voi è normale, per me no, che poi ci possano essere altre procedure che semplificano non lo so, io ho riportato solo la mia piccola esperienza.

Esaltate tanto linux,ma a mio parere ne deve fare tanta di strada, rispetto a windows lo colloco a metà tra windows 95 e windows 98.

Poi tornando in tema windows 7 avendo come base vista, sarà di sicuro un successo, anche perchè tutti i produttori tra cui hp e a breve termine anche altri si iniziano a muovere verso i schermi touch che sarà la feature + in vista del nuovo os.
__________________
Asus p6-t deluxe - i7 920@3,8 ghz - 2x150 gb raptor raid 0 - 2x gtx 260 in sli - x-fi fatality pro - 12gb ram ddr3 1600 mhz - enermax revolution 85+ 1050w - Case zalman gs1000 - LCD Samsung 40" 40C8000XP.
masluigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 18:47   #179
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da masluigi Guarda i messaggi
E' una questione di opinioni a me non serve un os che mi faccia vedere per quale motivo crasha ma uno che non si blocchi mai, e che comunque non impalli il sistema tanto da dover riavviare, Vista, la shell la lascio a voi.

Io non sono esperto linux e non ci tengo a diventarlo, ho altre priorità, se voi volete "soffrire" ognuno ha i propri gusti, comunque, su UBUNTU 8.04, i driver video nvidia che si scaricano dal sito nvidia sono da compilare (.run ho fatto il doppio click, e leggevo il codice sorgente), e l' unica guida decente che ho trovato per installarli mi ha fatto fare 10 passaggi sulla riga di comando, questo x voi è normale, per me no, che poi ci possano essere altre procedure che semplificano non lo so, io ho riportato solo la mia piccola esperienza.

Esaltate tanto linux,ma a mio parere ne deve fare tanta di strada, rispetto a windows lo colloco a metà tra windows 95 e windows 98.

Poi tornando in tema windows 7 avendo come base vista, sarà di sicuro un successo, anche perchè tutti i produttori tra cui hp e a breve termine anche altri si iniziano a muovere verso i schermi touch che sarà la feature + in vista del nuovo os.
Aridaie...Su Ubuntu 8.04 i Driver te li propone l' Os stesso...Bsta cliccare SI, e lui in automatico te li scarica e te li installa in mezzo minuto....Ati o Nvidia che siano...
Se proprio vuo invece "perderti" in quell'oscuro antro che si chiama Synaptic, lo apri, digiti la parolina magica nella search (Nvidia), flaggi il Driver che ti interessa, applichi e stesso discorso di prima...Come terza opzione, vai sul sito NVIDIA, te scarichi a mano il driver, che è un PACCHETTO DEB, e cioè l'equivalente dell' EXE Microsoft, doppio click e idem con patate....
Difficile, no? Oserei dire mostruoso....
Su queste cose Linux è di una facilità quasi imbarazzante... I problemi nascono quando il produttore Hw non rilascia Driver compatibili, ma daltronde i "signorini" fecero la stessa cosa all'indomani del lancio di Vista, e gli utenti che switcharono si trovarono in situazioni analoghe, se non peggiori di quelle degli utenti Linux....Pare che però abbiano capito la lezione e perlomeno Nvidia è alquanto tempestiva nei rilasci di driver o specifiche...
Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2008, 21:56   #180
Blackie
Senior Member
 
L'Avatar di Blackie
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
Iio continuo a leggere che Seven sarà solo un vista rimaneggiato, ottimizzato e sistemato.
E allora?
Quale So viene completamente riscritto ad ogni nuova versione?
Come dire che da Ubuntu 6.06 alla 8.10 la differenza è solo nell'immagine di sfondo.
Penso che ogni sistema venga ottimizzato e aggiornato per creare la nuova versione, o no?
Non voglio far polemica ma solo capire.
per il fatto di Ballmer che consiglia seven, il succo del discorso è che dando ragione alla gente che sputa su vista, fa crescere l'aspettativa per seven, come si diceva prima.
Simpatico il fatto che Ballmer venga descritto come un animale, di solito, ma quando ha uscite del genere diventa un guru dell'informatica.
Blackie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1