|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13306
|
Abolissero il registro di sistema avrebbero fatto una gran cosa.
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita PSN: NewMurakami |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
altri sistemi operativi ( tra quelli "hobbystici" sto pensando a skyos) ne implementano una variante sotto linux vari progetti si prefiggono di sostituire i file di configurazione testuali (e l' annesso parsing) con un qualche tipo di contenitore di coppie chiave valore organizzate gerarchicamente, (Enlightenment EDB basato su berkeleyDB, GNOME Gconf basato su xml, Elektra con backend variabili per testo o file binari) e una api a livello kernel o user library, annessa il che dimostra che da più parti si ritiene vantaggioso avere un archivio centrale per le impostazioni di sistema e le "preference" utente inoltre, su NT e famiglia, anche ogni nodo nella gerarchia delle registry key (come per file e cartelle) è soggetto ad ACL, il problema è che evidentemente i permessi di default sono tali per cui la system call per creare e scrivere una chiave in locazione arbitraria, è servita, qualunque sia l' applicazione che la invoca quindi il punto non è la presenza del registro, il punto se mai è la policy di gestione del database che lo costituisce: ad esempio, un concetto pratico ed elegante su cui è incentrato il design di Elektra, prevede che la gerarchia stessa, definisca l' ambito entro il quale un' applicazione "di terze parti", cioè non di sistema, possa richiedere la modifica dei valori - cioè non al di fuori del proprio namespace ( ad es. PC1.Apps.Jappilas )... un' aggiunta sicura potrebbe essere quella di creare il namespace in modo trasparente nel momento in cui un' applicazione viene installata, lasciando quindi a questa la possibilità di variare i valori nei campi Certo, un meccanismo simile sotto windows farebbe cessare di funzionare parecchie applicazioni, ma la possibilità di progettare un sistema che salvi capra e cavoli, esiste
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13306
|
A onor del vero, la mia speranza era più rivolta alla possibilità di eradicare completamente un programma una volta che lo si vuole disinstallare piuttosto che al fattore sicurezza.
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita PSN: NewMurakami |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 53
|
1 cent
Vorrei precisare che detta così il formattone non serve quasi mai. Invece di formattare, disinfettatelo mettendolo come HD esterno, magari usb su un'altro Pc e poi installate windows su un'altra cartella. E' la stessa cosa del format, nel senso che non c'è più nulla del vecchio registro/installazione. Così evitate di dire:"cavoli mi sono scordato di fare la copia della cartella YXZ!". Quando poi avete finito cancellate la cartella di win vecchia e modificate il boot.ini.
La formattazione serve solo se avete incasinato la fat in modo bestiale, ma con l'NTFS non capita quasi mai. Per la storia nod32+sybot+cippa+lippa, purtroppo devo dire che non ha torto la microsoft. Ho avuto casi di sistemi che avendo il norton(aggioranto) erano infetti all'inverosimile da skifezze. Pulito l'hd (da farsi sempre preferibilmente come HD esterno senno certe infezioni ti scordi di rimuoverle, poi il nod32 è deboluccio a rimuovere le infezioni già in memoria) windows manco partiva...ormai i spyware servivano alla macchina per sopravvivere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2361
|
Quote:
A questo punto invece di giocare con gli hard disk esterni preferisco partire da un CD avviabile BartPE/WinUBCD, mettere TUTTO in una cartella C:\OLD e reinstallare Windows pulito nella stessa partizione.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Barcelona
Messaggi: 200
|
basta tenere un'immagine (norton ghost ad es.) del sistema appena installato e configurato.
Prima di installare programmi o hardware si ripristina l'immagine, si aggiorna e si rifà una nuova immagine. In caso di problemi ...2 minuti e il sistema torna perfetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 13306
|
Quote:
__________________
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY <--- PS3 60gb ---> PS Vita PSN: NewMurakami |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
|
Removable Edition Rulez.
CDO... '-.-
Lo si installa, si mette hd con su altro winzozz installato e lo si copia su dvd dopo aver modificato le directory per le varie cache ed i temp. Resta solo quel maledetto problema: gli update. Ah ops... non servono tanto come si fa a infettare un SO che è su un DVD? XD /\/\ Billy G! \/\/ il DVD! ghghgh Battutine a parte con un buon lettore si ha anche un buon tempo di accesso ai dati di sistema, però non sarà mai come averlo su HD ![]() Sia per la velocità di accesso ai dati (molto piu' alta su HD) sia per i malware (molto piu' frequenti!) ovviamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 349
|
Quote:
Nell'articolo si parla di "indentificazione difficile" anche in presenza di antivirus (lo si desume da alcune righe soprastanti). Detto questo, gli eventuali pericoli dati da virus in fase di navigazione su internet sono semmai piu efficacemente combattuti con firewall, piuttosto che antivirus. In questo caso, detti virus sono in genere delle backdoor o dei worm, comandati da remoto. Ammesso poi che con l'antivirus si indentifichino piu facilmente tutti questi malware, il problema resta sempre nell'eliminarli e ciò porta alla formattazione tanto discussa. In vista di ciò, diventa prassi il dover ricorrere a backup frequenti, almeno per ripristinare i documenti (il resto del SW in genere non richiede continui aggiornamenti) al punto più vicino. Mi chiedo allora: a che serve l'antivirus (se uno è un po attento, voglio dire)? Non protegge dalla navigazione su internet, non mi dà garanzia di visibilità nè tanto meno di eliminazione ma occupa risorse e costa (a meno di averlo a sbaffo). Uno dei maggiori meriti che viene riconosciuto agli antivirus sta nella capacità di prevenzione. Si presume, infatti, che essi siano in grado di intervenire prima che l'utente di accorga della presenza di virus e, cioè, prima che questi facciano danni. Come è noto, infatti, la maggior parte dei malware sono riconoscibili dai sintoni, in genere quando è troppo tardi. Quando sono asintomatici le possibilità sono 2: 1) sono innoqui. Oddio, in realtà non lo sono mai (pochi scriverebbero virus "innoqui"). Tuttavia, se una cosa non produce davvero NESSUN sintomo, allora uno può propriamente vantare di non avere problemi. Un "problema", per definizione, è infatti espresso dai sintomi che produce. Ok, il discorso può essere tacciato di incosistenza ed immaturità (i sintomi sopramenzionati potrebbero infatti abbattersi di colpo in modo nefasto oppure non essere percepiti in tempo utile). Eppure, sintomi o non sintomi, malware innoqui o no, se poi l'approccio al problema deve essere lo stesso (dover fare il backup periodico)...forse l'efficacia dell'azione preventiva un po si perde. 2) sono dei worm, cioè sw che si replicano di nascosto e si diffondono via internet attraverso vulnerabilità e permettono di eseguire altri programmi da remoto. In questo caso l'attività verrebbe evidenziata dal firewall. In realtà, l'antivirus non è del tutto inutile, specie per coloro che non sono cosi smaliziati da riuscire ad individuare con tempestività i pericoli ed i trabocchetti che ci affliggono. O, più semplicemente, non hanno "voglia" di dover stare sempre attenti e puntigliosi su tutto ciò che fanno (come aprire gli allegati delle mail) e l'antivirus diventa un valido supporto automatizzato. Forse, da qui a dire che gli antivirus sono indispensabili un po' ne passa, così come pure considerare incoscente in modo assoluto chi non li usa. Certo, si puo dire che lo fa a suo rischio e pericolo (a volte anche degli altri), ma forse non è poi piu a rischio di chi li usa e pensa che siano onnipotenti. Ultima modifica di Jurynet : 10-04-2006 alle 02:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
|
Sono uno di quelli che non ha mai sintomi...
KAv a sbaffo ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 740
|
spesse volte sul calendario ricorre Ss. Formatto e Reinstallo, martiri dei PC con Windows
![]()
__________________
Ciao ciao cagnolino Billy ![]() ![]() ![]() MacMini late 2009, 2.53GHz, 4GB ram, 320GB hard disk, Snow Leopard 10.8.2 - iPod Nano 6th gen. XBOX Live GamerTag: InsaneMau |
![]() |
![]() |
![]() |
#154 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 931
|
Basta Ghostare tutto....e periodicamente ripristinare l'immagine
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 6
|
io ho il pc connesso 24\24h, 7g su 7, quasi 365 ore all'anno, uso win xp e lo riavvio x comodità ogni decina di giorni. questo pc mi fa da server in casa, distribuisce file agli altri pc, gioco, navigo, e quant'altro e mi trovo benissimo, basta stare un po attenti e tenerlo curato e mi va tutto a meraviglia. formatto solo se proprio devo(anche se alla fine sn sempre 3 o 4 volte all'anno minimo contando tutti i cambiamenti hardwere) e grazie a google le soluzioni le trovo. sinceramente per ora mi trovo bene così e non ho voglia di sbattermi troppo con altri SO
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 6
|
365 giorni... scusate..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Come disse qualcuno, non è che Linux non è user-friendly. Linux è user friendly. Ma non è ignorant-friendly. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
sante parole...
Il grado di diffusione di malware è direttamente proporzionale alla diffusione del SO in esame, quindi se MacOS allargherà il bacino di utenza aumentereanno pure i virus, anche perchè qualche virus per MacOS si è visto, quindi non è un SO totalmente immune.
Quanto al perdere tempo io dedico al massimo 10 minuti alla SETTIMANA per fare manutenzione al sistema. Se si sa quello che si sta facendo non serve buttare tempo. quoto... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.