|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 179
|
sari
Mi sorge un dubbio... ma come si inseriranno i dati? cioè come pongo i qbit allo stato iniziale dell'algoritmo? Penso però che a questa risposta risponda il lato pratico della meccanica quantistica e fose lo scopo della scoperta citata nell'articolo risponde a questa domanda. LASCO E comunque ancora non si sa se si riusciranno a realizzare calcolatori quantistici. Hanno fatto dei passi, ma se non si riescono a trasportare le informazioni sullo stato dell'atomo o molecola da un punto di elaborazione ad un altro del calcolatore, allora tutto cio' non servira' a nulla (la decoerenza e' una brutta bestia). C'e' chi ha la sua teoria sul perche' un calcolatore quantistico non puo' essere realizzato (Mermin) e non mi pare che sia stato ancora confutato. Quindi attenti alle facili interpretazioni. E chi, se si potra' realizzare, fara' il brevetto sul calcolatore quantistico sara' l'uomo piu' ricco del mondo fino alla sua morte. All'inizio, se si realizzera', sara' come una bomba atomica, perche' si potranno superare tutti i sistemi di protezione esistenti. Per adesso ancora tutte fantasie. Se ho capito bene un calcolatore quantistico è la realizzazzione hardware di un'algoritmo, quindi non sarebbe programmabile... tempo addietro un prof mi diceva che in effetti quello di porre il sistema quantistico nello stato iniziale voluto è un bel problema, molto più complesso che realizzare il computer quantico. comunque bel thread (una volta tanto!) complimenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Non so se è già stato detto, ma sfruttando il principio di interazione istantanea a distanza può essere possibile far comunicare il risultato di un algoritmo da un'unità di elaborazione ad un'altra? Al posto del BUS si avrebbe dei chip quantici completamente separati l'uno dall'altro, con la capacità di comunicare istantaneamente i risultati dell'elaborazione. Finalmente un bus a frequenza infinita!
![]()
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quello che dice RedDrake è giustissimo, dovrebbe essere hardware specificatamente creato per risolvere l'algoritmo in questione. Ma pensandoci bene, anche l'hardware attuale, per esempio le GPU, sono create per risolvere solo alcuni, pochi, "algoritmi" o per svolgere poche funzioni ma in modo ottimizzato, ciò non toglie che esistano processori, le CPU, in grado di fare tutto in generale. Le CPU hanno un infinità di piccole unità di calcolo in grado di svolgere piccole funzioni e con quelle si costruisce tutto ciò che è possibile fare con l'algebra booleana; allo stesso modo credo sia possibile pensare a qualcosa di simile per il futuro.
Perchè no, se oggi gli algoritmi di ordinamento o di ricerca vengono "programmati", in futuro potrebbero essere inclusi in buona parte nell'hardware del nostro bel processore quantico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1
|
E PASSATO DEL TEMPO...
E il prototipo del primo computer quantico è stato presentato a PORTLAND il 13febbraio 08 da D-WAVE. Il computer commerciale è dotato di un chip quantico (16 qubits) e promette cose strabilianti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
@tarozzo
Grazie per l'aggiornamento!
![]()
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Scusate se rispolvero questa vecchia discussione, ma non ho potuto resistere...
In realta' nell'articolo viene citato l'entanglement, ma non viene spiegato a cosa serve. L'entanglement e' il "famoso" fenomeno della correlazione quantistica. Prendiamo per esempio due elettroni. Se questi due elettroni sono i due stati quantici completamente slegati tra di loro, se misuro una proprieta' di uno, ad esempio la velocita', questa sara' completamente slegata dall'altro. Supponiamo invece che i due elettroni siano in uno stato correlato. Questo potrebbe avvenire per esempio a causa di qualche fenomeno di emissione che genera coppie di elettroni. A causa della correlazione, ogni volta che si misurera' una proprieta' di uno degli elettroni si trovera' uno stesso risultato nell'altro elettrone. Tale risultato non deve essere per forza lo stesso, anzi puo' essere completamente l'opposto, ma e' perfettamente predicibile. A cosa serve questo? Se due qubit sono correlati con una relazione predeterminata, bastera' comunicare lo stato del primo qubit perche' si sappia lo stato del secondo qubit, senza trasportare fisicamente l'intero qubit. Questo fenomeno e' anche chiamato teletrasporto quantistico. Risultato: un flusso di dati per i calcoli che viaggia alla velocita' della luce. Per quanto riguarda i qubit, non so quanti e quali siano gli stati coinvolti, ne' cosa viene misurato. Comunque non vi fissate su 0 e 1.... 0 e 1 sono passaggio di corrente ed assenza di corrente, mentre gli stati quantici in considerazione potrebbero essere ben di piu'. Ad esempio potrebbero essere lo spin lungo un asse di un bosone (come il fotone), e quindi poter prendere i valori -1, 0 oppure 1, quindi 3 stati.
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
Penso si possa realmente parlare di un vero e proprio BUS a banda infinita, senza neppure ritardi di propagazione.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
No, un attimo. Lo stato cambia istantaneamente, ma l'informazione viaggia alla velocita' della luce. se cosi' non fosse, avremmo dovuto buttare nel cestino tutta la fisica attuale
![]() In un certo senso il fenomeno dell'entanglement "prepara" lo stato in cui deve essere l'altro oggetto. Per dirla in maniera semplice: l'osservatore A sta dov'e' la prima particella, l'osservatore B con la seconda. Se A misura la particella, sapra' anche lo stato della seconda, ma non lo sapra' B. Per saperlo, A lo deve informare, e lo puo' fare al massimo alla velocita' della luce.
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam Ultima modifica di Lucas Malor : 20-02-2008 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Inoltre anche il fatto che la lettura dello stato di un elettrone cambi istantaneamente l'altro è controverso... ma non è il caso di entrare nel soliti lunghi e noiosi discorsi sulle interpretazioni della fisica quantistica ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]() Personalmente penso che sia tutta una stupidaggine che "cambia istantaneamente lo stato" ecc. Secondo me lo stato delle particelle non e' affatto indeterminato, siamo noi che non possiamo misurarlo con certezza assoluta. Certo e' comunque che il mio pensiero vale meno di una cicca rispetto a quello dei capoccioni della scienza ![]() ![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
In definitiva, quando la quantistica raggiungerà un grado di conoscenza sufficiente (gli scienziati si accorderanno sulle sue regole precise, e non solo opinioni, con tutti i dati sperimentali a conferma) potremo buttare via tutta la teoria fin'ora conosciuta. ![]() Quote:
Detto questo, come fare per far si che l'elaborazione vada nel modo desiderato non lo so, gli scienziati che ci studiano faranno pur qualcosa anche loro! Ci sono scienziati/filosofi che la pensano proprio così, io sinceramente non credo, a giudicare dai dati sperimentali (base per qualunque teoria fisica). Comunque tutto può essere, anche questa interpretazione deterministica della quantistica.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#175 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Mi sa che stai facendo un attimo di confusione. Nella pratica sperimentale l'informazione comunque viaggia al massimo alla velocita' della luce, come io e Banus abbiamo spiegato con due esempi. Il resto, semplicemente, e'..... filosofia
![]() Il fatto e' che l'interpretazione della fisica quantistica come stati indeterminati a priori non regge piu'. Si sta tentando in tutti i modi di salvarla in qualche modo... ma sinceramente, tra l'abbandonare una interpretazione e l'abbandonare la teoria della relativita', tu che sceglieresti? ![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
A quanto ne so io, se prendi in considerazione la teoria quantistica devi mettere via tanti preconcetti delle teorie classiche (non tanto la relatività, quanto la meccanica e l'elettomagnetismo classici). Esempi? Lo spazio è quantizzato, non è possibile asspumere tutte le posizioni in modo continuo ma solo a quanti di spazio; questo si nota con gli orbitali degli elettroni, punto di partenza della teoria. Poi ci sono i due principi di indeterminazione di Heisenberg, su cui si basa l'effetto tunnel ormai strausato in componenti banalissimi come i diodi zener. L'effetto fotoelettrico fu studiato da Einstein agli albori della teoria, e mostra come l'emissione di elettroni da parte di una lastra metallica investita da radiazione EM avvenga (sperimentalmente) in maniera completamente opposta a quanto previsto dalla meccanica classica. Come ultimo, un professore mi ha recentemente spiegato che in un ambiente chiuso esistono delle condizioni al contorno da applicare alle equazioni d'onda di Schroedinger (relative alla probabilità di trovare una particella in una certa posizione di spazio) che generano nel totale onde stazionarie; da ciò si deduce che in una stanza esisteranno dei punti in cui la particella ha probabilità nulla di trovarsi, ovvero in cui non andrà mai. Semplicemente inspiegabile con la teoria meccanica classica (non so se su questo ci siano dei dati sperimentali). Questo quanto ho studiato io, che si rifà probabilmente alla teoria quantistica non attuale. Hai qualche approfondimento al riguardo che smentisce queste "meraviglie" della quantistica?
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Naaaaa, sono solo uno studente fanfarone
![]() ![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Sicuramente l'entanglement è un aspetto importante dei computer quantistici, e più in generale la sovrapposizione quantistica degli stati è la principale differenza rispetto ai computer classici. Ma non è la "trasmissione istantanea" degli stati a fare la differenza, ma proprietà più sottili degli operatori quantistici usati per realizzare gli algoritmi. Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
@ Banus
Hai ragione, l'entanglement non è il teletrasporto quantistico, mi sono imbrogliato da solo.
Niente da fare, per continuare la discussione dovremo aspettare che gli scienziati si accordino, magari tra un secolo o più. Nel frattempo godiamoci questo chip quantico a 16 qbit ![]() Quote:
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:07.