Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2021, 21:15   #17821
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11754
Il bello dell'audio è che volendo si puo' fare tutte e tre le cose allo stesso tempo...
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2021, 21:18   #17822
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
La verità che dei tre piaceri che accompagnano qualsiasi attività ludica (per non dire "erotica", in senso lato ovviamente... ) ci si aspetterebbe che l'ordine sia:

1) praticare (=ascoltare musica)

2) conquistare (=metter su l'impianto con scelte, progetti, acquisti ecc)

3) commentare (=come si è "conquistato" il proprio impianto o come si itende farlo, o suggerendo ad altri come fare ecc ecc)

Sicuramente come tempo se ne dedica molto più a parlarne che non a costruire l'impianto e men che mai ad ascoltare musica...
Si, mi sento di quotarti, perchè ascolto musica da sempre.
ho messo un impianto, anche se non terminato, progettando il suono che volevo è ancora non ho raggiunto la metà prefissata.

Quando su l'amplificatore puntai sul Behringer KM 1700 , ho avuto molte critiche da chi come me amava il mondo Aaudio in generale, sopratutto da i cosi detti audiofili, infatti appena arrivato e ascoltato mi hanno fortemente criticato il suono ben sapendo che il vero suono sarebbe uscito dopo 200-300 ore di utilizzo, infatti si sono ricreduti dopo ma...non coprerebbero mai un behringer per i loro impianti Hifi se non cè scritto Hamaha, Pioneer Marantz o addirittura Machintos.Stesso con i diffusori, molti di essi non sapevano neanche che esistesse la Magnat è sono audiofili, c è gente che mi ha detto perchè non hai preso almeno le KLIPSCH, costano un pò di più ma è un altra categoria,bene sicuramente, mi piace il loro suono, ma preferisco le transpuls 1500, cercavo dei diffusori che non d'assero solo dei bellissimi bassi ma che davano se stimolate dei colpi allo stomaco ,si insomma di impatto.
Poi suggerire è una buona cosa ,io ascolto molto la musica è l'impianto lo giudico da come suona, tralascindo i marchi (che considero una garanzia) è il prezzo visto che quando ero più sprovveduto nè ho cacciati di soldi in cambio di prodotti mediocri.(non sempre)
Io ho sempre ascoltato la musica è non l'impianto, nei limiti, ultimamente stò puntando a cose di poca spesa e alta resa,sempre guidato dalla buona qualità musicali che mi avrebbero restituito e ben conscio di non avere il top dei top.

Ultima modifica di sgrinfia : 22-04-2021 alle 22:19.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2021, 11:14   #17823
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il bello dell'audio è che volendo si puo' fare tutte e tre le cose allo stesso tempo...
Vero, con l'audio bastano le orecchie...
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 01:19   #17824
lapinerazzurro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 68
Sistema home theatre e libreria

Ciao.

Spero di aver scelto la discussione adatta. Altrimenti mi scuso.

Premetto che so poco sull'argomento, quindi perdonate eventuali ingenuità.

Ho intenzione di acquistare un sistema home theatre di prezzo medio basso formato da 5 casse e dal ricevitore. Nel frattempo mi sto facendo costruire una libreria da un artigiano; la tv deve poggiare su una struttura come questa:

https://www.mobilidesignoccasioni.co...cept.html?pf=1

un cassettone e sopra una struttura vuota nella quale infilare dispostivi come lettore dvd e, appunto, un ricevitore a/v.

Pensavo di far realizzare questo vano non troppo alto, ma ho visto che i ricevitori spesso superano i 15 e anche i 16 cm. Quindi stavo optando per un'altezza di 20 cm, ma l'effetto è brutto.

Le domande sono queste:

1) si trovano ricevitori non costosissimi che siano abbastanza sottili da poter ridurre a 15 cm e magari anche a 10 l'altezza del vano che dovrebbe alloggiarli? Per essere più preciso: che si trovino, lo so da me; ma non vorrei che fossero troppo scarsi o, al contrario, troppo costosi.
2) optando per un sistema a pezzi separati (amplificatore, preamplificatore, sintonizzatore, ecc.) i componenti sarebbero più sottili? E il prezzo salirebbe di molto?

Grazie per l'attenzione
lapinerazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 05:43   #17825
romanoflavio
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 1
La popolarità di BTC e di altri altcoin è in costante aumento e con essa cresce anche il numero di giocatori che avviano criptovalute. Il mercato dell'intrattenimento del gioco d'azzardo ha reagito rapidamente a tali cambiamenti e ha offerto ai visitatori un'alternativa ai siti convenzionali che accettano fiat: il casinò Bitcoin https://bithound.io/it/bitcoin-casino/.

Ultima modifica di romanoflavio : 29-03-2022 alle 08:12.
romanoflavio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 06:12   #17826
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3359
Quote:
Originariamente inviato da lapinerazzurro Guarda i messaggi
... abbastanza sottili da poter ridurre a 15 cm e magari anche a 10 l'altezza del vano che dovrebbe alloggiarli? ... optando per un sistema a pezzi separati ... E il prezzo salirebbe di molto?...
* il mercato è fermo per mancanza pezzi causa pandemia, i prezzi del poco che sitrova sono lievitati (anche sull' usato)
* i produttori (tranne forse Onkyo) non propongono più kit 5.1 casse+sub+ampli essendo quel segmento di mercato passato alle soundbar
* infilare le casse dentro a dei vani di per sé è sconsigliato, certo che se riesci a trovare un kit con quelle cassettine (spesso di plastica) puoi ben piazzarle dove vuoi (i vani rinforzano i bassi, alle cassettine non farà troppo male)
* nel vano del sintoamplificatore devi lasciare 4-5cm di spazio libero sopra per far sfogare l'aria calda (esempio: sinto alto 12, vano alto 17)
* per un sistema in parti staccate occorre mettere in campo un budget sui 2.000 europer un sistema entry level a meno di non andare a caccia di usato e delle poche soluzioni a basso costo disponibili
* i modelli slim sono quelli che probabilmente già conosci: marantz NR1711 (prezzi "amatoriali"), yamaha rx-s602 (sui 500) ed edizioni degli scorsi anni di questi prodotti

prova a cercare in giro magari trovi un usato recente dei kit yamaha ed onkyo.
A meno di non essere bene a conoscenza di ciò che si compra sconsiglio l' acquisto di prodotti più vecchi di 4 anni che non supportano il video 4K.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 30-04-2021 alle 06:15.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 18:08   #17827
lapinerazzurro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
* il mercato è fermo per mancanza pezzi causa pandemia, i prezzi del poco che sitrova sono lievitati (anche sull' usato)
* i produttori (tranne forse Onkyo) non propongono più kit 5.1 casse+sub+ampli essendo quel segmento di mercato passato alle soundbar
* infilare le casse dentro a dei vani di per sé è sconsigliato, certo che se riesci a trovare un kit con quelle cassettine (spesso di plastica) puoi ben piazzarle dove vuoi (i vani rinforzano i bassi, alle cassettine non farà troppo male)
* nel vano del sintoamplificatore devi lasciare 4-5cm di spazio libero sopra per far sfogare l'aria calda (esempio: sinto alto 12, vano alto 17)
* per un sistema in parti staccate occorre mettere in campo un budget sui 2.000 europer un sistema entry level a meno di non andare a caccia di usato e delle poche soluzioni a basso costo disponibili
* i modelli slim sono quelli che probabilmente già conosci: marantz NR1711 (prezzi "amatoriali"), yamaha rx-s602 (sui 500) ed edizioni degli scorsi anni di questi prodotti

prova a cercare in giro magari trovi un usato recente dei kit yamaha ed onkyo.
A meno di non essere bene a conoscenza di ciò che si compra sconsiglio l' acquisto di prodotti più vecchi di 4 anni che non supportano il video 4K.

Grazie mille.

Il Marantz sarebbe già troppo grosso. Lo Yamaha non lo trovo con il kit di casse, ma potrei comprarle a parte, credo. Ma è l'unico così sottile? Ho visto dei Pioneer da meno di 7 cm, ma mi sa che sono modelli vecchi e, quindi superati; o no?

Dunque tu prevedi che anche quando il mercato riprenderà i kit sinto+casse non li faranno più?
E i soldi che ho speso per far fare l'impianto? Ohi ohi!

Ma in futuro dovrebbe essere comunque possibile comprare dei sintoamplificatori slim, magari nati per essere abbinati a una soundbar, ma che io potrei abbinare a delle casse prese a parte; o sbaglio?
lapinerazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 20:18   #17828
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3359
*la soundbar è in alternativa al sintoamplificatore (o l'una o l'altro)
*il marantz mi risulta essere alto (senza antenne, che possono stare orizzontali) 10,5cm
*si auspica che i prezzi tornino ai livelli precedenti ma si teme a fine 2022 (anche se notizie certe non ce ne sono)
*dei vecchi kit Yamaha si trovano le casse ns-p41 sui 200 euro, volendo le puoi abbinare con lo rx-s602, in un secondo tempo, spazio permettendo, potresti prendere casse e subwoofer migliori

Lo scorso anno lo rx-s602 costava qualcosa in meno, ma le casse anche qualcosa in più...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2021, 20:19   #17829
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da lapinerazzurro Guarda i messaggi
Ciao.
Ho intenzione di acquistare un sistema home theatre di prezzo medio basso formato da 5 casse e dal ricevitore. Nel frattempo mi sto facendo costruire una libreria da un artigiano; la tv deve poggiare su una struttura come questa:

https://www.mobilidesignoccasioni.co...cept.html?pf=1
Sarà impopolare ma queste pareti soggiorno con librerie scaffali enormi sono difficilmente compatibili con un sistema audio che voglia avere un minimo di qualità.
Perchè alla fine si finisce con grossissimi compromessi ( in termini di spazio, qualità e estetica) e quindi il gioco non vale la candela.
Un impianto a componenti separati resta "scomodo" e ingombrante. E poi per avere qualcosa di decente bisogna spendere molto.
Quindi alla fine hai comunque un certo ingombro, una qualità non esaltante...a questo punto meglio prendere una soundbar almeno risponde al meglio alle esigenze estetica e di spazio.

Poi se mi permettete una cosiderazione: da quello che ho visto queste pareti "soggiorno" di design costano spesso come un impianto audio di livello medio...e poi molti nemmeno sfruttano tutti gli spazi perchè ne rovinerebbe l'estetica...io preferisco che ad arredare la parete sia una bella tv grande, un mobile minimale per le elettroniche, e dei bei diffusori *...ma si sa sono di parte

*Una cosa tipo questa
https://www.bowerswilkins.com/sites/...additional.jpg

Ultima modifica di azi_muth : 30-04-2021 alle 21:03.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 06:36   #17830
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3359
Cambiare le carte in tavola lascia il tempo che trova, ciascuno di noi ha la casa che ha, l' arreda come preferisce, l' impianto audio se si può adattare si adatta, altrimenti si campa bene anche senza o con soluzioni commerciali (soundbase, soundbar e quant'altro) che un sacco di gente adotta e ne è felice.

La foto con le casse B&W non rappresenta un salotto ma una saletta dedicata all' intrattenimeto audio video, uno spazio che si può sottrarre alle necessità della vita quotidiana solo se la superficie dell'appartamento supera di molto le ordinarie necessità abitative, un privilegio riservato alla frazione più ricca della popolazione, a cui forse si può aggiungere una quota di "fortunati" (per non dire il contrario) che i casi delle vita hanno portato a vivere da soli in case più grandi del necessario.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 11:20   #17831
lapinerazzurro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 68
Grazie.

L'impianto in foto è bello, ma ciò che mi interessa di più è la libreria, da usare appunto per metterci i libri; l'impianto viene dopo. L'ho fatto fare anni fa quando ho ristrutturato e adesso che ho i soldi per la libreria scopro che, a meno di spendere una paccata di soldi, la soundbar è equivalente.

Comunque, i vani in cui andrebbero le casse sono piuttosto spaziosi, all'incirca H 60 (divisibile con un ripiano regolabile), L fra i 40 e i 50, P intorno ai 40. Non ho capito se sia un bene o un male. E non so quale ragionamento si possa fare sulla qualità delle casse da metterci (che, penso, dovrà essere proporzionata alla qualità del sintoamplificatore).

Sul marantz ho trovato questa pagina
https://www.amazon.it/Marantz-NR1711-N1B/dp/B08DCWV31P
dove si parla di 17,3 cm; ma magari è la misura con le antenne dritte
lapinerazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 13:06   #17832
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Cambiare le carte in tavola lascia il tempo che trova, ciascuno di noi ha la casa che ha, l' arreda come preferisce, l' impianto audio se si può adattare si adatta, altrimenti si campa bene anche senza o con soluzioni commerciali (soundbase, soundbar e quant'altro) che un sacco di gente adotta e ne è felice.

La foto con le casse B&W non rappresenta un salotto ma una saletta dedicata all' intrattenimeto audio video, uno spazio che si può sottrarre alle necessità della vita quotidiana solo se la superficie dell'appartamento supera di molto le ordinarie necessità abitative, un privilegio riservato alla frazione più ricca della popolazione, a cui forse si può aggiungere una quota di "fortunati" (per non dire il contrario) che i casi delle vita hanno portato a vivere da soli in case più grandi del necessario.

Ma io no sto cercando di far cambiare nessuna carta in tavola...sto esprimendo una mia idea. Dico solo che le pareti soggiorno di design come vanno oggi, costano molti soldi ( da quanto so non è difficile arrivare a 4000/7000 euro) e sono quasi sempre inadeguate ad ospitare un impianto audio. Per contro un mobile basso per ospitare le elettroniche costa qualche centinaio di euro.
Le librerie si possono mettere sulla parete opposta o usando mensole o unità più piccole che però lascino spazio corretto ai diffusori evitando di incassarli oppure se uno proprio vuole la parete dovrebbe non troppo profonda, i diffusori devono essere a filo e lasciare vuoti 60 cm per parte per i diffusori frontali e prevedendo una mensola ben rinforzata per il centrale.


Nelle foto B&W ( anche se una foto di studio) c'è tentativo di mostrare come un salottino puo' essere integrato con un impianto audio di medio livello.Però da l'idea di quelli che dovrebbero essere utilizzati gli spazi.
Ma c'è comunque un minimo di compromesso e infatti in questa ambientazione avrei da ridire su come hanno messo il centrale e le distanze tra le parete.. Il punto è che sotto un certo punto nell'audio si perdono la maggior parte dei benefici dovuti a impianti con più componenti.
Bisogna fare una scelta su cosa sacrificare di più.
Poi sicuramente l'impianto HT è un oggetto per privilegiati...in particolare privilegiati di spazio.
Nonostante gli sforzi dei produttori per produrre diffusori per "miniaturizzare" l'ht nella maggior parte dei casi ci sono solo a oggetti che hanno un costo/prestazioni molto svantaggioso.
D'altro canto è una tecnologia derivata dalle sale cinema...e non mi sembra ci siano molte librerie in un cinema...

Cercare di azzeccare di un impianto ht in un libreria è un po' come tentare di mettere un tavolo da pingpong in uno sgabuzzino.

Detto questo una saletta dedicata per me è tutt'altra cosa: è un ambiente no compromise, dove tutto quello che vedi è finalizzato alla resa sonora: quindi tende pesanti alle pareti, mura verniciate di scuro per evitare riflessi strani, bass traps e al trattamento acustico passivo dove serve, diffusori di misure e disposizioni incompatibili qualunque soggiorno.

Ultima modifica di azi_muth : 01-05-2021 alle 13:57.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 13:51   #17833
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da lapinerazzurro Guarda i messaggi
L'impianto in foto è bello, ma ciò che mi interessa di più è la libreria, da usare appunto per metterci i libri; l'impianto viene dopo. L'ho fatto fare anni fa quando ho ristrutturato e adesso che ho i soldi per la libreria scopro che, a meno di spendere una paccata di soldi, la soundbar è equivalente.
Spendere paccate di soldi non salva un impianto disposto male. E' un po' come comprare una ferrari e metterci le ruote di legno o parcheggiarla per strada perchè non hai il box.

A quel punto tanto vale prendere una soluzione più "comoda" e spesso meno costosa specialmente se l'audio non è una priorità. La soundbar è una di quelle soluzioni...ma anche questa va messa con un minimo di criterio per esempio con delle staffe sopra la TV lontana dal piano ( che puo' risuonare ) oppure prevendendo un "buco" nel mobile fissare tv e barra al muro in modo che sia distante 15/20 cm dal piano più vicino.

Il problema di questi impianti resta sempre il subwoofer che è molto al disotto dell'accettabile già in partenza e che i limiti dovuti al posizionamento della libreria rendono ancora più pesanti...perchè alla fine o lo metti davanti a qualcosa a cui devi accedere o peggio lo incassi tra il muro e la libreria...

Ultima modifica di azi_muth : 01-05-2021 alle 14:34.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 15:20   #17834
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3359
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
...Cercare di azzeccare di un impianto ht in un libreria ...
Mi fai torto se mi attribuisci il pensiero che una tale sistemazione sia "accettabile" per la realizzazione di un buon impianto audio. Nel mio post precedente parlo d' altro, mi sembra evidente: parlo della libertà che ciascuno ha di arredare la propria casa come preferisce in base alle proprie insindacabili priorità.

Se qualcuno mi chiede un parere certo non gli nascondo che quella sistemazione non va bene ma, a meno che non mi venga esplicitamente rischisto (cosa che non è mai successa) non è che mi metto a dirgli come dovrebbe spostare i mobili o cose del genere.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2021, 18:02   #17835
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11754
Credo di aver esordito con un "permettete una considerazione".

Ad ogni modo le scelte devono essere informate...la maggior parte delle persone che approcciano questo tema per prima volta con tutta probabilità non ha idea che un impianto audio DI QUALUNQUE tipo ( anche la soundbar) necessita di spazi e di una installazione adeguata. Questo singolo fattore è più importante della scelta dei diffusori stessi. Trascurarlo è come chiedere consiglio per comprare un auto nuova per poi metterci delle ruote di legno (anche un panda va fuori strada con le ruote inadeguate).
Siamo d'accordo che i salotti siano spazi dove fare compromessi ma un minimo di attenzione ci deve essere perchè stiamo parlando di attrezzature tecniche che lavorano entro certe modalità di utilizzo.

A nulla serve spendere di più o prendere diffusori "migliori" se poi ci problemi di installazione che nascono per aver previsto spazi che sono fortemente inadeguati da principio.

In questo in 3d che si occupa di audio in un forum di tecnologia, mi sembra corretto anche dare qualche idea su sistemazioni alternative e non solo la solita lista della spesa.

Detto questo con i suggerimenti su un forum ognuno ci puo' fare quello che gli pare...e ovviamente non ci sono obblighi.
Ribadire la libertà a casa propria mi sembra lapalissiano.
E' abbastanza sconcertante che ci sia qualcuno che possa leggerlo come il tentativo di imporre qualcosa.

Ultima modifica di azi_muth : 01-05-2021 alle 20:55.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 16:13   #17836
lapinerazzurro
Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 68
Scusate se faccio qualche altra domanda.

Ho capito le vostre considerazioni generali e, se non ne terrò conto, sarà solo perché ho esigenze di arredo incompatibili con l'optimum tecnologico.

Vi chiedo qualcosa su alcuni oggetti specifici.

In particolare ho visto che la Pioneer ha alcuni prodotti molto slim

https://eu.pioneer-av.com/en-GLOBAL/...FV%2BReceivers

Vorrei sapere cosa ne pensate.

Però ho visto anche che i kit della stessa ditta

https://eu.pioneer-av.com/en-GLOBAL/...ater%2BSystems

hanno il ricevitore più alto (se ho capito bene, 14,8 cm). È un indizio che quelli slim sono meno validi?

Grazie
lapinerazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 16:53   #17837
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3359
No ho cercati su internet solo un paio di quelli presenti nelle pagine linkate, sono risultati un po' datati (2016) e non disponibili (se non fuori catalogo).

credo che dovresti fare una scrematura per far emergere prodotti se non immediatamente disponibili (in questo periodo molti prodotti sono spariti dagli scaffali) almeno "attuali" come offerta.

tecnicamente dal confronto tra le altezze non si deduce nulla, in base all' ordinario buonsenso dubito che un prodotto piccolo+economico dia prestazioni paragonabili a quelle di un prodotto caro+ingombrante (prodotto oltretutto dalla stessa azienda) quindi non mi intriga molto approfondire come stanno veramente le cose.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 16:56   #17838
Graphite600T
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 621
Ringrazio @DelusoDaTiscali


Buondì,

Avreste da consigliarmi un buon dac con degno amplificatore integrato per pilotare delle Jamo S803? ho la scrivania appoggiata alla parete ma, avendo un 34 pollici wide che occupa spazio, le fisserei a muro a circa 60\70 cm dal punto di ascolto magari inclinando i tweeter verso le orecchie. Chiedendo altrove mi consigliano o Loxjie A30 (ma mi avvertono che sia un pò "piatto) oppure Advance Acoustic XI 50 ma costa un pò tanto.

Diciamo che vorrei spendere 100€ ma se tocca aggiungere qualcosina che non sia piatto come dicono di questo Loxjie A30 potrei pensarci.

Grazie infinite.
P.S. del bluetooth non mi importa molto
__________________
Case: Meshify 2 Mobo: X570 Aorus Elite Cpu: Ryzen 9 5900X RAM: G.Skill Trident Z 3733 mhz CL16 Coupled FCLK 1866Mhz Gpu: RTX 3080 Gaming Pro @ 2050mhz SSD: Samsung 970 EVO Plus 2TB + Sabrent Rocket Q 1TB PSU: Corsair AX850 Dissipatore: ArcticFreezer II 420
Trattative: Troppe per nominarle tutte ma tutte senza problemi

Ultima modifica di Graphite600T : 03-05-2021 alle 16:58.
Graphite600T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 17:21   #17839
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3359
Non ho esperienza diretta (ho un Aiyima ma è di concezione completamente diversa, non ha nè dac né bluetooth né telecomando) leggo sul forum audiosciencereview una recensione abbastanza entusiastica in relazione al prezzo (vedi), che comunque sembra supeare di parecchio i 100 euro (159$) pur se acquistato in Cina.

Io chiederei a chi lo definisce "piatto" (qualsiasi cosa significhi) in base a quale termine di paragone è giunto a questa conclusione, se confrontandolo ad un altro cinesino o magari ad uno stereo di marca nel qual caso la segnalazione perde un po' di consistenza.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 19:22   #17840
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da lapinerazzurro Guarda i messaggi
Scusate se faccio qualche altra domanda.

Ho capito le vostre considerazioni generali e, se non ne terrò conto, sarà solo perché ho esigenze di arredo incompatibili con l'optimum tecnologico.

Vi chiedo qualcosa su alcuni oggetti specifici.

In particolare ho visto che la Pioneer ha alcuni prodotti molto slim

https://eu.pioneer-av.com/en-GLOBAL/...FV%2BReceivers

Vorrei sapere cosa ne pensate.

Però ho visto anche che i kit della stessa ditta

https://eu.pioneer-av.com/en-GLOBAL/...ater%2BSystems

hanno il ricevitore più alto (se ho capito bene, 14,8 cm). È un indizio che quelli slim sono meno validi?

Grazie

Pioneer ( la parte relativa agli amplificatori e sinto) è stata acquistata da Onkyo.
Hanno quindi catalogo prodotti simili come la serie TX-L50-B.
Comunque sembra ci siano problemi di produzione per questo marchio.
In effetti al momento non mi sembra abbiano un rivenditore italiano, i prodotti in vendita diretta sul sito non sono disponibili per la maggior parte.
Andrei anche a verificare se l'assitenza in garanzia è ottenibile dall'Italia...

Riguardo ai sinto slim non ho una buona opinione in genere. Il rapporto Q/P degli slim Marantz/Denon non è il migliore rispetto alle versioni "normali".
Le case in ambito audio fanno pagare un prezzo premium per tuto quello che è sottile e piccolo e a ragione direi perchè per aggirare i limiti dati dalle dimensioni devono fare progettazioni più complesse.
Gli amplificatori che abbiano una buona potenza hanno bisogno di raffreddamento e questo vale anche per i classe d anche se in misura minore.
Ci sono ampli professionali molto sottili e potenti ma è anche vero che usano ventole rumorosissime per tenerli freschi e non credo abbiano usato lo stesso espediente per un AVR.
Un altezza troppo risicata rispetto a amplificatori che utilizzano la stessa tecnologia, puo' voler dire che le alette di raffreddamento sono sottodimensionate.
Incassarle dentro un mobile con un altezza di poco superiore quindi diventa 2 volte sbagliato.
Però è anche vero che se poi l'obiettivo è montare delle cassettine con una tenuta in potenza limitata...
Ma sono articoli che non hanno mai riscosso il mio interesse e Onkyo e Pioneer per altri motivi sono marchi che non mi piacciono...quindi posso anche sbagliare su questi modelli.

Ultima modifica di azi_muth : 03-05-2021 alle 19:36.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Proiettore XGIMI Horizon in super offert...
Fotovoltaico sulle coperture dei parcheg...
La Cina lancerà la missione Mengz...
Liquido antigelo automobilistico per raf...
Fitbit Charge 6 in forte sconto su Amazo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v