Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2007, 20:01   #1641
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Puoi indicare il nome completo del pacchetto, ad esempio:

# yum remove kernel-2.6.23.1-42.fc8.i686

Quote:
Specifying package names
A package can be referred to for install,update,list,remove etc with any of the following:

name
name.arch
name-ver
name-ver-rel
name-ver-rel.arch
name-epoch:ver-rel.arch
epoch:name-ver-rel.arch

For example: yum remove kernel-2.4.1-10.i686

Ultima modifica di arara : 11-11-2007 alle 20:04.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 21:06   #1642
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Grazie
Avevo dato un'occhiata al man ma non avevo fatto caso a quel punto.
Sulla seconda parte della domanda sai dirmi qualcosa?
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
ci sono differenze fra remove e erase? erase corrisponde al --purge di apt? Se no, come faccio ad eliminare anche i file di configurazione quando rimuovo un pacchetto?
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 08:27   #1643
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10138
sto provando fedora 8 e ho subito 2 problemi:
1) non ho adsl o telefono fisso. mi devo collegare con un modem usb umts/hsdpa (huawei e220) che funziona perfettamente sotto win (xp e vista) e sotto ubuntu (7.04 e 7.10): in fedora me lo vede, ma se provo a collegarmi (non riesco ad installare gnome-ppp dato che non posso andare online, non riesco ad installare "vodafone mobile connect card" (un programma open per gestire quel tipo di modem: funziona perfettamente su ubuntu) perché dovrei andare online a scaricare altri pacchetti... ) con wvdial dal mio utente mi dice che il device è "busy", mentre se mi collego come "su" sembra lanciare lo script ma poi non si collega...
2) volevo installare gli ultimi driver ati, do il comando con "--buildpkg Fedora/F8" ma mi da una spatafiata di errori su cartelle inesistenti e altro. c'è rimedio?

grazie.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 11:18   #1644
Kyodo
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Legnano
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Ho scaricato la Werewolf 8 per poterla provare ed apprezzare le differenze rispetto ad ubuntu, ma non riesco a installarla.

Prima di tutto ho scaricato il dvd installabile.

Lancio, test del supporto ok, selezione lingua ok, selezioe tastiera: quì si blocca.
Io seolezione italiana (ho provato anche inglese) ma si blocca.
HO provato allora da un altro pc e fuzniona tutto.

Adesso: che sia colpa dei dischi sata? Ho 3 maxtor e anche un samsung IDE sulla mobo con chipset nforce 4. Secondo me nno riesce a vederli. Perchè? Possibile che salti anche con l'IDE?
Mi sarei potuto aspettare problemi da un raid, ma non ne ho.

Come risolvo?
Grazie
Ciao Zanardi84!
Hai risolto tu? Se sì, come? Ma vi pare possibile che possa succedere una cosa simile?!
Dove starebbe il problema: ho installato milioni di distro senza mai avere problemi ed ora questa cosa..
Ho letto stamattina le risposte ed i suggerimenti di DeusEx e stasera proverò ma mi pare veramente ridicolo!
__________________
DELL STUDIO XPS 16: Core i7 820 QM - RGB LED 16" Full HD - 4 GB RAM 1333 Mhz - Radeon HD 4670 Mobility 1 GB - SDD Intel X25 M 80 GB - WLAN Intel 5300
Kyodo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 12:11   #1645
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da DeusEx Guarda i messaggi
Problemi:
1) IcedTea (ma lo fà anche la jre della sun) mentre visualizzo una pagina scritta in java (http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml) mi ravvia la sessione, inutile dire che non c'era questo problema con F7

3) wpa_supplicant fallisce la partenza automatica all'avvio... sono costretto a farlo partire con
Codice:
service wpa_supplicant start
da terminale una volta che il sistema è partito
Allora dopo aver sistemato Pulse Audio che ora va benissimo, ho controllato la questione di IcedTea... in pratica la sessione a volte si ravvia SOLO visualizzando la pagina linkata nel quote (java test) , le altre pagine java/jsp non danno problemi.
Quindi l'unico problema che mi rimane riguarda wpa_supplicant e Dbus....

Quote:
Originariamente inviato da Kyodo Guarda i messaggi
Ciao Zanardi84!
Hai risolto tu? Se sì, come? Ma vi pare possibile che possa succedere una cosa simile?!
Dove starebbe il problema: ho installato milioni di distro senza mai avere problemi ed ora questa cosa..
Ho letto stamattina le risposte ed i suggerimenti di DeusEx e stasera proverò ma mi pare veramente ridicolo!
Te dovresti risolvere con acpi=off


Per Compiz Fusion alla fine ho deciso di installare questa versione non ufficiale (tranne compiz-gnome, compiz-all, compiz-kde, compiz-debuginfo poichè uso emerald come decoratore): http://www.4shared.com/file/28665906...n-0699tar.html
Mi sembra migliore e soprattutto c'è fusion-icon per gestire meglio le varie impostazioni e settare a proprio piacimento il decoratore finestre (emerald ad esempio)
A chi interessa :
1) disinstallare tutti i pacchetti compiz - compiz fusion - emerald
2)
Codice:
yum install PyQt mesa-libGLU-devel libdrm-devel
3) scompattarsi il tar.gz
4) entrare nella cartella scompattata dove sono gli rpm e installarli (se volete installarli tutti) con
Codice:
rpm -ivh *.rpm
5) In Sessioni impostate un nuovo programma d'avvio per fusion-icon (comando /usr/bin/fusion-icon)

Ultima modifica di DeusEx : 12-11-2007 alle 12:15.
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 13:22   #1646
Kyodo
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Legnano
Messaggi: 232
Stasera ci provo: speriamo..
__________________
DELL STUDIO XPS 16: Core i7 820 QM - RGB LED 16" Full HD - 4 GB RAM 1333 Mhz - Radeon HD 4670 Mobility 1 GB - SDD Intel X25 M 80 GB - WLAN Intel 5300
Kyodo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 14:04   #1647
RuKa
Senior Member
 
L'Avatar di RuKa
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Farra di Soligo
Messaggi: 965
Ho installato Fedora ieri sera,subito mi ha proposto un po di aggiornamenti che ho scaricato ed installato (a parte rhytmbox che non riesce a risolvere delle dipendenze ma non importa).
Al riavvio mi si presenta questo:
id "x" respawning too fast, disabled for 5 minutes

Se provo a loggare col mio utente e poi dare startx parte tutto tranquillamente.
A qualcuno è capitato e sa come risolvere?
RuKa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 15:28   #1648
renard
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
montaggio partizione

ho affiancato al primo disco sul quale c'è fedora, un secondo hard disk per memorizzare i dati.
Mi compare aprendo "dispositivi di archiviazione" sotto /media/sdb1

Cosa devo aggiungere nell'fstab per far si che sia utilizzabile da utente comune senza montarlo ogni volta?

Ecco il mio fstab:


e' un ora che provo e non ne vengo più ad una...
grazie!
renard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 15:55   #1649
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da renard Guarda i messaggi
ho affiancato al primo disco sul quale c'è fedora, un secondo hard disk per memorizzare i dati.
Mi compare aprendo "dispositivi di archiviazione" sotto /media/sdb1

Cosa devo aggiungere nell'fstab per far si che sia utilizzabile da utente comune senza montarlo ogni volta?

....
e' un ora che provo e non ne vengo più ad una...
grazie!
Codice PHP:
/dev/sdb1      /media/Dati   ext3   defaults         0 0 
Il disco è interno vero?
chiaramente la cartella /media/Dati deve esistere e conviene che sia di proprietà del tuo utente, inoltre ho supposto che il filesystem sia ext3 (se il disco non è formattato, formattalo con gparted)
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 16:20   #1650
renard
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da DeusEx Guarda i messaggi
Codice PHP:
/dev/sdb1      /media/Dati   ext3   defaults         0 0 
Il disco è interno vero?
chiaramente la cartella /media/Dati deve esistere e conviene che sia di proprietà del tuo utente, inoltre ho supposto che il filesystem sia ext3 (se il disco non è formattato, formattalo con gparted)
si il disco è interno ed è formattato in ext3

EDIT

funziona, solo che non riesco a scriverci sopra, adesso cambio i permessi

EDIT 2

Ora va tutto, leggo e scrivo sulla partizione
Grazie mille

Potevo cosi star li a tentare. Nei miei tentativi non mettevo la cartella media/Dati, pensando che il sistema la creasse in automatico...

ciao

Ultima modifica di renard : 12-11-2007 alle 16:45.
renard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 16:46   #1651
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da renard Guarda i messaggi
si il disco è interno ed è formattato in ext3

EDIT

funziona, solo che non riesco a scriverci sopra, adesso cambio i permessi
devi cambiargli la proprietà con
Codice:
chown <utente>:<gruppoutente> /media/Dati
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 19:07   #1652
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da DeusEx Guarda i messaggi
Quindi l'unico problema che mi rimane riguarda wpa_supplicant e Dbus....
Sei sicuro di aver bisogno di avviare wpa_supplicant come servizio? A me dava un problema (mancava il suo file conf) ma l'ho disabilitato al boot visto che comunque NetworkManager lo invoca direttamente...
Per caso non usi l'nm-applet?
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 19:18   #1653
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da RuKa Guarda i messaggi
Al riavvio mi si presenta questo:
id "x" respawning too fast, disabled for 5 minutes

Se provo a loggare col mio utente e poi dare startx parte tutto tranquillamente.
A qualcuno è capitato e sa come risolvere?
Probabilmente si è incasinato gdm o il file di configurazione di xorg.

Hai per caso installato software da qualche repository di testing o di development? Usi un driver non free come quelli ati/nvidia?
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 21:06   #1654
RuKa
Senior Member
 
L'Avatar di RuKa
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Farra di Soligo
Messaggi: 965
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd Guarda i messaggi
Probabilmente si è incasinato gdm o il file di configurazione di xorg.
Probabile,anche se mi piacerebbe capire il motivo.
I repository non li ho nemmeno toccati,installato tutto,al primo log in mi appare il solito mesg degli aggiornamenti,scaricati ed installati e poi quel mesg simpatico.
Va beh riproverò ad installare il tutto.
RuKa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 21:49   #1655
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd Guarda i messaggi
Sei sicuro di aver bisogno di avviare wpa_supplicant come servizio? A me dava un problema (mancava il suo file conf) ma l'ho disabilitato al boot visto che comunque NetworkManager lo invoca direttamente...
Per caso non usi l'nm-applet?
Network Manager non lo uso (non ce l'ho nemmeno installato) perchè usando la wpa mi chiederebbe la password del portachiavi ad ogni avvio per leggere la password wpa, e per me è una seccatura.... poi la versione 0.7 in fedora 8 non permette di impostare indirizzi statici (usa solo dhcp... almeno da quel poco che l'ho provato).
Uso system-config-network per settare indirizzo, netmask e gateway, e wpa_supplicant per la wpa (faccio partire all'avvio i servizi network e wpa_supplicant):

questo è il mio file /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf
Codice PHP:
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group
=wheel

network
={
    
ssid="*****"
        
scan_ssid=1
    key_mgmt
=WPA-PSK
        group
=TKIP
        psk
="***********"
        
mode=0

questo è il /etc/sysconfig/wpa_supplicant
Codice PHP:
INTERFACES="-ieth1"
DRIVERS="-Dwext" 
e questo è il /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth1
Codice PHP:
# Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection
DEVICE=eth1
ONBOOT
=yes
BOOTPROTO
=none
HWADDR
=00:16:6f:5a:59:fc
NETMASK
=255.255.255.0
DHCP_HOSTNAME
=
IPADDR=192.168.10.10
DOMAIN
=
GATEWAY=192.168.10.1
TYPE
=Wireless
USERCTL
=yes
IPV6INIT
=no
PEERDNS
=yes
ESSID
=******
CHANNEL=10
MODE
=Auto
RATE
=Auto 
L'errore che mi restituisce all'avvio è:
Codice PHP:
Avvio di wpa_supplicant: /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf, -ieth1, -Dwextdbus_bus_get[ctrl_iface_dbus]: No suche file or directory
Failed to initialize wpa_supplicant 
Sottolineo che uso la stessa identica configurazione che avevo su fedora7 (dove era tutto ok).
Poi a sistema partito da terminale
Codice PHP:
service wpa_supplicant start 
e il servizio si avvia regolarmente e la rete funziona perfettamente.....

Secondo me è un bug di questa versione di wpa_supplicant (0.5.7-15)

Ultima modifica di DeusEx : 12-11-2007 alle 22:03.
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 22:32   #1656
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da DeusEx Guarda i messaggi
Network Manager non lo uso (non ce l'ho nemmeno installato) perchè usando la wpa mi chiederebbe la password del portachiavi ad ogni avvio per leggere la password wpa, e per me è una seccatura.... poi la versione
Beh per questo c'è un workaround: basta impostare la stessa password sia per l'utente che per il portachiavi e poi modificare la configurazione di gdm affinché "passi" in automatico (via pam) la password di login allo gnome keyring. Se ti interessa ti spiego in dettaglio come fare...

Quote:
0.7 in fedora 8 non permette di impostare indirizzi statici (usa solo dhcp... almeno da quel poco che l'ho provato).
In fedora 7 bastava impostare ip statici in system-config-network e disabilitare il dhcp sulle interfacce di rete rilevanti: se ben ricordo nm-applet rispettava queste settaggi. Non so come si comporti la versione 0.7 ma è probabile che non sia cambiata di molto.

Quote:
Secondo me è un bug di questa versione di wpa_supplicant (0.5.7-15)
Può darsi: ti suggerisco di scrivere due righe su bugzilla.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 22:43   #1657
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da DeusEx Guarda i messaggi
Secondo me è un bug di questa versione di wpa_supplicant (0.5.7-15)
Mentre scrivevo queste righe ho pensato: ma non c'è una versione più recente?
Così ho cercato e ho trovato questo (wpa_supplicant-0.5.8-16 e pcsc-lite-libs-1.3.3-1 che serve per le dipendenze):
Codice:
ftp://ftp.pbone.net/mirror/atrpms.net/f8-i386/atrpms/testing/wpa_supplicant-0.5.8-16.fc7_92.i386.rpm
ftp://mirror.switch.ch/mirror/fedora/linux/releases/test/7.92/Fedora/i386/os/Packages/pcsc-lite-libs-1.3.3-1.fc8.i386.rpm
installati, ravviata fedora e ...... Problema Risolto!!!
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 23:16   #1658
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10138
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
sto provando fedora 8 e ho subito 2 problemi:
1) non ho adsl o telefono fisso. mi devo collegare con un modem usb umts/hsdpa (huawei e220) che funziona perfettamente sotto win (xp e vista) e sotto ubuntu (7.04 e 7.10): in fedora me lo vede, ma se provo a collegarmi (non riesco ad installare gnome-ppp dato che non posso andare online, non riesco ad installare "vodafone mobile connect card" (un programma open per gestire quel tipo di modem: funziona perfettamente su ubuntu) perché dovrei andare online a scaricare altri pacchetti... ) con wvdial dal mio utente mi dice che il device è "busy", mentre se mi collego come "su" sembra lanciare lo script ma poi non si collega...
2) volevo installare gli ultimi driver ati, do il comando con "--buildpkg Fedora/F8" ma mi da una spatafiata di errori su cartelle inesistenti e altro. c'è rimedio?

grazie.
up.
nessun aiuto?
dai che vorrei provarla ma senza internet non ha senso...
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 00:13   #1659
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Anche a voi compare irqbalance failed fra i log allo shutdown?
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 08:03   #1660
DeusEx
Senior Member
 
L'Avatar di DeusEx
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd Guarda i messaggi
Beh per questo c'è un workaround: basta impostare la stessa password sia per l'utente che per il portachiavi e poi modificare la configurazione di gdm affinché "passi" in automatico (via pam) la password di login allo gnome keyring. Se ti interessa ti spiego in dettaglio come fare...
Ok, grazie
Ho già impostato la stessa password sia per l'utente che per il portachiavi.....
Quote:
In fedora 7 bastava impostare ip statici in system-config-network e disabilitare il dhcp sulle interfacce di rete rilevanti: se ben ricordo nm-applet rispettava queste settaggi. Non so come si comporti la versione 0.7 ma è probabile che non sia cambiata di molto.
Infatti in fedora 7 c'ero riuscito a fargli usare gli indirizzi statici...in fedora 8 no però ... vabbè ci riproverò anche perchè Network Manager, se riesco a farlo funzionare con wpa senza la seccatura della password e con indirizzi statici, lo troverei molto utile

Quote:
Può darsi: ti suggerisco di scrivere due righe su bugzilla.
C'avevo pensato infatti, però visto che con la versione successiva che è in testing hanno risolto, lascio stare

Ultima modifica di DeusEx : 13-11-2007 alle 08:05.
DeusEx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v