Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2008, 23:26   #141
ShoShen
 
Messaggi: n/a
@stambeccuccio

ehm...ci sono un paio di cose che ti sono sfuggite e alcune considerazioni errate in quello che hai scritto.
provo ad elencartele:

1)io metto in dubbio il valore di windows defender e tu mi rispondi che antivir lo rileva (cosa che sapevo per averlo già provato)...ma qui nessuno ha messo in dubbio il valore di antivir (che infatti supera il test) bensi quello di windows defender (che infatti non rileva nulla)

2) ovvio che l'uac chiede il permesso di amministratore o comunque di eseguire il file ...(ma anche questo che centra con windows defender? io mica ho messo in dubbio il valore di uac ma ancora una volta quello di defender)

3) non hai capito il test (ovvio che adesso non concedi il permesso ad uac di aprire quel file.. il file si chiama trojan simulator magari ci arrivi che si tratta di un finto trojan )ma se scarichi un file infetto con un nome fidato, per installarlo dai il permesso ad uac proprio perché lo ritieni innocuo...... ed è li che dovrebbe intervenire l'antispy rilevando l'infezione (ma se stai ad aspetta windows defender fai notte )

4) il test inserisce una chiave in autorun ma defender nemmeno se ne accorge (ma non doveva controllare le modifiche al sistema ? )

spero di aver chiarito la procedura per effettuare il test correttamente

ps: volevo sottolineare come questo antispy risulti ultimo o giù di li ad ogni confronto sugli antispy

edit: sempre per stambeccuccio
nell'immagine che posti quello non è un avviso del defender ma al contrario un avviso di protezione del sistema che compare quando apri quei file (con il defender disattivato compare lo stesso)

Ultima modifica di ShoShen : 31-08-2008 alle 23:59.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 23:44   #142
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15557
Quote:
Originariamente inviato da ShoShen Guarda i messaggi
il mio parere è che sia gli utenti che disabilitano e consigliano di farlo , sia quelli che sostengono sia meglio lasciare l'intero sistema operativo come di default assumono posizioni abbastanza estreme.

alcuni disabilitano tutto (anche quello che non dovrebbero), altri nulla (anche quello che è inutile)
...con la differenza fondamentale che quelli che disabilitano possono incontrare problemi e rallentare il sistema, gli altri no. Per questo consiglio in generale di lasciare tutto di default che non si sbaglia. «Ma così spreco un po' di MB per servizi "inutili"»? Chissene frega, non parliamo di mezzo giga sprecato e se apri solo una istanza del browser o un solo PDF cmq sprechi già più di così quindi è assolutamente trascurabile per un uso quotidiano...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 23:53   #143
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15557
@ShoShen
...prima di buttare completamente nel cestino Defender tieni presente una cosa però: gli altri tanto blasonati come SpyBot, AD-Aware, Super-Antispyware causano chi più chi meno crash e problemi documentati con applicazioni e giochi. Defender da questo punto di vista non ha mai causato nessun fastidio.
Inoltre il 90% dei siti dove fanno confronti tra anti-spyware che includono Defender risalgono a test con vecchissime versioni di tale programma (spesso addirittura beta 1 o beta 2 quando Vista non era nemmeno uscito), per lo più dei primi mesi del 2007 quando il povero Defender era uscito da poco...
IMHO, Antivir Personal free + Defender + UAC + IE7 in modalità protetta e sei ben protetto (la sicurezza assoluta non c'è MAI) con in più il vantaggio di un sistema pulito e molto veloce.

Ma perché in questo forum si finisce sempre così OT nei thread??? eh eh eh

PS
Tanti cestinano subito Defender sostituendolo con i succitati programmi e si preoccupano di installare un firewall "sicuro" invece di quello di Vista (che è più che adeguato invece e non dà problemi come gli altri) per poi magari girare in rete con FFox manco sandboxato. Ecco io mi preoccuperei molto di più di isolare FFox o Opera invece...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 01-09-2008 alle 00:28.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 23:57   #144
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Premesso che quanto indicato sopra è diverso da quello che avevi scritto tu prima:


1. Se non vai a modificare la gestione del pagefile dentro windows, di default viene gestito automaticamente, in funzione delle risorse richieste al sistema.

2. Quanto hai riportato poco fa (da quel manuale), non è altro che una vecchia "regola", tuttora più o meno valida (vedi di seguito) che è stata "indicata da MS" ancora parecchi anni fa, da usarsi quando la gestione del pagefile è stata settata manualmente dall'utente. Ho scritto "più o meno valida", perchè il concetto di impostare un valore fisso per la dimensione del pagefile di windows, resta valido anche oggi per Vista (nonostante i vantaggi, secondo me, siano difficilmenti riscontrabili ad occhio nudo, a prescindere dall'OS), ma non quello di usare sempre il calcolo "2 x la RAM disponibile" per stabilire la dimensione fissa del pagefile. Questo perchè, ai suoi tempi, la quantità tipica di RAM usata nei sistemi, era di gran lunga inferiore a quella dei sistemi attuali, e quindi per "semplificare" la "buttarono" giù in quel modo. Se dovessi applicare quella regola su un sistema con Vista e 4 GB di RAM, volendo settare la gestione del pagefile in modo manuale, dovrei attribuirgli un valore pari a 8 GB, il chè non è quasi mai necessario, specie con Vista.

Detto quanto sopra, ti preciso che io personalmente, è come minimo dal 2001 (prima non ricordo se lo avevo fatto o meno su Win 98) che avevo impostato il pagefile di Win 2000 Pro ad un valore fisso, scelto da me, che in quel caso era 2,5 volte la quantità di RAM del sistema (512 MB) . Su Windows XP ho usato lo stesso identico criterio. Su Vista Business 32bit e 2 GB di RAM di RAM, idem come sopra, ma quando porterò la RAM di sistema a 4 GB, non modificherò la dimensione del pagefile, perchè non ritengo necessario (nel mio caso) portarla al doppio, cioè 8 GB. Onestamente, ad occhio nudo, in tutti questi anni non sono mai stato in grado di rilevare un beneficio in termine di performances, ma resta il fatto che quel tipo di impostazione manuale dovrebbe evitare a Windows la verifica (ricalcolo) della quantità di cache necessaria, ed eventualmente la modifica della dimensione del pagefile, ogni qualvolta gli si rendesse necessario.


Una piccola considerazione finale: dal tuo post precedente:



io deduco una cosa: che tu sei dell'idea che partire con il disabilitare certe funzioni di un OS sia l'approccio giusto. Quei "servizi" che hai indicato, di default sono abilitati (presumo, da quanto avete scritto sopra), non disabilitati. L'utente non ha bisogno di abilitare alcun servizio che di default è già abilitato. E' invece costretto a farlo se prima lo aveva lui disabilitato. Inoltre, anche il fatto che tu avessi settato il pagefile manualmente, come si educe da quanto hai scritto, è indice della stessa cosa. Correggimi se sbaglio

Mentre nel secondo caso la trovo un'opzione valida, a patto che uno conosca bene le motivazioni che ci stanno dietro, e non solo perchè ha letto 2 righe in un manuale di un programma, nel primo caso non sono d'accordo con te.


Vedi un po' tu, non sta a me dirlo. Ti avevo solo chiesto un chiarimento.
Premesso che quanto indicato sopra è esattamente come dico io, cioè ti dice di settare la dimensione massima al doppio della ram, e ovvio che io la metto fissa anche la minima se nn voglio deframmentare ogni 2 giorni, ho omesso questo perche lasciarla gestire tutta all'os nn mi piace.

Noto che non ti rendi conto delle risorse che richiede after effect con i suoi effetti, solo aprendolo e iniziando a lavorare su una clip in 1280x720 e aggiungendoci solo 1 effetto di blur ti arriva il pagefile a 2gb in 3 secondi, se inizi a renderizzare le anteprime e tutto il resto ti ritrovi a passo di lumaca o col software bloccato perche nn ha + risorse.

Io prima avevo il pagefile a 2gb con 2 gb di ram, e appena aprivo AE mi diceva gia che aveva poca memoria, poi ci lavoravo uguale, però era stressante, leggendo il manuale (Che mi dispiace ma è un pochino + affidabile di te per i miei gusti) ho provato a fare quello che dice, siccome le prove valgono + di mille commenti, dalle prove è assodato che aumentando il pagefile in quel modo io lavoro meglio, e AE nn si inchioda mai.

Ora, io nn so se è normale che un software lavori meglio con 4gb di pagefile, sta di fatto che è così, le tue esperienze, ameno che tu n usi lo stesso softwware per lavorare a progetti con queste risoluzioni, lasciano il tempo che trovano, si basano su supposizioni, lavorando su risoluzioni basse il software nn haproblemi, ma con quelle risoluzioni necessita di molte risorse.
OVvio che se avessi 4 gb di ram lavorerei meglio, evidentemente AE necessita di + di 2gb di ram (E questo è assodato).

Tra l'altro rileggendo ho capito una cosa, tu hai scritto praticamente la stssa cosa che ho detto io, solo che ti impunti sui 4gb di ram, m aio nn parlo di 4gb di ram, dove sono daccordo con te che nn necessita di 8 gb di pagefile,

esattamente come me tu dici che hai settato il paging di vista a 2,5 volte la tua ram, io a 2x, cosa abbiamo fatto di diverso?
Anche tu hai messo il valore fisso come me, m aallora di cosa stiamo parlando, vi vuoi dar contro per partito preso?

Non ti capisco, da com escrivi sembra che io abbia detto eresie, poi tu fai le stesse identiche cose, poi parli di pc con 4gb che nn necessitano di 8gb di paging e io mica ti ho detto che non è vero, ti ho detto che hai ragione......

Ritornando ai servizi, il tuo ragionamento è contorto e nn serve a molto, il mio pensiero è che l'indicizzazione non è vero ch esmette di lavorare dopo alcune settimane, semplicemente dipende da cosa fai nei dischi in quelle settimane, se io carico immagini grafiche tutti i giorni, l'indicizzazione "indicizzera" tutte quelle immagini, e mi secca, nn mi serve, perche poi deve indicizzarle anche bridge, mi basta quella, il fatto che sia gia abilitato nn vuol dire nulla, è gia abilitata anche la sidebar, ma per me è la + grossa stupidata che ci sa su di un pc, a chi piace la tenga abilitata, ma se per me è na ciofeca perche dovrei tenerla? idem per il defender? e per il firewall di vista?

NOn capisco nemmeno perche continuo a scrivere, sai ad un certo punto nn devo convincerti di nulla, tu sei convinto delle tue cose e io delle mie(che sono identiche anche se tu magari pensi siano diverse)

Ciao e buon proseguimento.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 00:14   #145
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15557
Quote:
Originariamente inviato da ronnydaca Guarda i messaggi
il mio pensiero è che l'indicizzazione non è vero ch esmette di lavorare dopo alcune settimane, semplicemente dipende da cosa fai nei dischi in quelle settimane, se io carico immagini grafiche tutti i giorni, l'indicizzazione "indicizzera" tutte quelle immagini, e mi secca, nn mi serve, perche poi deve indicizzarle anche bridge, mi basta quella,
Se scarichi immagini tutti i giorni o MP3 lo stesso dell'indicizzazione manco te ne accorgi: è solo all'inizio (primo giorno che parte da 0) che è "lenta" mentre gli aggiornamenti successivi richiedono meno di mezzo secondo per file. Se oltre a questo consideri che (per l'ennesima volta... ma tutti sembrano scordarsene) lavorano intelligentemente in background e a bassa priorità funzioni come queste in Vista capisci da solo che non peggiorano minimamente le prestazioni.
E cmq nessuno ti vieta, all'estremo, di crearti una bella cartella extra per le immagini e specificare dal pannello Opzioni di Indicizzazione di escludere tale percorso et voilà....
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 01-09-2008 alle 00:19.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 00:28   #146
stambeccuccio
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
@ShoShen ..forse su VISTA 64 bit.. funziona diversamente
a domani
stambeccuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 00:44   #147
ShoShen
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
@ShoShen
...prima di buttare completamente nel cestino Defender tieni presente una cosa però: gli altri tanto blasonati come SpyBot, AD-Aware, Super-Antispyware causano chi più chi meno crash e problemi documentati con applicazioni e giochi. Defender da questo punto di vista non ha mai causato nessun fastidio.
IMHO, Antivir Personal free + Defender + UAC + IE7 in modalità protetta e sei ben protetto (la sicurezza assoluta non c'è MAI) con in più il vantaggio di un sistema pulito e molto veloce.
@ hexaae
quoto la seconda parte (riferita ad antivir + uac)
quoto anche quando dici che in questo modo il sistema è più pulito e leggero

per defender non la vedo in questo modo...se per esempio lo paragoniamo a superantispyware, quest'ultimo utilizza l'accesso diretto al disco che permette di rimuovere anche malware veramente rognosi (tipo virtumonde) ...ben difficilmente questo risultato è alla portata dell'antispyware di microsoft (che fatica persino nel togliere le toolbar inserite dagli spy in explorer, nonostante sia integrato in windows )...

gli aggiornamenti sono veramente sporadici ...considerate che superantispyware aggiorna ogni otto ore...a-squared (pur con i suoi difetti) aggiunge mille, duemila firme al giorno...

se consideriamo tutte le implementazioni a livello di sicurezza in questo SO (uac-firewall-modalità protetta ecc) defender è secondo me certamente quello meno importante
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 00:49   #148
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12858
Se per questo io manco ce l'ho l'antivirus

Cmq Firefox 3 se non erro ha una sua modalità protetta diciamo...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 00:50   #149
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
analizziamo insieme le tue frasi

Quote:
Originariamente inviato da maxlaz Guarda i messaggi
swap è la quantità di ram che viene simulata utilizzando un file sull'hd...
ok, non avrai la laurea in ingegneria informatica ma qualche nozione la conosci
facciamo che quello che invece è titolato a sapere che cosa è un gestore della memoria ti spiega cosa è lo swap?
è quella parte di memoria virtuale che risiede su memoria di massa
la memoria virtuale se tu non lo sapessi è un artefatto logico che fornisce una quantità di memoria centrale maggiore di quella realmente disponibile
spero che memoria di massa tu sappia cosa è o non è

ora che conosciamo che cosa è lo swap vediamo che cosa è il page file
è un file su disco fisso che contiene fisicamente i dati della memoria virtuale destinati ad essere contenuti su disco fisso
tanto per fare ancora capire meglio cosa è il paging ti posso dire che è uno dei metodi con cui suddividere lo swap sul disco fisso
windows usa questo metodo
molti sistemi unix usano invece la segmentazione

Quote:
Originariamente inviato da maxlaz Guarda i messaggi
s
quei 800 e passa mb non sono swap..
ah già sono 2 salami o 2 pere?

Quote:
Originariamente inviato da maxlaz Guarda i messaggi
o per essere precisi ce ne può essere una parte...
come ce ne può essere una parte? se vuoi scrivere una mezza verità(per te naturalmente) almeno finiscila tutta
l'altra parte quale sarebbe?

Quote:
Originariamente inviato da maxlaz Guarda i messaggi
la quantità esatta te lo da monitoraggio prestazioni (pannello di controllo.. strumenti di amministrazione...) e scegliendo di visualizzare la % di utilizzo del file (file fisico) di paging (in genere c:\pagefile.sys).
ma non eri tu quello che diceva che il pagefile non era lo swap?
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 07:48   #150
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da stambeccuccio Guarda i messaggi
..ma dai ..come si fanno a consigliare o a credere a queste cose!?
a parte che se vai sul sito della Microsoft c'è scritto che il defender va abbinato ad un antivirus.. infatti appena provi a scaricare quel test (?) scatta immediatamente l'antivirus che ti informa.. ma poi che fai ?
Lo scarichi e quando pigi per installarlo che succede ? L'antivirus ed il defender ti avvisano ancora e te le bloccano!!!
E allora tu che fai? Gli dici no, no, non lo bloccare perchè mi serve per fare un test.... (nel frattempo l'antivirus ed il defender perplessi se la ridono e dicono: a bhè se sei contento tu.. noi il nostro compito lo abbiamo fatto!!
Poi che fai.. clicchi sull'eseguibile ed ecco che l' UAC ti blocca le operazioni e ti dice: guarda che il programma potrebbe essere pericolo sei sicuro che lo vuoi installare !?
E tu che fai.. si, si, sono sicuro che voglio installare il troiano

E non solo ma una volta installato il troiano che succede ?

Succede che al riavvio con la protezione di defender il real time, te lo rileva immediatamente e ti chiede "programma troiano rilevato" l'ho bloccato e messo in quarantena....

..quindi queste cose chi te le ha dette !? Ti pare che un utente sano di mente dopo tutti gli avvisi, blocchi, avvertimenti.. ecc. ecc. persista e che soprattutto possa dire che il defender, (a parte che non è vero che viene aggiornato ogni settimana ma all'occorenza anche a distanza di un giorno) è inutile ed è meglio disabilitarlo !?

..ma dai, su, facciamo i bravi

Uno: il defender NON rileva un vero trojan (i finti av che mandano avvisi a raffica e che oggi vanno tanto di moda per capirci) manco se lo aggiorni...
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Tre: tutti le altre finestre di PopUp, antivir a parte, sono false

Ultima modifica di Ferdy78 : 01-09-2008 alle 07:50.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 09:04   #151
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
anche secondo me è così, ciò non toglie il fatto che il mio vista, come tutti quelli che ho visto io fino ad ora(e intendo nuovi di patacca appena installati da me in negozio), occupa almeno 600 mega di ram, in idle
Questo dipende molto dal PC. Sul MacBook e sul mio vecchio notebook l’occupazione media è di circa 500 MB di RAM, su macchina virtuale è di circa 400 MB di RAM, sul PC che ho utilizzato per il beta-testing di Vista (ha qualche hanno sulle spalle) si aggira sui 350 MB di RAM.
Quello che ho potuto notare è che molto dipende dalle dimensioni del kernel in memoria, dimensioni che contrariamente a quanto avveniva con Windows XP sono molto diverse a seconda della configurazione hardware.

Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
ma soprattutto, io vorrei capire una cosa: la gente che dice che vista non è più esoso di ram cosa ne pensa dei requisiti minimi rispetto ad xp? perchè dare dei requisiti 4 volte superiori(xp aveva 128 come minimo a quando mi ricordo) se in effetti vista non è così esoso in termini di ram?
Sono i 128 MB di RAM necessari per Windows XP (ti ricordi bene) che non sono più veritieri. Prendi l’installazione di Windows XP, aggiornala completamente, aggiungi Windows Search 4.0 ed all’avvio ti troverai circa 250 MB di RAM utilizzata e non siamo ancora arrivati al numero di funzionalità di cui dispone Windows Vista.
Ad ogni modo l'aumento delle risorse richieste non mi sembra un problema, lo si vede con tutti i sistemi operativi (io l'ho visto nel passaggio da Tiger a Leopard), non mi stupisco della cosa.

Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
sui sistemi unix quello che in windows è uscito su vista è di default da anni!
Codice:
free -m
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:          2026       1967         58          0        267       1175
-/+ buffers/cache:        523       1502
Swap:         2792          0       2792
questo è uno dei miei server e come vedete c'è un ampio uso di memoria cache, senza l'orrido preload che qualcuno di voi ha citato
fine ot
Il funzionamento è completamente diverso. La cache utilizzata dai sistemi UNIX ha una funzionamento simile a quella utilizzata da Windows XP. La differenza è che nei sistemi UNIX questo concetto è estremizzato e permette di utilizzare completamente la memoria RAM disponibile, in Windows XP invece era molto più limitata.
Questo lo vedo tutti i giorni con Mac OS X, avvio il sistema ed ho circa 500 MB di RAM utilizzata (più o meno lo stesso valore di Windows Vista) e cache praticamente inesistente (contro una cache già piuttosto elevata). Utilizzo un po’ di applicazioni e la cache sale, dopo qualche ora di utilizzo la memoria libera è scesa quasi a 0 (mentre Windows Vista ottiene lo stesso risultato in pochi secondi).
Il Superfetch invece gestisce la cache in modo adattativo tentando di “anticipare” il comportamento dell’utente e questo, nel caso in cui l’utilizzo del sistema è piuttosto “abitudinario”, può rivelarsi un gran vantaggio. Esempio pratico, avvio Mac OS X e subito apro iCal, Mail (hanno tutti e due un database bello grosso), l’apertura impiega qualche secondo; avvio Windows Vista e subito apro Calendar, Mail e Live Mail (tutti e tre hanno è database bello grosso), l’apertura è istantanea, questo perché il sistema sa che questi programmi vengono aperti ad ogni avvio subito dopo il login e la stessa cosa mi succede con tutti gli altri programmi che utilizzo.

Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Tralascio la tua idea sull’UAC (perché dovrebbe essere tale, mentre dalla frase che hai scritto pare sia una verità per tutti) e ti dico solo che, se anche l’UAC fosse mal concepito, l’utente che non legge si merita comunque tutto quello che gli capita.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 09:08   #152
maxlaz
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2830
Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
analizziamo insieme le tue frasi

ok, non avrai la laurea in ingegneria informatica ma qualche nozione la conosci
facciamo che quello che invece è titolato a sapere che cosa è un gestore della memoria ti spiega cosa è lo swap?
è quella parte di memoria virtuale che risiede su memoria di massa
la memoria virtuale se tu non lo sapessi è un artefatto logico che fornisce una quantità di memoria centrale maggiore di quella realmente disponibile
spero che memoria di massa tu sappia cosa è o non è

ora che conosciamo che cosa è lo swap vediamo che cosa è il page file
è un file su disco fisso che contiene fisicamente i dati della memoria virtuale destinati ad essere contenuti su disco fisso
tanto per fare ancora capire meglio cosa è il paging ti posso dire che è uno dei metodi con cui suddividere lo swap sul disco fisso
windows usa questo metodo
molti sistemi unix usano invece la segmentazione

ah già sono 2 salami o 2 pere?


come ce ne può essere una parte? se vuoi scrivere una mezza verità(per te naturalmente) almeno finiscila tutta
l'altra parte quale sarebbe?


ma non eri tu quello che diceva che il pagefile non era lo swap?
io eviterei di dare giudizi su persone che non conosci ipotizzando quali studi abbiano fatto o quali conoscenze posseggano

Se vuoi dare un tuo parere o una tua spiegazione fallo senza dare giudizi.

come attenuante ti do la tarda ora....

Ultima modifica di maxlaz : 01-09-2008 alle 10:06.
maxlaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 10:03   #153
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12858
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
[...]
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Solo se sei del gruppo Administrators ti viene chiesto il consenso, se usi invece un account Standard ti vengono chieste le credenziali (username e password).

Tra le altre cose l'Administrator di Vista non è lo stesso di XP (alcune cose non le puoi comunque modificare), c'è ancora un altro utente sopra che è il Super Administrator.

Questo comportamento è modificabile tramite l'utility integrata Local Security Policy.



Concordo che la cosa ideale sarebbe sin dal primo avvio usare account Standard...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 10:11   #154
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Tra le altre cose l'Administrator di Vista non è lo stesso di XP (alcune cose non le puoi comunque modificare), c'è ancora un altro utente sopra che è il Super Administrator.
Il "Super Administrator" è tale solo perché l'account Administrator (disabilitato di default) è impostato per non fare uso dell'UAC cosa possibile con qualsiasi altro account.
L'unico vero utente privilegiato in Windows è SYSTEM che è allo stesso livello di root nei sistemi UNIX.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Concordo che la cosa ideale sarebbe sin dal primo avvio usare account Standard...
Secondo me l'ideale è utilizzare un account administrator con la richiesta di password, questo perché gli account administrator dispongono di due token in Windows Vista ed utilizzano quello che fornisce privilegi limitati per operare. Quindi differenze tra un account administrator ed uno user in Windows Vista non ce ne (se escludiamo la richiesta di credenziali rispetto all'autorizzazione, comportamento che io modificherei all'istante). In più utilizzando un account administrator con la richiesta di password si rimane sempre nel contesto dell'utente che si utilizza normalmente il che è un indubbio vantaggio.

Ultima modifica di sirus : 01-09-2008 alle 10:14.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 10:18   #155
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da ronnydaca Guarda i messaggi
Premesso che quanto indicato sopra è esattamente come dico io, cioè ti dice di settare la dimensione massima al doppio della ram, e ovvio che io la metto fissa anche la minima se nn voglio deframmentare ogni 2 giorni, ho omesso questo perche lasciarla gestire tutta all'os nn mi piace.

Noto che non ti rendi conto delle risorse che richiede after effect con i suoi effetti, solo aprendolo e iniziando a lavorare su una clip in 1280x720 e aggiungendoci solo 1 effetto di blur ti arriva il pagefile a 2gb in 3 secondi, se inizi a renderizzare le anteprime e tutto il resto ti ritrovi a passo di lumaca o col software bloccato perche nn ha + risorse.

Io prima avevo il pagefile a 2gb con 2 gb di ram, e appena aprivo AE mi diceva gia che aveva poca memoria, poi ci lavoravo uguale, però era stressante, leggendo il manuale (Che mi dispiace ma è un pochino + affidabile di te per i miei gusti) ho provato a fare quello che dice, siccome le prove valgono + di mille commenti, dalle prove è assodato che aumentando il pagefile in quel modo io lavoro meglio, e AE nn si inchioda mai.

Ora, io nn so se è normale che un software lavori meglio con 4gb di pagefile, sta di fatto che è così, le tue esperienze, ameno che tu n usi lo stesso softwware per lavorare a progetti con queste risoluzioni, lasciano il tempo che trovano, si basano su supposizioni, lavorando su risoluzioni basse il software nn haproblemi, ma con quelle risoluzioni necessita di molte risorse.
OVvio che se avessi 4 gb di ram lavorerei meglio, evidentemente AE necessita di + di 2gb di ram (E questo è assodato). (cut)


Non ti capisco, da com escrivi sembra che io abbia detto eresie, poi tu fai le stesse identiche cose, poi parli di pc con 4gb che nn necessitano di 8gb di paging e io mica ti ho detto che non è vero, ti ho detto che hai ragione......

Ritornando ai servizi, il tuo ragionamento è contorto e nn serve a molto, il mio pensiero è che l'indicizzazione non è vero ch esmette di lavorare dopo alcune settimane, semplicemente dipende da cosa fai nei dischi in quelle settimane, se io carico immagini grafiche tutti i giorni, l'indicizzazione "indicizzera" tutte quelle immagini, e mi secca, nn mi serve, perche poi deve indicizzarle anche bridge, mi basta quella, il fatto che sia gia abilitato nn vuol dire nulla, è gia abilitata anche la sidebar, ma per me è la + grossa stupidata che ci sa su di un pc, a chi piace la tenga abilitata, ma se per me è na ciofeca perche dovrei tenerla? idem per il defender? e per il firewall di vista?

NOn capisco nemmeno perche continuo a scrivere, sai ad un certo punto nn devo convincerti di nulla, tu sei convinto delle tue cose e io delle mie(che sono identiche anche se tu magari pensi siano diverse)

Ciao e buon proseguimento.
Non lo capisco neanchio . Forse perchè non capisci quello che leggi?

Io ho dato una spiegazione generale ad un concetto (pagefile) che tu avevi indicato con 2 righe ed in modo poco chiaro, per evitare fraintendimenti a chi non fosse molto esperto, e leggesse questa discussione. Tu hai scritto un poema su una applicazione specifica che usi tu, e che nulla ha a che vedere con il topic di questa discussione. Poi ti sei messo a parlarmi di indicizzazione, quando io non ne avevo minimamente accennato (infatti, inizialmente, avevo pensato che tu avessi quotato me per errore).

Mah.. buon proseguimento anche a te
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 10:22   #156
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
ok, non avrai la laurea in ingegneria informatica ma qualche nozione la conosci
facciamo che quello che invece è titolato a sapere che cosa è un gestore della memoria ti spiega cosa è lo swap?

è quella parte di memoria virtuale che risiede su memoria di massa
la memoria virtuale se tu non lo sapessi è un artefatto logico che fornisce una quantità di memoria centrale maggiore di quella realmente disponibile

spero che memoria di massa tu sappia cosa è o non è
Scusa ma.. quella frase l'hai copiata dalla prima edizione del Bignami del 1979?

Chiedo solo per capire, eh..
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 10:27   #157
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78 Guarda i messaggi
Due: UAC siccome è stato concepito a raz de monac...l'utente ormai assefuatto, clicca come sempre fa per installare un sw (i veri trojan si annidano dentro gli eseguibili dei sw che si....)
Tre: tutti le altre finestre di PopUp, antivir a parte, sono false
Ferdy, perchè non ti dedichi ad altro, invece di dire tante eresie?

Ieri hai difeso userpercaso, noto fanboy di Linux, con argomentazioni tecniche su Vista che erano falsissime. Se ne è accorto anche il Mod. Ma tu hai Vista sul tuo pc, o usi Linux e vieni qua solo a fare disinformazione e creare flame? Scommetterei i mie 2 cents che la risposta è la seconda.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 11:06   #158
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12858
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Il "Super Administrator" è tale solo perché l'account Administrator (disabilitato di default) è impostato per non fare uso dell'UAC cosa possibile con qualsiasi altro account.
L'unico vero utente privilegiato in Windows è SYSTEM che è allo stesso livello di root nei sistemi UNIX.
Mmm se non mi ricordo male prima dell'SP1 (e non so se anche adesso perché non ho provato), se non eri "Super" Administrator non potevi modificare il registro di boot con il comando bcdedit.

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Secondo me l'ideale è utilizzare un account administrator con la richiesta di password, questo perché gli account administrator dispongono di due token in Windows Vista ed utilizzano quello che fornisce privilegi limitati per operare. Quindi differenze tra un account administrator ed uno user in Windows Vista non ce ne (se escludiamo la richiesta di credenziali rispetto all'autorizzazione, comportamento che io modificherei all'istante).
Sicuro di quello che dici? Mi sembra strano... chiaro che alla fine si opera sempre tramite l'account amministratore quando vengono richieste le credenziali, però l'uso di un account standard dovrebbe risultare più sicuro no?

Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
In più utilizzando un account administrator con la richiesta di password si rimane sempre nel contesto dell'utente che si utilizza normalmente il che è un indubbio vantaggio.
In che senso sarebbe un vantaggio?

Vabbè che siamo OT...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 11:18   #159
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da maxlaz Guarda i messaggi
io eviterei di dare giudizi su persone che non conosci ipotizzando quali studi abbiano fatto o quali conoscenze posseggano

Se vuoi dare un tuo parere o una tua spiegazione fallo senza dare giudizi.

come attenuante ti do la tarda ora....
infatti mica so cosa sa o non sa(forse quello che non sa lo si capisce benissimo)lui però so cosa so io

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Scusa ma.. quella frase l'hai copiata dalla prima edizione del Bignami del 1979?

Chiedo solo per capire, eh..
per l'appunto...no la so punto e basta e se te la dovessi riscrivere sarebbe simile ma foorse non identica proprio perchè le cose chi le conosce veramente non le impara a memoria ma le capisce
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2008, 11:26   #160
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Mmm se non mi ricordo male prima dell'SP1 (e non so se anche adesso perché non ho provato), se non eri "Super" Administrator non potevi modificare il registro di boot con il comando bcdedit.
La differenza tra un account administrator e Administrator è che il secondo non è coperto da UAC nella configurazione di default.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Sicuro di quello che dici? Mi sembra strano... chiaro che alla fine si opera sempre tramite l'account amministratore quando vengono richieste le credenziali, però l'uso di un account standard dovrebbe risultare più sicuro no?
Sicurissimo. Anche io all'inizio la pensavo come te, poi ho letto il post di uno sviluppatore Microsoft e mi sono ricreduto. La magia dietro UAC.

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
In che senso sarebbe un vantaggio?
Si ha il vantaggio di poter elevare i privilegi di un programma senza che sia necessario un cambiamento delle credenziali. Questo significa che le impostazioni, la home directory, la proprietà dei file prodotti, ecc... rimangono di proprietà dell’utente che utilizzi abitualmente e non di un secondo utente che utilizzi saltuariamente.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Caos Nexperia, un fornitore di Volkswage...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v