Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2008, 11:12   #141
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Albi89 Guarda i messaggi
Non mi permetterei mai
Tra l'altro se non sbaglio l'autore di brainfuck ogni tanto sforna qualche altro linguaggio sullo stesso stile... tipo un linguaggio basato sui taxi e successive fermate
non lo sfottete, quell'uomo è un genio

il BrainFuck è utilissimo per progettare sistemi antipirateria: immaginate un poveraccio di hacker che deve crackare dei dati criptati tramite uno script BrainFuck interpretato just-in-time
ce lo voglio
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 11:46   #142
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
ma dal punto di vista didattico mi sembrano solo inutili complicazioni (come il fatto di pensare se l'algoritmo è in O(n^n) piuttosto che in O(6).. ma chissenefrega )
Si, se non fai girare i programmi che scrivi, sono inutili complicazioni.
Altrimenti, usare un algoritmo ugualmente semplice ma con un tempo lineare invece di uno con un tempo esponenziale, fa la differenza tra un programma che funziona, e uno che non funziona.
Perchè ripeto, nell'esempio che hai scritto sei stato disonesto.

Hai messo un bel "if (i < 10) ..." e poi hai detto:"Funziona!". Adesso metti "i < 80".
Funziona ancora? Funziona "abbastanza"? Secondo me l'approccio del "chissenefrega, tanto metto i < 10 e parte..." è fare le cose a braccio. E non c'è metodologia che riesca a raddrizzare questa mentalità. A me non piace il TDD, ma il motivo per il quale è richiesto scrivere dei test per tutto non è fine a se stesso. Il motivo è spingere il programmatore a pensare a fondo a quello che sta scrivendo.

Ultima modifica di shinya : 09-07-2008 alle 12:03.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 12:11   #143
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Si, se non fai girare i programmi che scrivi, sono inutili complicazioni.
Altrimenti, usare deliberatamente un algoritmo ugualmente semplice ma con un tempo lineare invece di uno con un tempo esponenziale, fa la differenza tra un programma che funziona, e uno che non funziona.
Perchè ripeto, nell'esempio che hai scritto sei stato disonesto.

Hai messo un bel "if (i < 10) ..." e poi hai detto:"Funziona!". Adesso metti "i < 80".
Funziona ancora? Funziona "abbastanza"? Secondo me l'approccio del "chissenefrega, tanto metto i < 10 e parte..." è fare le cose a braccio. E non c'è metodologia che riesca a raddrizzare questa mentalità. A me non piace il TDD, ma il motivo per il quale è richiesto scrivere dei test per tutto non è fine a se stesso. Il motivo è spingere il programmatore a pensare a fondo a quello che sta scrivendo.
ma lo scopo è calcolare il numero più grande che appartiene alla serie di fibonacci o forse per caso è solamente implementare un algoritmo che la calcola?
per me la seconda, quindi il mio programma soddisfa pienamente i vincoli, già sapere i primi 25 numeri della serie è di utilità relativa.. ne bastano anche 10 per capire se l'algoritmo è corretto o no.
il motivo dell'esistenza dei test comunque non è quello di far pensare a quello che si scrive, ma quello di isolare il comportamento di un modulo per poterlo testare, altrimenti dovremmo aspettare che il programma sia completo per poterne testare anche una piccola parte.
questa cosa già si faceva in maniera più scomoda e macchinosa prima del TDD usando dei main fittizzi ecc.. ovviamente in maniera molto meno esasperata. il TDD ha portato all'automatizzazione di questo processo
tornando al nostro discorso... uno che impara a programmare non deve assolutamente pensare all'efficienza dei suoi algoritmi, ma soltanto alla correttezza. per l'efficienza c'è sempre tempo dopo e solo quando serve

Ultima modifica di k0nt3 : 09-07-2008 alle 12:38.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 12:14   #144
Albi89
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
Codice:
#include <stdio.h>

long long fibonacci(long long i)
{
  if (i < 0) return -1; 
  if (i == 0) return 0;
  else if (i == 1) return 1;
  else return fibonacci(i-1) + fibonacci(i-2);
}
Cioè e poi sono io il napoletanaccio... e "long long" come me lo chiamate?
Comunque no, non dovrebbe essere standard, che compilatore lo supporta? (immagino il Visual C++ ma sono troppo pigro per controllare )

Edit: ok, dovevo pensare prima di parlare: mi correggo, lo supporta anche gcc, codificando su 64 bit
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization.
--Gerald Weinberg

Ultima modifica di Albi89 : 09-07-2008 alle 12:16.
Albi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 14:30   #145
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
scrivere meno righe di codice secondo me significa soltanto una cosa: scrivere meno righe di codice :P
è sbagliato pensare che le soluzioni più corte sono sempre più leggibili (anche se molte volte lo sono tuttavia), c'è un limite inferiore sotto il quale l'informazione è così compressa che risulta difficile risalire al suo significato.
io preferisco scrivere due righe in più quando necessario, non trovo nessun interesse nel far stare tutto in una riga.
Non mi pare che qualcuno qui abbia detto qualcosa di diverso.

Fermo restando il calcolo del numero bug per linea di codice è una metrica abbastanza usata in informatica.
Quote:
ad esempio l'assegnazione parallela di python (per riprendere un esempio visto in questo thread) è più difficile da capire rispetto all'uso di una variabile temporanea. questo perchè la semantica dell'assegnazione parallela è più complicata di quella dell'assegnazione normale (e qui sfido a dimostrare il contrario).
La dimostrazione te l'avevo già fornita:
Codice:
Info = DB.Gets('SELECT Nome, Cognome, CodiceFiscale, Residenza, Cittadinanza FROM Utenti WHERE ID = %s', (12345, ))

Nome, Cognome, CodiceFiscale, Residenza, Cittadinanza = Info
Ovviamente Info è una tupla, che viene "spacchettata" grazie all'assegnamento multiplo.

La versione senza assegnamento multiplo sarebbe questa:
Codice:
Info = DB.Gets('SELECT Nome, Cognome, CodiceFiscale, Residenza, Cittadinanza FROM Utenti WHERE ID = %s', (12345, ))

Nome = Info[0]
Cognome = Info[1]
CodiceFiscale = Info[2]
Residenza = Info[3]
Cittadinanza = Info[4]
Quote:
poi non c'è dubbio che chi li conosce li ritiene strumenti utilissimi e indispensabili.. ma dal punto di vista didattico mi sembrano solo inutili complicazioni
Lascia decidere a chi deve imparare quale delle due soluzioni di cui sopra è più complicata.
Quote:
(come il fatto di pensare se l'algoritmo è in O(n^n) piuttosto che in O(6).. ma chissenefrega )
Certo: è noto che un algoritmo superesponenziale e uno lineare sono la stessa cosa.
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
anche in C volendo, anche se è necessario l'aiuto del compilatore*
Codice:
#include <stdio.h>

long long fibonacci(long long i)
{
  if (i < 0) return -1; 
  if (i == 0) return 0;
  else if (i == 1) return 1;
  else return fibonacci(i-1) + fibonacci(i-2);
}

int main(void)
{
  int n;
  printf("Inserire intero >= 0 : ");
  scanf("%d", &n);
  printf("L' %do numero di Fibonacci e' %lld.\n", n, fibonacci(n));
  return 0;
}
*credo che long long non sia standard
Anche se lo fosse (e mi pare che col C99 lo è), non sta scritto da nessuna parte che long long = intero a 64 bit. Come non sta scritto da nessuna parte che int o long debbano essere a 32 bit.

In ogni caso, superati i 64 bit il problema col C si riproporrebbe. Con Python no.
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
ma lo scopo è calcolare il numero più grande che appartiene alla serie di fibonacci o forse per caso è solamente implementare un algoritmo che la calcola?
per me la seconda, quindi il mio programma soddisfa pienamente i vincoli, già sapere i primi 25 numeri della serie è di utilità relativa.. ne bastano anche 10 per capire se l'algoritmo è corretto o no.
Non è né la prima né la seconda. Il problema era di generare la sequenza di Fibonacci, quindi avere uno stream di dati virtualmente illimitato. Cosa che la tua applicazione NON fa. Quella in Java, invece, risolveva perfettamente il problema.

Io avevo chiesto di tirare fuori l'EQUIVALENTE di un'applicazione di cui avevo fornito il codice in Python.

Tu, come programmatore, non puoi fare di testa tua e assumere cose diverse: sei tenuto COME MINIMO a rispettare i REQUISITI del problema.

Sull'implementazione io non avrò nulla da dire, purché però i requisiti siano rispettati alla lettera. Quindi anche la tua soluzione ricorsiva sarebbe andata bene, seppur estremamente inefficiente, posto che avesse risolto il problema.
Quote:
tornando al nostro discorso... uno che impara a programmare non deve assolutamente pensare all'efficienza dei suoi algoritmi, ma soltanto alla correttezza. per l'efficienza c'è sempre tempo dopo e solo quando serve
Va benissimo, non c'è problema, ma la condizione NECESSARIA è che almeno i requisiti debbano essere rispettati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:02   #146
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
quindi? voglio vedere come dimostri che la versione ricorsiva non è corretta.. è la trascrizione 1:1 della definizione di successione di fibonacci praticamente

ps. probabilmente ti è sfuggito il fatto che nessun software può calcolare tutta la successione.. è infinita, mentre la memoria di un PC è finita, quindi tutti gli algoritmi sarebbero sbagliati secondo la tua curiosa interpretazione. ma se la memoria fosse infinita sia la soluzione ricorsiva che quella non ricorsiva riuscirebbero a calcolare tutta la serie

Ultima modifica di k0nt3 : 09-07-2008 alle 15:04.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:10   #147
Albi89
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
quindi? voglio vedere come dimostri che la versione ricorsiva non è corretta.. è la trascrizione 1:1 della definizione di successione di fibonacci praticamente

ps. probabilmente ti è sfuggito il fatto che nessun software può calcolare tutta la successione.. è infinita, mentre la memoria di un PC è finita, quindi tutti gli algoritmi sarebbero sbagliati secondo la tua curiosa interpretazione. ma se la memoria fosse infinita sia la soluzione ricorsiva che quella non ricorsiva riuscirebbero a calcolare tutta la serie
Secondo me ti stai un po' "scostando" dal discorso... la questione non era "quale implementazione di fib è più bellina" (e le ultime pagine erano finite così) ma "è meglio iniziare con linguaggi a oggetti? python è un linguaggio a oggetti?".
Il frammento di codice di cdimauro era, perlappunto, un'oggetto su cui poter iterare col for "foreachoso" di python e che mantenesse nota dell'ultimo valore stampato; nella mia vita non credo che mi troverò mai a iterare su fib, ma è un esempio che si può adattare a qualunque sequenza virtualmente infinita di numeri.
Le altre (a parte quella di shinya) non solo sono semplici funzioni, ma non assolvono allo scopo iniziale.

Quote:
(come il fatto di pensare se l'algoritmo è in O(n^n) piuttosto che in O(6).. ma chissenefrega )
Penso che sia uno scherzo... penso che se ci fosse la possibilità di rendere tutti gli algoritmi "O(6)" cioè COSTANTI, neanche lineari, i nostri pc sarebbero scheggiozze
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization.
--Gerald Weinberg
Albi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:13   #148
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
quindi? voglio vedere come dimostri che la versione ricorsiva non è corretta.. è la trascrizione 1:1 della definizione di successione di fibonacci praticamente
Qui o non hai capito il problema o stai cercando di cambiare discorso.

La versione che hai fornito NON è corretta perché NON è in grado di generare una sequenza virtualmente illimitata di numeri della successione di Fibonacci.
Quote:
ps. probabilmente ti è sfuggito il fatto che nessun software può calcolare tutta la successione.. è infinita, mentre la memoria di un PC è finita, quindi tutti gli algoritmi sarebbero sbagliati secondo la tua curiosa interpretazione. ma se la memoria fosse infinita sia la soluzione ricorsiva che quella non ricorsiva riuscirebbero a calcolare tutta la serie
Nessuno ha mai detto questo. Infatti ho scritto "VIRTUALMENTE illimitata" proprio per questo motivo.

Il concetto è che tu, intanto, mi devi garantire di generare numeri fino a quando io lo riterrò opportuno. Questo significa che potenzialmente potrei anche arrivare a occupare tutta la memoria del PC e mandarlo in crash, ma non me ne frega niente: intanto genera i numeri e non ti fermare.

Esempio pratico:

for n in fib(): print n

Questa continua a generare numeri fino a quando non decido di premere Ctrl-C o di chiudere l'applicazione. Non c'è nessun limite fissato A PRIORI.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:31   #149
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Esempio pratico:

for n in fib(): print n

Questa continua a generare numeri fino a quando non decido di premere Ctrl-C o di chiudere l'applicazione. Non c'è nessun limite fissato A PRIORI.
dubito fortemente che questo programma possa generare tutta la serie di fibonacci. anche in questo caso finisce la memoria prima o poi (se non altro perchè il numero n è monotono crescente, quindi i bit occupati crescono in continuazione).
quindi a livello concettuale non c'è nessuna differenza: entrambi gli algoritmi generano tutta la successione solo se la memoria disponibile è illimitata.
l'unica differenza è che quello ricorsivo si ferma prima mentre quello iterativo dopo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:36   #150
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:37   #151
Albi89
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
dubito fortemente che questo programma possa generare tutta la serie di fibonacci. anche in questo caso finisce la memoria prima o poi (se non altro perchè il numero n è monotono crescente, quindi i bit occupati crescono in continuazione).
quindi a livello concettuale non c'è nessuna differenza: entrambi gli algoritmi generano tutta la successione solo se la memoria disponibile è illimitata.
l'unica differenza è che quello ricorsivo si ferma prima mentre quello iterativo dopo
No concettualmente c'è una differenza molto più forte.
Il for del python è in pratica un for each, itera sugli elementi che sono contenuti nell'oggetto fib.
Dunque fib concettualmente "contiene" tutti gli elementi della successione di fibonacci, così come lo potrebbe fare un array infinito che contenga tutta la successione.
Quando usi la tua funzione fib invece gli dai un limite superiore e lui calcola fin lì, si ferma e ti restituisce il valore.

Edit: in ogni caso propongo di cambiare argomento... so dai tanti altri tuoi post che sei competente ed esperto, quindi non credo proprio che tu davvero non colga la differenza... penso semplicemente che vuoi farci uscire pazzi ripetendo le stesse cose fib(50) volte
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization.
--Gerald Weinberg

Ultima modifica di Albi89 : 09-07-2008 alle 15:41.
Albi89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:39   #152
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Albi89 Guarda i messaggi
No concettualmente c'è una differenza molto più forte.
Il for del python è in pratica un for each, itera sugli elementi che sono contenuti nell'oggetto fib.
Dunque fib concettualmente "contiene" tutti gli elementi della successione di fibonacci, così come lo potrebbe fare un array infinito che contenga tutta la successione.
concettualmente anche la soluzione ricorsiva genera tutta la successione, ma in pratica non è possibile per nessun algoritmo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:45   #153
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Albi89 Guarda i messaggi
Secondo me ti stai un po' "scostando" dal discorso... la questione non era "quale implementazione di fib è più bellina" (e le ultime pagine erano finite così) ma "è meglio iniziare con linguaggi a oggetti? python è un linguaggio a oggetti?".
no sto cercando di dire che chi inizia a programmare se ne deve fregare dell'efficienza degli algoritmi, è molto più importante creare algoritmi corretti. per l'efficienza c'è tutta una letteratura che uno si può studiare in un momento successivo senza problemi.
ma veniamo al dunque:

è meglio iniziare con un linguaggio a oggetti?
dipende

python è un linguaggio a oggetti?
certamente, ma è anche procedurale e funzionale
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 15:51   #154
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
E' inutile: con te è una causa persa in partenza.

Ti ho fatto vedere come funziona Python, e torni nuovamente sul solito discorso dei paradigmi.

Ti ho fatto vedere quali erano i REQUISITI della generazione dei numeri di Fibonacci e, da "buon" informatico, li hai puntualmente disattesi cercando di spostare la discussione verso altri lidi.

Vuoi sempre cadere in piedi anche sei hai torto marcio. Per fortuna scripta manent, come dicevano gli antichi latini: gli altri utenti possono verificare come sono andate le cose.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 16:02   #155
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
i "requisiti" sarebbero generare "tutta" la successione di fibonacci? no perchè se è così non mi sforzo nemmeno di pensare un algoritmo visto che sarebbe una fatica inutile
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 16:04   #156
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
I requisiti li trovi nell'ultima parte di questo messaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=92
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 16:12   #157
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
penso che sia abbastanza inutile (anche difficile e sostanzialmente OT) cercare di fare un programma "perfettamente" equivalente a quello in java, ogni linguaggio ha le sue caratteristiche
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 16:15   #158
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Le tue opinioni non contano: i requisiti sono quelli, e li devi rispettare.

L'implementazione ovviamente è libera.

La soluzione di shinya risponde PERFETTAMENTE ai requisiti. La tua NO, e non venirmi a dire che in C non si potrebbe fare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 16:18   #159
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
ah beh allora facciamo che anche le tue opinioni non contano e la discussione finisce qui
se vuoi puoi aprire un forum dove ci sei solo te
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 16:20   #160
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v