Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2006, 12:20   #141
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
cmq a mio modesto parere

la prima cosa che bisognerebbe fare in modo di equiparare la difficolta' dei corsi di studi visto che per fare un esempio Economia a Bari non e' come Economia a Foggia,per non citare i casi + eclatanti quali Urbino..
Sono d'accordo nell'eliminare i corsi di laurea inutili.
Inutile avere 3000 corsi che in molti casi differiscono per un solo esame.
Bisognerebbe razionallizare sia per una questione di costi che anche di chiarezza.
Se si continua cosi l'universita' e il suo titolo di laurea perderanno valore e credibilita'.
E invece snodare i bandoli della matassa si va nella direzione opposta.
Come ad esempio hanno fatto per condonare esame ad alcune categorie di dipendenti pubblici che con pochi esami (corrispondenti in molti casi ad un solo anno di corsi)acquisiscono lo stesso titolo di laura di coloro che si sono fatti il mazzo per 5 anni.
Assolutamente inconcepibile.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 12:24   #142
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Quoto quello che leggo. Se una struttura non funziona o funziona male mai mi salterebbe in testa di annullarla ma eventualmente di ottimizzarla ed equipararla alle altre analoghe. Senza creare spaccature tra nord e sud.
Quindi questo vorrebbe dire sdradicare interamente l'attuale dirigenza e l'intero corpo docente, facile no?
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 12:30   #143
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da dijo
anche li i ricercatori vengono sfruttati, diventare prof significa avere una rete di amicizie, il livello umano (come persone, non come conoscenze) è molto basso.


Tutto funziona però per via del fatto che il politecnico è PRIVATO non pubblico.


Come esempio di sistema funzionante io direi la statale, le FFSSMMFFNN (facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali) sono molto buone.

Altro discorso per le facoltà fuffa tipo agronomia, filosofia...
I ricercatori vengono sfruttati un po' ovunque ma almeno al poli le risorse le hanno Per quanto riguarda il poli è vero che è privato (ma pur essendo tale fa pagare una delle rette più basse) ma cosa vieta alle altre università di uniformarsi al suo modello di gestione?
La statale è un altro esempio di università che funziona ma le altre? perchè non funzionano? perchè pur ricevendo le stesse sovvenzioni statali si lamentano? la risposta la sappiamo tutti e cioè che i soldi arrivano e non si sa dove finiscono...
Quanto alle facoltà fuffa lasciamo perdere va che mi viene il nervoso solo a pensarci...

Ultima modifica di aLLaNoN81 : 12-11-2006 alle 12:34.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 12:33   #144
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da sonnet
la prima cosa che bisognerebbe fare in modo di equiparare la difficolta' dei corsi di studi visto che per fare un esempio Economia a Bari non e' come Economia a Foggia,per non citare i casi + eclatanti quali Urbino..
Sono d'accordo nell'eliminare i corsi di laurea inutili.
Inutile avere 3000 corsi che in molti casi differiscono per un solo esame.
Bisognerebbe razionallizare sia per una questione di costi che anche di chiarezza.
Se si continua cosi l'universita' e il suo titolo di laurea perderanno valore e credibilita'.
E invece snodare i bandoli della matassa si va nella direzione opposta.
Come ad esempio hanno fatto per condonare esame ad alcune categorie di dipendenti pubblici che con pochi esami (corrispondenti in molti casi ad un solo anno di corsi)acquisiscono lo stesso titolo di laura di coloro che si sono fatti il mazzo per 5 anni.
Assolutamente inconcepibile.
Andrà a finire che conterà solo il nome dell'università che hai frequentato, ma sta già succedendo ora. Ti posso portare il caso di ingegneria, un conto è farla a Milano ed un conto a Castellanza o Dalmine, i titoli di studio rilasciati da queste ultime due università vengono mal visti se non addirittura snobbati dalle aziende (ed a ragione visto che i corsi di studio che offrono fanno ridere).
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 12:47   #145
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
so che cio' gia' accade

Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Andrà a finire che conterà solo il nome dell'università che hai frequentato, ma sta già succedendo ora. Ti posso portare il caso di ingegneria, un conto è farla a Milano ed un conto a Castellanza o Dalmine, i titoli di studio rilasciati da queste ultime due università vengono mal visti se non addirittura snobbati dalle aziende (ed a ragione visto che i corsi di studio che offrono fanno ridere).

ma non e' una situazione che puo' perdurare o che cmq debba essere tollerata amio avviso.
Anche perche' nei concorsi pubblici ad esempio non credo che questa discriminazione (giusta) venga fatta.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 12:58   #146
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da sonnet
ma non e' una situazione che puo' perdurare o che cmq debba essere tollerata amio avviso.
Anche perche' nei concorsi pubblici ad esempio non credo che questa discriminazione (giusta) venga fatta.
Nei concorsi pubblici la gente passa per due motivi: o fa l'esame bene (e per farlo bene serve una buona preparazione) oppure è raccomandato. Quindi il problema non sussiste...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 13:04   #147
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Quindi questo vorrebbe dire sdradicare interamente l'attuale dirigenza e l'intero corpo docente, facile no?
Quindi è più semplice chiudere tutto e lasciare il sud senza università...scusa se torno su questo concetto ma è il tuo modo di vedere le cose che mi ci riporta.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 13:05   #148
Fabiaccio
Senior Member
 
L'Avatar di Fabiaccio
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Utente bestemmiatore: occhio! Cittadino del mondo, spesso a Ge. Fankazzista scelto, di umore tendente al grigio scuro, possessore di: Dc/PS2/XBOX/360 I like gnocca ;). Mr.OT. Goodbye Perozzi :( Finalmente DEPOLITICIZZATO! ;)
Messaggi: 6450
ma non poteva semplicemente dire "è normale non riuscire ad accontentare tutti?"
__________________
Banned since 28-04-2010 NEXT-GEN SPARTANS!
Questo nickname verrà bannato all'alba
VENDO Killer7 ita SLURP!
Fabiaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 13:30   #149
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Il problema dell'Italia è esattamente quello.
Il non saper guardare più lontano del proprio naso,il non saper guardare al di fuori del proprio orticello.
Finchè rimane questa mentalità non si va lontani.

Se la gente non prende atto e coscienza di quel'è la realtà dei conti del nostro paese e che si deve pensare a costruirci un futuro invece di pensare a una tassa in più o in meno.
Perchè se non si pensa al futuro continueremo ad avvicinarci sempre di più al baratro.

Probabilmente si pensa che possa arrivare un presidente/Dio che in 5 mesi faccia il miracolo per abbassare le tasse senza che ci siano i soldi e allo stesso tempo risanare il paese e rilanciarlo per il futuro.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 13:40   #150
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Tutti pazzi

http://www.iltempo.it/approfondiment...spx?id=1073750
Quote:
SE il Paese è «impazzito», Rita Levi Montalcini è «intempestiva».


Lo «sfogo» di Romano Prodi non risparmia nessuno, men che meno il premio Nobel che, venerdì, aveva annunciato il proprio voto contrario alla Manovra se non verranno eliminati i tagli alla ricerca. Così, mentre altrove il ministro della Ricerca Fabio Mussi prende ad esempio proprio la Montalcini che, dice, «non si occupa solo del cervello, ha il cervello», Prodi si toglie qualche sassolino dalle scarpe. Certo, il premier sa che, alla fine, il voto della senatrice a vita, potrebbe risultare decisivo per consentire al suo governo di superare il delicato scoglio della Finanziaria quindi, preferisce usare una linea «soft». Ai cronisti che gli chiedono un commento risponde: «Ho sentito le sue dichiarazioni, mi sembrano un giusto ammonimento, ma anche intempestive». Poi, forse per paura di incappare in un’altra gaffe, spiega: «Perché si sta lavorando, scavando ogni piccola fonte per poter avere soldi per la ricerca. Quindi non ritengo giustificato un grido di allarme definitivo. Lo prendo come un invito e un ammonimento». Ma, se con la Montalcini utilizza la tecnica del «bastone e della carota», Prodi non è affatto conciliante con il resto delle categorie, rettori universitari e ricercatori compresi, che in questi giorni hanno fatto sentire la propria voce. «Io sono estremamente tranquillo - dice -, non c’è nessuna preoccupazione, c’è un Paese che deve essere messo di fronte alle sue responsabilità. È ora di smetterla di fare finta che la situazione sia diversa da quella che è, che ogni categoria voglia essere trattata in modo incompatibile con il futuro italiano. Non si può fare la frittata senza rompere le uova: questo è governare, bisogna pensare al domani. È ora di pensare ai nostri figli anche a costo dell’impopolarità».

domenica 12 novembre 2006
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 14:02   #151
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
appunto per quello

Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Nei concorsi pubblici la gente passa per due motivi: o fa l'esame bene (e per farlo bene serve una buona preparazione) oppure è raccomandato. Quindi il problema non sussiste...
se una posizine prevede la luarea come requisito, escludi il potenziale raccomandato diplomato (che non ha conseguito la laurea perche' troppo difficile per lui)
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 17:14   #152
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
Quote:
Originariamente inviato da Prodi
Il Paese è impazzito, nessuno pensa al domani
Qualcuno informi Prodi che è sempre stato così , l' Italia è un paese in cui la gente non vede al di là del proprio naso e l' unica preoccupazione per il futuro che ha è quella di pregare la provvidenza
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 17:49   #153
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da sonnet
se una posizine prevede la luarea come requisito, escludi il potenziale raccomandato diplomato (che non ha conseguito la laurea perche' troppo difficile per lui)
E chi lo dice, le lauree si recuperano, così come le pubblicazioni, senza troppa fatica
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 18:25   #154
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Qualcuno informi Prodi che è sempre stato così , l' Italia è un paese in cui la gente non vede al di là del proprio naso e l' unica preoccupazione per il futuro che ha è quella di pregare la provvidenza
Più o meno come questa finanziaria, fatta di tappabuchi, balzelli e provvedimenti una-tantum...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 19:50   #155
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
chissà quell'omino quando capirà che si trova li solo per servire una nazione e non per fare il cavolo che gli pare
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2006, 20:54   #156
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Tiè, beccateve questa da Repubblica e leggete a fondo
http://www.repubblica.it/2006/11/sez...html?ref=hpsez
Quote:
IL COMMENTO
Il peso delle parole
di EDMONDO BERSELLI

CONFUSO nella folla raccoltasi nel Palazzo Isolani di Bologna, fra gli studiosi, i ricercatori e i docenti che aspettavano di festeggiare l'ultima grande lezione pubblica dell'italianista Ezio Raimondi, ieri Romano Prodi sembrava il classico pesce nell'acqua. La scorta era rimasta con discrezione sull'ingresso prospiciente piazza Santo Stefano. Lui si aggirava a suo perfetto agio fra le sale prenotate dal Mulino per l'appuntamento annuale con i soci e gli amici. A un sostenitore che gli chiedeva con qualche apprensione: "Come stiamo andando, ce la facciamo?", il presidente del consiglio rispondeva con perfetta sicurezza e souplesse ironica: "Io vado avanti e supero tutti. Anche se loro", e aveva fatto un gesto per indicare alcuni giornalisti, "non ci credono".

Sicurezza, nonchalance, convinzione, alto grado di autostima. E se fosse invece una sfasatura rispetto alle condizioni reali della politica e del governo? Un paio d'ore prima, aveva rilasciato dichiarazioni tali da sconcertare gli astanti: "Qui ormai siamo in un paese impazzito", aggiungendo che le polemiche sulla Finanziaria dimostrerebbero che l'Italia "non pensa al domani". Uno shock per molti. Perché non succede spesso di ascoltare un leader politico che se la prende con il paese: è una delle regole fondamentali della politica non accusare delle proprie difficoltà l'intera collettività. Il paese è veramente impazzito? A leggere e rileggere le note di agenzia che hanno sintetizzato le espressioni del premier sembra di risentire quel tono che ha caratterizzato certe sue risposte rimaste celebri: ad esempio il "ma siamo matti?" dalla Cina sul caso Telecom e l'eventualità di un dibattito parlamentare in tema. Lo stile peculiare di Prodi, il suo lessico e anche la sua psicologia, che tende ad affermare come verità indiscutibili alcune sue certezze intellettuali, tanto che poi in lui parla lo stupore, lo sbalordimento di chi non comprende la ragione per cui l'ovvietà delle sue asseverazioni non è stata accolta dall'opinione pubblica.

Una questione di stile, di lessico, di scelta delle parole. Nonostante i consigli di amici e consiglieri più o meno professionali, il capo del governo continua a pronunciare frasi come "io ho fatto una Finanziaria che pensa allo sviluppo", "io ho fatto una manovra che pensa a ricostruire il paese". Nell'argomentare le ragioni di fondo della legge di bilancio, aveva espresso le sue convinzioni equitative dicendo: "Io ho il problema di una diseguaglianza troppo forte". Io, io, io. Una sindrome narcisistica, un solipsismo incorreggibile? Forse no, è il lessico di Prodi, il suo modo di illustrare e spiegare: più un vizio sintattico che un peccato di stile o di contenuto.

Eppure, c'è qualcosa che non va se il capo del governo comunica agli organi di informazione che il paese è preda della pazzia. Sarà anche vero che Prodi quando dice "il paese" non si riferisce all'Italia "che vogliamo", al popolo delle primarie, alla società civile disposta ad accettare sacrifici e imposizioni fiscali; ha come obiettivo polemico un paese presunto, contagiato dalla malattia berlusconiana, corrotto dalle ricette facili. Ma alla fine l'Italia è una e indivisibile, e le parole hanno il loro peso. Se il premier dice che la collettività è impazzita c'è una sola implicazione plausibile: e cioè che esiste una frattura profonda fra l'asserita razionalità delle misure di governo e la conseguente irrazionalità delle aspettative dei cittadini.

Ma se questa interpretazione è vera, vorrebbe dire in primo luogo che il governo non è minimamente riuscito a comunicare la necessità di un obiettivo, di un traguardo, di un risanamento. Tradotto in chiaro, che mentre il governo parla di ritorno alla crescita, di bonifica dei conti pubblici, di modernizzazione del paese, il popolo (e cioè il popolo guicciardiniano, "chi disse uno popolo disse uno animale pazzo, sanza freno, sanza governo") capisce una sola cosa: tasse, aliquote, superbolli, cavalli fiscali, Ici, estimi catastali, addizionali regionali, imposte di soggiorno e via andare.

Questa, senza nessuna esagerazione, si chiama schizofrenia. Da un lato la razionalità suprema del governo e dall'altro l'euforia o la rabbia inesplicabile della gente. Ma è ragionevole l'idea di una comunità nazionale intaccata in profondità, fino all'osso, dall'irresponsabilità della legislatura precedente, "corrotta" dal nichilismo consumista del centrodestra, a fronte di un governo che oggi sarebbe il fortino o il santuario di ogni virtù pubblica? Oppure Prodi reagisce alla sua maniera, in modo lessicalmente animoso, al manifestarsi di una rottura difficilmente rimediabile fra l'élite di governo e l'opinione diffusa?

C'è una verità come sempre nel mezzo, mediocre e aurea ad un tempo, secondo cui dal lato del governo parla una coalizione fatta di interessi politici frazionali, condizionata a sinistra da un radicalismo statalista, e al centro da convenienze tattico-politiche particolari; e dal lato della "società", e del "paese", parlano concentrazioni di interessi economici che pretendono di sintetizzare o addirittura di incarnare l'interesse generale. Sotto questo profilo, i durissimi avversari di Prodi e Padoa-Schioppa non sono depositari di una verità assoluta e incontestabile (ci siamo dimenticati che il liberalismo della Cdl diventa una burletta non appena ci si avvicina alle proprietà di Silvio Berlusconi, o quando si toccano interessi corporativi ritenuti vicini politicamente al centrodestra?). Ma risulta un caso di presupponenza intellettuale, in modo simmetrico, immaginare che il centrosinistra sia il possessore indiscusso di un patrimonio inestinguibile di virtù pubbliche, purtroppo incomprensibili al popolo nell'immediato.

Non è detto che Prodi abbia pensato effettivamente, con la frase infelice sul paese impazzito, a un ruolo fra il pedagogico e il taumaturgico del centrosinistra, ruolo da svolgere a dispetto dalla riottosa insensibilità generale. Viene sempre in mente, in questi casi, il celebre apologo brechtiano sull'opportunità delle dimissioni del popolo, quando il popolo non capisce la linea del partito. Ma c'è sempre un valore di simbolo, nelle parole, o di indizio. E se il premier dichiara in pubblico la pazzia del paese, deve anche aspettarsi di riflesso la reazione insofferente del paese stesso. Perché a forza di non farsi capire, a forza di incomunicabilità, sarà sempre più difficile per il governo imporre la virtù al popolo, e sempre più facile che il popolo manifesti al governo la propria insofferenza: se sono pochi a detenere la ragione, mentre i molti impazziscono, viene poi la volta che la pazzia generale, cioè la piatta normalità del paese, manifesterà senza veli tutta l'insofferenza per il medico impietoso.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 09:00   #157
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quando Silvio Berlusconi diede del "cog..." a tutte le persone che votavano contro i propri interessi (espressione vaga), tutti a dargi addosso.

Ora che Prodi da ESPLICITAMENTE del "Pazzi" a TUTTO IL POPOLO ITALIANO, nulla da dire?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 09:22   #158
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Ora che Prodi da ESPLICITAMENTE del "Pazzi" a TUTTO IL POPOLO ITALIANO, nulla da dire?
No, perchè è vero.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 09:28   #159
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
ALT

Avete visto l'intervista?

Prodi non ha mai detto "ITALIANI PAZZI, L'ITALIA E' IMPAZZITA"

Ha risposto ad una domanda del cronista con ben altre parole.


EDITotrei sbagliarmi, ma mi pare fosse cosi'.

Ad ogni modo i toni sono molto diversi dall'insulto di berlusca all'opposizione.
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 09:43   #160
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Prodi: "Paese è impazzito non pensa più al futuro"
http://www.repubblica.it/2006/11/sez...impazzito.html
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v