|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1541 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
Eccolo lì. Qua ti volevo. Ovviamente sugli ebrei NESSUN PASTORE vi parlerà MAI del Concilio di Jamnia. Perché non conviene. Storia dei Deuterocanonici. I deuterocanonici sono sette nell’A.T., e altrettanti nel N.T. e cioè: Tobia, Giuditta, Sapienza, Ecclesiastico, Baruc, 1-2 Maccabei, nell’A.T.; l’epistola agli Ebrei, l’epistola di Giacomo, la seconda epistola di Pietro, la seconda e la terza epistola di Giovanni, l’epistola di Giuda, l’Apocalisse, nel N.T. A questi libri vanno aggiunti tre brani dell’A.T.: Est. 10,4 – 16,24 (Vg) e Dan 3,24-90; 13 -14. Comunemente si aggiungono anche tre brani del N.T. (la finale del secondo vangelo: Mc 16,9-20; la descrizione del sudore di sangue di Gesù: Lc 22,43 ss; l’episodio della donna adultera: Gv 7,53 -8,11). Ma è da osservare che l’antichità generalmente non ebbe incertezze sull’ispirazione di questi brani. Solo ai nostri giorni i critici ne hanno dubitato, perché essi mancano in alcuni codici e versioni. I protestanti (almeno i più recenti, americaneggianti) chiamano come i cattolici i deuterocanonici del N.T., che nelle loro Bibbie stampate si trovano insieme con i protocanonici nell’ordine del canone; invece i deuterocanonici dell’A.T. li chiamano apocrifi, non li riconoscono come ispirati (dopo 15 secoli su quali basi non si sa), e generalmente non si trovano nelle loro edizioni della Bibbia; gli apocrifi dell’A.T. essi li chiamano comunemente pseudepigrafi (libri dal falso titolo), mentre denominano come i cattolici gli apocrifi del N.T. Visto che tu tiri fuori gli Ebrei occorre innanzi tutto ricercare come si formò il canone dei protocanonici presso gli Ebrei e che cosa essi pensassero dei deuterocanonici. L’opinione dei giudei in proposito potrebbe anche essere trascurata, poiché i cristiani hanno ricevuto il canone dell’A.T. non da loro, ma da Gesù e dagli apostoli. Però tutto fa pensare che in questa materia il Signore e gli apostoli non hanno fatto che accettare e trasmettere il canone giudaico. Ora, mentre non c’è dubbio sul pensiero dei giudei in favore dei protocanonici, rimane invece incerto che cosa essi pensassero dei deuterocanonici. Secondo il nostro modo di contare, i protocanonici dell’A.T. sono 34. Ma antichi documenti giudaici (l’apocrifo IV Esdra, il Talmud babilonese, con altri scritti rabbinici) e due scrittori ecclesiastici (S. Gerolamo, S. Ilario di Poitiers) ne contano solo 24: questa cifra è una riduzione ottenuta mediante raggruppamenti di libri simili tra loro e sostanzialmente corrisponde alla nostra cifra. A motivo della scarsità di documenti è impossibile tracciare una storia completa del canone dei protocanonici dell’A.T.: i pochi dati ci permetteranno di stabilirne soltanto le linee generali. Nella Bibbia ebraica i protocanonici dell’A.T. sono distribuiti in tre classi: la Legge (Tòràh), i Profeti (Nebì’ìm), gli Scritti (Ketùbìm). Questa tripartizione è attestata da antichi documenti, i quali menzionano le prime due classi con i loro nomi ben determinati, la terza con termini fluttuanti. La seconda e la terza classe abbracciarono a loro volta raccolte minori. Tutte queste ripartizioni bastano a dimostrare che il canone dell’A.T. non si formò di un solo getto, ma a poco a poco e in varie tappe, di cui le essenziali sono rappresentate dalle tre raccolte principali: Legge, Profeti, Scritti. Tralasciamo la Legge perché non c'è molto da dire. I Profeti. Un dato abbastanza sicuro indica il termine del processo di canonizzazione della seconda raccolta. Verso il 180 a.C. l’autore dell’Ecclesiastico, tessendo l’elogio degli antenati, enumera i vari personaggi esattamente secondo l’ordine dei corrispondenti libri della seconda raccolta (Eccl. 46,1 – 49,15). Mezzo secolo più darti (verso il 130) il nipote dell’autore dell’Ecclesiastico (nel prologo) tra la Legge e gli altri “Scritti” dei padri nomina anche i “Profeti” come una collezione ben distinta. Possiamo dunque affermare che la canonizzazione della seconda raccolta era già terminata nei primi anni del sec. II a.C.? E’ verosimile, ma non certo. Che essa fosse terminata prima della terza non si può arguire con certezza dalle espressioni dove la formula “Legge e Profeti” equivale a tutto l’A.T.: si tratta infatti della designazione delle parti principali per il tutto, cioè di una sineddoche. Gli Scritti. Ezechia re Giuda (718-689) fece raccogliere un certo numero di proverbi di Salomone (Prov. 25,1) e istituì o regolamentò il canto liturgico dei salmi di Davide e Asaf (2 Cron 29,30): sono le prime collezione appartenenti alla terza raccolta. La canonizzazione degli “Scritti” dunque, iniziata con Ezechia, si andò sviluppando a poco a poco: non si può stabilire quando sia giunta a compimento. Dal fatto che i Giudei aggiunsero alla Legge anche i Profeti e gli Scritti, possiamo concludere che essi riconoscevano alla seconda e alla terza raccolta lo stesso valore normativo attribuito alla Legge, cioè le consideravano raccolte di libri sacri. Esdra autore del canone dei protocanonici? Fu opinione di vari scrittori ecclesiastici che Esdra avesse formato e chiuso il canone. L’opinione si diffuse largamente fra protestanti e cattolici e dominò fino ai nostri giorni passando come tradizionale: secondo i protestanti Esdra avrebbe chiuso il canone in modo che non sarebbe più stato permesso aggiungervi altri libri, mentre i cattolici sostenevano che i Giudei di Alessandria vi avessero aggiunto più tardi i deuterocanonici. Oggi questa opinione è universalmente abbandonata, perché i documenti su cui si fondava (IV Esdra, Flavio Giuseppe, Talmud) su questo punto non sono degni di fede, perché se veramente Edra avesse chiuso il canone, ne resterebbero perciò esclusi i libri protocanonici delle Cronache, di Esdra-Neemia e dell’Ecclesiaste, che si ritengono posteriori a Esdra. Almeno ad Alessandria il canone comprendeva anche i deuterocanonici. I codici della Bibbia greca alessandrina, detta “versione dei LXX”, (settanta) contengono i deuterocanonici, e non in appendice, come se fossero di altro genere, ma nel corpo, mescolati ai protocanonici: dunque gli Ebrei di Alessandria attribuivano loro lo stesso valore. Probabilmente anche in Palestina il canone comprendeva i deuterocanonici, perché tra le due comunità giudaiche di Gerusalemme e di Alessandria corsero sempre buoni rapporti, particolarmente in materia di libri sacri. Questi buoni rapporti difficilmente sarebbero durati se gli alessandrini avessero considerati come sacri alcuni libri non ritenuti tali dai palestinesi. All’epoca di Nostro Signore a Gerusalemme esisteva almeno una sinagoga per gli Ebrei alessandrini (Atti 6,9); ora una delle pratiche eseguite nella sinagoga era la lettura della Bibbia e, naturalmente, il testo usato nella sinagoga alessandrina di Gerusalemme era la versione greca dei LXX, che conteneva anche i deuterocanonici. Siccome non consta che i gerosolimitani abbiano protestato, è praticamente certo che fossero sereni nei confronti dei deuterocanonici. Gli stessi apostoli usavano la Bibbia dei LXX, questo è un fattore determinante per assicurare l’effettiva ispirazione dei 7 libri del V.T., in quanto in nessuno degli scritti apostolici troviamo avvertimenti verso i 7 libri, oltretutto troviamo alcune loro citazioni nel N.T. Non risulta dalla Bibbia ne da nessuna lettera che gli apostoli abbiano avvertito i fedeli del pericolo contenuto nella Bibbia dei LXX, riguardo ai deuterocanonici, quindi se ne deduce che li consideravano ispirati e non pericolosi per la fede cristiana. Ricordo in coda che: La Chiesa Cattolica Ortodossa riconoscepienamente, come la Chiesa Cattolica Latina i Libri Deuterocanonici. Lì addirittura si considera anche un 3 Maccabei, e ci si astiene dal valutare Baruc. Detto questo la Chiesa è unita su questo argomento da oriente a occidente, in ossequio alla Sua Tradizione bimillenaria. Il canone lungo giudaico (comprendente i libri deuterocanonici) fu probabilmente accorciato dai farisei. Dopo la caduta di Gerusalemme (70 d.C.), distrutto il tempio e con esso cessato il sacerdozio, i farisei, che già godevano il favore popolare, conquistarono facilmente il primato spirituale. Essi vollero sottoporre a un esame scrupoloso tutti i libri sacri per assicurarsi se tutti “macchiassero le mani” (gli antichi ebrei usavano dire che i libri sacri macchiavano le mani, cioè lasciavano un impronta nella mani, era un modo di dire, che indicata la sacralità dei libri) o se non fosse il caso di escluderne qualcuno dalla lettura sinagogale. I criteri su cui fu basato il nuovo esame furono tre: antichità del libro, composizione in lingua “sacra” (ebraica o aramaica), conformità alla Legge. Che i farisei abbiano sottoposto il canone a un nuovo esame, si può dedurre dalle discussioni sorte tra il I e il II secolo d.C. intorno al carattere sacro di cinque libri protocanonici. Nessuna discussione è invece riferita intorno ai deuterocanonici. Ma proprio questo silenzio è significativo. I farisei che facevano questo esame dei libri sacri erano ostili ai discendenti di Simone Maccabeo (asmonei), che consideravano come usurpatori dell’antica dinastia davidica e perché avevano parteggiato per i sadducei. Così si spiega come senza discussione alcuna vennero esclusi dall’uso sinagogale i due libri dei Maccabei, e con essi i libri dell’epoca maccabaico-asmonea (o almeno creduti di quel tempo), col pretesto che erano troppo recenti, scritti talvolta in lingua non “sacra” e trovati forse contrastanti con la Legge. Il fatto stesso che il canone dopo la rottura definitiva con i cristiani fu sottoposto a rianalisi la dice lunga sulla sincerità dei farisei, i quali non accettarono in tronco tutto il N.T. perché non scritto in lingua “sacra” (aramaico o ebraico) e soprattutto perché non riconoscerono il Messia. Quale autorità gli si può quindi riconoscere dopo la nascita del cristianesimo? Ultimamente invece dono arrivati i veri cristiani (americani) a dirci che non è così perché probabilmente sono libri che non "convengono".
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
|
|
|
|
|
#1542 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
Dimmi che significa la parola ALCUNA e che c'entra con quello che hai scritto qui sopra. Quote:
Quote:
Che dimostresti con questo che Maria è madre di tutti noi , allora Giovanni chi è? Eppure mi volevi insegnare di mettere le frasi nel contesto e poi non lo fai? Gesù dunque, vedendo sua madre e presso di lei il discepolo che egli amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio!» Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!» E da quel momento, il discepolo la prese in casa sua. Eppure mi avevi detto di mettere tutto nel contesto Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#1543 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
Il non riconoscere l'autorità degli Ebrei è sbagliato per 2 motivi: 1) L'AT è stato rivelato, trascritto e tramandato da loro, ora io preferisco credere a loro piuttosto che a chi ha dovuto inventarsi una storia per giustificare il fatto che tali libri sono stati resi canonici dalla CCR solo nel XVI secolo ( 1500 e passa anni dopo). Preferisco credere a loro piuttosto a chi afferma mentendo che il NT fa riferimento ai libri apocrifi e non esiste UNA SOLA PROVA DI QUESTO!! 2) Visto che io e te, il papa, le madonne e tutti i santi siamo fallibili e dobbiamo vedere che disse Gesù , andiamo a leggere e chiudiamo il discorso Matteo 23 1-3 Allora Gesù parlò alla folla e ai suoi discepoli, dicendo: «Gli scribi e i farisei siedono sulla cattedra di Mosè. Fate dunque e osservate tutte le cose che vi diranno, ma non fate secondo le loro opere; perché dicono e non fanno. Vedi a che serve studiare da soli la Bibbia? A non farsi mettere strane idee e interpretazioni in testa e a poter discernere il vero dal falso. Gesù disse che loro siedono sulla cattedra di Mosè, chi è l'uomo per poter affermare il contrario e non tenere in conto di quello che ha detto Gesù? |
|
|
|
|
|
|
#1544 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
TUTTI I DOGMI CATTOLICI E ORTODOSSI HANNO SOLIDA BASE BIBLICA. Ovviamente andate a slogan e siccome il cristianesimo antico cattolico ortodosso è RICCHISSIMO di sensibilità spirituali è anche DIFFICILISSIMO da cogliere nella sua interezza. È ovvio, voi sparate lo slogan e chi deve rispondere deve farsi uno studio con i controcosi per rispondere. Ma si procede così? La ricchezza spirituale è invece un patrimonio enorme, che si coglie SOLO dopo anni e anni di meditazioni e non si finisce mai di apprendere. Quote:
Ovvio, ognuno si fa i cavoli suoi. Siete 25.000 chiese diverse. Una per ogni esigenza. No, la Chiesa antica ha UNA SOLA teologia e UNA SOLA Tradizione Sacra. E quando si è SOLI, si è obiettivo di tutti. Facile per voi mimetizzarvi in una selva sconfinata dove è vero TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO. Quote:
Lei non capiva chi era Gesù? Mamma mia... non ho parole. Vita anonima? L'enormità della sua docilità presa per anonimità. Guarda, se vuoi possiamo parlare seriamente della figura della Madre di Dio (so che questa cosa ti sta facendo rizzare i capelli ma poi te lo spiegherò) ma attento, dobbiamo farlo senza steccati. Perché ricorda che ampliare è arricchirsi. Quote:
In ogni caso non ci sono obblighi dogmatici quindi ognuno è libero di approcciare queste cose come meglio crede. Mi basta.
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
||||
|
|
|
|
|
#1545 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
E di grazia, mi spieghi perché chiedi ai tuoi fratelli di pregare per le tue intenzioni? Rispondi. Se il tuo unico mediatore è Cristo (ed è vero anche per noi) perché chiedi ASSISTENZA NELLA PREGHIERA? E alla luce del concetto di Comunione dei Santi, visto che per noi la Chiesa è UNA, formata dai fratelli viventi (Chiesa Visibile e nella prova) e da quelli al cospetto del Padre (Chiesa Invisibile o celeste), perchè non devo chiedere assistenza nella preghiera anche ai fratelli e alle sorelle già nella Gerusalemme celeste? Come direbbe qualcuno, ormai sono morti e SI FANNO I FATTI LORO. grave perdita il concetto mirabile della Comunione dei Santi.
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
|
|
|
|
|
#1546 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
Quote:
Io non dico che è giusto separarsi per ogni divergenza, ma te non puoi affermare che la CCR è l'unica chiesa di Cristo. Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#1547 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
Allora chiedo: cosa vuoi spiegato prima? Il Dogma dell'Assunta oppure la storia dei 5-6 figli supplementari di Maria (che la Bibbia stessa dice esserefigli di altre parenti)?
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
|
|
|
|
|
#1548 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
Ovvio che vorrei un versetto dove dice che è stata assunta in cielo, non fantasiose visioni in versetti fuori dal contesto...già sai che non esiste. Conosco già la spiegazione cattolica dei 5-6 figli, non conosco però la spiegazione di questo versetto Matteo 1:25 e non ebbe con lei rapporti coniugali finché ella non ebbe partorito un figlio; e gli pose nome Gesù. Senza cancellare e/o modificare la parola finché , te che ci leggi in questo versetto? Ahhh quanto vorrei vedervi difendere Cristo con la stessa foga che difendete una statua. |
|
|
|
|
|
|
#1549 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
La storia del vitello d'oro o dei sacrifici a Baal nella stessa Gerusalemme sono emblematici. Dio in quel momento IMPOSE agli uomini la sua legge e lo fece perché l'IDOLATRIA ANIMISTA e politeista era una piaga spirituale devastante. Gli ebrei camminavano infatti con gli amuleti egizi, sacrificavano a Baal, all'Albero Sacro, a Horus. Ora questo discorso non c'entra un cappero col cristianesimo maturo, quello del rapporto tra la Chiesa e Dio. Oggi NON C'E' IDOLATRIA, c'è ARTE SACRA di tema CRISTIANO, non egizio o quello che ti pare. E le immagini non si adorano in quanto marmo o divinità esse stesse, ma si conservano e si tengono care perché legate al RICORDO di fratelli e sorelle straordinari nella fede. Chiaro? Ma tanto continuerete con la storia dell'Idolatria... mah... Quote:
Quote:
Ricorda che sono le ULTIME parole di Gesù a qualcuno. Ovviamente sembra quasi che all'ultimo minuto si è ricordato che stava morendo e "Toh! Cavolo ho dimenticato di piazzare mia madre!" Gesù in quell'ultimo atto (nessuno degli atti di Cristo sono casuali) ha lasciato simbolicamente la Madre, figura altissima di cristiana, di modestia, di obbedienza, destinata ad essere l'Urna e l'ancella di Dio, all'apostolo più amato e dunque all'umanità, a noi che siamo o dobbiamo cercare di essere a Lui cari come Giovanni. Quel gesto filiale, pieno di valore messianico, va ben al di là della persona del discepolo prediletto, designato come figlio di Maria. Gesù vuol dare a Maria una figliolanza ben più numerosa, vuole istituire per Maria una maternità che abbraccia ogni suo seguace e discepolo di allora e di tutti i tempi. In quel momento, dunque, Maria è costituita, e quasi si direbbe «consacrata», come madre della Chiesa dall'alto della croce. Si può dire che anche questo aspetto del rapporto con Maria è compreso nel messaggio della croce. Dice infatti l'evangelista che Gesù «poi disse al discepolo: "Ecco la tua madre"!» (Gv 19,27). Rivolgendosi al discepolo, Gesù gli chiede espressamente di comportarsi con Maria come figlio verso la madre. All'amore materno di Maria dovrà rispondere un amore filiale. Poiché il discepolo sostituisce Gesù presso Maria, è invitato ad amarla veramente come la propria madre. E come se Gesù gli dicesse: «Amala come io l'ho amata». E poiché, nel discepolo, Gesù vede tutti gli uomini, ai quali lascia quel testamento d'amore, vale per tutti la richiesta di amare Maria come madre e come espio cristiano per eccellenza. E qui dovremmo parlare di tante cose... Quote:
E dai. Ma quando mai un CRISTIANO ora lasciamo stare di dove siamo, ha asserido che Maria è Dio o Dea? Ma tu pensi che per me è una figura divina?
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp Ultima modifica di SweetHawk : 25-06-2007 alle 16:33. |
||||
|
|
|
|
|
#1550 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
|
Quote:
Perché al di là dei credenti semplici PER ME la nascita di tutta questa messe enorme di chiese e chiesette e di improvvisati teologi è stato UN MALE. Sul versetto ecco, che versione usi? Sai il latino? Se sì ce lo studiamo nei testi originali della Vulgata. Ad ogni modo la traduzione più corretta è questa: 24 Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l`angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, 25 la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù. La Parola dice che Gesù fu concepito per opera dello Spirito e non per opera umana. Solo quello. Non che San Giuseppe poi se la... Robe da Giacinto Butindaro. No comment. Detto questo e visto che abbiamo altri lettori spieghiamo chi erano i "fratelli" di Gesù. Leggitela qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_di_Ges%C3%B9 Ora devo tornare a lavoro. A presto. PACE E BENE PS: Ah! Questi cattolcii ignoranti che non conoscono la Bibbia!
__________________
>>IL MIO BLOG<< PTP FansubTradotti: GTO.(Live),UnaTomba.per.le.Lucciole (Live),Fruits.Basket,Fragola.100%, ecc... irc://irc.azzurra.org:6667/ptp |
|
|
|
|
|
|
#1551 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
Quando chiedo ai miei fratelli di pregare è perché la Bibbia dice Giacomo 5:16 Confessate dunque i vostri peccati gli uni agli altri, pregate gli uni per gli altri affinché siate guariti; la preghiera del giusto ha una grande efficacia. Ovvio che parliamo di fratelli vivi e lungo tutta la Bibbia non esiste un solo esempio di qualcuno che abbia pregato per un morto o a favore di un morto, solo in quel libro apocrifo e torniamo al discorso di prima. Gesù disse di chiedere in Suo nome direttamente a Dio e disse che dove 2 o 3 si riunivano in suo nome Lui sarebbe stato presente, tanto mi basta. Chiedere a Lucia cura per gli occhi mi sembra stupido visto che è Cristo che cura, io chiedo direttamente a Lui, e ringrazio solamente Lui, non do soldi o offerte o voti al mio fratello che ha pregato con me. |
|
|
|
|
|
|
#1552 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
O tutti o nessuno Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
(Cor)redentrice, mediatrice, avvocata tutti aggettivi che la Bibbia da solo e esclusivamente a Dio, le chiese in suo nome (ovviamente molte ma molte di più di quelle in nome di Cristo), le processioni, i culti, i voti, le preghiere, le grazie attribuite a lei. Non so te, ma di certo la maggior parte dei cattolici la tratta come se fosse una dea. |
||||||
|
|
|
|
|
#1553 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Ah, le religioni monoteiste e i loro libri sacri...
Sono secoli e secoli che vi accapigliate su questo o quel passo, su questa o quella traduzione della bibbia, della torah, del corano. Le varie religioni e le mille sette in cui ciascuna si divide non sono altro che la prova evidente del fatto che nessuno è ancora riuscito a motivare, in modo convincente, la propria verità, facendola prevalere sulle altre. Non sarete voi due a risolvere l'annosa questione a suon di post su questo forum. Datevi la mano, e continuate serenamente a vivere secondo gli insegnamenti che più vi aggradano.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
|
|
|
|
#1554 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
Quote:
Quote:
Visto che il greco non è il mio forte copio da un altro forum Quote:
Ma anche se non avesse avuto rapporti sessuali con Giuseppe dopo la nascita di Gesù, dove è scritto che è rimasta vergine nonostante la nascita di Gesù? Quote:
Ne metto pure io una allora http://it.wikipedia.org/wiki/Interpr...i_di_Ges%C3%B9 Se fosse fondamentale la verginità di Maria, non sarebbe così ambiguo il tutto. Aspetto i versetti inequivocabili circa l'assunzione in cielo di Maria. |
|||||
|
|
|
|
|
#1555 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Belo Horizonte
Messaggi: 524
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1556 | ||||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque la teologia ha camminato anche sulle gambe di gente come Agostino, Basilio, Ireneo, Ambrogio, ecc. che avranno fatto grandi cose per la chiesa, ma hanno anche tirato fuori certe "perle di saggezza" encomiabili (per quelle sulle donne, in particolare, non si sa se ridere o piangere: e per fortuna che sono considerati dei santi, quindi "ispirati"). In ogni caso, dalla rivoluzione francese in poi si sono fatti passi da gigante nell'ambito della teologia e dello studio della bibbia. Che prima, ti ricordo, era riservata soltanto agli "eletti", e per gli altri c'era il rogo ad aspettarli... Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre ti faccio presente che questo è un forum libero e tu non sei proprio nessuno per dire né a me né ad altri quello che possono o non possono fare qui. Chiaro? Quote:
Quote:
Prima hai suddiviso il mondo fra la chiesa cattolica e tutti gli altri. Poi fra chiesa cattolica + ortodossa, e tutti gli altri. Adesso ai primi hai aggiunto anche i protestanti luterani... quelli "seri" (ovviamente ci farai avere la metrica "oggettiva" che usi per distinguere quelli "seri" da quelli che non lo sono). Facciamo così: quando hai finito di giocare a partizionare i credenti come più ti aggrada, posta pure l'elenco e ne riparliamo, ok? Quote:
2) Leggiti bene la frase che mi hai quotato perché, al contrario di ciò che ami fare tu, non ho scritto nulla di generalista. A meno che l'italiano non sia optional, ovviamente. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Che l'arte sacra abbia un riscontro nella bibbia non v'è dubbio. Che ciò possa essere preso a pretesto per estenderlo arbitrariamente alla creazione di immagini (che invece sono espressamente vietate, come ti ho fatto vedere; sempre se vuoi vedere, ovviamente), è tutto un altro paio di maniche. Visto che sei uno studioso, non ti sarà sfuggito il MINUZIOSO elenco e le PRECISE procedure che dio stesso ha disposto per la costruzione dell'arca dell'alleanza, dei riti e perfino degli abiti sacerdotali. In soldoni: tutto ciò che era lecito è stato messo DETTAGLIATAMENTE per iscritto (l'elenco delle disposizioni dovresti sapere bene dove trovarlo). Se dio avesse avuto voglia di far estendere l'arte sacra ad altro, l'avrebbe fatto, anziché vietarlo ESPRESSAMENTE, e più volte. Quote:
Che sia "mirabile", invece, è ampiamente opinabile: bisogna vedere dove vorresti arrivare tirando fuori questo vocabolo (esempio pratico: sul battesimo dei bambini, di cui s'è discusso di recente, la tradizione teologica è tutto fuorché "mirabile").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
#1557 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Poi mi domando come mai spunti fuori quando qualcuno dei tuoi si fa vivo, mentre quando si affrontano certe questioni inizialmente parti in quarta per poi sparire nel nulla...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#1558 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Finché ha potuto e ne ha avuto il potere, ha fatto di tutto per conservare integra la rivelazione divina, ricorrendo ben volentieri anche al rogo. Comodo poi cambiare posizione quando sei arrivato con le spalle al muro, riccorrendo al concetto di "progetto intelligente" (pur di non abbracciare sfacciatamente l'evoluzionismo). Questo per dimostrare quanto "divinamente ispirata" fosse stata la chiesa e i suoi uomini per tanti secoli. Ma visto che di errori ne sono stati commessi pochi, qualche pontefice illuminato si è anche arrogato il diritto all'infallibilità e ha dichiarato Maria vergine prima, durante, e dopo il parto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#1559 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
|
Una cosa è sicura...tutti avete perso la retta via e siete in un OT mostruoso
...e peggiorate ogni volta che passo di qua ![]() Vi do' una mano a finire la questione? fé|de s.f. 1 FO il credere in determinati concetti o assunti basandosi sull’autorità altrui o su una convinzione personale più che su prove obiettive: avere f. in Dio, nei valori umani | fiducia nei confronti di qcn. o di qcs.: aver f. in un medico; aver f. nelle proprie capacità, in se stessi 2 TS teol., nel cattolicesimo, una delle tre virtù teologali, per la quale si crede in Dio e nelle sue rivelazioni con l’intelletto sorretto dalla grazia: perdere, riacquistare la f.; i misteri della f. | CO estens., insieme delle credenze proprie di una religione, religione: essere di f. ebraica, musulmana | il credo religioso cristiano: professare, rinnegare la f.; convertirsi alla f.; i martiri della f. http://www.demauroparavia.it/42812 C'è chi ha fede, e chi non ne ha. PS: cdimauro hai la firma irregolare (4 righe invece che 3) |
|
|
|
|
|
#1560 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Comunque siete in buona compagnia: anche Gesù condannò i farisei perché seguivano le leggi degli uomini e non quelle di dio. Il che vuol dire, in soldoni, che quelle leggi CONTINUANO A ESSERE VALIDE (come ha ribadito anche quando ha detto che lui veniva a portarle a compimento e NON A CANCELLARLE). Ma d'altra parte la tradizione della chiesa vale ben di più della parola dello stesso dio, no? Continuate pure così, che siete nella verità conclamata... Quote:
Non vi lamentate poi della "crisi di valori" che affligge la società moderna, quando siete i primi a fare la figura dei farisei, predicando bene e razzolando male... Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.












...e peggiorate ogni volta che passo di qua








