|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Non so che effetto abbia la magnetosfera e se sia essenziale. Però pensavo una cosa. Uno dei punti di lagrange si trova lungo la congiungente terra-sole, in ombra (dietro la Terra), giusto? E nemmeno tanto vicino perchè deve essere qualche volta la distanza della Luna. Mantenere "in vita" la stazione, disabitata, non credo sia un enorme problema tecnologico, dal momento che non ci sarebbe da fare nulla perchè starebbe lì da sola. La spesa di carburante non penso ugualmente che sia elevata, per il semplice motivo che non essendo progettata per poter subire accelerazioni sensibili (immagino frazioni di g) sarebbe necessario una spinta iniziale per farla uscire dall'orbita e poi una lunga, dolce, decelerazione. Non conoscendo la matematica che sta dietro alla definizione del punto di lagrange, non so se l'oggetto, per poterci stare, deve avere una velocità di fuga da tale punto molto bassa o invece anche alta. Chiaro, nel caso ci dovesse essere portata "ferma", quindi frenata fino a velocità nulla relativamente al punto di lagrange, è assai probabile che il carburante richiesto sia troppo. Una tolleranza in merito ad una velocità residua ridurrebbe proporzionalmente il combustibile.
A parte il fatto che buttarla via mi sembra proprio demenziale, costruire un giocattolo costosissimo per poi schiantarlo non la trovo una scelta minimamente utile, piuttosto spenderci un altro 5% per spostarla lo vedo più sensato, ma 1000 volte), avere un approdo nello spazio cosmico penso che magari non tra uno ma tre 30 o 40 anni farà comodo. Con i generatori a radioisotopi una vita utile del generatore di 50 anni è plausibile, e la sua sostituzione, nel caso si pensasse fosse utile, sarebbe possibile anche con un vettore automatico. Per le emergenze, con del combustibile a bordo, la ISS potrebbe essere temporaneamente accelerata per uscire dall'ombra e utilizzare i pannelli fotovoltaici che sarebbero stati preservati dall'invecchiamento dal fatto di essere rimasti in ombra. Non so, lo vedo così più utile di bruciarla che non vedo alternative al suo parcheggio da qualche parte. Piuttosto allora accelerarla un pochino per farla schiantare sulla Luna in modo da avere un po' di materiale raffinato nel caso ci si vada in futuro a costruire una base, è sempre alluminio titanio etc che sebbene deformato e fuso dalla violenza dell'impatto, ci sarebbe, e sarebbe meglio che niente. |
|
|
|
|
|
#122 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Quote:
I costi in termini della massa di propellente richiesto mi sembrano proibitivi (VASIMIR o simili non sono fattibili perchè un passaggio lento nelle fascie di Van Allen distruggerebbe l'elettronica di bordo progettata esclusivamente per la LEO). Quote:
Inoltre i moduli della stazione sono stati progettati per durare 15 anni nello spazio: Quote:
Quote:
- C'è veramente poco plutonio 238 disponibile (essenzialmente quello di MSL, della flagship del 2020 e per una altra missione di classe New Frontiers). - L'elettronica dei pannelli non penso sia in grado di resistere ad anni di permanenza a temperature bassissime. Quote:
Non ho dati precisi, ma alle consuete velocità spaziali gli urti dubito lascino molto materiale in forma trattabile. PS. Se sembro brusco o arrogante non era mia intenzione. Alle 2.00 dopo essere uscito le mie capacità di scrittura non sono al massimo Ultima modifica di Rand : 14-03-2009 alle 01:12. |
||||||
|
|
|
|
|
#123 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Sei stato chiarissimo!!!
__________________
|
|
|
|
|
|
#124 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Ok va bene che non è conveniente sotto nessun punto di vista.
Quindi la ISS è mero sviluppo tecnologico, un costosissimo giocattolo per creare tecnologia. A cosa serve? Secondo il mio punto di vista, a niente e quello che si è fatto con essa lo si sarebbe potuto fare con altre soluzioni meno costose (vedi skylab). Cioè, voglio dire, qui si sta creando una cosa modulare, non ancora finita, che tra qualche anno viene distrutta (non senza motivo, in base a quello che scrivi). Quindi un enormemente, spropositatamente costosissimo test di componenti e tecnologie. Se convermi questa mia visione, SPERO VIVAMENTE che non ne costruiscano mai più di queste cose. |
|
|
|
|
|
#125 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
|
|
|
|
|
#126 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
Guardati intorno, vedi tante cose inutili? Il laser tipo, a cosa serve? Boh, quello che l'ha inventato se lo è chiesto per qualche decennio, era una tecnologia inutile
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Questi, dopo i soliti convenevoli curiosando qua e là e facendo finta di interessarsi a quel che vedeva, osservando l"anello di Faraday" (quello che poi sarebbe diventato nientemeno che il generatore elettrico), fece la solita famigerata domanda. Domanda che, da sempre, perseguita i ricercatori: "a cosa serve?". La risposta di Faraday, gelida fu: "ancora non lo so, ma sono sicuro che, un giorno, il suo governo riuscirà a metterci una tassa sopra". Ultima modifica di fabrylama : 14-03-2009 alle 13:32. |
|
|
|
|
|
|
#128 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Il grosso dei costi sta nel supporto logistico e nello sviluppo dei sistemi della stazione: una stazione stile Skylab con capacità da ISS non sarebbe economica. Quote:
In più il budget NASA non è infinito e i 2 miliardi di $ annuali dedicati alla ISS a un certo punto diventano richiesti da altre attività. * dovendo sostituire quelli che sono il fulcro della stazione e forniscono controllo/supporto vitale/ecc. non è un operazione banale visto che se li stacchi la stazione "muore" e il sostituto non può essere attaccato in una delle altre "porte" libere (gli impianti di ogni portello di un modulo sono specializzati in base a cosa ci verrà attaccato, fare una stazione lego sarebbe molto difficile senza allargare i portelli, cosa che a sua volta presenta altre sfide non banali..). Ultima modifica di Rand : 14-03-2009 alle 13:55. |
||||
|
|
|
|
|
#129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Apprezzo chi ha capito cosa sto dicendo, ovvio che la ricerca è utile per i risultati a cui porterà, non nell'immediato di portare un ratto in una gabbia nello spazio.
Quello che dico è che, però, visto che sono soldi "di nessuno", è anche facile che progetti ipercostosi prendano il sopravvento per motivi diversi dalla scienza (come possono essere il prestigio internazionale, la sensazione di superiorità tecnologica etc) che hanno la loro ragione di essere, ma che se attingessero da fondiprivati, penso verrebbero valutati molto più criticamente. Mi interessa approfondire perchè una soluzione "tipo skylab", anche costruita in un numero di esemplari usa e getta specifici per un ridotto numero di esperimenti ciascuno possa essere costosa tanto quanto una stazione orbitante composta da decine di pezzi assemblati in orbita. Quali sono le esigenze che ne renderebbero i costi paragonabili? Vorrei avere chiaro il punto, non si tratta di non fare ricerca, ma di spendere dei soldi e delle risorse in un modo possibilmente migliore di costruire una stazione come la ISS. Anche perchè, verosimilmente, la prossima sarà ancora più complessa, se no vaglielo a spiegare agli elettori che hai bruciato la vecchia per costruirne una nuova che costa uguale ma è meno sofisticata. |
|
|
|
|
|
#130 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Ovvio che nessun privato finanzierebbe una cosa simile, il privato punta al profitto, perchè finanziare il laser se poi è una tecnologia che ti rimane per parecchi decenni TOTALMENTE inutilizzata? Non ha senso... il privato che fa il furbone investe quando vede guadagno (sbucano i cd e allora si che investe sul laser per vendere i lettori
E qua idem, che sia skylab o ISS, se l'ISS l'hanno fatta, i motivi ci sono e no, non è per sprecar soldi visto che i soldi per la ricerca guarda caso sono sempre risicatissimi...
__________________
|
|
|
|
|
|
#131 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Non sognare, non è così ovvio quel che dici.
E poi i soldi per la ricerca non sono affatto risicatissimi, ma molti, moltissimi, ci sono migliaia di ricercatori anche in uno stato come l'italia mantenuti da me, e nella maggior parte dei casi, come in tutti i lavori, possono anche essere persone che non stanno facendo un lavoro per cui sono portati o per cui hanno le qualità e che quindi stanno sprecando soldi, ma guai a toccarli, ma qui si apre una voragine e lasciamo perdere. Visto che sei così sicuro che la ISS o e le stazioni spaziali siano il miglior modo possibile di fare ricerca nello spazio, elencamene i motivi, e parimenti paragonala ad altre soluzioni possibili. |
|
|
|
|
|
#132 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Ah, mò pure devo mettermi a elencare e fare paragoni
E per il resto ti lascio al costo dei bei bombardieri
__________________
|
|
|
|
|
|
#133 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
inoltre quando dici che nella maggior parte dei casi i ricercatori fanno un lavoro per cui non sono portati, commetti un errore che mi da fastidio, la ricerca è una carriera che si sceglie solo se si ha passione ed in cui si riesce soo se si è estremamente motivati, portati e capaci, sia per lo stipendio esiguo (soprattutto in italia), sia per le consizioni e orari di lavoro da schiavismo, sia per la pochezza dei posti disponibili (soprattutto in italia)... |
|
|
|
|
|
|
#134 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Quote:
Mi spiace che tu sia infastidito da quel che ho detto, conosco ricercatori e parlo con loro, non so se tu sia ricercatore, quel che voglio dire è che in italia, spesso, non sempre sia chiaro, uno che "vuole" fare un lavoro si sente nel diritto di poterlo fare e sostenuto bene dallo stato o dal privato, ma questo è un errore di fondo nella mentalità del lavoratore italiano che vuole trattamento e garanzie da imprenditore e rischi da impiegato. Per 10 ricercatori che centellinano le risorse con concentrazione ed impegno per ottenere lo scopo che si sono preposti (sia che ci arrivino sia che non ci arrivino), ce ne sono 100 che non si comportano così, come in qualsiasi altro lavoro. Ho la nettissima impressione che i ricercatori si sentano "eletti" e che le normali situazioni alla loro categoria non siano applicabili, e ciò è clamorosamente FALSO. Per lavoro mi capita di interfacciarmi con persone del mondo universitario e della ricerca e la sensazione che ho, la gran parte delle volte, è che ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli a stipendiare persone che discutono dell'acqua calda. Per cui, calma, non sentirti infastidito, penso che ogni lavoratore serio si senta infastidito quando qualcuno della sua categoria scazza e fa fare parlare male di tutta la categoria. L'importante è essere sicuri di sè, più colti possibile per fare quello che si fa, commettere meno errori possibile. Non penso che tu possa difendere persone che seppure amando quello che fanno non si impegnano o non ne hanno le capacità - e ci sono - Ultima modifica di +Benito+ : 14-03-2009 alle 17:06. |
|
|
|
|
|
|
#135 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
ma di che ricercatori e di che ricerca parli? la cosa che mi lascia interdetto, è che tu arrivi quì e, senza alcuna preparazione specifica, ti metti ad attaccare e giudicare (il modo violento) le scelte che ha fatto la nasa (e non solo lei) nel campo della ricerca spaziale... a me viene il dubbio che tu non sappia di cosa stai parlando la nasa ha un budget ben determinato, e decisamente risicato. se fosse stato possibile fare gli stessi esperimenti che han fatto sulla iss su un'altro tipo di staziona spaziale, magari non modulare e molto meno costosa, non credi che lo avrebbero fatto? in tal modo i soldi risparmiati sarebbero stati usati per altre missioni... missioni che ora sono state annullate a causa dei continui tagli al bilancio insomma, alla nasa non vengono dati tanti soldi quanti ne richiede, pertanto è nel loro interesse massimizzare il rendimento.. se hanno scelto questo tipo di stazione, è perchè era il modo più economico di raggiungere lo scopo che si erano prefissati. oppure credi che tutti i ricercatori e tutti gli amministratori siano incompetenti? |
||
|
|
|
|
|
#136 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Ma che dici....a me sembra il contrario, mi è stato sbottato contro solo per aver detto che a mio avviso non sono state indagate a sufficienza altre strade.
La ricerca è una cosa talmente universale che in essa ci sono persone che si adoperano in tantissimi campi, non mi sembra giusto tirare in ballo le persone che conosco, quello che ho scritto sono convinto che sia applicabile ovunque, forse si salvano pochissimi settori della ricerca dove le conoscenze necessarie per avere accesso ai posti sono di livello talmente elevato che precludono l'accesso alla stragrande maggioranza di coloro che vorrebbero diventare ricercatori in tale ambito. Poi, passione....tutti hanno una o più aspirazioni nella vita, di fare qualcosa che li renderebbe felici, non vedo perchè un ricercatore debba essere trattato come una persona di livello sociale superiore a tante altre categorie che fanno la fame più di loro. Non ce l'ho con la categoria, ma con molte delle persone che la compongono. Spesso sento parlare di vita grama del ricercatore, ma costoro hanno idea di cosa voglia dire spaccarsi la schiena 10 ore al giorno per 1000 euro al mese? Discorso ISS: non lavorando alla NASA non ho le conoscenze specifiche riguardo al progetto, e a maggior ragione visto che te la prendi tanto per il mio intervento e difendi a spada tratta le scelte fatte, parlami tu delle cose che non so, potresti facilmente portarmi "dalla tua parte". Se vuoi possiamo discutere felicemente di come sia bella la iss, di come siano interessanti gli esperimenti svolti, di come sia affascinante un lancio di un Progress con un Soyuz (una delle macchine più belle mai costruite, imho) etc etc, preferirei parlare anche di contenuti. |
|
|
|
|
|
#137 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
- Tutti i progetti spaziali con umani sono "ipercostosi", ma vengono perseguiti perchè a lungo andare permettono ritorni molto superiori alle missioni robotiche (a parte alcune applicazioni: ad esempio se devi mappare un pianeta dall'orbita ce la fa benissimo una sonda). Steve Squyres diceva che il lavoro svolto dai MER in questi anni sarebbe stato svolto da un geologo sul campo in pochi giorni. - Nei programmi spaziali pubblici intervengono sempre fattori politici: vista la quantità di soldi e posti di lavoro in ballo è una cosa imprescindibile e con cui bene o male bisogna convivere. - Possono intervenire ancora altri fattori: ad esempio mantenere il know-how necessario per sviluppare certi tipi di mezzi e/o missioni potrebbe essere molto importante in previsione di un utilizzo futuro. - Sulla carta tutti i progetti sono privi di problemi, le alternative al progetto scelto sarebbero state effettivamente meglio? Insomma per noi non esperti è molto difficile criticare con cognizione scelte effettuate da esperti con anni di esperienza. Quote:
Quote:
* Producendone molti costerebbero meno singolarmente che un singolo esemplare, ma se si vuole creare un sistema più complesso/con più capacità i costi salgono. Ultima modifica di Rand : 15-03-2009 alle 09:43. |
|||
|
|
|
|
|
#138 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
Quindi il costo delle singole missioni (nel senso di "esperimenti", non di lanci di equipaggio), è inferiore nella ISS rispetto a quanto fu con lo Skylab.
|
|
|
|
|
|
#139 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Quote:
Un errore commesso con la ISS è stato costruire moduli trasportabili solo dallo Shuttle: si guadagna in capacità non dovendo i singoli moduli sopravvivere autonomamente e agganciarsi alla ISS, però in caso di problemi gravi dell'unico mezzo di trasporto si accumulano grossi ritardi. Ultima modifica di Rand : 15-03-2009 alle 11:16. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.





















