|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Ci conto. Ti sto dicendo che non mi devi rompere le palle. Se hai da commentare su qualcosa, fallo: portando rispetto, un'opinione o semplicemente rimanendo zitto, come fanno tutti gli altri. Se hai da dirmi qualcosa, dammi il tuo contatto skype, cosi parli guardandomi negli occhi. Diversamente, taci. O devo continuare a stare quà dentro con te che mi attanagli i maroni ogni volta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Oddio, io sono un matematico nel senso attuale (quasi: pre-3+2) del termine, e circa un terzo dei miei esami erano di informatica, e poco meno quelli di fisica.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Quote:
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
quindi resta un terzo abbondante di esami di matematica, senza contare quelli di informatica che ovviamente trattavano argomenti totalmente sconosciuti a Leonardo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | ||||||
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 51
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sono d'accordo. Anche qui, il fisico può esporre il modello teorico. Per implementare un software di successo di cosi alta qualità ci vuole molto più che un'infarinatura di informatica. E se il fisico riesce a sviluppare un software simile allora lo si può classificare come informatico, dato che sicuramente il suo CdL non gli ha fornito quelle conoscenze ma le ha apprese da solo "deviando dal proprio corso di studi per interesse personali" Quote:
Una cosa è modellare un fenomeno, un'altra è farla capire al computer. Il passagio dal modello teorico al relativo software è tutt'altro che immediata e meccanica. L'informatico deve progettare tutta l'infrastruttura software che spesso è di una complessità tale da richiedere conoscenza informatiche trasversali, sia relative alla programmazione, sia relative al tipo di hardware su cui funzionerà. E tutti questi aspetti il matematico e il fisico non li conoscono per niente, a meno che di "non deviare dal proprio corso di studi per interesse personale" Quote:
Ma chiedi ad un fisico, che abbia solo un'infarinatura di informatica, di progettare un kernel funzionante non banale. Probabilmente la prima cosa che andrebbe a fare è cercare il significato di tale termine. Se Gosling è fiero del ruolo che ha il suo linguaggio in un ambito cosi prestigioso cosa c'e' di male? Non ha mica detto che il CERN non possa farne a meno. Ciao |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 126
|
Se un team di fisici e/o matematici è costretto a svilupparsi il software da se c'è qualcosa che non va nell'organizzazione.
Io, se fossi un fisico, vorrei interessarmi di fisica! ![]() Io conosco matematici che programmano, e lo fanno anche benino, non fosse che non hanno interesse a portare la cosa ad un livello superiore, cosa che comporta studiare una quantità di 'cose' monumentale. Io passo ore ogni giorno dopo lavoro a studiare, e sicuramente lo fate anche voi. Architettura del sw, pattern e altre cose simili credo non vengano neanche prese in considerazione da un non-informatico-programmatore. Pero è innegabile la differenza fra un programma ben architetturato e uno no. Per non parlare della qualità degli algoritmi, anche dal punto di vista prestazionale. Si potrebbe continuare .... Il punto è che l'algoritmo-teorico lo sviluppa chi conosce il problema (matematico, fisico, se vogliamo anche il commesso di un negozio che sa come gestire il proprio magazzino) mentre a noi sta il compito di progettare e sviluppare l'algoritmo-informatico che poi diventa codice. La separazione è netta se si fanno bene le cose. Sul tema università, io ho fatto ing. inf e sono pienamente daccordo con chi ha detto che essenzialmente è un'accozzaglia di discipline diverse shackerate con un pizzico di limone. Secondo me esci con delle basi abbastanza buone e soprattutto nel presunto caos e marasma di tutte le diverse discipline impari una cosa fondamentale per un informatico, ossia a non spaventarti di fronte a cose diverse, tirati su le maniche e darci dentro con lo studio. Tanto per dire nel mio corso ho fatto matematica A e B assieme ai matematici (stesso esame), Comunicazioni insieme agli ingegneri delle telecomunicazioni. Questo vuol dire che devi avre una mente aperta alle discipline più diverse, e non alla buona, ma a livello di chi si specializza in quelle discipline. Io, personalmente, ho scelto l'informatica perché è una delle discipline più stimolanti e divertenti che esistano, che ti porta a confrontarti con realtà sempre diverse, dalle quali puoi trarre il massimo insegnamento. L'informatica è in continua evoluzione, e per rimanere al passo devi fare l'informatico a tempo pieno. Questo è quello che ci distingue. L'università non è fondamentale per fare l'informatico, lo è la passione, la voglia di imparare, l'abnegazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Quote:
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Mettiamola sul pratico allora, perchè sennò ci perdiamo in chiacchiere inutili.
Quanti quà dentro sanno fare un programma che presa una banale funzione ad una variabile restituisca una banalissima derivata in un punto arbitrario. Quanto quà dentro, presi due punti arbitrari nello spazio, sanno scrivere un programma che restituisca un numero arbitrario di punti passanti per il segmento definito dai due punti iniziali, o meglio, dati tre punti, restituisca (per esempio) 10 punti passanti per la curva definita. E a quelli che lo sanno fare, quanti glielo ha insegnato l'università. E non ditemi che sta roba non serve, perchè una misera funzione o un misero "operatore" su di essa a questi livelli cosi banali in qualsiasi software serve. QUALSIASI. Se vi rispondete "No, non lo so fare", come avete la pretesa di poter anche solo comunicare con un fisico, un matematico o chi altro che vi fa "un modello" se non sapete nemmeno calcolare una derivata numericamente a un computer. Io non sto dicendo che il fisico deve fare l'informatico e l'informatico deve fare il fisico: noto che dalla maggior parte delle risposte in molti non hanno capito un tubo del discorso che facevo. Io sto dicendo che ci sono alcune discipline CARDINE che mancano e non sono nemmeno considerate caratterizzanti ma solo COMPLEMENTARI (dove previste). Molte materie, di estrema rilevanza, si studiano esclusivamente nelle loro sfaccettature teoriche ma nulla viene detto circa l'implementazione di tali discipline: l'importanza delle catene di Markov, per esempio: ne sapete i principi, sapete anche implementarle? NO. E allora che differenza c'è in queste materie fra un informatico e un matematico? Non avete basi, come informatici, per studiare materie informatiche RILEVANTI, come la crittografia, la compressione dei dati, le tecniche evolute di rendering, la geometria computazionale, l'analisi dei segnali audio, ecc. ecc. Forse che essere informatici significhi saper scrivere una pagina in PHP, uno script in Python o una query SQL? Se è per quello ci sono molti diplomati che hanno imparato a farle da soli, queste cose. Quella non è informatica, è mera tecnica da apprendistato. La vera informatica si basa su un'idea scientifica di base. Sempre. Noi facciamo basi di dati, progettazione logica, progettazione concettuale, SQL, progetto sulla biblioteca. Stop. Praticamente un'esame valido per l'iscrizione alla CONFARTIGIANATO. La teoria e la scienza dei database non si sa a chi la si lascia (tanto per fare un banalissimo esempio). Quanti di voi, all'università, come informatici, hanno anche dovuto mai analizzare che cos'è uno stupido formato audio in grado di riprodurre solo scoreggie? Nessuno. Si studiano 4 cacate sui sitemi operativi, progettino basato sulla programmazione di sistema (che niente a che vedere con i kernel ma solo con le API generalmente Unix), teoria dei compilatori con relativo progetto Lex e Yacc (dovessimo sporcarci troppo le mani a capire come funziona un parser a discesa ricorsiva scritto a mano) e TONNELLATE di matematica FINE A SE STESSA... Posso continuare per ore. Tutto il resto, se sapete fare qualcosa di piu', l'avete fatto da soli. E perdonatemi, ma per me l'informatica non è nemmeno saper usare a menadito questa o quella API di quel determinato pacchetto: quella continua a essere tecnica, utilissima per carità, ma non proprio alla base di un corso che sta annesso in una facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Non mi sorprende poi che addirittura parliamo di informatici e molti se ne escono con il termine "programmatore". Neanche la figura professionale è definita, figuriamoci se lo può essere la disciplina. Ultima modifica di mjordan : 24-08-2008 alle 16:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#132 | |||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() anzi, quello che ho dovuto fare io faceva molto di più. Quote:
![]() e anche molti altri. non siamo tutti scemi come pensi, d'accordo che nella vita programmiamo ma non è che non abbiamo mai studiato altro. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
ho letto la seconda metà del post #131: semplicemente fuori di testa
![]() ora spero di non aver nuovamente capito cosa intendeva mjordan, ma a me pare proprio che stia cercando di affermare che un laureato in informatica ha le stesse potenzialità di un diplomato all'itis ![]() in quel caso le cose sono due: o non ha fatto informatica all'università, oppure l'ha fatta comprandosi molti esami. @mjordan: so che non esiterai ad interpretare questo post come l'ennesimo insulto, ma seriamente: tu hai una laurea in informatica (di 5 anni, anche 3+2 se vuoi) e nessuno all'università ti ha mai fatto vedere una catena di Markov? ![]() ti commenti da solo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Hai fatto l'esame di analisi numerica? Bene, quali progetti ti hanno fatto fare? E tu che "l'hai fatto", cosa c'entra con il discorso dell'essere scemi o meno? Sto forse dando dello scemo a qualcuno? O che forse il discorso sia correlato a esserlo? Ma stai scherzando? E ancora... Come ti puoi solo permettere di usare la parola "fuori di testa" quando parli con me? Ultima modifica di mjordan : 24-08-2008 alle 16:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
oh cielo, meno male che me l'hai detto!
![]() Quote:
![]() che pretendi, sei su un forum ad iscrizione gratuita dove la gente può scrivere quello che le pare. inoltre, le critiche ti sembrano poco? se sono fondate sono sempre costruttive. infine, sei così disdegnante ma una risposta non me la neghi mai; perché non ti fai gli affaracci tuoi visto che conto così poco? ci risparmiamo stress tutti e due. ma tranquillo, a me non interessa che tu mi risponda: mi è sufficiente che tutti leggano ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
tutti scemi ![]() per la cronaca, comunque, quando ho fatto Statistica io erano 800 pagine. sarei curioso di sapere se una volta erano 800*3=2400 ![]() Quote:
Quote:
![]() ciononostante ho avuto occasione di conoscere il signor Markov in altri due corsi. PS: ho ancora da ridire sul mio egocentrismo: vogliamo parlare del nostro recente dibattito su COM? lo ricordo con piacere perché lì hai mostrato ignoranza oggettiva, c'era poco da imputare al mio egocentrismo. per gli altri, scusate l'OT, casomai aprirò un altro thread. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 51
|
Per quanto riguarda la formazione, sostanzialmente sono d'accordo con Mjordan, infatti reputo matematica e fisica i cdl più formativi della classe di scienze (e forse piu di tutti in generale, ma forse esagero) e purtroppo informatica nonostante derivi da matematica e condivida la stessa facoltà di appartenenza, non segue questa linea ma tende piuttosto a focalizzarsi su aspetti forse un po' paradossalmente meno adatti a trattare argomenti proprio informatici, per il semplice fatto che la parte matematica e fisica non viene approfondita a dovere. Forse tra un cdl in informatica cosi strutturato e uno in ingegneria informatica, meglio il secondo, che appunto e' per certi versi piu tecnico, ma e' forse più una questione di gusti.
La mia prima risposta a Mjordan, forse è sembrata un po' aggressiva, ma ho avuto l'impressione che volesse collocare matematici e fisici ai vertici della gerarchia e informatici e ingegneri al ruolo di semplici braccia che si limitano ad applicare quanto ideato dai primi due. |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Secondo il tuo punto di vista probabilmente almeno la meta' dei miei professori non sarebbe stata da annoverare tra i matematici visto che non avevamo in comune piu'della meta delle materie studiate. Quel che volevo far capire e' che un matematico non tratta necessariamente solo di matematica pura. Nei secoli passati era ancora piu' vero visto che non esisteva praticamente scienziato che non fosse anche matematico. Sicuramente la matematica dell'epoca era diversa da quella odierna, ma mi sembra abbastanza ovvio. Nel caso di Leonardo di sicuro si era occupato di geometria, visto che gli serviva sia per i suoi dipinti che per la progettazione dei suoi macchinari.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Dove la rivedi questa roba? Essenzialmente mai piu, se non qualche rudimento all'esame di Informatica Grafica. Esame che come prerequisito base e obbligatorio dovrebbe avere analisi numerica, in un corso fatto bene. Analisi Numerica che o è complementare, quindi non obbligatorio o fatto solo nei suoi principi cardine a livelli proprio basilari. Ne consegue che apri un testo di CG e ti ritrovi: a) Algoritmi di scan-converting di linee (utili, belli) b) Algoritmi mid-point (Bresenham) c) Algoritmi di clipping (Cohen-Sutherland, Cyrus-Beck, Liang-Barsky, Sutherland-Hogman) d) Algoritmi di scan-conversion di linee AA (Gupta-Sproull). Trasformazioni geometriche: moving, rotating, scaling, shearing. Principi matematici. Stop. Non ce lo fate implementare in progetto perchè qualcuno potrebbe morire di emorroidi. Implementazioni di proiezioni geometriche planari: si salta, che cazzo di conoscenza matematica abbiamo per studiare ciò, ci rompiamo il culo con gli spazi vettoriali, nessuno che invece ci abbia fatto fare un po di geometria computazionale, che siamo matti!!! Curve e superfici: essenzialmente la matematica dietro alle spline: niente di tutto ciò. Gli spazi vettoriali, i corpi e i campi si. Modellazione solida: uno pensa, cazzo!!! Finalmente un po di algoritmi per la rappresentazione di dati spaziali geometrici e multidimensionali!!! Macchè: BSP-tree, KD-tree, octrees... Niente. Solo i principi dietro alla modellazione: estrusione, principi della CSG... Basta: praticamente un'artista pratico di Maya o Max la da in culo a qualsiasi informatico quanto a conoscenze teoriche. Shading e modelli di illuminazione: stendiamo un velo pietoso, praticamente una lotta fra quelle che sono le nozioni dello shading e le nozioni richieste di fisica ottica che non avete (però ad alcune parti vi fanno studiare la termodinamica. ![]() Andiamo avanti: Calcolo delle probabilità (e per chi lo prevede statistica matematica). Si prende, si studia, si butta. Dovessimo applicare un'integrazione montecarlo in qualche corso avanzato di CG, o sapere che una distribuzione di Nyquist è utile nel photon mapping... Macchè. Niente. Quante ce ne sarebbero da dire. Quante. Si studia troppo quando con meno si potrebbe fare molto di piu', se solo nel corso ci fosse una vera visione d'insieme che manca. MANCA. Sembra che ogni materia sia scorrelata dall'altra. Non ci sono corsi che essenzialmente richiedono chissà quale conoscenza dei precendenti. Ognuno parla la sua voce. EDIT: Non esageri se reputi matematica e fisica i cdl piu' formativi: loro possono occuparsi di informatica perchè le loro discipline stanno alla base dell'informatica. Molti fisici e matematici alla fine hanno fatto gli informatici e sono rinomati per questo. SI possono enumerare. Non riesco a enumerare informatici che abbiano dato contributi a matematica e fisica, invece (che poi sarebbero molti dei capisaldi dell'informatica stessa). I transistor e memristor li hanno inventati i fisici, mica gli ingegneri. Molta dell'elettronica moderna è fisica. Un laser è fisica, non ingegneria. Una comunicazione elettrica è fisica, non ingegneria. Un fotone è fisica, non ingegneria. Quote:
![]() Ultima modifica di mjordan : 24-08-2008 alle 17:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 316
|
aggiungo brevemente che l'informatica non è incentrata solo sulla CG
![]() C'e' da considerare innanzitutto che una laurea ti serve per lavorare, e se consideri che il 70% (butto li) dell'informatica oggi nel nostro paese riguarda i Sistemi Informativi (includendo anche lato web gli e-commerce e le web app), io della laurea avrei detto che in realtà ci son troppe materie accademiche che al di fuori dell'università non sono granchè considerate. Concordo con chi ha detto che l'università ti da delle conoscenze decenti ma più che altro ti da un metodo per imparare, anche perchè a priori nessuno sa in che ramo dell'informatica (e non solo) si andrà ad infilare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:19.