Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2021, 20:58   #121
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9218
mi avete convinto. c'è qualcuno che ha voglia di far partire una moneta nuova? dai che ci facciamo paccate di soldi.
randorama è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 21:05   #122
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17396
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Ovviamente se uno è a favore delle crypto è a favore dei miners, senza di loro non ci sarebbero le crypto.

Poi è ovvio che ci devono guadagnare, stanno facendo un lavoro... Il tuo banchiere lavora gratis?
dal lungo post mi è passato il messaggio benevolo "la community delle crypto sistema i problemi e le cose si sistemeranno di volta in volta". ma tra me e me qualche dubbio mi viene in merito, chi fa parte di questa benevola community? i possessori di queste farm gigantesche che peso hanno in queste community? magari avessi 18 anni sarei rimasto ingenuamente affascinato da tutto ciò (e effettivamente agli albori dei bitcoin ero affascinato) ma ora sono invece preoccupato
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 22:27   #123
Ordfin
Member
 
L'Avatar di Ordfin
 
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Andora (SV)
Messaggi: 143
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
nonostante il mio substrato culturale arretrato ho trovato interessante ciò che hai scritto. trovo un pò strano il tuo non trovare mai lati negativi in tutto ciò e si denota nel tuo elogiare i miners e le farms. penso pure te sia consapevole che se ci investono dietro milioni è perchè vogliono un ritorno economico e non per altruismo o per rendere il mondo migliore
Nel 2016, in un forum BTC ricevetti la stessa critica mentre si discuteva dell'impiego degli ASICS subito dopo l'halving che ridusse da 25 a 12,5 BTC la ricompensa per blocco minato. Io ero a favore dell'impiego degli stessi, sebbene presupponessero un importante investimento iniziale ed inalzassero la difficoltà di calcolo aumentando l'hashrate della rete in modo esponenziale, ed i motivi erano una migliore efficienza energetica ed una stabilizzazione dell'hashrate complessivo (se uno compra per migliaia di euro un'apparecchiatura che può essere impiegata solo per uno specifico compito, difficilmente rinuncerà all'impiego della stessa se non dopo avere recuperato i costi affrontati).
Allora la mia pretesa arretratezza culturale riguardava il fatto che ritenessi opportuno considerare il consumo energetico non inteso come rapporto costi/benefici ma come economia di scala prevalente per conferire stabilità al sistema crypto (lo so, è una mezza supercazzola... lasciamo stare).
Il punto è che da quella discussione comunque ho tratto validi spunti critici che mi hanno indotto a modificare il modo di affrontare i problemi relativi al mondo crypto. Nulla a che vedere con il fatto se avessi torto o ragione allora (avevo ragione), ma sul fatto che da una semplice discussione vi fosse un impatto diretto e rilevante sull'intera filiera blockchain e che quindi non vi fosse spazio per giri di parole o accomodamenti temporanei. Quello che si deve dire lo si dice, un po come per il matrimonio: "chi ha qualcosa da dire lo dica adesso o taccia per sempre".

Io sono conscio di essere arretrato in molteplici aspetti delle mie conoscenze, e quando uno me lo dice la cosa mi fa pure inc...are, ma se alla fine hanno ragione loro... incasso.

Ti faccio un esempio: ieri, a proposito della controversa proposta Ethereum 1559, un signor nessuno come me (insieme a tanti altri) ha twittato sul profilo twitter del creatore (nonchè sponsor della EIP stessa e della migrazione POS), alla domanda dello stesso "Visto che i miners sono contrari alla 1559, cosa ne dite di dimezzare la ricompensa per blocco?" la seguente risposta: "Che ne dici di un fork, adesso?". Tieni presente che la migrazione POS ha già immobilizzato ad oggi oltre un miliardo di dollari e che un fork della chain Ethereum lo può fare chiunque e sarebbe un "problemino" non da poco. E' come scrivere al presidente della BCE che annuncia di aumentare i tassi di sconto dell'euro una cosa del tipo "Che ne dici se da domani usiamo il Franco Svizzero?" (e poi farlo davvero).
Nelle crypto succede anche questo, e molto spesso. E' una continua mediazione e chiunque ha il diritto di argomentare, in qualunque forum di qualunque crypto per qualunque tipo di proposta, modifica o altro. L'importante è appartenere ad una community rispettata per il contributo dei suoi utenti. Se lo sei, anche i più potenti del settore ti ascolteranno e ti risponderanno, perchè questa è la decentralizzazione blockchain: da soli non si va da nessuna parte, neppure con amici potenti, perchè la rete è più potente di chiunque (il caso di due giorni fa con i fondi d'investimento tradizionali che sono andati sotto di oltre 2,7 mld di dollari con i derivati ne è un riflesso nel mondo della finanza tradizionale, ma in crypto ci sono stati "panici" da oltre 50 mld di USD nati e rientrati in 24 ore).

Chiarito il punto, andiamo oltre.
Ogni giorno trovo lati negativi in ogni forum di discussione che visito per le crypto che mi interessano. Al momento, Ethereum è quello che mi fa più trasalire, perchè la tentazione di taluni che hanno nei propri wallets qualche milione di USD in Eth di fare fuori i pesci piccoli per incassare è molto forte.
Ti dico già come andrà a finire: con un compromesso fino alla definitiva migrazione POS e con un fork pochi istanti prima della migrazione stessa. E lì ci sarà da divertirsi, perchè vincerà la chain che avrà più utenti. Nessuno di noi opponenti perderà nulla, perchè prima del pasticcio finale provvederemo ad effettuare i necessari scambi.
Certo, succederà un terremoto, e di sicuro anche il valore di scambio ETH/USD ne risentirà, ma noi saremo fuori da ETH a quel tempo: tutto ciò è deciso dalla community alla quale appartengo, e nessuno viene lasciato indietro. Quando l'ultimo avrà regolarizzato la sua posizione, cesseremo di minare ETH nella chain originale. E poi si vedrà.

Per le farms il discorso è diverso. Le farms non appartengono a communities, ma sono lupi solitari. Lupi decentralizzati, però. Mi spiego: non esiste una sola farm di proprietà di un unico soggetto (persona fisica o giuridica che sia): tutte offrono contratti di cloud computing ufficialmente o ufficiosamente. Nessuna esclusa. Hanno la propria community chiusa, isolata dalle restanti, e non minano solo BTC. Esempio: se una Community-Farm decide che vuole puntare su ZCASH, inizia a dedicare parte della propria potenza di calcolo a quella crypto. Il perchè è semplice: se raggiungi il 51% dell'hashrate di una chain, la controlli, ne puoi modificare la deflazione, puoi modificare l'algoritmo di calcolo, lo puoi migrare su POS o lo puoi asservire a nuovi DEFI.

Esempio: la discografia è alla ricerca di un'implementazione anti pirateria multipiattaforma. Se io avessi la soluzione tecnica adeguata (blockchain based), la presento alla mia Community Cloud, la miglioriamo tutti assieme, individuiamo la crypto sulla quale appoggiare l'app, scaliamo l'hashrate, contattiamo la community ufficiale di quella crypto, condividiamo il nostro progetto, e se tutto va bene lo portiamo avanti insieme (github &co), si delinea l'ambiente DEFI (a proposito, l'acronimo vuole dire Finanza Decentralizzata), la finanziamo (sempre in via decentralizzata) e ne dividiamo i benefici economici. La DIscografia, dal canto suo, avrà quello che cercava.

L'altruismo, come dici tu, non c'entra nulla, il miglioramento di taluni aspetti della vita quotidiana, anche di rilevante entità, invece, è fattuale.

L'altruismo non c'entra nulla perchè in ambiente decentralizzato nessuno fa nulla se non con tutti gli altri (o per lo meno con la maggioranza effettiva), e quindi il significato oggettivo del termine subisce l'influsso delle premesse che sono differenti da quelle di ambienti centralizzati perchè già presupponenti una condivisione di interessi (mentre nell'altruismo propriamente detto l'azione avviene per semplice volontà e non per concertazione).

Il miglioramento di diverse metodiche relazionali (siano esse interpersonali, economiche, sociali, finanziarie, ecologiche o altro) è, brutto da dire ma rende bene il senso, il sottoprodotto non eludibile dell'adozione dell'ambiente decentralizzato.

Si, anche ecologia: in un post precedente ho portato l'esempio del motore a scoppio che agli albori era neppure lontanamente il prototipo degli attuali per efficienza. Oggi come oggi la blockchain si è sviluppata con mezzi... di fortuna. L'uso delle GPU è frutto di una semplice disponibilità di HW che per funzionalità e costi corrisponde alla necessità del momento. ASICS, FPGA e altro le rimpiazzeranno fino alla completa migrazione POWS (metà pow e metà POS), almeno così si teorizza nei forum dedicati, che garantirà una sostenibilità energetica adeguata all'itnero sistema.

La blockchain è nata nel 2009. Fino al 2013 solo pochissime persone ne hanno condiviso l'esperienza. L'adozione di massa è iniziata nel 2017, ovvero 3 anni fa. E' un continuo progredire, affinare, migliorare. Oggi, come ogni sabato, ho scritto in circa 30 discussioni diverse per altrettante proposte modificative di alcune crypto più 2 relative all'ambiente blockchain.

E' un mondo in divenire continuo, e i cambiamenti sono molto più rapidi di quello che avviene nei settori tradizionali. Ciò che spaventa i più è che le uniche informazioni che escono sui mass media, a parte rarissimi casi, riguardano il controvalore dei BTC o notizie sensazionalistiche tipo l'indisponibilità di GPUs perchè i miners ne hanno fatto incetta.

Le fluttuazioni di controvalore contro valuta FLAT (€/USD,...) continueranno per diverso tempo. Anzi, diverranno ancora più estreme come ha dimostrato il caso DOGE degli ultimi 2 giorni. La differenza sarà che non si parlerà solo di BTC, ma anche di Ethereum, XRP, Litecoin, Monero e tanto, ma proprio tanto, DEFI.

Aspetta l'estate e vedrai il risultato della battaglia sulla EIP 1559: quando sembra che un accordo sia raggiungibile i prezzi vanno su, quando parte la richiesta fork... Oggi ETH, dopo il massimo di pochi giorni or sono a 0,044 BTC, è 0,040 (dopo avere toccato 0,038).

Ecco svelato cosa c'è dietro le fluttuazioni "impressionanti" delle crypto: certo, di speculazione ce nè, ma la causa sono le discussioni nella community, non qualche riccone che decide un pump & dump.

Ultima nota: mi rivolgo a te, e nel contempo a tutti coloro che hanno risposto ai miei posts con la carta vetrata: non perdete mai la vostra grinta. Anche se possiamo non essere daccordo sui contenuti, quella è sempre, ripeto, sempre apprezzata dal sottoscritto.
__________________
Tu no mining? Ahi ahi ahi!
Ordfin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 23:40   #124
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Speculazione: Operazione commerciale intesa a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti: s. di Borsa; s. al rialzo, al ribasso; generic., ogni iniziativa commerciale o finanziaria commisurata all'utile conseguito.

Vedrete che a forza di quotare il significato del termine "speculazione" prima o poi anche i più ottusi capiranno che l'accezione negativa del termine è solo nella loro testa e deriva da un convincimento di natura distorta, semplicistica e distaccata dalla realtà che accomunano guadagni legittimi a pratiche "poco chiare" poste in essere da chi persegue lauti guadagni senza alcuno scrupolo (quella si chiama "truffa" ed è punita dall'art. 640 cp).

Le crypto sono "poco chiare" ai più solo perchè non si sono documentati, non hanno voluto sprecare il loro tempo (e lo stesso convincimento dello spreco nasce dal medesimo preconcetto di natura ignorante - ovvero che ignora) o semplicemente, cosa non poco rara di questi tempi, non ci arrivano (amen).

Ciò detto, passiamo oltre.

Non "andrebbe", andrà meglio.

1. Denaro contante.
Da più parti, in più Stati, si sono posti o si stanno ponendo o si porranno limiti all'uso del contante. Il motivo risiede nella totale mancanza di tracciabilità. L'alternativa dei canali tradizionali passa necessariamente nei pagamenti elettronici via POS, Bonifici, giroconti, postagiro ... C'è un problema, non di poco conto: anche in questo modo, la tracciabilità è solo apparente. Infatti, anche in Italia il Legislatore se n'è accorto, ed ha introdotto, nel 2018, l'art. 512 bis c.p., relativo all'intestazione fittizia di beni.
BTC, per esempio, così come ogni altra crypto (a parte Monero e le chains derivate, di cui se vorrette parleremo separatamente), può essere tracciato dal primo miliardesimo (in gergo "satoshi") all'ultimo appena emesso pochi istanti fa con l'ultimo blocco minato. Di ciascuno di loro si conosce tutta la storia, dalla genesi, alle 1000000 persone che lo hanno scambiato nel corso degli anni. Tutto. E sarà sempre così, perchè la blockchain è immutabile e decentralizzata, ovvero chiunque ne possiede o ne può possedere una copia.
Se gli Stati volessero un giorno, e per davvero, decidere di tracciare tutto quanto, l'unico modo ad oggi noto è l'uso di tecnologia blockchain, cosa che avverrà presto, visto che paesi come la Cina stanno già sperimentando in province di milioni di abitanti proprio questa tecnologia.

2. Inflazione e potere d'acquisto: A causa della pandemia e dell'impatto che questa ha avuto sull'economia, molti governi hanno stampato grandi quantità di moneta per arginare la crisi economica. Questa è stata solo l'ultima occasione in ordine temporale. In realtà, è consuetudine di tutti gli Stati o Federazioni di accedere all'immissione sul mercato di grandi liquidità a mezzo stampa di moneta (non supportata da alcuna contropartita positiva in bilancio se non il riporto dello stato passivo in quanto con nuova moneta stampata il debito pubblico aumenta e quindi anche gli itneressi relativi, lo spread ecc ecc...)
Nel mondo crypto vi sono due tipi di valute: quelle a "tiratura limitata" per le quali dal primo momento si sa esattamente quanti ne veranno rilasciati (è il caso dei BTC che saranno al massimo 21.000.000) e quelle a tiratura illimitata (come Ethereum che non prevede alcun tipo di limite alla sua emissione, sebbene contingentata nel tempo). Il motivo dell'esistenza di entrambe le soluzioni, deriva dalla gioventù dell'ambiente blockchain: solo il tempo e l'esperienza porterà la migliore soluzione a prevalere. Si, il tempo e l'esperienza, NON il volere di questo o quel governante da strapazzo e dei suoi amichetti che decidono le politiche monetarie nè per il mio nè per il vostro bene (intendendo le personi comune) ma solo perseguendo gli interessi lobbistici.
Per l'inflazione invece il problema è inverso: nel mondo crypto il problema è, ed è sempre stata la deflazione accelerata, tant'è che proprio in questi giorni, la seconda crypto esistente per capitalizzazione Ethereum, è alle prese con una proposta, denominata EIP 1559, con la quale si intende regolare la deflazione intrinseca del sistema per mantenere l'assetto economico il più possibile bilanciato, in previsione della migrazione su sistema POS del sistema (che non prevederà più alcun mining nè con GPUs nè con Asics, ma solo un sistema di validatori basato su uno stacking di 16 ETH = ~18000 €.
Ora, con questo sistema il mining sarebbe finito, almeno se l'ambiente crypto fosse come tutto ciò che conosciamo al mondo. Il motivo risiede nel fatto che le altre crypto non avrebbero una sufficiente resa per giustificare sia l'acquisto di HW che la spesa elettrica.
Contenti, vero? Aspettate.. Nelle cryptos quando due linee di pensiero della medesima community contrastano, la soluzione è il "fork". Praticamente la blockchain originale prosegue con le innovazioni decise, mentre i dissidenti sdoppiano la chain con una nuova, avente le caratteristiche identiche a quella originale prima dei cambiamenti contrastati. Il tempo dirà quale delle due chains sopravviverà e quale sarà destinata all'oblio. Qusta è la democrazia crypto, nulla a che vedere con quello a cui siamo abituati, vero?

3. Moneta universale: Ogni moneta ha un Governo che la gestisce. Le cryptos hanno community che le gestiscono via proposte di innovazione che vengono costantemente aggiornate, migliorate e poste al voto della stessa community che ne fruisce.
La pluralità di cryptos garantisce che qualora una chain assuma decisioni in contrasto con la community, quella chain sarà abbandonata. Chi deteneva coins di quella catena, però, avrà tutto il tempo di migrare su un'altra chain a mezzo exchanges o trasferimenti diretti con altri utenti (nessuna centralizzazione, ancora una volta).
Sapete chi fornisce questa garanzia ? Proprio i tanto bistrattati miners, perchè una chain è viva fino a quando qualcuno la mina, consentendo alle transazioni di essere registrate, anche quelle di "fine serie".
Attenzione. Esistono già delle carte prepagate appoggiate ai circuiti internazionali 8VIsxa sono sicuro, mastercard dovrei controlalre) che permettono ricariche in crypto (almeno le più blasonate) e l'uso delle stesse a mezzo POS o prelievo ATM (ovviamente con tassi di cambio e commissioni applicate). Chi pensa che questa è un utopia, dovrebbe guardarsi più intorno, visto che ci sono già milioni di carte circolanti che possono essere usate dove è accettato il circuito di riferimento.

4. Futures e derivati Vs. DEFI
QUESTO NON E' UN POST CHE PROMUOVE INVESTIMENTI FINANZIARI, MA SOLO DESCRITTIVO. IN NESSUN MODO CON IL PRESENTE SI PROPONE, SUGGERISCE O SI SPRONA ALL'INVESTIMENTO IN DEFI O SIMILARI, SCONSIGLIANDONE L'ADOZIONE SENZA LE DOVUTE CONOSCENZE.
Dei derivati della finanza tradizionale se n'è ampiamente parlato da qualche anno a seguito dei numerosi scandali che hanno portato non solo Banche ma addirittura debiti sovrani a vacillare. Il mondo Crypto ha risposto con le DEFI.
"Le startup della DeFi come Compound permettono a chiunque di iniziare in meno di 30 minuti a guadagnare un interesse annuale stimato di circa il 7%. Gli utenti di tali piattaforme possono prestare e prendere in prestito denaro utilizzando stablecoin senza dover affrontare complicate procedure di verifica Know Your Customer, misure diffuse nelle istituzioni finanziarie tradizionali.
Nel 2020, il successo travolgente dei progetti DeFi ha visto la quantità di valore bloccato in queste applicazioni superare per la prima volta 1 miliardo di dollari. Oggi, il valore totale bloccato in progetti della DeFi supera i 14 miliardi di dollari."
I settori creditizi ed assicurativi mondiali lo sanno, e pensate un pò? I maggiori hanno già i propri programmi DEFI, o li stanno mettendo a punto.

5. Crypto + DEFI e le borse mondiali
I primi passi sono già sotto gli occhi di tutti. Di pochi giorni or sono la notizia che il più grande exchange sarà quotato negli Stati Uniti. "Lo farà attraverso un direct listing ovvero vendendo le proprie azioni esistenti direttamente agli investitori senza passare da una IPO (Initial Public Offering) e tagliando fuori gli intermediari, ma accettando di non raccogliere immediatamente liquidità." Questo è il mondo crypto. Sveglia!

6. Non duplicabilità
"Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha affermato, “la capacità di creare qualcosa non duplicabile nel mondo digitale ha un valore immenso,” e che “molte persone costruiranno imprese basandosi su questo concetto.” La realtà di questa citazione si è materializzata nel 2020, come dimostra la crescente adozione di soluzioni commerciali basate su blockchain e DLT, segnalata in vari report."

Se volete continuo...
Ti ho fatto una domanda precisa. Non divagare.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 23:42   #125
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Ovviamente se uno è a favore delle crypto è a favore dei miners, senza di loro non ci sarebbero le crypto.

Poi è ovvio che ci devono guadagnare, stanno facendo un lavoro... Il tuo banchiere lavora gratis?
Che lavoro starebbero facendo esattamente? Creare una cosa inutile che non serve a nulla per rivenderla?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2021, 23:45   #126
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
mi avete convinto. c'è qualcuno che ha voglia di far partire una moneta nuova? dai che ci facciamo paccate di soldi.
Ne tirano fuori di nuove continuamente. Sembra uno scherzo, ma c’è poco da ridere purtroppo. Sti deficienti non solo hanno fatto sparire un sacco di gpu, ma stanno distruggendo gigawatth di energia senza una ragione.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 06:52   #127
Ordfin
Member
 
L'Avatar di Ordfin
 
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Andora (SV)
Messaggi: 143
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ti ho fatto una domanda precisa. Non divagare.
La risposta l'hai avuta, è che tu non la capisci. Amen.
__________________
Tu no mining? Ahi ahi ahi!
Ordfin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 08:02   #128
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
La risposta l'hai avuta, è che tu non la capisci. Amen.
Non hai risposto. Non cambia nulla, sarebbe stata una risposta senza senso, come quello che hai copiato e incollato.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:03   #129
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Inizio dalla fine: terrapiattisti? Mi sa che i terrapiattisti sono coloro i quali non riescono a comprendere cosa stia davvero succedendo, non coloro i quali promuovono nuove tecnologie. Voi rappresentate idee vecchie e superate: no? E come mai con la vostra impostazione, che è quella maggioritaria, non siete ancora riusciti a risolvere il problema ecologico per esempio? Troppo difficile? Certo, per voi. Lasciate fare a noi e sedetevi ad osservare come si fa, che è meglio.

La situazione è peggiorata, dici tu. Per te e per i tuoi amici forse. Per noi ogni giorno migliora. Chissà perchè?
Applausi..

Questa è una delle migliori risposte sul argomento finora...

Forse fin troppo acuta, ti sarai accorto anche tu del livello..vedo che ti sei sprecato anche a cercare di argomentate in tutti i modi in seguito, chiaramente ti rispondono i soliti dischi rotti.

Un consiglio: lasciali perdere, vivi sereno, non saranno certo le opinioni di 4 dischi rotti a cambiare il corso naturale delle cose



Ai dischi rotti:
Ieri pensavo quale mente potrebbe preferire affidare i suoi soldi ad un gruppo di persone piuttosto che a un computer incorruttibile avendone la scelta? Le banche un giorno saranno un grottesco ricordo...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:07   #130
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12314
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Perché sei nato sereno e spensierato in euro zona, se nascevi in Venezuela avresti amato il bitcoin più di ogni cosa... È tutto molto relativo al mondo.
Venezuela, ovvero una " non economia " o, se preferisci, una economia di stato per i sostenitori del regime.
In situazioni come questa ( e di altre realtà simili ) una moneta come il Bitcoin è una scialuppa di salvataggio per evitare di morire letteralmente di fame.
Ma come una scialuppa può portare poche persone e non può reggere per molto con il mare in tempesta, così è il Bitcoin ( o altra criptovaluta ) per queste economie; diverse volte il loro tasso di volatilità è ben superiore a quello dell'inflazione dei prezzi... Alla fine non è una soluzione per preservare la ricchezza e il potere di acquisto in un sistema macroeconomico ( quello venezuelano ) che non funziona e non può funzionare così come sta facendo da anni.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:14   #131
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12314
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma più che questione di fisco o tassazione il problema centrale è la totale volatilità della valuta..

Se tu oggi compri diecimila euro di bitcoin e domani per qualsiasi motivo un grande possidente decide di mettere sul mercato la sua scorta di bitcoin il valore di questi passa nel giro di mezza giornata da 36mila a 1000. E il tuo capitale è bruciato.
Questo è il vero, grande, problema delle criptovalute: l'estrema volatilità a causa di una assoluta mancanza di politica " monetaria " e gestione dei volumi in circolazione.
Con l'aggravante che le criptovalute risucchiano ricchezza reale che in caso di problemi o speculazioni massive può essere distrutta in pochi minuti.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:23   #132
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Oltre al fatto che le crypto valute a cosa servono?
A parte la speculazione, ad oggi non si riesce a comprendere quale grande vantaggio dovrebbero rappresentare rispetto ad una moneta "tradizionale".
Qualcuno sosterrà che così non si è in mano alle banche... no infatti.. si è in mano a delle enormi mining farm che di fatto cambiano il valore a propria totale discrezione.
In pratica si cambia il predatore, ma sempre pecore si rimane....
Un beeeeeeeeeeee a tutti (anche io sono sicuramente una pecora ).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:30   #133
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12314
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Oltre al fatto che le crypto valute a cosa servono?
A parte la speculazione, ad oggi non si riesce a comprendere quale grande vantaggio dovrebbero rappresentare rispetto ad una moneta "tradizionale".
Qualcuno sosterrà che così non si è in mano alle banche... no infatti.. si è in mano a delle enormi mining farm che di fatto cambiano il valore a propria totale discrezione.
In pratica si cambia il predatore, ma sempre pecore si rimane....
Un beeeeeeeeeeee a tutti (anche io sono sicuramente una pecora ).
Peggio: una buona fetta di chi possiede criptovalute le ha acquistate con denaro vero ( senza tenere conto dei capitali investiti dai Miners ). Ecco perchè ho scritto di drenaggio di ricchezza, potenzialmente pericoloso.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:48   #134
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
È giusto che a questo mondo vi siano anchr persone in grado di guardare solo ed esclusivamente il dito...ci sta!
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:50   #135
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12314
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
È giusto che a questo mondo vi siano anchr persone in grado di guardare solo ed esclusivamente il dito...ci sta!
Occhio che a guardare troppo avanti e per aria, non si vedono le buche per strada...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:55   #136
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Occhio che a guardare troppo avanti e per aria, non si vedono le buche per strada...
Si qualche buca la prendi ma la cima la vedi e puoi raggiungerla
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:56   #137
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13123
Non ci capisco molto di finanza, borsa e bitcoin.

Faccio una considerazione, correggetemi se sto sbagliando.

Se un bene come i bitcoin, come leggo dalla stampa, ha fluttuazioni di valore (in moneta "reale") così elevati, ci sono investitori che guadagnano tanto e gente che resta in mutande da un giorno con l'altro.

Per cui io non ci vedo niente di etico, ma solo un modo con cui persone brave in un certo tipo di trading fanno soldi a scapito di persone meno brave.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 10:02   #138
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da megamitch Guarda i messaggi
Non ci capisco molto di finanza, borsa e bitcoin.

Faccio una considerazione, correggetemi se sto sbagliando.

Se un bene come i bitcoin, come leggo dalla stampa, ha fluttuazioni di valore (in moneta "reale") così elevati, ci sono investitori che guadagnano tanto e gente che resta in mutande da un giorno con l'altro.

Per cui io non ci vedo niente di etico, ma solo un modo con cui persone brave in un certo tipo di trading fanno soldi a scapito di persone meno brave.
Non è che ci sia mai stato qualcuno che è stato obbligato a mettere troppi soldi in asset troppo volatili...ora vado al casino metto tutti i miei soldi sul nero e se esce rosso me la prendo con il casinò
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 10:14   #139
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13123
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
Non è che ci sia mai stato qualcuno che è stato obbligato a mettere troppi soldi in asset troppo volatili...ora vado al casino metto tutti i miei soldi sul nero e se esce rosso me la prendo con il casinò
Cosa c'entra ?
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 10:15   #140
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
Non è che ci sia mai stato qualcuno che è stato obbligato a mettere troppi soldi in asset troppo volatili...ora vado al casino metto tutti i miei soldi sul nero e se esce rosso me la prendo con il casinò
Quello che molti vogliono far notare... è che le cryptovalute sono buone solo per chi vuole/può speculare.
Per la vita quotidiana sono inutilizzabili in quanto la loro volatilità renderebbe impossibile stabilire il prezzo di un bene o un servizio.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1