Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2009, 09:50   #121
mindwings
Senior Member
 
L'Avatar di mindwings
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
Concordo con quanto detto da javaboy in ogni caso e' davvero difficile se non impossibile riuscire a coniugare lo studio per dovere e lo studio per "passione"... Per quanto mi riguarda credo sia importante finire il ciclo di studi nella maniera piu' veloce possibile. Le persone che inseguono la passione il piu' delle volte si laureano con anni di ritardo... Preferisco entrare nel mondo del lavoro il piu' velocemente possibile per imparare quotidianamente e migliorarmi step by step. Anni persi all'uni non sono anni di esperienza nel framework x y e z ( purtroppo selezionano il personale cosi')... Nonostante tutto cerco di ritagliarmi del tempo dedicandolo alla lettura di qualche libro interessante...
Concludo dicendo che quando una persona ha bisogno di lavorare va bene qualsiasi linguaggio certo lavorare con un buon linguaggio e' sicuramente piu' gratificante e meno stressante.
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle!

Ultima modifica di mindwings : 23-07-2009 alle 09:53.
mindwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 10:03   #122
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Non trovo nulla di strano in ciò che ha scritto Torvalds, la scelta di utilizzare il C è la più sensata che potesse fare. Sarà un linguaggio ormai obsoleto ma è comunque il linguaggio che consiglia di usare il progetto GNU, anzi il progetto GNU consiglia di utilizzare il vecchio standard ANSI del C. Passare oggi al C++ significherebbe dover riadattare tutto il codice esistente in C, in quanto il C++ non è completamente compatibile con il C. Apple utilizzando l'Objective C ha fatto la migliore scelta imho.
Quando torvalds parla del c++ spesso diventa irragionevole.

http://thread.gmane.org/gmane.comp.v...43/focus=57918

Ecco alcuni pezzi in cui torvalds dimostra tutta la sua lucida razionalità:


Quite frankly, even if the choice of C were to do *nothing* but keep the C++ programmers out, that in itself would be a huge reason to use C.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 10:15   #123
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Per fare un esempio pratico e poi chiudo, immaginate se al corso di sistemi (ai miei tempi; adesso non so come si possa chiamare) utilizzassero il C per spiegare l'algoritmo di Dijkstra, la DFS, la BFS, gli alberi RB, i B-Tree, ecc.: probabilmente assisteremmo a un suicidio di massa degli studenti.
Veramente al corso di algoritmi noi li abbiamo fatti metà in C e metà in java e a posteriori non mi dispiace aver visto le cose da due punti di vista differenti.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 10:19   #124
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12847
Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Certo, capisco.
Ma nello specifico quando abbiamo fatto le prime prove di carico (2/3 utenti) già dava parecchi problemi e per ostinazione di seguire ciò che c'era scritto sul libro non modificava quella parte rendendo vano gran parte del lavoro, a fine progetto, finita la mia parte, ho preso a forza in mano tutto e al diavolo il libro ho modificato la libreria, ottimizzato il codice e tutto andava a meraviglia.
Concordo, spesso si deve avere anche il coraggio di prendere delle decisioni che vadano oltre il libro, anche perché non si avrà sempre un libro a disposizione che ti dice quello che devi fare... per questo nn riesco mai a leggere un libro senza fermarmi ai primi esempi e provare.

Quote:
Originariamente inviato da _Claudio Guarda i messaggi
Succede invece che a volte gli architetti forse per orgoglio si ostinano a portare avanti progetti che non stanno in piedi e appena prima di iniziare la realizzazione quando arriva il direttore dei lavori (geometra) ferma tutto per mandare le carte ad uno studio di ingegneria che revisiona.
E non si tratta di strutture complesse ma di edifici di 3-4 piani dove, purtroppo secondo me, gli architetti hanno la firma pur non avendo le basi matematiche (o pratiche come un buon muratore) per farle stare in piedi in sicurezza (è ovvio che un ing. civile mediamente sveglio e navigato poi rispetto al miglior muratore fa stare in piedi grattacieli e ponti).

Riguardo agli esami universitari poi, soprattutto negli ultimi anni, si vede lontano un miglio quali sono quelli UTILI e da studiare bene e quelli inutili che si studiano giusto per far l'esame perchè tanto quei concetti sono inesistenti fuori dall'aula.
Secondo me perché non si comunica abbastanza, e questo è veramente buffo nell'era della comunicazione. Bisogna essere propensi ad ascoltare le idee altrui e soprattutto realizzare un progetto all'unisono facendo tutte le varie considerazioni prima di cominciare a buttare giù il programma.

Capisco che questa è pura utopia forse, ma non è pensabile operare ognuno per i fatti suoi.

L'ingegnere deve supervisionare, ma durante le fasi preliminari discutere insieme al programmatore e al resto della truppa.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Molto meglio iniziare dall'alto livello e poi, eventualmente, passare al basso livello.

[...]

Per fare un esempio pratico e poi chiudo, immaginate se al corso di sistemi (ai miei tempi; adesso non so come si possa chiamare) utilizzassero il C per spiegare l'algoritmo di Dijkstra, la DFS, la BFS, gli alberi RB, i B-Tree, ecc.: probabilmente assisteremmo a un suicidio di massa degli studenti.
Da noi (Tor Vergata) quel corso si chiama Algoritmi e Strutture Dati , non abbiamo minimamente toccato codice, abbiamo usato pseudo-codice... e fai conto che uno degli esercizi d'esame era riempire un albero AVL col proprio cognome e bilanciare quando necessario disegnando tutti i passi.
Adesso l'hanno unito ad un corso di laboratorio in cui si implementano anche le strutture, credo in Java (e secondo me nel complesso un corso così fatto è molto interessante oltre che educativo).

Alla Sapienza invece (ho fatto il primo anno lì) il corso di Tecniche di Programmazione ti da i primi concetti sulle strutture (poca roba a dire la verità) e lo scritto era fondamentalmente programmazione su carta di Classi ed eventuali strutture dati d'appoggio, come le Liste (in Java).

Tuttavia mi è capitato recentemente di dover implementare liste, alberi e quant'altro in C e mi è risultato tutto abbastanza semplice avendo alle spalle quei corsi.

Ultima modifica di WarDuck : 23-07-2009 alle 10:23.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 10:42   #125
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da malocchio Guarda i messaggi
ps Dijkstra & co. io li ho implementati in C++
Menomale che sei un dilettante eh
Quote:
Veramente al corso di algoritmi noi li abbiamo fatti metà in C e metà in java e a posteriori non mi dispiace aver visto le cose da due punti di vista differenti.
Credo sia giusto cosi.

Quote:
Tuttavia mi è capitato recentemente di dover implementare liste, alberi e quant'altro in C e mi è risultato tutto abbastanza semplice avendo alle spalle quei corsi.
E' questo infatti quello a cui dovrebbero servire i corsi fatti come si deve.
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 10:48   #126
malocchio
Senior Member
 
L'Avatar di malocchio
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Menomale che sei un dilettante eh
Non sai quanto tempo c'ho messo a farli funzionare e poi l'ho fatto perché me l'hanno imposto
__________________
malocchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 11:01   #127
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da malocchio Guarda i messaggi
Non sai quanto tempo c'ho messo a farli funzionare e poi l'ho fatto perché me l'hanno imposto
Per questo si dice che ci vuole pazienza e tempo per imparare. O per essere obbligati ad imparare
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 13:22   #128
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Veramente al corso di algoritmi noi li abbiamo fatti metà in C e metà in java e a posteriori non mi dispiace aver visto le cose da due punti di vista differenti.
Sei in ingegneria?
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Da noi (Tor Vergata) quel corso si chiama Algoritmi e Strutture Dati , non abbiamo minimamente toccato codice, abbiamo usato pseudo-codice... e fai conto che uno degli esercizi d'esame era riempire un albero AVL col proprio cognome e bilanciare quando necessario disegnando tutti i passi.
Adesso l'hanno unito ad un corso di laboratorio in cui si implementano anche le strutture, credo in Java (e secondo me nel complesso un corso così fatto è molto interessante oltre che educativo).
Alla Sapienza invece (ho fatto il primo anno lì) il corso di Tecniche di Programmazione ti da i primi concetti sulle strutture (poca roba a dire la verità) e lo scritto era fondamentalmente programmazione su carta di Classi ed eventuali strutture dati d'appoggio, come le Liste (in Java).
Java non è male. Offre già un livello di astrazione più elevato.
Quote:
Tuttavia mi è capitato recentemente di dover implementare liste, alberi e quant'altro in C e mi è risultato tutto abbastanza semplice avendo alle spalle quei corsi.
Certo. Una volta che hai chiaro il concetto e conosci la sintassi e il funzionamento del C, si tratta di puro esercizio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2009, 18:46   #129
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sei in ingegneria?
No, informatica, però rileggendo meglio il tuo post vedo che tu parlavi di "spiegare" gli argomenti con il C e in effetti su questo sono d'accordo, serve una base teorica prima di potersi cimentare con l'implementazione, in particolare se si tratta di un'implementazione in C.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v