|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Ovvio ovvio.
Quote:
Comunque leggi il commento per una descrizione dettagliata... |
|
|
|
|
|
|
#122 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
sarò il primo e vi farò sapere
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
|
|
|
|
#123 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 227
|
grazie per le risposte.
per chi scoperti, mi riferisco a chip che sul toner starter sono del tutto assenti: una piccola scheda con tre contatti circolari e una sottile lamina di ferro nero (nella cartuccia starter manca sia la scheda con i contatti, sia la lamina di ferro nero, sostituita in quella starter da un contatto colo argento). deduco che ci sia un sisitema per far credere alla stampante di lavorare con una cartuccia startere, ma non so esattamente quale sia. |
|
|
|
|
|
#124 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 146
|
Quote:
Le cartucce starter possono essere caricate con toner per 3000 copie (circa 4€) ed usate previo aggiornare il firmware con quello fixato di cui si è già straparlato per la 1640. Dopo 2-3 ricariche occorre anche svuotare la vaschetta di recupero della cartuccia stessa e sarebbe anche buona cosa cambiarne il tamburo fotosensibile (10€) |
|
|
|
|
|
|
#125 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Quote:
Maaaaa... come si svuoterebbe questo serbatoio del toner di scarto? Dov'è? Ogni quanto si deve svuotare? Fragolone, grazie per le info |
|
|
|
|
|
|
#126 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 12
|
Ad ogni stampa c'è un rullo che si ricopre pari pari di toner e poi il tamburo trasmette al foglio solo quello che vuoi sia impresso nel foglio. Quindi sia che tu stampi poco o tanto, il toner va in circolo lo stesso e quello di scarto è quello che nn s'imprime sul foglio che va nella vaschetta di recupero. Mi sono spiegata?
|
|
|
|
|
|
#127 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Quote:
Non penso sia così anche perché quando loro ti dicono che con quel toner farai 1500 pagine al 5% di copertura, intendono dire che se stampi fogli che sono coperti in media al 10% di inchiostro allora ne stamperai 750 circa, ovvero la metà. Cioè più la pagina è piena di toner, più toner consumi. Come dici tu invece per ogni pagina, indipendentemente dalla copertura, si userebbe sempre la stessa quantità di toner e quindi non avrebbe senso dare una stima delle pagine che si possono stampare al 5% copertura poiché il numero di pagine sarebbe già determinato. Invece io penso che il toner che non si imprime nella pagina torna nella vaschetta del toner per essere utilizzato nelle prossime stampe (e quindi un effettivo ricircolo), ma ancora non capisco di quale toner si riempia la vaschetta di scarto. |
|
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 10
|
Quote:
ipotizzo , perche non ho mai visto una cartuccia internamente. dopo aver stampato il cilindro sensibile non e perfettamente pulito quindi esiste una spazzola o un qualcosa che pulisce i residui di toner facendo in modo che il cilindro sia pulito per una nuova stampa |
|
|
|
|
|
|
#129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
a quanto pare la modifica sw nn è andata a buon fine ... e successivamente anche quella dei piedini ... operazione fatta via tel con mia madre ....quindi non affidabile al 100%
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
|
|
|
|
#130 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
l'operazione di reset sui pin non funziona sempre al primo colpo: a me è riuscita al secondo tentativo, ma altri al quinto, ottavo... bisogna provare e riprovare fino ad azzeccare la tempistica giusta.
|
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 10
|
Quote:
li ho portati all'esterno e ho messo un interuttore. basta chiudere l'interuttore , accendere la stampante attendere 20 -30 secondi, spegnere aprire l'interuttore e riaccendere la stampante. |
|
|
|
|
|
|
#132 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
il fatto è che non tutti hanno dimestichezza col saldatore e con i fili ... è comunque un'ottima soluzione
Il fatto è che io ci sono riuscito, ma nn sono a casa e da mia madre nn posso pretendere di più... mi ha chiesto di prenderle un'altra stamante che nn soffra dei suddetti problemi e con un carico mensile di 10k copie.
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
|
|
|
|
#133 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 236
|
Decisamente la ml1640 e la ml2240 sono fuori luogo in questo caso... ma 10k copie al mese sono almeno 6 ricariche al mese da 1500 fogli... o non ne capisco abbastanza io, oppure è semplicemente impensabile ottenere un volume di copie così elevato dalla 1640.
|
|
|
|
|
|
#134 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
sto alternando 3 1640, all'inizio si andava bene, ma ora io nn sono più a casa e nn posso gestirle... le cambierei tutte con una bella bestiolina che però non dia problemi di sorta!
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
|
|
|
|
#135 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 59
|
Salve a tutti ho preso ieri una stampante samsung 1640 e mi chiedevo come si fa a stampare la pagina di test per capire che firmware ha, ho stampato la pagina di prova ma mi dice solo firmware versione 4.0 e non le pagine rimanenti etc. . Volevo provare ad aggiornare col firmware modificato ma ho un po' di timore che mi si frigga la stampante dato che essendo nuova potrebbero esserci delle "contromisure".
Grazie in anticipo! |
|
|
|
|
|
#136 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 59
|
Quote:
Risolto:fatto aggiornamento software, tutto perfetto.ciao |
|
|
|
|
|
|
#137 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 489
|
Siete grandi!
Sono un "fiero" possessore di una ML-2240. Ho appena esaurito lo starter (903 pagine), le statistiche indicano : - Cartridge Capacity: 0.7k (700 pagine medie direi) - OS Version 1.29.00.83 del 04-08-2009 Il fw non sarà troppo recente per "crackarlo" ? E' meglio il toner MLT-108 Series (E) come indicato sulla starter o una cartuccia diversa ed una buona quantità di scorta di un toner differente? Ho letto abbastanza velocemente tutto il thread, intanto continuo a cercare ed informarmi per conto mio... Edit: ho provato direttamente, sembra essere andato tutto a buon fine: la capacità è passata a 1.5k, il counter totale è corretto, il toner appare come nuovo. Ultima modifica di - Lke - : 23-01-2010 alle 15:53. |
|
|
|
|
|
#138 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 8
|
Quote:
Hai resettato 1-4 ? Hai crakkato firmware ? Puoi essere più preciso ? grazie ciao |
|
|
|
|
|
|
#139 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 489
|
Quote:
Se hai bisogno di dettagli fammi sapere, in ogni caso le informazioni si trovano un po' qua e un po' là nel forum Per ricaricare voi fate come nei video su YT? Cioè compressore alla mano smontate tutto quanto? Mi interessa questa parte, magari conviene andare sulle compatibili anzichè sbattersi... Fatemi sapere! Ultima modifica di - Lke - : 24-01-2010 alle 21:16. |
|
|
|
|
|
|
#140 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.




















