|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
OK, ho messo così:
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]() [EDIT] Ok, ho aggiunto nel preambolo il package: Quote:
Quote:
![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 03-10-2007 alle 10:47. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Niente da fare nemmeno così:
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Come non detto, FUNZIONA!
Usavo: Quote:
invece di: Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 04-10-2007 alle 15:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
non so
il mio preambolo l'hai, io usavo un ambiente flottante per il codice matlab, senza l'input (copiavo manualmente il codice che mi serviva, dato che dovevo spezzettarlo) Codice:
\begin{ml}[!ht] \begin{lstlisting} CODICE \end{lstlisting} \caption{Definizioni iniziali} \label{3-definizioni} \end{ml} anch'io ci ho messo parecchio per settare al meglio listings, però dopo sono stato soddisfattissimo del risultato |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
No, ma avevo fatto, forse avevi letto di corsa, ma ti capisco.
Per inserire citazini come questa: ![]() , si può? Con questo? Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 04-10-2007 alle 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Può andare bene come risultato:
![]() , che dite?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 04-10-2007 alle 15:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Oltre al C adesso devo impaginare anche del XML (RSS e ATOM).
Come faccio a dire al compilatore LaTeX di farmi questi file in XML per poi ritornare al C?
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Perché adesso mi esce così:
![]() ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Quote:
traduco in italiano: Codice:
\begin{lstlistings}[language=xml] ... \end{lstlistings} ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Uao 61 mito:
Quote:
![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
![]() ![]() ![]() diciamo che il listings lo conosco abbastanza bene (ho tirato giù tanti di quei santi dal paradiso mentre lo personalizzavo per matlab... ![]() comunque quello è il metodo standard di latex \pacchetto[opzioni]{azione} |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Per completezza segnalo quest'altro link trovato ravanando sul forum:
Scrivere formule matematiche (e non solo) sul forum con LaTeX: mini how-to
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Come faccio a togliere l'indentatura COLORATA a "\lstinputlisting"?!
Voglio che stampi tutto i nero.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
In latex è possibile fare riferimenti a sezioni indietro?
Ad es: Siamo nel capitolo 5. "come esposto nel capitolo 4.3"
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
Quote:
Codice:
\lstset { keywordstyle=\color{black}, commentstyle=\color{black}, stringstyle=\color{black}, rulesepcolor=\color{black}, emphstyle=\color{black}, } anche se non ho esattamente capito cosa intendi per indentatura colorata... ![]() Quote:
Codice:
\label{} Codice:
\chapter{} Codice:
\section{} Codice:
\ref{} non l'ho mai provato, ma mi sembra una cosa abbastanza standard |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
|
Confermo quello che dice red.hell sui riferimenti, è così che funziona.
Aggiungo solo un paio di cose: 1) è scritto su qualunque manuale; 2) devi compilare non una, ma due volte perché latex possa gestire i riferimenti incrociati.
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Così ha pienamente funzionata, mitico 6.
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Magari ci sarei arrivato anche io, ma sono sotto pressione perchè domani ho la consegna. Ragiono male quindi. ![]() Se aspettavo il Forum di GuIT, mi venivano le ragnatele ai polsi. ![]() Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#140 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
|
ora sono io che sto scrivendo la tesi
![]() ma ho qualche problemino anch'io i problemi arrivano da hyperref, che mi fa molte cose sballate nella tesi devo inserire un'appendice, per cui ho messo Codice:
\begin{appendices} \include{appendice} \end{appendices} questo è il mio file .toc: Codice:
\select@language {italian} \contentsline {chapter}{Indice}{I}{section*.1} \contentsline {chapter}{Elenco delle figure}{III}{section*.2} \contentsline {chapter}{Elenco delle tabelle}{V}{section*.3} \contentsline {chapter}{Introduzione}{1}{chapter*.4} \contentsline {chapter}{\chapternumberline {1}Analisi teorica}{3}{chapter.1} \contentsline {section}{\numberline {1.1}Metodo Newton-Gauss per la stima dei parametri}{4}{section.1.1} \contentsline {chapter}{\chapternumberline {2}Codice di calcolo}{9}{chapter.2} \contentsline {section}{\numberline {2.1}Struttura codice iniziale}{9}{section.2.1} \contentsline {section}{\numberline {2.2}Sviluppi del codice}{12}{section.2.2} \contentsline {section}{\numberline {2.3}Struttura ed esempio dei file di input}{15}{section.2.3} \contentsline {subsection}{\numberline {2.3.1}Esempio di file di input con i parametri veri}{16}{subsection.2.3.1} \contentsline {subsection}{\numberline {2.3.2}Esempio di file di input con i parametri da identificare}{17}{subsection.2.3.2} \contentsline {chapter}{\chapternumberline {3}Risultati con generazione interna di FRF}{19}{chapter.3} \contentsline {chapter}{\chapternumberline {4}Risultati con generazione di FRF tramite simulazione ad elementi finiti}{21}{chapter.4} \contentsline {chapter}{Bibliografia}{23}{section*.9} \contentsline {chapter}{\chapternumberline {A}Esecuzione derivate}{25}{chapter.1} \contentsline {section}{\numberline {A.1}Derivate prime}{25}{section.1.1} \contentsline {section}{\numberline {A.2}Derivate seconde}{26}{section.1.2} \contentsline {subsection}{\numberline {A.2.1}Derivate prima rispetto a $B_r$}{26}{subsection.1.2.1} \contentsline {subsection}{\numberline {A.2.2}Derivate prima rispetto a $A_r$}{27}{subsection.1.2.2} \contentsline {subsection}{\numberline {A.2.3}Derivate prima rispetto a $\psi _{rix}$}{28}{subsection.1.2.3} \contentsline {subsection}{\numberline {A.2.4}Derivate prima rispetto a $\psi _{riy}$}{29}{subsection.1.2.4} \contentsline {subsection}{\numberline {A.2.5}Derivate prima rispetto a $\psi _{rkx,(k \not =i)}$}{29}{subsection.1.2.5} \contentsline {subsection}{\numberline {A.2.6}Derivate prima rispetto a $\psi _{rky,(k \not =i)}$}{30}{subsection.1.2.6} \contentsline {subsection}{\numberline {A.2.7}Derivate prime rispetto a $R_{0ix}$ e $R_{0iy}$}{31}{subsection.1.2.7} inoltre ho un problemino con il menu dei segnalibri, nonostante il file .out (che li gestisce) è quasi corretto (ci sono solo errori nei nomi, che però posso correggere senza problemi a mano) nel menu mi canna i riferimenti, nonostante i livelli siano impostati correttamente ([0], [1],...) li fa sballati file .out: Codice:
\BOOKMARK [0][-]{section*.1}{Indice}{} \BOOKMARK [0][-]{section*.2}{Elenco delle figure}{} \BOOKMARK [0][-]{section*.3}{Elenco delle tabelle}{} \BOOKMARK [0][-]{chapter*.4}{Introduzione}{} \BOOKMARK [0][-]{chapter.1}{to1Analisi teorica}{} \BOOKMARK [1][-]{section.1.1}{Metodo Newton-Gauss per la stima dei parametri}{chapter.1} \BOOKMARK [0][-]{chapter.2}{to2Codice di calcolo}{} \BOOKMARK [1][-]{section.2.1}{Struttura codice iniziale}{chapter.2} \BOOKMARK [1][-]{section.2.2}{Sviluppi del codice}{chapter.2} \BOOKMARK [1][-]{section.2.3}{Struttura ed esempio dei file di input}{chapter.2} \BOOKMARK [2][-]{subsection.2.3.1}{Esempio di file di input con i parametri veri}{section.2.3} \BOOKMARK [2][-]{subsection.2.3.2}{Esempio di file di input con i parametri da identificare}{section.2.3} \BOOKMARK [0][-]{chapter.3}{to3Risultati con generazione interna di FRF}{} \BOOKMARK [0][-]{chapter.4}{to4Risultati con generazione di FRF tramite simulazione ad elementi finiti}{} \BOOKMARK [0][-]{section*.9}{Bibliografia}{} \BOOKMARK [0][-]{chapter.1}{toAEsecuzione derivate}{} \BOOKMARK [1][-]{section.1.1}{Derivate prime}{chapter.1} \BOOKMARK [1][-]{section.1.2}{Derivate seconde}{chapter.1} \BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.1}{Derivate prima rispetto a Br}{section.1.2} \BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.2}{Derivate prima rispetto a Ar}{section.1.2} \BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.3}{Derivate prima rispetto a Psi-rix}{section.1.2} \BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.4}{Derivate prima rispetto a Psi-riy}{section.1.2} \BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.5}{Derivate prima rispetto a Psi-rkx,\(k i\)}{section.1.2} \BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.6}{Derivate prima rispetto a Psi-rky,\(k i\)}{section.1.2} \BOOKMARK [2][-]{subsection.1.2.7}{Derivate prime rispetto a R-0ix e R-0iy}{section.1.2} grazie per ogni aiuto (anche se so che sono cose difficili...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.