|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
|
Quote:
![]() Se è così, deve funzionare. Al massimo potresti avere qualche decadimento di prestazioni dovute alla lunghezza dei fili a giunzioni non perfette/nuove, etc... C'è da fare la prova. ![]() Michele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
![]()
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5149
|
Mi sono letto tutta la discusione, ma ho ancora un dubbio..
con il contatore a disco qual è la probabilità che i miei dati escano dalla rete di casa e quindi vengano presi da altri ? non riesco a trovare test in rete in cui si verifica la reale sicurezza degli apparati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1602
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5149
|
Mah.. del DES a 56 bit non è che mi fidi tanto
![]() Non mi preoccupo delle 25 famiglie del mio condominio poichè sono troppo poco esperte per attaccarsi alla mia rete e creare problemi. Mi angoscia il fatto che su internet ho letto di segnali che sono ancora intellegibili dopo 7,3 km con questa tecnologia, ed in 7,3 km da casa mia ci sono troppi pericoli che non conosco. Ricordiamoci che se si collegano con la mia rete e fanno danni paga l'intestatario dell'abbonamento a cui è associato quell'ip, cioè io ! Mi viene ora un'idea alternativa... esiste qualcosa che funga tipo da terminatore scsi e che blocchi il segnale da li in avanti ? Lo si attacca nell'ultima presa dell'appartamento e si filtra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
sul pdf dell' XE103 dice: copertura tipica 165 metri quadrati
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5149
|
Non riesco a capirla questa frase dal pdf.
Immagino che con l'aumentare della lunghezza del cavo diminuirà la potenza del segnale... in 165 mq ci sta qualche decina di chilometri di cavo ![]() Ad ogni modo copertura tipica non vuol dire copertura massima, quindi mi aspetto che l'area supportata possa essere minore ma anche maggiore. Chi ha già il powerline, può provare a vedere se il segnale oltrepassa il contatore a disco? |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Ma se compro ad esempio due netgear XE103 con una sola presa RJ45 ciascuno, per collegare due pc dovrei avere il router con più di una porta RJ45 vero? Io ho il router della roper con una sola porta ethernet
![]() Il collegamento sarebbe: RJ11 dalla presa telefonica al modem/router dal quale parte un RJ45 al XE103 ed un RJ45 alla porta ethernet del PC. Poi in un'altra stanza si collega un altro PC al secondo XE103, giusto? Altrimenti potrei risolvere con due XE104 con più prese ethernet ciascuno (che però costano un sacco)
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff Ultima modifica di Agonia : 23-12-2006 alle 01:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1602
|
Gli XE104 tengono fino a 450 metri quadri
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
insomma voglio dire che avendo un router ad una sola porta ethernet e volendo collegare 2 PC in due stanze diverse dovrei prendere due XE104...oppure posso collegare uno switch da pochi euro per risolvere il problema e poter acquistare due XE103?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff Ultima modifica di Agonia : 24-12-2006 alle 09:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
![]()
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Forse con un semplice switch ethernet da una 15ina di euro potrei risolvere? Oppure comprando un XE103 (1 porta ethernet) e un XE104 (4 porte ethernet) che dovrebbero essere compatibili...mi date conferma?
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5149
|
Sicuro di avere un router con 1 sola porta ethernet? Controlla che non sia un modem.
Se è un router allora con lo switch ce la fai tranquillamente, se è un modem la cosa si complica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
Si tratta del router della Roper con una sola porta ethernet...
però ragionavo sulle possibili combinazioni che risolverebbero il mio problema: 2(XE103) + switch ethernet + s.s. = 165€ circa 1(XE104) + 1(XE103) + s.s. = 170€ oppure lasciando perdere la powerline (NetgearDG834G) + (DlinkG520+) + s.s. = 120€ risparmierei addirittura una 50ina di euro...secondo voi la powerline vale quelle 50 euro in più????
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff Ultima modifica di Agonia : 27-12-2006 alle 17:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
preciso che il mio interesse è rivolto ai dispositivi dai 54 agli 85 Mbps...
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Here, inside the walls of Manduria
Messaggi: 3315
|
allora visto che stò spiazzando un pò tutti
![]() ![]() Da quel che leggo dal pdf del prodotto credo proprio di si
__________________
Niente spam politico, grazie. Lo Staff Ultima modifica di Agonia : 28-12-2006 alle 19:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Quote:
------------------------------------------------------ Allora i miei sono appena arrivati sto postando proprio utilizzandoli adesso e funzionano alla grande. Anche se tutte le manovrine di corretta installazione ancora li devo fare. Per il momento ho solo collegato una presa al modem e l'altra presa al notebook in un'altra stanza a circa una 20 di metri e funziona ottimamente, piuttosto veloce così come se fosse collegato direttamente al modem. E per giunta la prima presa l'ho collegata ad una presa a ciabatta. Unico neo i cavi ethernet in dotazione sono piuttosto cortini ![]() ![]() Adesso mi vedo un po' il cd e spero di capire come fare per configurarli al meglio per la crittografia, altrimenti dovrò chiedere un aiutino a voi che ci siete già passati ![]() Son proprio felice, un ottimo acquisto da consigliare, direi ![]()
__________________
Vaio FE21H Ultima modifica di Cheyenne : 29-12-2006 alle 10:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
|
Allora mi son letto tutto il file pdf di guida compreso nel cd e mi pare di aver capito (non è colpa del mio inglese, avrei dei dubbi anche se fosse stato scritto in italiano
![]() L'altra password invece non ho capito a cosa si riferisca, parlo di quella modificabile dalla finetstra "main" e che si può cambiare cliccando su "enter password", per quale livello di sicurezza serve immettere una password personale? Perché, preciso, la mia diffidenza potrebbe sorgere solo nel caso in cui qualcun altro si potesse infiltrare su un mio collegamento al di fuori della mia casa (può accadere?), perché non abito in condominio (è un'abitazione a schiera) e ho un contatore installato dentro casa (non esterno) e in più l'unica a potersi collegare ad internet in casa sono io e nessun altro, perciò vorrei capire quanto mi può essere necessario o no cambiare le password. Grazie.
__________________
Vaio FE21H |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4285
|
Allora, volendo fare un rapidissimo recap chiedo ai più:
Vorrei chiedere a chi lo sa che chipset montano i seguenti?? ![]() A) Netgear XE102 da 14 Mbps B) Netgear XE103 da 85 Mbps C) Netgear XE104 da 85 Mbps D) Netgear da 200 kbps E) Devolo da 14 Mbps F) Devolo Highspeed 85 Mbps G) Atlantisland da 85 Mbps H) Allnet da 85 Mbps I) Linksys da 85 Mbps J) D-link da 85 Mbps K) Trust da 85 Mbps ..vari ed altri eventuali.. ..e poi altre 2 domande CRUCIALI: 1) ma se uno compra su Pixmania, arriva con la presa di corrente italiana?? 2) quanti se ne possono montare che dialoghino tra loro? Il sito netgear parla di 3 per il piccolo XE102 (da 14 kbps) mentre non dice niente per i "maggiori".. Sapete, quasi quasi, invece di spremermi le meningi per una rete Wireless su villino di 3 piani.. un paio di questi e passa la paura! ![]() Grazie di cuore! Macco26 Ultima modifica di Macco26 : 08-01-2007 alle 08:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 124
|
Quote:
ciao, se mi dici dove potrei guardare, ti posso dire che chip montano gli XE103 da 85; me ne sono arrivati 3 settimana scorsa. credo e spero se ne possano montare più di due altrimenti sono fregato. se li prendi su quel sito credo ti arrivino con presa italiana; dalle foto non si vede? se vuoi essere sicuro ti do il sito dove li ho presi io: hanno la presa italiana. io ho una villetta di 3 piani, e con il wireless non credo proprio si possa fare qualcosa; ho scartato l'idea a priori e mi son buttato sugli XE103. se invece ti interessa il wireless, potresti provare (se non l'hai già fatto) ad interessarti a dispositivi tipo i powerline, che basandosi sempre su rete elettrica, fanno da "ripetitori" x il wireless, in modo da "accorciare" la distanza da coprire senza fili. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43.