Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2011, 09:48   #1261
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Questa è una bella notizia ... avranno capito che o coccolano i clienti o possono anche farsi fottere visto il mercato import.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 10:16   #1262
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Questa è una bella notizia ... avranno capito che o coccolano i clienti o possono anche farsi fottere visto il mercato import.
Infatti, visto anche il blasone, non ho mai avuto difficoltà a credere che vogliano risolvere il problema
Del resto, se vogliono tenersi i clienti, devono comportarsi così
Ed in meno di un anno ho comprato una D90, una D7000, un 18-200 ed un 70-300 VR Se il cliente non fosse soddisfatto, non penso che investirebbe in così tanti prodotti
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 11:09   #1263
Liquid.Tension
Senior Member
 
L'Avatar di Liquid.Tension
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 770
http://www.orlandosentinel.com/multi...,6570995.story
__________________
flickr | NIKON D7000 + NIKON FE2 + NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6 + NIKKOR 70-210mm f/4-5.6 + SIGMA 28mm f/2.8 | APPLE MacBook Pro 13" (2010) | LIAN LI PC-V2000B Plus + ASUS P6T Deluxe + INTEL Core i7 920 + CORSAIR Dominator DDR3 6GB + XFX GTX 260
Liquid.Tension è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2011, 22:55   #1264
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21690
Quote:
Originariamente inviato da Liquid.Tension Guarda i messaggi
Non e' la d700?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2011, 23:40   #1265
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Scusate ma è normale che la ghiera della messa a fuoco del mio 18-105 abbia un pò di gioco??

http://imageshack.us/clip/my-videos/861/99f.mp4/
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |

Ultima modifica di cgnn : 23-05-2011 alle 23:08. Motivo: Sistemato il video...
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 11:20   #1266
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21690
Qualcuno ha capito come funziona esattamente il flash integrato?

Io in genere utilizzo l'impostazione slow in interni per non appiattire troppo le foto. Si, mi da qualche problema con la temperatura colore, perche' quella ambiente e' diversa dal flash, ma meglio che "smarmellare" tutto con il flash.
Se provo a lasciarlo cosi' in esterni di giorno, mi sovraespone tutto. Devo passare necessariamente alla modalita' normale "fill flash"?

Altra cosa che non ho capito bene. Se compenso il flash, mi adatta l'esposizione, se possibile? A volte sembra di si, altre volte sembra di no. Mah.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 12:03   #1267
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Qualcuno ha capito come funziona esattamente il flash integrato?

Io in genere utilizzo l'impostazione slow in interni per non appiattire troppo le foto. Si, mi da qualche problema con la temperatura colore, perche' quella ambiente e' diversa dal flash, ma meglio che "smarmellare" tutto con il flash.
Se provo a lasciarlo cosi' in esterni di giorno, mi sovraespone tutto. Devo passare necessariamente alla modalita' normale "fill flash"?

Altra cosa che non ho capito bene. Se compenso il flash, mi adatta l'esposizione, se possibile? A volte sembra di si, altre volte sembra di no. Mah.
Per quanto riguarda la temperatura colore puoi risolvere con delle gelatine di vari colori a seconda della luce di dove ti trovi

Non ho mai usato la modalità "fill flash" (nemmeno so come si mette :P) penso che a seconda dell'esposizione regoli la potenza del flash, regolo la compesazione del flash direttamente io a seconda della luce ambiente
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 12:10   #1268
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21690
Il flash fill e' la modalita' normale, quando non e' indicato altro.
Ti faccio un esempio. Sono in A. Setto il diaframma a tutto aperto, i tempi e gli iso si regolano automaticamente (auto-iso). Se attivo il flash in slow, mi aggiunge un po' di luce, schiarendomi le ombre e lasciandomi tempi lunghi.
Se invece metto il flash normale, me lo spara al massimo e mi riduce i tempi e gli iso.
Con il sole, magari in controluce, se lascio in slow, combina un casino. Se metto il flash normale, va bene.
Il mio dubbio e' cosa combina se regolo la compensazione del flash. In alcuni casi mi e' sembrato che sottoesponesse, come se stessi regolando la compensazione dell'esposizione. E' cosi' o e' solo una impressione?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 10:51   #1269
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Volevo sottoporre un piccolo quesito/parere a tutti i possessori della D7000...

Infatti mi pare che ogni tanto sbaglia l'esposizione, nelle foto notturne...

Parlo delle classiche foto dei centri storici di sera, illuminati da lampioni "antichi", quindi quelli con la luce molto gialla e caratteristica.

L'altra sera ho fatto alcune foto con la D7000, impostata in P e ISO Auto e D-Light Auto... A parte il bilanciamento del bianco troppo giallo, e fin qui "tutto normale" (tutte le fotocamere che ho provato lo sbagliano leggermente), certe foto venivano sottoesposte, altre invece no, benchè molto simili.
In pratica, nonostante l'esposimetro fosse impostato sempre su Matrix, la fotocamera a volte esponeva in modo da non sovraesporre i lampioni, e per non sovraesporre i lampioni, tutto il resto veniva decisamente troppo buio.
Se introducevo una compensazione di +1.0 o +1.3, andava bene.

Però, magari camminavo per altri 3 metri in tali vie piccolissime, scattavo nuova foto, e stavolta l'esposizione era perfetta, eppure la strada ed i lampioni erano sempre gli stessi, ero io andato solo 3 metri più avanti

Questa è la foto scattata dalla fotocamera, senza compensazione dell'esposizione... Decisamente troppo buia
http://img23.imageshack.us/img23/1254/dsc0872en.jpg

Questa invece è la stessa foto con +1.0, e rispecchia perfettamente quello che si vedeva "ad occhio"
http://img5.imageshack.us/img5/56/dsc0874n.jpg

La D90 in esempio (con stesse impostazioni e stessa ottica), restituiva sempre quest'ultimo risultato, ma senza la minima compensazione.

Altra foto:
http://img846.imageshack.us/img846/8083/dsc0904u.jpg
Decisamente troppo buia

Stessa foto con compensazione +2.0
http://img717.imageshack.us/img717/9452/dsc0905b.jpg
Così è corretta, nel senso che ad occhio si vedeva questo. I lampioni saranno leggermente sovraesposti, ma non sono fastidiosi, e vi assicuro che la foto rispecchia quello che una persona vedrebbe dal vivo (come ci aspetta da una normale foto non ritoccata a fini artistici).


Invece, foto panoramica della cittadina di notte:

http://img151.imageshack.us/img151/3261/dsc0897s.jpg
Esposizione perfetta, senza alcuna compensazione (la fotocamera ha scattato con 1/25s, F/3.5, 6400 ISO)
Idem per le foto più a sinistra, che non riporto.

Mi sposto invece verso destra per prendere un'altra porzione di paesaggio:
http://img26.imageshack.us/img26/238/dsc0899s.jpg
Ed ecco che la foto viene sottoesposta, leggemente... Si vede dal cielo, più scuro che nella precedente, e le foto sono state fatte in sequenza (ce n'era un'altra nel mezzo delle 2, perfettamente esposta), a pochi secondi l'una dall'altra. (qui la fotocamera ha scattato con 1/30s, F/3.5, 2000 ISO, quindi decisamente più buia della precedente, senza apparente motivazione)

La stessa foto invece compensando a +1.0
http://img842.imageshack.us/img842/9570/dsc0901zv.jpg
Ora, ha praticamente la stessa esposizione della prima, che però era venuta così senza introdurre compensazioni. I dati di scatto di questa sono: 1/30s, F/3.5, 4000 ISO.
Avrei dovuto forse compensare a +1.6 per avere un'esposizione uguale a quella della prima foto (la 0897), che però, ripeto, ha scattato con quell'esposizione senza alcuna compensazione.

Lo scenario è uguale, la luce pure, perchè a volte la fotocamera sceglie di scattare con meno esposizione???

So bene che qualcuno pensa che scattando in raw e poi elaborando in post-produzione si sistema tutto, ma sono dell'opinione che foto così semplici si possono fare "al volo", e la fotocamera dovrebbe valutare di suo l'esposizione corretta. Secondo me, la post-produzione serve a ricercare effetti particolari o a sistemare le foto da problemi non risolvibili in sede di scatto, non a far diventare normale una foto "fatta male" e che già doveva e poteva essere fatta bene

Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza in foto analoghe? Quindi centri abitati di notte...
Ovviamente, ho postato solo quelle incriminate, tutte le altre sono venute bene... Ed ecco perchè non capisco in base a cosa a volte decide di sottoesporre...

Una delle altre foto
http://img30.imageshack.us/img30/3742/dsc0881y.jpg
Come vedete, è perfettamente esposta, senza alcuna compensazione

Secondo le vostre esperienze, perchè ed in base a cosa talvolta la fotocamera si comporta così? Boh
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:24   #1270
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
se ci fai caso nelle ultime foto del panorama in basso ci sono delle forti luci bianche, il sensore della D7000 tende a non bruciare le alte luci con il risultato che il resto della foto tenderà ad essere sottoesposta, cosa che nella foto precedente non è accaduta in quanto mancavano quelle luci bianche.
La scorsa settimana mi sono fatto 4 giorni a Lisbona e, oltre a verificare che dalle 1500esima foto sono apparse delle macchioline (sigh), ho verificato anche questa tendenza a compensare le alte luci
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 12:30   #1271
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
se ci fai caso nelle ultime foto del panorama in basso ci sono delle forti luci bianche, il sensore della D7000 tende a non bruciare le alte luci con il risultato che il resto della foto tenderà ad essere sottoesposta, cosa che nella foto precedente non è accaduta in quanto mancavano quelle luci bianche.
La scorsa settimana mi sono fatto 4 giorni a Lisbona e, oltre a verificare che dalle 1500esima foto sono apparse delle macchioline (sigh), ho verificato anche questa tendenza a compensare le alte luci
Infatti, noto le luci bianche che sicuramente hanno determinato la sottoesposizione di tutto il resto... Sinceramente non pensavo potessero essere così determinanti

Ma invece, le foto
http://img846.imageshack.us/img846/8083/dsc0904u.jpg
vs
http://img30.imageshack.us/img30/3742/dsc0881y.jpg

Entrambe hanno la stessa tipologia di luce, ma la prima è molto buia, mentre la seconda è perfetta...
Qui che ragionamento avrà fatto la fotocamera?
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 12:56   #1272
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
sinceramente non ho mai usato la modalità P, di solito scatto in priorità di diaframma o in manuale, credo che dipenda da dove hai puntato la macchina per scattare.
Nella seconda vedo che dovresti aver puntato verso il cielo.
Prova a rifare la prima foto puntando verso il cielo, tieni premuto il tasto AE-L\AF-L, ricomponi l'inquadratura e sempre tenendo premuto il tasto AE-L\AF-L scatta
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 12:57   #1273
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Oltretutto gli esposimetri a luce riflessa, che sono quelli usati su tutte le reflex, sono facilmente ingannabili sia dai colori che dalle luci presenti nella scena che si sta riprendendo.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 13:38   #1274
alemodena
Senior Member
 
L'Avatar di alemodena
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Modena
Messaggi: 771
ragazzi chi mi spiega una cosa che non so se ho capito bene? questa:

se metto l'iso in auto, la sensibilita massima mi imposta a quanto sale al massimo, giusto? (e io di solito, nelle foto in notturna, lascio HI 1)...mentre a che serve il tempo di posa minimo?
__________________
NIKON D7000 addicted - XBOX360 RULEZ
[PITTSBURGH STEELERS FAN] IPAD dipendente - My notebook MELA RULEZ
My desktop VERY POTENTE - My car UNA TEDESCA - My faiga A LOT FAIGA
...alla faccia delle descrizioni dettagliate ps: è proprio vero che un briciolo di potere a chi nella vita non ne ha da già alla testa
alemodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 13:48   #1275
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
sinceramente non ho mai usato la modalità P, di solito scatto in priorità di diaframma o in manuale, credo che dipenda da dove hai puntato la macchina per scattare.
Nella seconda vedo che dovresti aver puntato verso il cielo.
Prova a rifare la prima foto puntando verso il cielo, tieni premuto il tasto AE-L\AF-L, ricomponi l'inquadratura e sempre tenendo premuto il tasto AE-L\AF-L scatta
Se scatti in priorità diaframma, lei sceglie il tempo, quindi il risultato non cambia, in quanto l'esposizione globale sarà quella che lei ritiene corretta
Per quanto riguarda M, ovvio che qui si può agire manualmente, ma il grafico dell'esposizione inevitabilmente andrà in alto
Infatti ho provato, e per avere una esposizione consona, il grafico indicava 2-4 barrette sopra lo zero... Quindi, questo presuppone comunque uno scatto di prova per capire se le x barrette in più o in meno vanno bene
La soluzione che proponi è sicuramente corretta, però è un "prendere in giro" l'esposimetro... Che invece dovrebbe (si spera) fare egregiamente il suo lavoro senza essere preso in giro, quindi puntato su una zona buia, bloccare l'esposizione, e poi ricomponendo l'immagine su una zona più luminosa...
Se foto similari venivano bene anche senza usare questo stratagemma, vuol dire che c'è qualcosa che determina questo comportamento nella scelta dell'esposizione corretta
Prima mi hai giustamente fatto notare le luci bianche nel basso della foto, che hanno contribuito a far scurire tutta la foto, per evitare di essere bruciate
Secondo me, anche nelle altre foto c'è qualcosa che ha "ingannato" l'esposimetro
Se riuscissi a capire cosa, potrei prevedere questa sua tendenza ed agire di conseguenza (compensando l'esposizione se in P, S o A) oppure scegliere l'esposizione in M in modo che il grafico indichi un +1 o oltre

Per fare una considerazione tecnica... poi correggetemi se sbaglio...
La misurazione Matrix dovrebbe calcolare una media su tutta l'inquadratura, evitando comunque le "bruciature"...
Nella foto 904, quella buia, c'è un'ampia porzione di cielo, e di zone buie, quindi mi sarei aspettato un'esposizione più luminosa, invece così non è stato... Per contro, il lampione è leggermente "bruciato", almeno, così pare... Quindi l'esposimetro ha, aimè, lavorato bene

Nella foto 881 invece il cielo occupa una porzione di immagine più o meno uguale alla precedente, ma qui è pieno di muri che riflettono la luce, e quindi più luminosi... inoltre, ci sono lampioni a varie distanze...

Ragionandoci su, e grazie ai vostri pareri, sono arrivato alla conclusione che la foto totalmente scura ma con un punto luce implica una esposizione tale da evitare di bruciare vistosamente il punto luce, ma purtroppo il resto della foto viene buio. Invece, una foto più illuminata, riesce a garantire una buona visione d'insieme senza bruciare il punto luce perchè il resto della foto è comunque luminoso e si vede bene anche senza aumentare l'esposizione e quindi bruciare le alte luci
Ma questo dovrebbe comunque essere ovvio
Solo che mi aspettavo una maggiore incisività della funzione D-Light per aiutare a risolvere questi problemi di aree a luminosità molto diversa... Ma probabilmente, col D-Light OFF, il risultato sarebbe stato ulteriormente peggiore
Ho provato da ViewNX ad elevare leggermente il dettaglio ombre e/o a regolare il D-Lighting HS, ed il risultato migliora decisamente
Ecco perchè mi aspettavo che col D-Light su Auto il risultato venisse un pochino meglio, nel senso che la fotocamera, accorgendosi di zone a luminosità molto diversa, dovrebbe agire più incisivamente
So che molti storcono gli occhi a tali effetti, ma poi magari sono i primi che lavorano in post-produzione (ne conosco tanti, anche di fotografi professionisti, che poi con PS si cimentano a fare cose allucinanti che mai si potrebbero fare con la fotocamera)... Questo è corretto, ma imho, solo dove vale la pena perderci del tempo... Se invece la fotocamera consente di scattare già decentemente, a "costo zero" in termini di tempo e impegno in fotoritocco, ben venga, se il risultato è accettabile per lo scopo
Le prossime le farò in HDR, così non ci saranno più problemi del genere

Ultima modifica di Tennic : 24-05-2011 alle 13:50.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 13:48   #1276
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
il tempo di posa di minimo dice alla macchina che sopra quel tempo non può salire (se per esempio scatti in A o P) e quindi fa salire gli ISO.
Se per esempio imposto il tempo di posa minimo a 1/60 e la macchina sta scattando a 1600 nel caso dovesse calare la luminosità di 1 stop, invece di scattare a 1/30 iso 1600, scatterà a 1/60 iso 3200

mi sa che mi sono spiegando a nerchia
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 14:01   #1277
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da alemodena Guarda i messaggi
ragazzi chi mi spiega una cosa che non so se ho capito bene? questa:

se metto l'iso in auto, la sensibilita massima mi imposta a quanto sale al massimo, giusto? (e io di solito, nelle foto in notturna, lascio HI 1)...mentre a che serve il tempo di posa minimo?
Metti in priorità di diaframma con iso automatici.
In pratica la macchina gestisce tempo e iso, tu imposti solo il diaframma.
Il tempo lo gestisce nei limiti che tu gli definisci con quel parametro, dopodiché può toccare solo gli ISO.

Se non ricordo male serve a evitare che la macchina imposti un tempo troppo lungo (esempio al buio) facendo venire mossa la foto ... però la definizione "tempo di posa minimo" suggerirebbe il contrario (1/30 in realtà è più grande di 1/60 se parliamo in termini di tempo).

Faccio un esempio ... se tu hai un 50 fisso non stabilizzato ...

ISO MAX = 6400
Tempo di posa minimo = 1/60

In questa maniera qualunque diaframma tu imposti, l'automatismo farà in modo che nei casi peggiori le foto potranno risultare sottoesposte, ma non saranno mai ne mosse ne troppo rumorose. Con uno zoom le cose si complicano un po'.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 14:01   #1278
alemodena
Senior Member
 
L'Avatar di alemodena
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Modena
Messaggi: 771
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
il tempo di posa di minimo dice alla macchina che sopra quel tempo non può salire (se per esempio scatti in A o P) e quindi fa salire gli ISO.
Se per esempio imposto il tempo di posa minimo a 1/60 e la macchina sta scattando a 1600 nel caso dovesse calare la luminosità di 1 stop, invece di scattare a 1/30 iso 1600, scatterà a 1/60 iso 3200

mi sa che mi sono spiegando a nerchia
no perfetto, grazie mille
__________________
NIKON D7000 addicted - XBOX360 RULEZ
[PITTSBURGH STEELERS FAN] IPAD dipendente - My notebook MELA RULEZ
My desktop VERY POTENTE - My car UNA TEDESCA - My faiga A LOT FAIGA
...alla faccia delle descrizioni dettagliate ps: è proprio vero che un briciolo di potere a chi nella vita non ne ha da già alla testa
alemodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 14:02   #1279
alemodena
Senior Member
 
L'Avatar di alemodena
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Modena
Messaggi: 771
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Metti in priorità di diaframma con iso automatici.
In pratica la macchina gestisce tempo e iso, tu imposti solo il diaframma.
Il tempo lo gestisce nei limiti che tu gli definisci con quel parametro, dopodiché può toccare solo gli ISO.

Se non ricordo male serve a evitare che la macchina imposti un tempo troppo lungo (esempio al buio) facendo venire mossa la foto ... però la definizione "tempo di posa minimo" suggerirebbe il contrario.

Faccio un esempio ... se tu hai un 50 fisso non stabilizzato ...

ISO MAX = 6400
Tempo di posa minimo = 1/60

In questa maniera qualunque diaframma tu imposti, l'automatismo farà in modo che nei casi peggiori le foto saranno sottoesposte, ma non saranno mai ne mosse ne troppo rumorose. Con uno zoom le cose si complicano un po'.
perle di saggezza per noi novellini GRAZIE
__________________
NIKON D7000 addicted - XBOX360 RULEZ
[PITTSBURGH STEELERS FAN] IPAD dipendente - My notebook MELA RULEZ
My desktop VERY POTENTE - My car UNA TEDESCA - My faiga A LOT FAIGA
...alla faccia delle descrizioni dettagliate ps: è proprio vero che un briciolo di potere a chi nella vita non ne ha da già alla testa
alemodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 15:44   #1280
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21690
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Faccio un esempio ... se tu hai un 50 fisso non stabilizzato ...

ISO MAX = 6400
Tempo di posa minimo = 1/60

In questa maniera qualunque diaframma tu imposti, l'automatismo farà in modo che nei casi peggiori le foto potranno risultare sottoesposte, ma non saranno mai ne mosse ne troppo rumorose. Con uno zoom le cose si complicano un po'.
Attenzione pero', se raggiunge gli iso massimi impostati, poi passa ad alzare i tempi. In pratica l'auto iso mi pare si comporti cosi': parte dall'iso indicato ed abbassa i tempi fino al valore impostato. Poi passa agli iso. Quando arriva la massimo iso ed al massimo tempo, alza ancora i tempi bloccando gli iso.
Nel tuo esempio, parte, che so, da iso 100 e 1/200. Poi alza fino a 1/60. A questo punto comincia ad alzare gli iso. Una volta arrivata a 6400, gli iso si fermano e i tempi salgono sopra 1/60, per es. 1/30 e piu'.
Quindi le foto non ti usciranno mai sottoesposte, ma possono venire mosse perche' sono cresciuti troppo i tempi.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Spazzolini elettrici Oral-B e testine su...
Broadcom rallenta il passo delle nuove v...
Trovato un esopianeta simile alla Terra ...
Operaio folgorato da una Tesla? Tutto fa...
Meta Quest 3S crolla su Amazon: realtà v...
Windows 10, è già possibil...
Torna il mini PC da 169€ con Ryzen 5 355...
Microsoft: Windows 11 24H2 è la v...
Quale AI PC scegliere per il ritorno a s...
TV 4K Hisense a partire da 259€: modelli...
Carica di tutto, anche i MacBook, ha 7 p...
Lenovo Legion Go 2 mostrata in un video:...
iOS 26 Beta 4, torna il Liquid Glass! Ec...
Degrado batteria, ottime notizie anche p...
Un hard disk esterno Seagate da 20TB a 3...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v