Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2004, 14:06   #101
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Ti posso assicurare che, per quel poco che posso valere come ex studente di comunicazioni, ci sono un po' di cose da precisare.

1) mi sembra ci siano PARECCHI dubbi sul vantaggi di questa tecnologia. Sia in termini di attuale concretizzazione (interattivitià vincolata, intrasparenza, massiccia dipendenza da tecnologie proprietarie).
Io di dubbi proprio non ne vedo. Che le trasmissioni analogiche abbiano già fatto il loro tempo è un dato assodato sopravvivono solo perché sono standard. Il tipo di codec utilizzato in questo non mi sembra vincolante, la codifica video è ad un livello più "alto" nella scala di trasmissione, l'essenziale è il passaggio ad un nuovo vettore (il digitale) cosa ci si usa sopra è secondario. Anche perché aggiornare il codec di un lettore multimediale non è proprio la cosa più complicata di questo mondo in un apparecchio che di fatto è quasi un computer.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:07   #102
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da riaw
non è così cerbert.....
il tamagochi glielo regali e il tamagochi è fine a se stesso, non ha bisogno di altro, e non ci saranno mai degli accessori.
invece, con il ddt,oggi praticamente glielo regali, domani trasmetti le partite a pagamento, dopodomani i film, la settimana prossima a pagamento ci saranno i canali tematici, e fra due settimane quando si userà solo il ddt tutti saranno obbligati a pagare il canone, altrimenti niente tv.....
si sta creando un mercato e l'hanno spinto, esattamente come i modem adsl in comodato, esempio che ti hanno fatto prima...
In realtà l'esempio sbagliato lo state facendo voi.

Innanzitutto, non esiste paragone tra la Banda ADSL e il DT, in quanto la prima si propone come "infrastruttura" (ne beneficiano NON SOLO le compagnie di telefonia, ma anche le industrie e le amministrazioni che possono velocizzare il trasferimento dei contenuti con maggiore efficienza).
Secondariamente, trattandosi di un investimento "infrastrutturale" (con cui non sono, peraltro, d'accordo), ha una connotazione di estensione tanto nel tempo che nello spazio che non trova riscontro nel "regalino" fatto al DT.

Il paragone valeva esattamente per come l'ho posto: PER DIMOSTRARE che il pubblico VUOLE una cosa a cui NEANCHE PENSAVA, praticamente gliela regalo.

Non si tratta neanche di creare un mercato, si tratta di giustificare a posteriori l'introduzione di un bene di incerto (mi pare che, finora, si sia parlato solo di "ipotetici" benefici) utilizzo.

PERO' USANDO I MIEI SOLDI!

__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:12   #103
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Io di dubbi proprio non ne vedo. Che le trasmissioni analogiche abbiano già fatto il loro tempo è un dato assodato sopravvivono solo perché sono standard. Il tipo di codec utilizzato in questo non mi sembra vincolante, la codifica video è ad un livello più "alto" nella scala di trasmissione, l'essenziale è il passaggio ad un nuovo vettore (il digitale) cosa ci si usa sopra è secondario. Anche perché aggiornare il codec di un lettore multimediale non è proprio la cosa più complicata di questo mondo in un apparecchio che di fatto è quasi un computer.
Ma non funziona così!
Non si determina la validità di una tecnologia solo perchè un'altra tecnologia è datata.
Si determina la validità di una tecnologia per il valore che aggiunge.
Tu stesso hai ammesso che il contributo è per forzare un mercato saturo, MA NON ESISTE un mercato saturo per una tecnologia che aggiunge valore.

E, inoltre, una tecnologia che aggiunge valore NON AVREBBE BISOGNO di buoni acquisto, al limite di finanziamenti alla produzione in modo da portare rapidamente l'offerta a soddisfare la domanda.

State capovolgendo una dopo l'altra le conclusioni degli studi sulle tecnologie dei mass-media...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:13   #104
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
In realtà l'esempio sbagliato lo state facendo voi.

Innanzitutto, non esiste paragone tra la Banda ADSL e il DT, in quanto la prima si propone come "infrastruttura" (ne beneficiano NON SOLO le compagnie di telefonia, ma anche le industrie e le amministrazioni che possono velocizzare il trasferimento dei contenuti con maggiore efficienza).
Secondariamente, trattandosi di un investimento "infrastrutturale" (con cui non sono, peraltro, d'accordo), ha una connotazione di estensione tanto nel tempo che nello spazio che non trova riscontro nel "regalino" fatto al DT.

Il paragone valeva esattamente per come l'ho posto: PER DIMOSTRARE che il pubblico VUOLE una cosa a cui NEANCHE PENSAVA, praticamente gliela regalo.

Non si tratta neanche di creare un mercato, si tratta di giustificare a posteriori l'introduzione di un bene di incerto (mi pare che, finora, si sia parlato solo di "ipotetici" benefici) utilizzo.

PERO' USANDO I MIEI SOLDI!

La differenza tra l'adsl e il dvb-T è solo nella tua testa Cerbert. Il primo è un sistema di comunicazione bidirezionale single cast il secondo in broadcast. Ha senso impegnare una banda costosa per la trasmissione di dati di interesse globale quando si può fare un broadcast spendendo molto meno? Ragioni come se i media fossero ancora una realtà separata, la rivoluzione digitale ha reso l'informazione indipendente dal supporto, carta stampata e internet stanno convergendo in parte per la tv la fusione sarà pressochè totale.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:22   #105
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Ma non funziona così!
Non si determina la validità di una tecnologia solo perchè un'altra tecnologia è datata.
Si determina la validità di una tecnologia per il valore che aggiunge.
Tu stesso hai ammesso che il contributo è per forzare un mercato saturo, MA NON ESISTE un mercato saturo per una tecnologia che aggiunge valore.

E, inoltre, una tecnologia che aggiunge valore NON AVREBBE BISOGNO di buoni acquisto, al limite di finanziamenti alla produzione in modo da portare rapidamente l'offerta a soddisfare la domanda.

State capovolgendo una dopo l'altra le conclusioni degli studi sulle tecnologie dei mass-media...
Il valore che aggiunge è immenso, devo partire dalla preistoria per spiegarlo? Partiamo dal vinile per arrivare ai masterizzatori o me la dai per buona? Dico 20 anni fa forse di certe cose potevano rendersene conto solo pochi visionari oggi mi sembra gli esempi si sprechino.
Il contributo non è per forzare un mercato saturo all'acquisto di un nuovo bene ma per facilitare un cambiamento tecnologico che un mercato saturo (di vecchi prodotti di accesso) sarebbe refrattario ad accettare. Continui a confondere il bene a cui si deve accedere col mezzo che si usa per averne accesso, non puoi paragonarmi un decoder ad un lettore mp3 o ad una merendina perché non è quello che vai ad acquistare. Il problema se vogliamo è analogo alla conversione tra super e benzina verde, la gente non acquistava una macchina catalizzata se non c'erano distributori in zona e viceversa. Qua il problema se vogliamo è anche peggio perché c'è anche una risorsa limitata (le frequenze) contesa da entrambi i sistemi.
Poi che dal cambiamento ci sia solo da guadagnarci non c'è proprio dubbio alcuno. 6 pagine di thread dovrebbero aver chiarito abbastanza bene la cosa o qualcuno ha qualcosa da dire in contrario?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:24   #106
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
La differenza tra l'adsl e il dvb-T è solo nella tua testa Cerbert. Il primo è un sistema di comunicazione bidirezionale single cast il secondo in broadcast. Ha senso impegnare una banda costosa per la trasmissione di dati di interesse globale quando si può fare un broadcast spendendo molto meno? Ragioni come se i media fossero ancora una realtà separata, la rivoluzione digitale ha reso l'informazione indipendente dal supporto, carta stampata e internet stanno convergendo in parte per la tv la fusione sarà pressochè totale.
Con tutto il rispetto, dovresti dimostrarmelo.
Perchè la trasmissione di dati di interesse globale, se è per questo, può passare tranquillamente sui canali esistenti.
Se, invece, la trasmissione dovesse essere DEDICATA, ecco che il miracoloso DT deve collegarsi nuovamente al caro e vecchio telefonuccio... questo è, peraltro, quello che intendevo con limitata interattività.
Proprio perchè l'informazione è stata resa indipendente dal supporto, ora le "quantità" informative vengono veicolate sul canale più opportuno e, così a occhio, NON VEDO "quantità" informative per cui il DT possa essere un canale di valore assoluto... eccetuate le informazioni che già passano per la televisione analogica.

E, per inciso, tu stai parlando come se i MEDIA (o "terminali") fossero una realtà omogenea... cosa che ti avrebbe fruttato la "coriandolazione" del libretto ad un qualsiasi esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:29   #107
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Il valore che aggiunge è immenso, devo partire dalla preistoria per spiegarlo? Partiamo dal vinile per arrivare ai masterizzatori o me la dai per buona? Dico 20 anni fa forse di certe cose potevano rendersene conto solo pochi visionari oggi mi sembra gli esempi si sprechino.
Il contributo non è per forzare un mercato saturo all'acquisto di un nuovo bene ma per facilitare un cambiamento tecnologico che un mercato saturo (di vecchi prodotti di accesso) sarebbe refrattario ad accettare. Continui a confondere il bene a cui si deve accedere col mezzo che si usa per averne accesso, non puoi paragonarmi un decoder ad un lettore mp3 o ad una merendina perché non è quello che vai ad acquistare. Il problema se vogliamo è analogo alla conversione tra super e benzina verde, la gente non acquistava una macchina catalizzata se non c'erano distributori in zona e viceversa. Qua il problema se vogliamo è anche peggio perché c'è anche una risorsa limitata (le frequenze) contesa da entrambi i sistemi.
Poi che dal cambiamento ci sia solo da guadagnarci non c'è proprio dubbio alcuno. 6 pagine di thread dovrebbero aver chiarito abbastanza bene la cosa o qualcuno ha qualcosa da dire in contrario?
Mi dispiace, non te la do per buona.
Fino ad ora non ho visto una sola argomentazione a supporto di questo "valore aggiunto".
Ho solo rilevato una serie infinita di "potrebbe".
Il cimitero dei mezzi di comunicazione è pieno di tecnologie che "avrebbero potuto".
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:33   #108
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert

E, per inciso, tu stai parlando come se i MEDIA (o "terminali") fossero una realtà omogenea... cosa che ti avrebbe fruttato la "coriandolazione" del libretto ad un qualsiasi esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione.
E perchè mai scusa? c'è qualche differenza nel modo in cui l'informazione viene veicolata? Cosa cambia se per vedermi un film lo scarico da un server lo ricevo in broadcast e lo registro o me lo danno in omaggio col giornale? Mi stravolge la vita leggermi il quotidiano a cui mi sono abbonato ricevendolo via internet o via tv? I media non saranno una realtà omogenea ma il loro futuro è senza dubbio quello. E chi pensa il contrario sarà il caso che si aggiorni...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:34   #109
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Mi dispiace, non te la do per buona.
Fino ad ora non ho visto una sola argomentazione a supporto di questo "valore aggiunto".
Ho solo rilevato una serie infinita di "potrebbe".
Il cimitero dei mezzi di comunicazione è pieno di tecnologie che "avrebbero potuto".
Il valore aggiunto?
Senza chiamare in causa l'interattività, sai che c'e' gente che non riesce nemmeno a vedere rai3 per il quale paga il canone?
Ovvio che se uno non lo paga gli interessa poco.
Comunque torno a dire, non vedo tutto sto casino. Da quando ci sara' il dvb-t chi paghera' il canone vedra', chi non lo paga no.
A differenza di ora che paghi anche se non vuoi vedere.
E in questo modo in maniera indiretta anche quelli che non hanno ricevuto l'incentivo sono interessati.
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:37   #110
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Mi dispiace, non te la do per buona.
Fino ad ora non ho visto una sola argomentazione a supporto di questo "valore aggiunto".
Ho solo rilevato una serie infinita di "potrebbe".
Il cimitero dei mezzi di comunicazione è pieno di tecnologie che "avrebbero potuto".
Dimmi tu quale tecnologia analogica è sopravvissuta vinile vhs cassette... persino la pellicola inizia a sentire il peso della concorrenza.
Dimmi tu dove mai l'analogico può tenere ancora il passo. E' più inefficente più costoso impegna più banda ed è più delicato come segnale. Sarebbe folle per chiunque pensare ad un investimento su una tecnologia già in coma irreversibile... qua si tratta solo di staccare la spina.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:42   #111
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da BeBrA
Il valore aggiunto?
Senza chiamare in causa l'interattività, sai che c'e' gente che non riesce nemmeno a vedere rai3 per il quale paga il canone?
Ovvio che se uno non lo paga gli interessa poco.
Comunque torno a dire, non vedo tutto sto casino. Da quando ci sara' il dvb-t chi paghera' il canone vedra', chi non lo paga no.
A differenza di ora che paghi anche se non vuoi vedere.
E in questo modo in maniera indiretta anche quelli che non hanno ricevuto l'incentivo sono interessati.
Questo non è un valore aggiunto tecnologico. E' semplicemente un disservizio.
L'interattività di cui vai parlando, d'altro canto, in realtà è dipendente da altre tecnologie (sarà la ventesima volta che lo dico) ed è quindi un'esternalità.

Per quanto riguarda l'obiezione di JumperMax, ti rispondi da solo, NON C'E' differenza nell'informazione, c'è piuttosto differenza nel medium che te la veicola (infatti ne hai citati 3, di diversa generazione, che attualmente fanno parte della tua esperienza). E questa differenza diventa poi vitale nella determinazione di quale medium sopravvive, fosse anche per motivi di standard, uso quotidiano o semplice irrazionalità.
La storia dei media è piena, lo ripeto per la "esima" volta, di affermazioni deterministiche sul media "definitivo". Marvin Minsky, guru del determinismo mediatico, pronostico la "morte della carta", entro gli anni '80... fai un po' tu.

Aggiunta: mi pare di essermi già chiarito. NON si valuta il futuro di una tecnologia dall'arretratezza di un'altra. Si valuta il futuro di una tecnologia per il SUO valore aggiunto.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:43   #112
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da riaw
era esattamente questo quello a cui mi riferivo........
ti lamenti perchè danno dei contributi per promuovere una nuova tecnologia nel campo della comunicazione tv, e ti lamenti perchè hai ancora il 56k......

allo stesso modo, se davano contributi per l'adsl nella tua zona, tu non ti lamentavi perchè avevi l'adsl, quelli che sulla televisione ci campano si lamentavano perchè loro sarebbero rimasti alla tv tradizionale invece di avanzare.....
dovunque ci si giri, in italia, c'è sempre qualcuno a cui non va mai bene un caxxo
No, mi lamento comunque per contributi che non possono essere distribuiti a tutti per motivazioni tecniche.
Usando soldi miei, per di più, e per motivi che nulla hanno a che vedere con lo sviluppo delle infrastrutture.
Non è questione "mio tuo".
Stai banalizzando, volutamente, il mio discorso.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:46   #113
BeBrA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
No, mi lamento comunque per contributi che non possono essere distribuiti a tutti per motivazioni tecniche.
Usando soldi miei, per di più, e per motivi che nulla hanno a che vedere con lo sviluppo delle infrastrutture.
Non è questione "mio tuo".
Stai banalizzando, volutamente, il mio discorso.
Ma guarda che la tua è un'utopia!
I contributi, per qualsiasi cosa possano essere non potranno mai essere divisi fra tutti!
BeBrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:56   #114
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Questo non è un valore aggiunto tecnologico. E' semplicemente un disservizio.
L'interattività di cui vai parlando, d'altro canto, in realtà è dipendente da altre tecnologie (sarà la ventesima volta che lo dico) ed è quindi un'esternalità.

Per quanto riguarda l'obiezione di JumperMax, ti rispondi da solo, NON C'E' differenza nell'informazione, c'è piuttosto differenza nel medium che te la veicola (infatti ne hai citati 3, di diversa generazione, che attualmente fanno parte della tua esperienza). E questa differenza diventa poi vitale nella determinazione di quale medium sopravvive, fosse anche per motivi di standard, uso quotidiano o semplice irrazionalità.
La storia dei media è piena, lo ripeto per la "esima" volta, di affermazioni deterministiche sul media "definitivo". Marvin Minsky, guru del determinismo mediatico, pronostico la "morte della carta", entro gli anni '80... fai un po' tu.

Aggiunta: mi pare di essermi già chiarito. NON si valuta il futuro di una tecnologia dall'arretratezza di un'altra. Si valuta il futuro di una tecnologia per il SUO valore aggiunto.
Ma cribbio non è esterna! L'esterno lo vedi perché non consideri le due cose come complementari, come giustamente dovrebbe essere invece. Potrebbe essere lo stesso network a cui sei abbonato a farti da provider rendendo gratuito l'accesso al suo portale. Oppure l'accesso te lo potrebbe dare un gestore di telefonia mobile. Sulla questione carta, che sia sopravvissuta è solo un'apparenza. E' solo il supporto finale ad essere rimasto tale per questioni di praticità ma tutto il processo dietro di cartaceo non ha più niente. Per la televisione non sarà certo la stessa cosa.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:01   #115
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Ma cribbio non è esterna! L'esterno lo vedi perché non consideri le due cose come complementari, come giustamente dovrebbe essere invece. Potrebbe essere lo stesso network a cui sei abbonato a farti da provider rendendo gratuito l'accesso al suo portale. Oppure l'accesso te lo potrebbe dare un gestore di telefonia mobile. Sulla questione carta, che sia sopravvissuta è solo un'apparenza. E' solo il supporto finale ad essere rimasto tale per questioni di praticità ma tutto il processo dietro di cartaceo non ha più niente. Per la televisione non sarà certo la stessa cosa.
Mmmmh... vediamo come lo posso spiegare... anzi, direi che posso in qualche modo fartici arrivare.
Elencami un valore interattivo proprio del digitale terrestre che non sia veicolato con maggiore efficienza dal canale di feedback con cui, secondo te, il DT vivrebbe una semplice "complementarietà" e non "dipendenza".

A me sembra che la carta sia sopravvissuta MATERIALMENTE come supporto quando Minsky teorizzava la sua scomparsa proprio come supporto. Ed era solo UNA delle tante teorie deterministiche dissoltesi come neve al sole.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:12   #116
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Mmmmh... vediamo come lo posso spiegare... anzi, direi che posso in qualche modo fartici arrivare.
Elencami un valore interattivo proprio del digitale terrestre che non sia veicolato con maggiore efficienza dal canale di feedback con cui, secondo te, il DT vivrebbe una semplice "complementarietà" e non "dipendenza".

A me sembra che la carta sia sopravvissuta MATERIALMENTE come supporto quando Minsky teorizzava la sua scomparsa proprio come supporto. Ed era solo UNA delle tante teorie deterministiche dissoltesi come neve al sole.
Aggiornamenti software, film, cd, abbonamenti a quotidiani e riviste.
Se ad esempio la versione di un giornale completa di filmati si aggira sul centinaio di mega per consentire l'accesso a circa centomila lettori di che banda si deve disporre in uscita? Lo stesso giornale può essere trasmesso in broadcast ad un costo nettamente inferiore. Che la comunicazione in internet sia asimmetrica non è certo una novità, quasi tutti gli abbonamenti riservano maggiore banda in download, proprio perché la maggior parte degli utenti sono passivi, consultano e scaricano senza grosse necessità di upload.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:18   #117
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Aggiornamenti software, film, cd, abbonamenti a quotidiani e riviste.
Se ad esempio la versione di un giornale completa di filmati si aggira sul centinaio di mega per consentire l'accesso a circa centomila lettori di che banda si deve disporre in uscita? Lo stesso giornale può essere trasmesso in broadcast ad un costo nettamente inferiore. Che la comunicazione in internet sia asimmetrica non è certo una novità, quasi tutti gli abbonamenti riservano maggiore banda in download, proprio perché la maggior parte degli utenti sono passivi, consultano e scaricano senza grosse necessità di upload.
Per consentire una diffusione in broadcast ad alta velocita di tutti questi contenuti differenziati per singolo utente a seconda della sua domanda (interattiva), quale banda DT andremmo a coprire?

Non sono un tecnico, ma la nozione secondo cui NON ESISTE una banda illimitata mi pare almeno assodata.

Questo senza andare a notare che, se attualmente ESISTONO le tecnologie per permettere una distribuzione decentemente efficiente di questi contenuti via cavo (tecnologia esistente), non altrettanto si può dire del DT.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:25   #118
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Per consentire una diffusione in broadcast ad alta velocita di tutti questi contenuti differenziati per singolo utente a seconda della sua domanda (interattiva), quale banda DT andremmo a coprire?

Non sono un tecnico, ma la nozione secondo cui NON ESISTE una banda illimitata mi pare almeno assodata.

Questo senza andare a notare che, se attualmente ESISTONO le tecnologie per permettere una distribuzione decentemente efficiente di questi contenuti via cavo (tecnologia esistente), non altrettanto si può dire del DT.
Questo se si parte dal presupposto che le differenziazioni tra i singoli utenti siano rilevanti. Ma se io voglio una copia multimediale di Repubblica immagino non sia molto differenziata da quella che vuoi tu, piuttosto che scaricare decine di pagine in singlecast trasmettere più volte in broadcast l'intero contenuto impegna decisamente di meno.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:29   #119
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Questo se si parte dal presupposto che le differenziazioni tra i singoli utenti siano rilevanti. Ma se io voglio una copia multimediale di Repubblica immagino non sia molto differenziata da quella che vuoi tu, piuttosto che scaricare decine di pagine in singlecast trasmettere più volte in broadcast l'intero contenuto impegna decisamente di meno.
L'interattività PREVEDE per definizione che ogni "attore" sia indistinguibile da un altro.
Altrimenti quello che tu stai proponendo (ed in realtà non è che questo) non è nient'altro che le care, vecchie e defunte "multimedia TV", di cui vedemmo qualche esemplare nei "Trony" (al tempo) alla fine degli anni '90.

Requiescat.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:42   #120
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da BeBrA
Ma guarda che la tua è un'utopia!
I contributi, per qualsiasi cosa possano essere non potranno mai essere divisi fra tutti!

Mi ricorda qualcosa..
Ciò non toglie che lotterò con ogni mezzo contro queste iniziative assurde e fallimentari.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v