|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
|
Quote:
oltre un certo livello ( parlo di livello aziendale non di soldi un titolo di studio adeguato, ma sinceramente la cosa non mi interessa, in quanto io non voglio essere null'altro che un'ottimo programmatore Ahem... quoto paovet
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero |
|
|
|
|
|
|
#102 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6631
|
Io vivo e lavoro a Edimburgo (UK), vi dico come funziona qua:
finisci le scuole superiori a 18 anni. Se vuoi andare all'Universita' (qualsiasi essa sia...ripeto qualsiasi, pure filosofia egiziana A 21 finisci l'universita' (in Italia se ti va bene finisci a 24, parlo del vecchio ordinamento) e puoi avere un honour degree (cioe' un anno di specializzazione). Cosi' un ragazzo, in UK, a 22 anni esce fuori dall'Universita' con la specializzazione. Dai 22 ai 25 di solito si lavora per acquisire esperienza. Dopo due tre anni di esperienza molti ritornano a studiare e fanno un Master (ammetto che sono molto costosi...ma le aziende ti finanziano almeno la meta' e ti spingono a fare il master) di un anno. Cosi' ti ritrovi a 26 e le aziende, dopo il master, fanno a pugni per averti e gli stipendi non sono medi, ne' discreti, ma proprio alti (2000 sterline al mese, TANTO PER COMINCIARE). Io lavoro per la deutsche bank qui a Edimburgo e sapete che laurea ho? Lingue e Letterature straniere, laurea conseguita a Bologna. Senza fare nessun master lo stipendio che percepisco e' di circa 1600 euro al mese (e questo tanto per cominciare, sto lavorando da 6 mesi). A settembre faro' l'MBA, uno dei master piu' competitivi: prezzo: 20000 sterline (30000 mila euro). L'azienda tirera' fuori 15000 sterline, mentre io devo tirar fuori di tasca mia 5000 sterline (circa 7500 euro). Finito il master pero', tornero' in azienda come manager e lo stipendo sara' diverso: si parte da 25 mila sterline l'anno (circa 75 milioni delle vecchie lire) Tutto questo lo dico non per pavoneggirmi, tutt'altro, il mio consiglio e' di andare a lavorare all'estero se avete la voglia e la possibilita' di farlo dato che: -l'Italiano si parla solo in Italia, quindi e' una lingua abbastanza "rara", ergo diverse aziende sono disposte a pagarti un bel po' (e' come se in Italia uno sapesse l'arabo...certe aziende sarebbero disposte a pagarti oro, fidatevi) -si conosce una cultura nuova...ma dopo venti e passa anni in Italia non volete vedere qualcosa di diverso? Anche in questo modo puoi apprezzare l'Italia ancor di piu' e puoi essere critico nei confronti della nostra nazione -Potete fare delle amicizie bellissime, incontrare gente nuova ecc Poi, dopo x anni fuori ritornerete in Italia con questa esperienza nel vostro Curriculum Vitae...e poi ditemi se sara' difficile trovare lavoro. Uff, ho finito...spero di esservi stato utile in qualche modo. Ciaoooooooooo |
|
|
|
|
|
#103 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6631
|
Up
Perche' reputo il topic molto interessante |
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Gemona del Friuli (UD)
Messaggi: 1926
|
Re:
Quote:
Concordo parola per parola, anche le virgole......
__________________
Manoscritto di S.M. il re Vittorio Emanuele III ad Alcide De Gasperi: "Signor Presidente, lascio al popolo italiano la collezione di monete che è stata la più grande passione della mia vita". |
|
|
|
|
|
|
#105 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 1125
|
mio frat , dopo aver fatto un anno di univ lingue orientali) a venezia, ha mollato...è andato in UK e ha ripreso l'università e fatto un master in inghilterre (economia abbinata alle lingue orientali), ha finito todos all'età di 24 anni.
Ora, a 28 anni, lavora tra l'italia e hongkong....e vi dico solo che oltre alle soddisfazioni del suo lavoro, guadagna cifre da capogiro....senza scherzi... l'ambiente di lavoro "anglosassone" è mooooolto più premiante rispetto al nostro....e anche l'università, certo non ti da un bagaglio teorico enorme (inutile) come in ita, ma mira ad insegnarti praticamete a fare un lavoro...in ita a 24 se va bene sei un pivello neolaureato...in Uk (o usa) alla stessa età potresti posseggono gia una laurea, probabilemnte un master e lavorano in grosse realtà aziendali, da un paio di anni... non voglio distruggere l'univ italiana, però....
__________________
CASE: Be Quiet, Pure Base 500 ALI: NZXT C 850 Watt 80+ Gold CPU: AMD 5800X3D MOBO:ASUS TUF B550-PLUS WiFi II AM4 HDD: Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe DISSI: Noctua NH-U12S RAM: CORSAIR VENGEANCE LPX - C16 3200MHz (2 x 16GB) MONITOR: Samsung Odissey G5 27' 2K 144mhz GPU: 6800XT |
|
|
|
|
|
#106 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6631
|
Quote:
D'altra parte, per la cultura personale, c'e' sempre il tempo libero. Se si vuole approfondire, ci sono mille modi/confronti/dibattiti/mezzi per fare tutto cio'. In UK ci sara' il brutto tempo, non sanno cucinare come noi, ma in fatto di economia e lavoro sono anni avanti rispetto a noi, questo spero sia chiaro a tutti. Com'e' possibile che un mio amico britannico, alla tenera eta' di 23 anni abbia fondato una azienda e stia gia' comprando una casa? Perche' ci sono le condizioni economiche per farlo. Inoltre, da queste parti, ci si svezza gia' a 18 anni con i genitori, in Italia conosco troppa gente che, ancora a 30 anni, vive con i genitori. Ma roba da matti!!! Ciaooooooooooooo |
|
|
|
|
|
|
#107 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Mondo-Italia
Messaggi: 332
|
Quote:
Ma mika hanno tuti il tuo CULO |
|
|
|
|
|
|
#108 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 236
|
Guarda che a non studiare non si puo' nemmeno fare gli operatori ecologici (lo spazzino per intenderci), visto che chiedono il diploma di scuola media superiore.
è doveroso ricordare anche, che tra 10/15 anni se uno non parlerà 2 lingue, per esempio, od almeno l'inglese, non troverà nemmeno il posto per raccogliere i pomodori, con tutto il rispetto. Bye
__________________
CASE: Thermaltake Core P3 TG - PSU: Sharkoon SHP BRC 700W- MOTHERBOARD: MSI -MAG B550 TOMAHAWK -CPU: Ryzen 5 5600 - HEATSINK: Enermax Aquafusion 240 - RAM: Kingston FURY Beast RGB 3200 4x8 GB - GPU: ASUS ROG STRIX GTX 1070 Gaming - MONITOR: AOC C24G1 - KEYBOARD: Logitech G510 - NVME: SSD WD Black SN770 M.2 - Win 11 Pro 64 bit |
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2927
|
Quote:
Si ma tu passi da un estremo all'altro però....qui si parla di gente che non ha la laurea ma non con la 1° asilo...
__________________
“Believe the word I will unlock my door and pass the cemetery gates” (08/12/04) |
|
|
|
|
|
|
#110 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 1125
|
a dir la verità anche oggi, se non si parla correttamente, o comunque più che scolastico l'inglese, si riesce a trovar un lavoro che possa dare buone prospettive....tranne il solito discorso di programmatori,etc e poch ialtri tipi di lavoro...
e poi quando si va in ferie, l'inglese serve una cifra per affrontare i branchi di straniere, affamate di "italiano"... quando si dice unire l'utile al dilettevole...
__________________
CASE: Be Quiet, Pure Base 500 ALI: NZXT C 850 Watt 80+ Gold CPU: AMD 5800X3D MOBO:ASUS TUF B550-PLUS WiFi II AM4 HDD: Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe DISSI: Noctua NH-U12S RAM: CORSAIR VENGEANCE LPX - C16 3200MHz (2 x 16GB) MONITOR: Samsung Odissey G5 27' 2K 144mhz GPU: 6800XT |
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
hai ragione che ci sono troppi laureati, e non servono. la soluzione è far ritornare l'uni una cosa seria, in olanda anche in facolta' facili come economia mi parlano di tassi di mortalità del 50% entri il primo anno. qui una laureetta non si negherà a nessuno... |
|
|
|
|
|
|
#112 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Basterebbe abolire il valore legale dei titoli di studio.
Se elimini il valore "formale" dei pezzi di carta, quel che rimane è il contenuto formativo vero. Sia le scuole che gli studenti sarebbero incentivati allora a formare e a formarsi per davvero.. ad andare nelle scuole più dure (perchè sono riconosciute dal mercato come veramente formative).. a scegliere gli esami più importanti, non i tappabuchi con cui si alza la media (perchè a quel punto chi ti seleziona avrebbe interesse anche a guardare che esami hai fatto). Per come è fatta l'istruzione oggi, è tutto al contrario: le scuole e le università abbassano sempre di più i requisiti per attirare gli studenti, gli studenti cercano requisiti sempre più bassi, lo scopo finale dell'assurdo meccanismo è il conseguimento del diploma/laurea, che a questo punto è davvero nient'altro che un pezzo di carta. Se si guardasse dietro il pezzo di carta, certa carriere scolastiche varrebbero ancora meno di quanto (poco) vengono valutate nel mondo del lavoro. |
|
|
|
|
|
#113 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#114 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: (LE)
Messaggi: 2773
|
thread molto interessante..continuate a tenerlo vivo..può essere un punto di riferimento per qualcuno molto indeciso (me compreso)..
ciao
__________________
Tag XBOX Live: simmy2000 |
|
|
|
|
|
#115 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 528
|
tra gli indecisi ci sono anch'io
|
|
|
|
|
|
#116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1340
|
...dipende dal lavoro che si vuole svolgere alla fine...
diciamo che condivido in parte il tuo discorso... laurea= biglietto da visita interessante poi bisogna saperci fare |
|
|
|
|
|
#117 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Re: Re: Re: Studiare x anni e buttarli nel cesso!!!!
Quote:
qui son per lo piu' azienducole sotto i 30/40 dipendenti,nn si puo' pensare di andare avanti molto saldando e lavorando lamiera anche se è pur vero che da lavoro ad una marea di persone. una azienda cosi nn ha ne i soldi ne la gente su cui investire e il modello nordest è in crisi.di certo queste aziendine nn possono mica assumere dozzine di ing. in generale questo personale nn gli serve ma ormai tutte le produzioni a basso valore aggiunto vengono delocallizzate nell'est europeo,nn so davvero come si andra' avanti (faccio ing. mecc. a padova
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
|
|
|
|
|
#118 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 73
|
Re: Studiare x anni e buttarli nel cesso!!!!
Quote:
__________________
Senza idea |
|
|
|
|
|
|
#119 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1024
|
Non voglio difendere l'università italiana(io laureando in ing. informatica alla SAPIENZA
Io vedo che certe uni fanno (senza fare nomi Che schifo!!! Io invece mi sto facendo il culo per prendere 5 fottutissimi crediti a esame (chimica, sistemi opreativi, ecc..), perchè i prof. abiutati al vecchio ordinamento , si ritrovano con pochissime ore di lezione, e cercano di inzupparci tutto il più possibile... considerate che l'anno scorso in circa 2 mesi e mezzo la prof di ANALISI MATEMATICA ha fatto il programma del vecchio ordinamento che era spalmato in più di 6 mesi... la qualità e scesa su molte universita per la nuova riforma, ma da noi e diventata( almeno parlo della mia esperienza personale) e diventata un'ammucchiamento di cose, un calderore da riempire nel minor tempo possibile.. e pochi che la fanno ed ovvio che si rimane indietro specialmente chi non ha avuto una preparazone più che ottima alle superiori.. scusate lo sfogo ( e gli errori di ortografia
__________________
Ultima modifica di Dix 3 : 14-05-2004 alle 00:19. |
|
|
|
|
|
#120 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 211
|
Quote:
Nessuno nega che il cuore delle funzionalità lavorative risieda nelle attitudini e nelle capacità, ma come spesso accade, un buon equilibrio tra "doti personali" e studio, cultura, conoscenza, sembrerebbe condurre a migliori risultati. Se fossi nel Consiglio d'Amministrazione di una multinazionale, non permetterei mai che il mio Responsabile Italia, per quanto geniale, non sia capace di gestire correttamente la punteggiatura, la grammatica, la consecutio. Mi verrebbero a brividi a pensare che il Rappresentante ialiano, quando si rivolge, per iscritto, ad altri, si manifesti con liriche del tipo" Quante volte devo dirvelo !?!?!?!? ", mancando soggetti e predicati. E, ancor meno consentirei al "Genio" di scrivere i nomi delle Nazioni con con le iniziali in minuscolo. Lavorare significa anche, rappresentare al meglio un'Azienda o altre persone, rispettando e comprendendo...ma questo viene anche da un armonico rapporto tra attidutini, conoscenza, cultura, buone maniere... Saluti. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:00.



















