Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2009, 14:13   #11521
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
K10stat non può assegnare il valore al core inattivo in quanto non è accessibile...
Il valore che riporta è solo di lettura...
Si lo so, intendevo dire è il valore che k10stat riporta come valore di default.

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Con i primi Bios della mia scheda mamma il valore non si vedeva, ma non si poteva neanche riattivare i core inattivi.
Ora con il bios F3 la quale supporta ACC BIOS (e quindi la riattivazione) K10stat rileva la frequenza del 4 core...
Boh io direi che non può leggere la frequenza operativa di un core spento/disattivato proprio perchè il core è disattivato. Per leggere la sua frequenza il core deve essere attivo perchè ogni core ha la sua tabella dei pstate a cui si accede tramite MSR. Da un core A non si possono accedere gli MSR di un core B, quindi non capisco come potrebbe k10stat rilevare la frequenza operativa di un core che non esegue codice.
Anche sul mio turion k10stat dice che il core 3 e il core 4 stanno a 800 Mhz, ma ovviamente il turion non è certamente un quad-core con due core disattivati, quindi k10stat riporta un valore di default.

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il Turion è un K8, quindi stiamo parlando di due architetture diverse...
Non proprio, i nuovi turion hanno le unità esecutive dei K8, ma il memory controller e le feature di risparmio energetico sono mutuate dai Phenom. Difatti k10stat funziona tranquillamente anche sui turion zm/rm/ql. Purtroppo però non mi funziona il downcore :/
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 14:27   #11522
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi


Boh io direi che non può leggere la frequenza operativa di un core spento/disattivato proprio perchè il core è disattivato. Per leggere la sua frequenza il core deve essere attivo perchè ogni core ha la sua tabella dei pstate a cui si accede tramite MSR. Da un core A non si possono accedere gli MSR di un core B, quindi non capisco come potrebbe k10stat rilevare la frequenza operativa di un core che non esegue codice.
Anche sul mio turion k10stat dice che il core 3 e il core 4 stanno a 800 Mhz, ma ovviamente il turion non è certamente un quad-core con due core disattivati, quindi k10stat riporta un valore di default.



Non proprio, i nuovi turion hanno le unità esecutive dei K8, ma il memory controller e le feature di risparmio energetico sono mutuate dai Phenom. Difatti k10stat funziona tranquillamente anche sui turion zm/rm/ql. Purtroppo però non mi funziona il downcore :/
Il turion è un K8 e non importa se ha HT 3.0 o un sistema di risparmio energetico che ricorda quello del K10; la sostanza dell'architettura rimane quella dei AMD64...
Il K10stat è stato studiato per i K10 e non per i Turion...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 14:41   #11523
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
il mio turion ultra non mi fa vedere il 3/4° core (nel senso che non mi dice come te la freq. del core spento!)
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 14:55   #11524
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
E' un po' che non frequento questo thread.. novità sui proci AMD degli ultimi tempi?? a quando l'esa?
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 15:01   #11525
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Ecco qua uno screenshot:



Io non ho 3° e 4° core, ma k10stat mi riporta la frequenza di 800 Mhz, ergo quel valore è un riempiposto e non ha alcun significato.
Il sistema di risparmio energetico è lo stesso identico dei phenom, con il problema del c&q dei phenom I compreso, risolvibile utilizzando proprio k10stat che simula il c&q versione 3 dei Phenom II sui processori Phenom I e Turion 65nm.

Apro una piccola parentesi: bisognerebbe far notare a chi ha un phenom I (o ha un Phenom II su windows xp/xp64) che può migliorare di molto le prestazioni single threaded utilizzando k10stat come cpu scaler piuttosto che lasciare il compito a windows. Magari può essere utile notificarlo in prima pagina.

Alcuni hanno detto che questi turion in realtà sono i famigerati K8L che in ambito desktop non si sono mai visti, fatto sta che se i Phenom I/II sono family 10h, i Turion ZM/RM e Athlon QL sono family 11h. Il memory controller dei phenom fa si che anche tutto il sistema di gestione energetica sia diverso, in primis il fatto che la frequenza della memoria non cambia in base alla frequenza operativa del processore, come accadeva con il c&q degli athlon/turion k8.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 15:20   #11526
gabriel1981
Senior Member
 
L'Avatar di gabriel1981
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Ecco qua uno screenshot:



Io non ho 3° e 4° core, ma k10stat mi riporta la frequenza di 800 Mhz, ergo quel valore è un riempiposto e non ha alcun significato.
Il sistema di risparmio energetico è lo stesso identico dei phenom, con il problema del c&q dei phenom I compreso, risolvibile utilizzando proprio k10stat che simula il c&q versione 3 dei Phenom II sui processori Phenom I e Turion 65nm.

Apro una piccola parentesi: bisognerebbe far notare a chi ha un phenom I (o ha un Phenom II su windows xp/xp64) che può migliorare di molto le prestazioni single threaded utilizzando k10stat come cpu scaler piuttosto che lasciare il compito a windows. Magari può essere utile notificarlo in prima pagina.

Alcuni hanno detto che questi turion in realtà sono i famigerati K8L che in ambito desktop non si sono mai visti, fatto sta che se i Phenom I/II sono family 10h, i Turion ZM/RM e Athlon QL sono family 11h. Il memory controller dei phenom fa si che anche tutto il sistema di gestione energetica sia diverso, in primis il fatto che la frequenza della memoria non cambia in base alla frequenza operativa del processore, come accadeva con il c&q degli athlon/turion k8.

quindi posso usare questo con il mio phenom 9600?
__________________
Case TT Armor+Mx Ali Enermax Modu82+ 525w M/b EVGA x58 E757 CPU Intel i7 920 D0 @4.2 Ghz Daily RS @1,27v on Dissi Aio Corsair H110 Ram 12Gb Corsair GT @1600Mhz Monitor Dell 2408wfp Hard Drives Samsung SSD 830 128gb + 2x750Gb VGA Evga 970 SC 2.0+ PS3 on Samsung 55"
gabriel1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 15:33   #11527
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Qui c'è una guida in inglese per i turion, ma vale la stessa identica cosa per i phenom:

http://aspiregemstone.blogspot.com/2...processor.html

Ovviamente, se hai windows vista, devi impostare prestazioni elevate (o modificare a mano il profilo energetico in modo da non effettuare transizioni) altrimenti interferisce con k10stat. Con windows xp puoi disinstallare il driver del c&q.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 15:44   #11528
gabriel1981
Senior Member
 
L'Avatar di gabriel1981
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Qui c'è una guida in inglese per i turion, ma vale la stessa identica cosa per i phenom:

http://aspiregemstone.blogspot.com/2...processor.html

Ovviamente, se hai windows vista, devi impostare prestazioni elevate (o modificare a mano il profilo energetico in modo da non effettuare transizioni) altrimenti interferisce con k10stat. Con windows xp puoi disinstallare il driver del c&q.
quindi meglio k10stat del c&q?
__________________
Case TT Armor+Mx Ali Enermax Modu82+ 525w M/b EVGA x58 E757 CPU Intel i7 920 D0 @4.2 Ghz Daily RS @1,27v on Dissi Aio Corsair H110 Ram 12Gb Corsair GT @1600Mhz Monitor Dell 2408wfp Hard Drives Samsung SSD 830 128gb + 2x750Gb VGA Evga 970 SC 2.0+ PS3 on Samsung 55"
gabriel1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 15:51   #11529
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da gabriel1981 Guarda i messaggi
quindi meglio k10stat del c&q?
Se hai un phenom I sicuramente. Purtroppo non ho avuto occasione di testarlo personalmente sui phenom, però ti posso assicurare che sul mio turion lavora bene. Poi lo puoi configurare a piacimento. L'unico neo è che siccome non è un driver del sistema operativo hai lo svantaggio che il polling in user mode è più costoso rispetto ad un gestore kernel mode, ma tutto sommato è un prezzo che si può pagare tranquillamente.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 15:59   #11530
gabriel1981
Senior Member
 
L'Avatar di gabriel1981
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Se hai un phenom I sicuramente. Purtroppo non ho avuto occasione di testarlo personalmente sui phenom, però ti posso assicurare che sul mio turion lavora bene. Poi lo puoi configurare a piacimento. L'unico neo è che siccome non è un driver del sistema operativo hai lo svantaggio che il polling in user mode è più costoso rispetto ad un gestore kernel mode, ma tutto sommato è un prezzo che si può pagare tranquillamente.
eh si ho un phenom 9600...per il resto potresti spiegarti meglio che ho fatto fatica a seguirti..
__________________
Case TT Armor+Mx Ali Enermax Modu82+ 525w M/b EVGA x58 E757 CPU Intel i7 920 D0 @4.2 Ghz Daily RS @1,27v on Dissi Aio Corsair H110 Ram 12Gb Corsair GT @1600Mhz Monitor Dell 2408wfp Hard Drives Samsung SSD 830 128gb + 2x750Gb VGA Evga 970 SC 2.0+ PS3 on Samsung 55"
gabriel1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 16:11   #11531
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da gabriel1981 Guarda i messaggi
eh si ho un phenom 9600...per il resto potresti spiegarti meglio che ho fatto fatica a seguirti..
Non ti preoccupare, era più che altro una riflessione. Segui la guida che ti ho linkato, oppure puoi provare a smanettare direttamente con k10stat. Tieni presente che la gestione del clock del processore la puoi attivare soltanto dal menù dell'icona nella traybar oppure dalla riga di comando. Usa la prima modalità "ganged" per avere le migliori prestazioni.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 18:10   #11532
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Ecco qua uno screenshot:



Io non ho 3° e 4° core, ma k10stat mi riporta la frequenza di 800 Mhz, ergo quel valore è un riempiposto e non ha alcun significato.
Il sistema di risparmio energetico è lo stesso identico dei phenom, con il problema del c&q dei phenom I compreso, risolvibile utilizzando proprio k10stat che simula il c&q versione 3 dei Phenom II sui processori Phenom I e Turion 65nm.

Come te lo devo dire che il Turion è un K8 e non un K10?
Il fatto che condivida lo stesso sistema di risparmio energetico non significa niente, i core logici sono architettura Hammer!!!



Quote:
Alcuni hanno detto che questi turion in realtà sono i famigerati K8L che in ambito desktop non si sono mai visti, fatto sta che se i Phenom I/II sono family 10h, i Turion ZM/RM e Athlon QL sono family 11h. Il memory controller dei phenom fa si che anche tutto il sistema di gestione energetica sia diverso, in primis il fatto che la frequenza della memoria non cambia in base alla frequenza operativa del processore, come accadeva con il c&q degli athlon/turion k8.
Vedi sopra!
I Turion di ultima generazione hanno i core basati sull'architettura K8 anzi per essere precisi sono dei K9 perchè hanno il controller di memoria DDR2.
Tali CPU però non hanno neanche una delle caratteristiche principali del K10 tra qui:

# nuove estensioni SSE4A;
# supporto SSE dual 128bit (contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron)
# scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 (K8/K9) a 128 bit;
# raddoppio della bandwidth delle instruction fetch, passando da 16 (K8/K9) a 32 bytes per ciclo di clock;
# raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit);
# prefetcher modificati per fornire dati direttamente alla cache L1;
# Passaggio di molte istruzioni, anche di tipo intero, da Vector path a directPath: quindi superiori prestazioni sia in decodifica (maggiori istruzioni decodificabili) che in esecuzione (meno macro-ops da eseguire). Molte SSE, sopratutto quelle a 128 bit, sono state declassate, ma anche le CALL e le RET (usate frequentissimamente) e altre istruzioni intere.
# Nuova branch prediction unit per i salti indiretti, espansione delle altre branch prediction unit, return stack espanso e Sideband stack optimizer (libera unità intere dall'esecuzione di operazioni stack: molto utile).
# Eliminazione delle limitazione di esecuzione di alcune istruzioni floating point su specifiche pipeline: nel K8 alcune istruzioni potevano essere eseguite solo su una pipeline specifica (FADD, FMUL o FSTOR), ora alcune istruzioni sono state modificate in modo da poter usare due o qualsiasi pipeline.
# Nuovi TLB per pagine da 1GB (utili sopratutto per la virtualizzazione).

Piccolo Appunto:
Il K8L è stato confuso con il K10 all'inizio del 2007; più avanti AMD ha chiarito che la Sigla K8L indicava le CPU Turion ( dalla prima socket 754 all'ultima appenauscita)...

Infine l'architettura K10 non è in grado di spegnere LETTERALMENTE una o più core; alcune opzioni BIOS possono inibire la sua presenza, ma comunque rimane alimentata...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 19:00   #11533
gabriel1981
Senior Member
 
L'Avatar di gabriel1981
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Come te lo devo dire che il Turion è un K8 e non un K10?
Il fatto che condivida lo stesso sistema di risparmio energetico non significa niente, i core logici sono architettura Hammer!!!





Vedi sopra!
I Turion di ultima generazione hanno i core basati sull'architettura K8 anzi per essere precisi sono dei K9 perchè hanno il controller di memoria DDR2.
Tali CPU però non hanno neanche una delle caratteristiche principali del K10 tra qui:

# nuove estensioni SSE4A;
# supporto SSE dual 128bit (contro quello a 64bit delle attuali versioni di processore Athlon 64 e Opteron)
# scheduler in virgola mobile a 36 vie, con ampiezza passata da 64 (K8/K9) a 128 bit;
# raddoppio della bandwidth delle instruction fetch, passando da 16 (K8/K9) a 32 bytes per ciclo di clock;
# raddoppio del bus tra le cache L1 e L2, passato da 128bit a 256bit (2 bus indipendenti da 128bit);
# prefetcher modificati per fornire dati direttamente alla cache L1;
# Passaggio di molte istruzioni, anche di tipo intero, da Vector path a directPath: quindi superiori prestazioni sia in decodifica (maggiori istruzioni decodificabili) che in esecuzione (meno macro-ops da eseguire). Molte SSE, sopratutto quelle a 128 bit, sono state declassate, ma anche le CALL e le RET (usate frequentissimamente) e altre istruzioni intere.
# Nuova branch prediction unit per i salti indiretti, espansione delle altre branch prediction unit, return stack espanso e Sideband stack optimizer (libera unità intere dall'esecuzione di operazioni stack: molto utile).
# Eliminazione delle limitazione di esecuzione di alcune istruzioni floating point su specifiche pipeline: nel K8 alcune istruzioni potevano essere eseguite solo su una pipeline specifica (FADD, FMUL o FSTOR), ora alcune istruzioni sono state modificate in modo da poter usare due o qualsiasi pipeline.
# Nuovi TLB per pagine da 1GB (utili sopratutto per la virtualizzazione).

Piccolo Appunto:
Il K8L è stato confuso con il K10 all'inizio del 2007; più avanti AMD ha chiarito che la Sigla K8L indicava le CPU Turion ( dalla prima socket 754 all'ultima appenauscita)...

Infine l'architettura K10 non è in grado di spegnere LETTERALMENTE una o più core; alcune opzioni BIOS possono inibire la sua presenza, ma comunque rimane alimentata...
Quindi alla luce di questo vale tutto il discorso per i mio phenom 9600?
__________________
Case TT Armor+Mx Ali Enermax Modu82+ 525w M/b EVGA x58 E757 CPU Intel i7 920 D0 @4.2 Ghz Daily RS @1,27v on Dissi Aio Corsair H110 Ram 12Gb Corsair GT @1600Mhz Monitor Dell 2408wfp Hard Drives Samsung SSD 830 128gb + 2x750Gb VGA Evga 970 SC 2.0+ PS3 on Samsung 55"
gabriel1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 19:11   #11534
jrambo92
Senior Member
 
L'Avatar di jrambo92
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
Scusate, facendo gestire il Cool'n'Quiet a K10stat si notano miglioramenti prestazionali al variare della frequenza rispetto a se lasciato gestire dal bios (senza K10stat)?
__________________
MY PCs: Click |Animalanima*
jrambo92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 20:40   #11535
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Come te lo devo dire che il Turion è un K8 e non un K10?
Il fatto che condivida lo stesso sistema di risparmio energetico non significa niente, i core logici sono architettura Hammer!!!
Scusa capitano, ma è quello che ho detto io prima, cioè che il controller della memoria, il northbridge e il risparmio energetico sono stati presi dal K10, mentre le unità esecutive rimangono le stesse dei K8. Non è un K10 (mai detto questo), ma non è nemmeno un K8 di sana pianta, sebbene i core siano basati su K8.
Una cosa è sicura: che sia i Turion che i Phenom condividono larga parte della gestione del risparmio energetico.

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Infine l'architettura K10 non è in grado di spegnere LETTERALMENTE una o più core; alcune opzioni BIOS possono inibire la sua presenza, ma comunque rimane alimentata...
Cosa che non conferma ne' smentisce il fatto che un processore con uno o più core disattivati possa consumare meno. Dai benchmark un phenom X3 consuma, in idle a parità di frequenza, sempre meno corrente rispetto ad un phenom X4, ergo il core spento/disattivato alla prova dei fatti consuma meno di un core in idle.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 20:44   #11536
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da jrambo92 Guarda i messaggi
Scusate, facendo gestire il Cool'n'Quiet a K10stat si notano miglioramenti prestazionali al variare della frequenza rispetto a se lasciato gestire dal bios (senza K10stat)?
Con il tuo Phenom II, se hai vista o 7, non avrai alcun miglioramento tangibile IMHO.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 20:51   #11537
jrambo92
Senior Member
 
L'Avatar di jrambo92
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Con il tuo Phenom II, se hai vista o 7, non avrai alcun miglioramento tangibile IMHO.
Capisco, leggevo qualche pagina indietro in questo thread dove si parlava appunto di questo, cioè che è possibile ridurre il gap che si ha nel passare da una frequenza all'altra, però questo si nota solo nei benchmark, utilizzando il clock control di K10stat.

Quindi mi confermi che nell'uso normale non si nota la differenza tra il clock control di K10stat e la gestione automatica degli state del Cool'n'Quiet?
Grazie.
__________________
MY PCs: Click |Animalanima*
jrambo92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 21:29   #11538
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Scusa capitano, ma è quello che ho detto io prima, cioè che il controller della memoria, il northbridge e il risparmio energetico sono stati presi dal K10, mentre le unità esecutive rimangono le stesse dei K8. Non è un K10 (mai detto questo), ma non è nemmeno un K8 di sana pianta, sebbene i core siano basati su K8.
Una cosa è sicura: che sia i Turion che i Phenom condividono larga parte della gestione del risparmio energetico.
Scusami, ho letto male io...

Quote:
Cosa che non conferma ne' smentisce il fatto che un processore con uno o più core disattivati possa consumare meno. Dai benchmark un phenom X3 consuma, in idle a parità di frequenza, sempre meno corrente rispetto ad un phenom X4, ergo il core spento/disattivato alla prova dei fatti consuma meno di un core in idle.
Tuttavia il TDP non cambia; cosa che fa a cornate con la teoria dello spegnimento del core...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2009, 16:04   #11539
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da jrambo92 Guarda i messaggi
Capisco, leggevo qualche pagina indietro in questo thread dove si parlava appunto di questo, cioè che è possibile ridurre il gap che si ha nel passare da una frequenza all'altra, però questo si nota solo nei benchmark, utilizzando il clock control di K10stat.

Quindi mi confermi che nell'uso normale non si nota la differenza tra il clock control di K10stat e la gestione automatica degli state del Cool'n'Quiet?
Grazie.
Purtroppo non ho un phenom ma solo un turion, quindi non so chiarirti quello che hai chiesto. Quello che vedo è che k10stat ha una risoluzione di 100ms, mentre il gestore di windows ha una risoluzione maggiore, se non ricordo male, di 10ms, quindi in teoria il gestore di windows fa sembrare il computer più "reattivo" perchè scala più velocemente di k10stat.
Se hai un phenom II, a meno che tu non voglia configurare a tuo piacimento il gestore delle transizioni, penso che sia migliore la gestione tramite il driver di windows.
Se hai un Phenom I penso invece che k10stat sia maggiormente adatto se configurato per gestire le transizioni in modalità "ganged", emulando cioè il c&q dei Phenom II, per migliorare le prestazioni degli applicativi single-threaded.
Se hai un Turion 65nm, la scelta è fra risparmio energetico massimo (quindi utilizzando il driver di windows) ma penalizzando le app single threaded, oppure risparmio energetico minore (con k10stat e modalità ganged) ma senza penalizzazioni sulle app single threaded.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA

Ultima modifica di blackshard : 09-08-2009 alle 16:11.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2009, 16:09   #11540
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5627
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Scusami, ho letto male io...
No problemo
Alla fine abbiamo solo frainteso

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Tuttavia il TDP non cambia; cosa che fa a cornate con la teoria dello spegnimento del core...
Aspetta, non ho capito a cosa ti stai riferendo :/
Se non sbaglio il phenom X3 720 ha TDP da 95W, mentre il phenom X4 920 ha TDP da 125W e sono entrambi da 2.8 Ghz con 6 Mb di L3. In questo caso lo spegnimento del core influisce sul TDP.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v