|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#981 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Ho trovato in giro che anche i router Netgear hanno come bootloader Adam2 di 128 byte. Poichè sembra che questo bootloader abbia delle caratteristiche particolari, ossia che esegua una verifica del crc del firmware prima di avviarlo e non avvii il router se non corrisponde, ho pensato che potrebbero funzionare le utility distribuite da Netgear per il recovery dei suoi router. Il funzionanmento del programma è simile a quello suggerito da Brucante Upgrade_207_XP:
L'utility è scaricabile da qui: ftp://downloads.netgear.com/files/dg...ry_utility.zip e le istruzioni per l'utilizzo sono queste: Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 17-02-2008 alle 08:20. |
|
|
|
|
|
#982 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Sono riuscito a compilare un firmware sulla base dei sorgenti di woytekm che sulle distro ubuntu based, così come sono non possono essere utilizzati.
Ora sarei in teoria in grado di importare le novità dell'official 1.01.06 nel woytekm e viceversa... Certo che senza un sistema collaudato di recovery, visto che a quanto ho capito sia Italianjob che Woytekm hanno mandato il router in RMA, non mi azzardo a proporre, nè a caricare io un firmware del genere, dato che il mio stesso router viene da RMA, anche se per altre ragioni (DOA) ... per ora...
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
#983 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 32
|
scusate
si ragazzi ho provato tutti i sistemi elencati nel fine settimana.....
ma nessuno ha risolto... il router e partito....RMA ;-) grazie mille a tutti |
|
|
|
|
#984 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Mazza, certo che così stando le cose la vita è dura con sto router, ma non gli conveniva fare un tool di recupero invece di spendere tutti sti soldi in autotrasporti? Tuttalpiù che i problemi nascono proprio flashando firmware ufficiali...
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#985 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 32
|
gia....
strano infatti...spero si risolva con i nuovi firmware
|
|
|
|
|
#986 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
|
Si anche se sembra strano propio ieri ho fatto recuperare un wrt54 propio con quel tool upgrade..... vuoi che sti wag200 siano nati male ? Sul wag54gs garantisco io anche perchè l'ho recuperato 2 volte ! Allora mi sembra di capire che chi lavora su sto router lo ha in RMA .... quindi tutto fermo ciao |
|
|
|
|
#987 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Quanto ai 128 byte di questo (secondo woitekm) potrebbe benissimo trattarsi di un adam2 da 64 paddato a 128 nel file singleimage. Ammettiamo pure che la certezza assoluta si avrebbe con dei test effettuati da utenti che hanno esperienza in questi recovery che sono spesso assai "rognosi", penso che allo stato l'unica cosa che si potrebbe fare sarebbe quella di cercare di capire come attivare il supporto telnet nel firmware ufficiale in modo da potersi fare delle copie di backup delle varie partizioni della eprom da ricaricare, sempre via telnet, in caso di bisogno. In questo contesto non serve un telnet che si attivi in modalità di debug, ma servirebbe un telnet sempre attivo. Da quanto ho capito il firmware di woytekm, invece, esegue uno script ad ogni boot che avvia la modalità di debug. Ed è probabilmente per questo che non è riuscito a fare la stessa cosa con l'ultimo firmware, dato che la tecnica non funziona più (naturalmente ad opera di Linksys). E' mia modesta opinione, quindi, che anche il firmware di woytekm, in fin dei conti, non abbia un telnet utile per i recovery e qui si torna a bomba, ossia serve un metodo di recovery alternativo (che non sia la Jtag).
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#988 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
In questo sito dicono chiaramente che tftp dalla versione 1.255 supporta anche il WAG200G nei cambiamenti di firmware, addirittura al posto dell'upgrade via http: http://jelnet.free.fr/jlnt_lwag.htm
Che sia la volta buona? E' un programma rognosissimo e quando l'ho usato ho dovuto provare anche 7-8 volte di seguito con una tecnica tutta empirica (stacca attacca a programma in funzione), ma alla fine ha sempre funzionato anche nei casi più disperati col wag354gv2. Qui la mia esperienza: http://forum.ubuntu-it.org/index.php...,160664.0.html
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
#989 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
|
Quote:
WAG200G 1.0 SN60xxxxxxxx Texas Inst. AR7 @ 210MHz 16Mo 4Mo 54 Mbps ADSL2+ WAG54GS 1.0 SIY0xxxxxxxx Broadcom 6348 @ 240MHz 16Mo 4Mo SpeedBooster ADSL2+ Anche quello che ho fatto recuperare ieri è un Broadcom il processore... ciao |
|
|
|
|
|
#990 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Ok, allora il WAG54GS è Broadcom based, ma il WAG354GV2 ha un hardware quasi uguale al WAG200, a parte bootloader (pspboot) e firmware. Comunque lì dicono che tftp di Linksys funziona con tutti e col WAG354GV2 di sicuro, dato che l'ho usato più volte.
Ma quello in cui spesso la gente sbaglia è che username e password da inserire NON sono quelli standard o il famoso root/admin o viceversa, ma esattamente quelli che si usavano prima del crash (almeno sul wag354gv2). Se non sono corretti, non avviene alcun recovery. Comunque dovremmo esserci: questo è il listato di configurazione del firmware ufficiale: Quote:
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 18-02-2008 alle 16:46. |
||
|
|
|
|
#991 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
|
Guarda il TFTP di Linksys con il mio WGA54GS non ha funzionato .... solo con upgrade xp sono riuscito a recuperarlo ma ho pensato a quel programma solo per il fatto che ho recuperato più volte lo NSLU2 altrimenti col piffero...... Va beh speriamo esca un Firm decente intanto il WAG54GS l'ho venduto .... vediamo un po se il WAG200G viene sfruttato un pochino di più ciao |
|
|
|
|
#992 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Ma non era meglio il 54gs rispetto al wag200g?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
#993 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Signori, siamo alla fantascienza!
Propongo un ulteriore metodo da provare per il recovery basato su un'utility della Texas Instruments specifica per i suoi chipset e Adam2 serie 0.22.xx L'utility è distribuita dalla Conceptronic per i suoi router (!?) con delle dettagliate istruzioni per l'uso. Ebbene tra le varie ipotesi, quello che mi fa sperar bene è il fatto che dicono espressamente come configurare il tutto nell'ipotesi in cui ADAM2 abbia l'ip interno 169.254.87.1. E provate un pò a indovinare che ip ha l'adam2 del WAG200G?? Anche la versione di Adam2 corrisponde: il ns. è 0.22.02. L'unico problema è che il firmware che utilizza quell'utility è diviso in kernel e fs. ISTRUZIONI - UTILITY Questa versione supporta anche i firmware singleimage: LINK. Potrebbe essere comunque utile come info, perchè per contattare l'ip 169.254.87.1 è necessario impostare come ip statico sul pc 169.254.87.x; snmk 255.255.0.0 altrimenti non ci si riesce.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 19-02-2008 alle 12:04. |
|
|
|
|
#994 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 94
|
Sulla carta ..... dovrebbe ma in caso di caduta di tensione non si riavvia e se a casa hai la moglie che deve girare in internet e per accenderlo sbaglia tasto .... sconfigurando tutto ! Lo speedboster con alcune schede wifi di portatili rogna non poco io ho notato che col WAg200 a parità di PC la navigazione via wifi è più veloce rispetto al54gs, poi per il 54 non esiste nessun Firm alternativo. Spero sempre qualcuno faccia un firm tipo quelli per il 354 Devo prendere un router con modem adsl wifi di scorta che mi consigli ? ciao Ultima modifica di Brucante : 19-02-2008 alle 14:02. |
|
|
|
|
#995 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Anch'io ritengo il wag200g tutto sommato un buon router e con buone prestazioni wireless, visto il solo supporto al 54g. L'unica cosa che per ora mi scoccia è questa del problema del recovery, dato che senza, non è possibile testare con un minimo di sicurezza dei firmware moddati, se qualcosa non va che si fa? Sempre RMA? La piastra non ha nemmeno i contatti per la seriale, ma a quanto sembra solo per la jtag, ma a quel punto è logico che diventa evidente l'hacking.
Quanto ad altri router di riserva non saprei, a poco prezzo ci sono i kit Netgear DG834GIT V3 sui 60 € (AR7 based), altrimenti la V4 che però mi pare abbia un chipset Broadcom. Non costano tanto neanche i D-Link G624T sui quali puoi praticamente mettere qualunque firmware tu voglia.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
#996 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
|
Quote:
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
|
|
|
|
|
|
#997 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
#998 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
|
Quote:
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
|
|
|
|
|
|
#999 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Se è vero che ADAM2 del Linksys viene compilato con il server ftp e tftp spento l'unico modo per avere il recovery attivo è fare come con i Netgear DG834GIT o con gli ADAM2 addormentati dei DLINK:
1) provare a vedere di attivare i servizi prima di compilare il firmware; 2) caricare il firmware di woytekm con il telnet attivato e sostituire l'intero ADAM2 con uno in cui le funzionalità siano attivate.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
#1000 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
Quote:
Ho aggironato dalla versione LinKSys 1.01.06 al woykoterm, ma non essendo scritto da nessuna parte (non ho trovato riferimenti) quando avevo creduto finito l'aggiornamento, visto che stava caricando la pagina home (e non avevo visto questo forum) dopo 5 minuti che non succedeva niente, ho avuto la malaugarata idea di spegnere il router. Ora il router sembra inattivo. Ho deciso di aprire il router e saldare sia il connettore seriale che JTAG (come indicato nelle pagine di woytekm. Avevo intenzione di utilizzre l'utilty basata su Tiupgrade pubblicata su esnips. L'utility va utilizzata in modo "Corrupted image" o va inserito ip/user/password? Nel file TIUPGRADE:SCP tra le altre cose ci sono setenv mtd4 0x903f0000,0x90400000 setenv mtd5 0x903a0000,0x903e0000 put firmware mtd4 E' giusto inviare il fw alla partizione MTD4 (l'area e' MTD4 è 64 Kb ed è più piccola rispetto alla dimensione del fw)? Non andrebbe creata una partizione MTD6 che comprenda tutta la zona da flashare e inviare poi il firmware a questa MTD6?
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 20-02-2008 alle 10:19. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:59.











Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008








