|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Ti ricordo che la tabella dei microcodici esiste ormai esclusivamente per quanto riguarda le istruzioni "legacy", le più complesse, che vengono tramite essa decodificate. Ma la stragrande maggioranza delle altre istruzioni vengono direttamente decodificate in una o al più due istruzioni "RISC": non c'è nessuna tabella di conversione in questo processo, e quindi non si può cambiare niente. In ogni caso la microrom, che io sappia, è proprio una rom, per cui non si può modificare... Quote:
Quote:
Per le società non oggetto di ingiunzione, non cambierebbe nulla fino alla sentenza definitiva del giudice, che probabilmente imporrebbe un dazio enorme nei confronti di M$ (e altri proporzionati alle altre società coinvolte), ma lasciando le cose come stanno per le altre società/utenti non coinvolti direttamente nel caso... Quote:
![]() SCO, per quanto mi riguarda, può comportarsi come vuole, purché non infranga le leggi vigenti. Per me vale il discorso di cui sopra, che ho nuovamente ripetuto (le 3 possibilità), e non lo vedo affatto "fantasioso"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Possiamo continuare a discutere all'infinito, ma mi sembra di aver documentato abbastanza (e solo con una frazione dei documenti disponibili) che la "causa legale" è solo una scusa per tutta una serie di manovre atte a screditare, calunniare e sminuire la fama di linux; se vuoi continuare a ignorare questo fatto evidente e ben documentato, non ci posso fare molto. In rete troverai molta più documentazione su tali "manovre complementari", che sulla causa legale in se.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non è che non riesca a riconoscere con obiettività la situazione: è che non mi faccio dominare dalle passioni.
Non ho difficoltà a dirti che anche a me puzza la faccenda e che sembra una mossa per arrivare addirittura all'annichilamento di Linux, che è visto come un pericoloso nemico da parte di SCO (in "casa" Unix) e di M$ (free = devil ![]() Detto ciò, a prescindere dal fatto che l'azione di SCO si possa ritenere una gran bastardata o meno, resta da considerare se effettivamente afferma che Linux utilizzi del codice di sua proprietà (e quindi senza licenza o meno). Se la causa dimostrerà che è così, purtroppo ci sarà poco da recriminare. Almeno su questo possiamo essere d'accordo, sentimenti permettendo?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
|
Secondo me tutta questa storia finirà quasi certamente in una bolla di sapone perchè come ho già detto precedentemente IBM si è dichiarata al sicuro dalle minacce di SCO quindi se credo a SCO posso credere anche ad IBM, poi c'è tutta la questione delle licenze visto che anche SCO ha distribuito LINUX sotto GNU qvallando quindi di fatto il codice stesso di LINUX, poi resta da vedere le porzioni di codice incriminato che se fossero di poco conto un eventuale giudice dovrebbe tenerne conto per una eventuale condanna.
La tesi che resta sempre in piedi da qualsiasi parte la si guardi è quella del tentativo di "rallentare" la crescita di LINUX e si gioca anche sull'ignoranza da parte del grande pubblico per tutto ciò che riguarda l'open source che essendo fatto da "appassionati" e non da "professionisti" è visto come frutto del lavoro di gente tipo "ackers" cioà intrinsecamente portati a "copiare" o sfruttare il lavoro di altri, diverso è il discorso di chi conosce tutto o parte del lavoro che sta dietro LINUX però i mass-media si lanciano sulla notizia senza nemmeno conoscere l'argomento e quando si parla di grandi aziende contro un esercito di appassionati (potrebbero essere tranquillamente essere paragonati ai no-global). Spero di aver espresso chiaramente il mio pensiero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11711
|
Quote:
In nessun caso SCO può chiedere soldi ad altre società che non sapevano che il codice era copiato .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11711
|
Quote:
SCO deve dire alle società oggetto di ingiunzione qual' é il pezzo di codice incriminato e poi richiederne l' eliminazione oppure il pagamento , ma *prima* deve dire qual' é il pezzo di codice , se nulla dice nulla può chiedere , e fino ad adesso se ne é stata bella zitta ... PS questo chiarisce molte cose : link
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn Ultima modifica di Cfranco : 01-08-2003 alle 08:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
|
Bellissimo articolo quello del link di Cfranco.
Grazie. Quindi la FSF ha confermato ciò che andavamo dicendo: se SCO ha distribuito LINUX sotto licenza GPL non può + tornare indietro e reclamare i propri diritti avendoci rinunciato, quindi tutta la manovra è stata architettata solo per gettare ombre e discredito su tutto il mondo Open-Source ![]() Ultima modifica di the_joe : 01-08-2003 alle 14:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ringrazio CFranco per il link che ha messo a disposizione, che ho avidamente esaminato, e che mi ha permesso di avere un quadro più chiaro della situazione.
Se le dichiarazioni della FSF sulla questione SCO/IBM-Linux sono vere (e non c'è motivo di non ritenerle valide), effettivamente la GPL avrebbe acquisito automaticamente sotto "copyleft" tutto il codice distribuito da SCO, per cui quest'ultima non avrebbe più titolo per esercitare alcun diritto su di esso. In questi termini la questione per me sarebbe già conclusa, e non ho difficoltà ad affermare che queste di SCO sarebbero manovre atte a gettare discredito su Linux e sulla comunità open source in generale...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 223
|
Salute a voi.
Vi segnalo al proposito un interessante press-release di NOVELL (neanche recente) sulla fattibilità pratica già a monte della presa di posizione di SCO. http://www.novell.com/it-it/news/pre...5/pr03033.html La parte più interessante (del CEO di Novell) è la seguente: "...SCO non è proprietaria dei diritti di copyright di UNIX. Questo è non solo rivelato dai registri dell'ufficio dei brevetti, ma anche confermato dal contratto di acquisto concluso da Novell e SCO. Per quanto concerne Novell, l'accordo del 1995 che regola l'acquisto di UNIX da Novell da parte di SCO non ha conferito a SCO i diritti di copyright associati..." Si noti che anche anche Novell (che non è più l'azienda moribonda di qualche anno fa) s'è tuffata alla grande nell' affaire linux /http://www.novell.com/linux/), stringendo accordi soprattutto con IBM (ma anche altri BIG)... PAP400 P.S.: IBM non ha nessuna intenzione (per quel che ne so) di dismettere gli AIX |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.