Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2003, 06:37   #81
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Eh no! non c'è molta differenza tra un "prodotto" hw e sw (soprattutto oggi, che i processori sono parzialmente "programmabili" dall'utente tramite microcode).
Scherzi?!? Mi fai vedere come si fa a cambiare il microcodice di un P4 o un Athlon XP?

Ti ricordo che la tabella dei microcodici esiste ormai esclusivamente per quanto riguarda le istruzioni "legacy", le più complesse, che vengono tramite essa decodificate. Ma la stragrande maggioranza delle altre istruzioni vengono direttamente decodificate in una o al più due istruzioni "RISC": non c'è nessuna tabella di conversione in questo processo, e quindi non si può cambiare niente.

In ogni caso la microrom, che io sappia, è proprio una rom, per cui non si può modificare...

Quote:
Per farti toccare meglio con mano la cosa, ripropongo qui questa notizia, che ti prego di leggere con attenzione:
http://www.programmazione.it/index.p...=7303&idArea=1
Qui è la Microsoft ad essere vittima della sanguisuga di turno (la InterTrust). Ma vediamo quali sono i prodotti Microsoft che, secondo la sanguisuga, violano la loro proprietà intellettuale:
http://www.intertrust.com/main/ip/accused.html
C'è praticamente di tutto, non c'è che dire. Ora, la causa andrà avanti, e un giudice deciderà sul da farsi.
Sì, avevo già letto queste notizie...

Quote:
Cosa penseresti se la InterTrust adottasse la stessa politica di SCO? Cosa penseresti se alla tua azienda (non so se lavori) giungesse una diffida dall'usare quei prodotti? Cosa ne diresti se alla tua azienda giungesse una richiesta di danaro, per acquisire licenze che c'entrano un tubo con i prodotti Microsoft, con la promessa che così vi metterete al sicuro da future azioni legali contro di voi?

Il giudice ancora non ha deciso niente. Se decidesse (non credo) che la Microsoft è colpevole, la InterTrust sarebbe autorizzata a chiedervi i danni, visto che fate soldi con prodotti coperti dai loro brevetti da strapazzo?

Rifletti con attenzione su questa "fantasiosa" eventualità.
Ripeto, per me le possibilità sono soltanto tre (nel caso arrivasse un'ingiuzione sul modello usato da SCO): interrompere l'uso, pagare la licenza, o continuare ad usare il prodotto aspettando la decisione del giudice e pagarne le conseguenze nel caso di vittoria di Intertrust.

Per le società non oggetto di ingiunzione, non cambierebbe nulla fino alla sentenza definitiva del giudice, che probabilmente imporrebbe un dazio enorme nei confronti di M$ (e altri proporzionati alle altre società coinvolte), ma lasciando le cose come stanno per le altre società/utenti non coinvolti direttamente nel caso...

Quote:
SCO si sta comportando così (ed anche peggio).
Con la differenza che la Microsoft è dichiaratamente schierata sulla loro posizione (tralascio l'abbondantissima documentazione), per pura convenienza trasversale (leggi: sciacallaggio). Ed ha anche dato loro dei soldi.
OK, e allora? Può dargli tutti i soldi che vuole, pagarle i migliori avvocati, ecc., ma alla fine sarà un giudice a decidere se dare ragione o meno a SCO: se perde, M$ avrà investito male i suoi soldi...

SCO, per quanto mi riguarda, può comportarsi come vuole, purché non infranga le leggi vigenti. Per me vale il discorso di cui sopra, che ho nuovamente ripetuto (le 3 possibilità), e non lo vedo affatto "fantasioso"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 08:10   #82
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Per le società non oggetto di ingiunzione, non cambierebbe nulla fino alla sentenza definitiva del giudice, che probabilmente imporrebbe un dazio enorme nei confronti di M$ (e altri proporzionati alle altre società coinvolte), ma lasciando le cose come stanno per le altre società/utenti non coinvolti direttamente nel caso...



OK, e allora? Può dargli tutti i soldi che vuole, pagarle i migliori avvocati, ecc., ma alla fine sarà un giudice a decidere se dare ragione o meno a SCO: se perde, M$ avrà investito male i suoi soldi...
Mi dispiace che non riesci a vedere la situazione con un pò di obiettivita, e di questo credo di dover ringraziare tutti coloro che hanno come sport preferito lo sparare gratuitamente contro la Microsoft ogni volta se ne presenta l'occasione.
Possiamo continuare a discutere all'infinito, ma mi sembra di aver documentato abbastanza (e solo con una frazione dei documenti disponibili) che la "causa legale" è solo una scusa per tutta una serie di manovre atte a screditare, calunniare e sminuire la fama di linux; se vuoi continuare a ignorare questo fatto evidente e ben documentato, non ci posso fare molto. In rete troverai molta più documentazione su tali "manovre complementari", che sulla causa legale in se.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 13:27   #83
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non è che non riesca a riconoscere con obiettività la situazione: è che non mi faccio dominare dalle passioni.

Non ho difficoltà a dirti che anche a me puzza la faccenda e che sembra una mossa per arrivare addirittura all'annichilamento di Linux, che è visto come un pericoloso nemico da parte di SCO (in "casa" Unix) e di M$ (free = devil ).

Detto ciò, a prescindere dal fatto che l'azione di SCO si possa ritenere una gran bastardata o meno, resta da considerare se effettivamente afferma che Linux utilizzi del codice di sua proprietà (e quindi senza licenza o meno). Se la causa dimostrerà che è così, purtroppo ci sarà poco da recriminare.

Almeno su questo possiamo essere d'accordo, sentimenti permettendo?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 13:36   #84
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non è che non riesca a riconoscere con obiettività la situazione: è che non mi faccio dominare dalle passioni.
Normalmente non mi faccio prendere dalle passioni. Ma ne ho lette veramente di cotte e di crude.

Quote:
Detto ciò, a prescindere dal fatto che l'azione di SCO si possa ritenere una gran bastardata o meno, resta da considerare se effettivamente afferma che Linux utilizzi del codice di sua proprietà (e quindi senza licenza o meno). Se la causa dimostrerà che è così, purtroppo ci sarà poco da recriminare.

Almeno su questo possiamo essere d'accordo, sentimenti permettendo?
Certamente, di eventi simili ci sono sempre stati, ci sono e sempre ci saranno. Ma questa è la prima volta che l'ipotesi di violazione da parte di una società si estende "automaticamente" a tutte le società del settore, agli utenti, ad un intero sistema operativo, e che l'azione viene addirittura sponsorizzata da altre società che in teoria si dovrebbero occupare dei casi loro...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 15:42   #85
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
Secondo me tutta questa storia finirà quasi certamente in una bolla di sapone perchè come ho già detto precedentemente IBM si è dichiarata al sicuro dalle minacce di SCO quindi se credo a SCO posso credere anche ad IBM, poi c'è tutta la questione delle licenze visto che anche SCO ha distribuito LINUX sotto GNU qvallando quindi di fatto il codice stesso di LINUX, poi resta da vedere le porzioni di codice incriminato che se fossero di poco conto un eventuale giudice dovrebbe tenerne conto per una eventuale condanna.
La tesi che resta sempre in piedi da qualsiasi parte la si guardi è quella del tentativo di "rallentare" la crescita di LINUX e si gioca anche sull'ignoranza da parte del grande pubblico per tutto ciò che riguarda l'open source che essendo fatto da "appassionati" e non da "professionisti" è visto come frutto del lavoro di gente tipo "ackers" cioà intrinsecamente portati a "copiare" o sfruttare il lavoro di altri, diverso è il discorso di chi conosce tutto o parte del lavoro che sta dietro LINUX però i mass-media si lanciano sulla notizia senza nemmeno conoscere l'argomento e quando si parla di grandi aziende contro un esercito di appassionati (potrebbero essere tranquillamente essere paragonati ai no-global).
Spero di aver espresso chiaramente il mio pensiero.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2003, 16:27   #86
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11711
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
...
Detto ciò, a prescindere dal fatto che l'azione di SCO si possa ritenere una gran bastardata o meno, resta da considerare se effettivamente afferma che Linux utilizzi del codice di sua proprietà (e quindi senza licenza o meno). Se la causa dimostrerà che è così, purtroppo ci sarà poco da recriminare.

Almeno su questo possiamo essere d'accordo, sentimenti permettendo?
Se ( *se* ) così fosse SCO potrebbe chiedere i danni a chi il codice l' ha inserito in Linux ( e *solo* a lui ) e contemporaneamente chiedere che il codice sia tolto dal kernel , tutte le altre pretese sono emerite str*****te che non durerebbero 5 minuti in tribunale , il codice di Linux é pubblico e lo hanno usato per parecchio tempo , se se ne sono accorti solo adesso che contiene codice copiato sono cavoli loro .
In nessun caso SCO può chiedere soldi ad altre società che non sapevano che il codice era copiato .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2003, 06:38   #87
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Normalmente non mi faccio prendere dalle passioni. Ma ne ho lette veramente di cotte e di crude.
Capita un po' a tutti. Dovevi vedermi ai tempi dell'Amiga VS il resto del mondo (in particolare i PC ): la passione per questo sistema (hardware/software) sprigionava da tutti i pori. Poi l'Amiga è "morta", e s'è trascinata buona parte della passione. Passato a BeOS, che ritenevo un ottimo sostituto, è accaduta poi la stessa cosa. E a quel punto l'attaccamento a degli "oggetti" se n'é andato per sempre, e qualunque cosa leggo non m'impressiona più di tanto...

Quote:
Certamente, di eventi simili ci sono sempre stati, ci sono e sempre ci saranno. Ma questa è la prima volta che l'ipotesi di violazione da parte di una società si estende "automaticamente" a tutte le società del settore, agli utenti, ad un intero sistema operativo,
Beh, da quello che s'è visto finora, si estende soltanto alle società/utenti che hanno ricevuto una diffida da parte di SCO. Penso che gli utenti Linux possano stare tranquilli per un po': la causa durerà almeno un paio d'anni, e non v'è pure certezza che SCO possa vincerla...

Quote:
e che l'azione viene addirittura sponsorizzata da altre società che in teoria si dovrebbero occupare dei casi loro...
Se ci pensi bene, in pratica questi sono proprio cazzi loro: con 2003 Server appena scodellato, fare fuori il suo nemico pubblico n°1 sarebbe un gran colpo per M$...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2003, 06:38   #88
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Secondo me tutta questa storia finirà quasi certamente in una bolla di sapone perchè come ho già detto precedentemente IBM si è dichiarata al sicuro dalle minacce di SCO quindi se credo a SCO posso credere anche ad IBM,
E' chiaro che ognuno porta acqua al suo mulino: sarà poi il giudice a decidere in merito...

Quote:
poi c'è tutta la questione delle licenze visto che anche SCO ha distribuito LINUX sotto GNU qvallando quindi di fatto il codice stesso di LINUX,
Mi spiace, ma questa tesi non regge: se sono titolare di diritti, per il solo fatto di distribuire prodotti che li violano non è detto che abbia rinunciato a loro. Al contrario, essendo il titolare, sarei l'unico a poterli distribuire senza incappare nelle maglie della giustizia. Non mi pare che la GPL preveda l'accaparammento automatico di un diritto reale in casi come questo...

Quote:
poi resta da vedere le porzioni di codice incriminato che se fossero di poco conto un eventuale giudice dovrebbe tenerne conto per una eventuale condanna.
Se fossero di poco conto non penso che SCO si sarebbe buttata in questa impresa "faraonica"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2003, 06:39   #89
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Se ( *se* ) così fosse SCO potrebbe chiedere i danni a chi il codice l' ha inserito in Linux ( e *solo* a lui ) e contemporaneamente chiedere che il codice sia tolto dal kernel ,
E' chiaro. E contemporaneamente qualunque applicazione che lo sfrutta diventerebbe di colpo illegale.

Quote:
tutte le altre pretese sono emerite str*****te che non durerebbero 5 minuti in tribunale,
Dipende. Se SCO diffida altre società ad utilizzare prodotti che integrano il suo codice, in caso di vittoria avrebbe titolo per chiedere i danni a chi ha continuato ad utilizzarlo senza avere acquisito una sua licenza.

Quote:
il codice di Linux é pubblico e lo hanno usato per parecchio tempo , se se ne sono accorti solo adesso che contiene codice copiato sono cavoli loro .
Un titolare di diritti può esercitarne il godimento in QUALUNQUE momento.

Quote:
In nessun caso SCO può chiedere soldi ad altre società che non sapevano che il codice era copiato .
Ma una volta che ne sono messi al corrente, cosa succede? Vedi sopra...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2003, 08:01   #90
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11711
Quote:
Dipende. Se SCO diffida altre società ad utilizzare prodotti che integrano il suo codice, in caso di vittoria avrebbe titolo per chiedere i danni a chi ha continuato ad utilizzarlo senza avere acquisito una sua licenza.
...
Ma una volta che ne sono messi al corrente, cosa succede? Vedi sopra...
C' é un piccolo punto ...
SCO deve dire alle società oggetto di ingiunzione qual' é il pezzo di codice incriminato e poi richiederne l' eliminazione oppure il pagamento , ma *prima* deve dire qual' é il pezzo di codice , se nulla dice nulla può chiedere , e fino ad adesso se ne é stata bella zitta ...

PS questo chiarisce molte cose :
link
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 01-08-2003 alle 08:07.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2003, 08:27   #91
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
Bellissimo articolo quello del link di Cfranco.
Grazie.

Quindi la FSF ha confermato ciò che andavamo dicendo: se SCO ha distribuito LINUX sotto licenza GPL non può + tornare indietro e reclamare i propri diritti avendoci rinunciato, quindi tutta la manovra è stata architettata solo per gettare ombre e discredito su tutto il mondo Open-Source

Ultima modifica di the_joe : 01-08-2003 alle 14:03.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2003, 12:31   #92
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ringrazio CFranco per il link che ha messo a disposizione, che ho avidamente esaminato, e che mi ha permesso di avere un quadro più chiaro della situazione.

Se le dichiarazioni della FSF sulla questione SCO/IBM-Linux sono vere (e non c'è motivo di non ritenerle valide), effettivamente la GPL avrebbe acquisito automaticamente sotto "copyleft" tutto il codice distribuito da SCO, per cui quest'ultima non avrebbe più titolo per esercitare alcun diritto su di esso.

In questi termini la questione per me sarebbe già conclusa, e non ho difficoltà ad affermare che queste di SCO sarebbero manovre atte a gettare discredito su Linux e sulla comunità open source in generale...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2003, 11:48   #93
PAP400
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 223
Salute a voi.
Vi segnalo al proposito un interessante press-release di NOVELL (neanche recente) sulla fattibilità pratica già a monte della presa di posizione di SCO.
http://www.novell.com/it-it/news/pre...5/pr03033.html

La parte più interessante (del CEO di Novell) è la seguente:

"...SCO non è proprietaria dei diritti di copyright di UNIX. Questo è non solo rivelato dai registri dell'ufficio dei brevetti, ma anche confermato dal contratto di acquisto concluso da Novell e SCO. Per quanto concerne Novell, l'accordo del 1995 che regola l'acquisto di UNIX da Novell da parte di SCO non ha conferito a SCO i diritti di copyright associati..."

Si noti che anche anche Novell (che non è più l'azienda moribonda di qualche anno fa) s'è tuffata alla grande nell' affaire linux /http://www.novell.com/linux/), stringendo accordi soprattutto con IBM (ma anche altri BIG)...


PAP400

P.S.: IBM non ha nessuna intenzione (per quel che ne so) di dismettere gli AIX
PAP400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1