Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2002, 12:56   #81
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
Si ora ma 10 mesi fà non penso che la situazione fosse la stessa o sbaglio?
Eppoi non ho proprio voglia di cambiare tutto, ti ripeto, x poco di +....
Io in genere x rvivoluzionare il computer pretendo che il cambio di velocità sia VISIBILE ad occhio nudo e non solo con i benchmark....
Ognuno poi fà come meglio crede...
ma chi ti dice che dovresti cambiare?
non hai capito il senso del discorso
era per dire a quelli che scrivono, "non mi posso permettere un computer intel perchè il P4 2533 costa troppo", che questo processore non è certo l'unico in listino, ne esistono diversi altri dal prezzo abbordabile, naturalmente bisogna sapersi accontentare
è ovvio che se uno ragiona così il P4 è caro
ma in genere questi sono ragionamenti tendenziosi.....
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 15:28   #82
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
Ti faccio notare che AMD ha permesso di scegliere se cambiare MB o no, Intel ha obbligato gli utenti al cambio della MB e del dissy x salire come frequenza. Io preferisco poter scegliere.....
guarda l'unico obbligo che vi è stato era quello per i possesori di socket 423, una cosa che gli rimproverete per sempre anche se non l'avete mai avuto
per i dissy lascia proprio perdere va, che è meglio
i dissy per processori socket A costituiscono una vera e propria giungla in proposito, sfido chiunque a capirci qualcosa
cioè quali sarebbero i migliori
ognuno dice che il proprio modello è il migliore, magari dopo averne provati un bel pò
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 15:34   #83
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
[b]

infatti, solo un cambi di scheda madre per AMD è stato necessario per montare i nuovi processori, gli altri cambi sono dovuti più alla memoria ram che altro (in teoria si potrebbe montare un XP 2600+ su un KT133), mentre per Intel i cambi di mobo sono dovuti tutti al processore.
guarda che nessuna kt133 è compatibile con i thoro
e nemmeno tutte le revision kt133A lo sono, solo alcune.....
perchè il cambio di amd da fsb 200 a fsb 266 dove lo metti?
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 15:37   #84
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
[b]


Facciamo un pò di conti degli upgrade dei processori AMD ed Intel a partire dal gigahertz:

Pentium 3 1 Ghz SDRAM
Pentium 4 1,6 Ghz Socket423 RIMM bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 2 Ghz Socket478 bus 400 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip
Pentium 4 2,2 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo, nuovo dissip, nuova ram
Pentium 4 3 Ghz bus 533 Mhz ---> nuova mobo (probabilmente), nuovo dissip

Athlon 1 Ghz bus 200 Mhz SDRAM
Athlon 1,4 Ghz bus 266 Mhz ---> nuova mobo
Athlon XP 1800+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt266a), nuova ram
Athlon XP 2600+ bus 266 Mhz DDR ---> nuova mobo (kt333), nuovo dissip (?), nuova ram
Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo


Se non ho fatto male i conti per Intel ci son stati 4 cambi di scheda madre e 2 di memoria, oltre i processori ovviamente.
Per AMD ci sono stati 3 cambi di scheda madre e 2 di ram.
Allora tenedo conto che le schede madri per P4 costano più di quelle per Athlon, che i P4 costano più degli Athlon, che le memorei RIMM costano più delle DDR, secondo te chi a speso di più???
se non erro vi era una versione di athlon 1000 anche con fsb a 266
l'unico vero cambio per intel è stato il socket 423, ma chi ha un P4 1,4 o 1,5 su socket 478 può tranquillamente arrivare al P4 2,6 fsb 400 mhz (una volta beninteso che i prezzi saranno calati)
scusa se è poco.........
cosa vuol dire:
"Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo"?
ma se gran parte delle mobo anche in commercio sono incompatibili!
figurati quelle vecchie già acquistate!
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 15:45   #85
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]

Evidentemente hai la memoria corta o non conosci bene la storia di Amd... o altro...

Amd ha costruito cloni degli Intel, su licenza Intel, proprio PER CONTO di Intel, che non riusciva a soddisfare le richieste di mercato.

Quando ha deciso di costruire un PROPRIO core 486, ha avuto problemi perché Intel gli ha fatto causa (e l'ha persa ).

Tra l'altro, Amd è una veterano nel campo dei microprocessori: magari a te la famiglia RISC 29000 non dirà niente, ma fino a qualche anno fa aveva praticamente il dominio assoluto nel campo dei processori impiegati nelle stampanti (in particolare quelle laser).

Quindi non è che Amd non avesse conoscenze adeguate, ma senza la licenza per il 386 rilasciata da Intel non avrebbe avuto LEGALMENTE la possibilità di produrre alcunché in proprio, tanto meno i futuri processori (dal 486 in poi)...

Tra l'altro è stata proprio Amd a fare da apripista ai core di nuova generazione basati su un RISC interno che "esegue" le "vecchie" istruzioni x86...

E per concludere, anche realizzare "semi-cloni", come dici tu, non impedisce di poter avere dei bug a livello di progetto: gli uomini possono sempre sbagliare, e non capita tanto raramente...

grazie della lezione di storia
cmq io parlavo unicamente di processori x86 per pc, non di processori di stampanti laser.........
cmq vedo che tra le righe confermi che la storia dei processori x86, fino al k6 di amd l'ha fatta intel e non amd
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 16:02   #86
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

se non erro vi era una versione di athlon 1000 anche con fsb a 266
l'unico vero cambio per intel è stato il socket 423, ma chi ha un P4 1,4 o 1,5 su socket 478 può tranquillamente arrivare al P4 2,6 fsb 400 mhz (una volta beninteso che i prezzi saranno calati)
scusa se è poco.........
cosa vuol dire:
"Athlon XP 2700+ bus 333 Mhz DDR ---> niente di nuovo"?
ma se gran parte delle mobo anche in commercio sono incompatibili!
figurati quelle vecchie già acquistate!
guarda che chi ha il KT333 non ha problemi a montare processori col nuovo bus, quindi chi ha già un Athlon XP 2600+ con kt333 non dovrà cambiare niente (oltre al processore).
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 16:12   #87
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
[b]

guarda che chi ha il KT333 non ha problemi a montare processori col nuovo bus, quindi chi ha già un Athlon XP 2600+ con kt333 non dovrà cambiare niente (oltre al processore).

be questo è da vedersi
aspettiamo le prove pratiche, sicuramente ci saranno sorprese
e i possesori di tette le altre schede che fanno?
si attaccano al tram?
a be peggio per loro
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 16:33   #88
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]


be questo è da vedersi
aspettiamo le prove pratiche, sicuramente ci saranno sorprese
e i possesori di tette le altre schede che fanno?
si attaccano al tram?
a be peggio per loro

A da vedersi un bel niente, col KT333 il nuov bus va senza problemi (AMD ha fatto tutti i test del nuovo bus su questi chipset). Ed anche i possessori di alcune KT266A potranno montare i processori col nuovo bus.
Beh gli altri si attaccheranno al tram
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 16:34   #89
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74
[b]
Peccato che ti 6 perso 2 dettagli primo che i dissy x Thoro hanno la base in rame x controbilanciare proprio la diminuzione di superfice del core, secondo è chiaro che cambiando la grandezza del processo (che è proporzionale appunto allo spazio occupato dai transistor) la superfice diminuisca.
Il motivo x cui è stato ingrandito lo spazio è che è stato aggiunto 1 layer che chiaramente 1 pò occupa ma non è stato introdotto x aumentare la superfice ma x poter permettere di poter salire di frequenza
Aggiungo che inoltre l'aumento di superfice ha 1 risvolto NEGATIVO sui guadagni di AMD xchè porta ad 1 numero minore di cpu x Wafer.
Come vedi la differenza tra me e te è che io giustifico le mie risposte mentre tu dimostri di non aver capito neanche ciò he leggi. Ma siamo ancora a questo punto forse dovrei dirlo io?
ah riprendendo il discorso (ma leggiti anche il mio post alla pagina precedente) vai anche a questa discussione e di la tua magari
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=306273
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 16:39   #90
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
[b]


A da vedersi un bel niente, col KT333 il nuov bus va senza problemi (AMD ha fatto tutti i test del nuovo bus su questi chipset). Ed anche i possessori di alcune KT266A potranno montare i processori col nuovo bus.
Beh gli altri si attaccheranno al tram
la kt266A mi sento di escluderla cmq
in ogni caso un bel pò di gente che s'aggancia
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 20:55   #91
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]
il fatto del layer in più permette un minor riscaldamento contiguo e una più efficace dissipazione che c'entrano i guadagni di amd?
C'entrano perché Amd ha dovuto ridisegnare il core, che adesso misura 84mm^2 contro gli 80mm^2 della precedente versione.

Maggior spazio = minor core per wafer = maggiori costi di produzione = minori guadagni...

[b]
Quote:
se prima fa un processore che riscalda troppo (o per meglio dire che si hanno dei problemi a raffredarlo adeguatamente) e dopo corregge questa impostazione perchè sarebbe una cosa negativa?
Vedi sopra.

[b]
Quote:
dovrebbe fare i processori a risparmio a tutti i costi?
Nella sua posizione, penso proprio di sì, se vuol tenersi stretta una buona fetta del mercato...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 21:25   #92
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

guarda l'unico obbligo che vi è stato era quello per i possesori di socket 423, una cosa che gli rimproverete per sempre anche se non l'avete mai avuto
Non è mica l'unica: ricordi i Tualatin incompatibili con i chipset delle piastre madri precedenti alla loro uscita?

[b]
Quote:
per i dissy lascia proprio perdere va, che è meglio
i dissy per processori socket A costituiscono una vera e propria giungla in proposito, sfido chiunque a capirci qualcosa
cioè quali sarebbero i migliori
ognuno dice che il proprio modello è il migliore, magari dopo averne provati un bel pò
Vabbé, se hai da ridire pure sull'abbondanza... Quando vai a comprare un computer ti fai consigliare il migliore (e costoso) o il più economico, come fa tutta la gente. Se poi sei uno smanettone, andrai personalmente alla ricerca di quello che ti conviene di più...

Insomma, io non vedo tutto questo problema coi dissipatori Socket A...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 21:28   #93
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]
guarda che nessuna kt133 è compatibile con i thoro
e nemmeno tutte le revision kt133A lo sono, solo alcune.....
Di questo è meglio che chiedi spiegazioni direttamente a Via, però...

Puoi dire la stessa cosa dei chipset Amd?

[b]
Quote:
perchè il cambio di amd da fsb 200 a fsb 266 dove lo metti?
Appunto. Al più saresti stato costretto ad UN cambio di motherboard per passare al nuovo FSB. Con Intel tra un po' cambierai piastra madre con ogni processore...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2002, 21:39   #94
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]
grazie della lezione di storia
Prego.

[b]
Quote:
cmq io parlavo unicamente di processori x86 per pc, non di processori di stampanti laser.........
Infatti ho citato quel fatto per ribadire che non è che le conoscenze ad Amd mancassero per sviluppare processori x86 in proprio. Lo capisci se leggi la frase successiva...

[b]
Quote:
cmq vedo che tra le righe confermi che la storia dei processori x86, fino al k6 di amd l'ha fatta intel e non amd
Fino al k5 in gran parte sì. Ma già prima, comunque, Amd sviluppava processori compatibili 486 che si sono ritagliate le fette di mercato più entry-level, apportando anche cambiamenti all'architettura. Infatti, se ti scarichi la celebre Interrupt List di Ralph Brown, trovarai anche il file Opcode.txt che contiene la lista di tutte le istruzioni del processori x86, con evidenziate anche le origini (quelle di Amd, di Cyrix, quelle non documentate di Intel, ecc. ecc. ecc.)...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2002, 02:55   #95
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Inoltre, Intell e AMD non erano neppure in concorrenza: con l'uscita del 386, la produzioned del 286 (e i relativi innalzamenti di frequenza fino ai 16 mhz) venivano tuti da casa AMD.

Lo stesso avvene con il passaggio al 486, quando AMD si assunse la produzione di tutti i 386.

Poi, AMD decise di sviluppare un proprio 486, parallelo al modello intell, ma uguale solo a livello di funzioni, poichè la circuiteria era basata su un progetto originale (e Intell intentò la famosa causa che poi perse).

K5 è un progetto completamente indipendente rispetto a Pentium, visto che l'unica cosa ache i due processori avevano in comune erano le istruzioni x86...

LvP
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2002, 10:33   #96
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]

C'entrano perché Amd ha dovuto ridisegnare il core, che adesso misura 84mm^2 contro gli 80mm^2 della precedente versione.

Maggior spazio = minor core per wafer = maggiori costi di produzione = minori guadagni...
Nella sua posizione, penso proprio di sì, se vuol tenersi stretta una buona fetta del mercato...
ho capito cosa volete dire a proposito dei wafer
ma il senso del mio discorso è: chi se ne frega se amd guadagna di meno?
faccia pagare di più i suoi processori
la modifica che ha fatto era d'altronde indispensabile
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2002, 10:53   #97
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]

Non è mica l'unica: ricordi i Tualatin incompatibili con i chipset delle piastre madri precedenti alla loro uscita?

[b]

Vabbé, se hai da ridire pure sull'abbondanza... Quando vai a comprare un computer ti fai consigliare il migliore (e costoso) o il più economico, come fa tutta la gente. Se poi sei uno smanettone, andrai personalmente alla ricerca di quello che ti conviene di più...

Insomma, io non vedo tutto questo problema coi dissipatori Socket A...
ah è vero la diversa piedinatura del socket 370
ma se l'avranno fatto una ragione ci sarà pure
non penso l'abbiano fatto per dispetto, non credo siano cosi infantili i tecnici intel come pensano alcuni
per i dissipatori socket A guarda se dovessi prendermene uno non penso che riuscirei a capirci qualcosa o a districarmi fra così tanti modelli
e poi a chi chiedo?
i pareri sono alquanto discordanti, ci sono alcuni dissipatori amd certificati che però sembra abbiano problemi con gli xp di frequenza più elevata
ecco un altra ragione per cui non prendero mai amd
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2002, 11:34   #98
Demetrius
Senior Member
 
L'Avatar di Demetrius
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]

ah è vero la diversa piedinatura del socket 370
ma se l'avranno fatto una ragione ci sarà pure
non penso l'abbiano fatto per dispetto, non credo siano cosi infantili i tecnici intel come pensano alcuni
per i dissipatori socket A guarda se dovessi prendermene uno non penso che riuscirei a capirci qualcosa o a districarmi fra così tanti modelli
e poi a chi chiedo?
i pareri sono alquanto discordanti, ci sono alcuni dissipatori amd certificati che però sembra abbiano problemi con gli xp di frequenza più elevata
ecco un altra ragione per cui non prendero mai amd
non l'hanno fatto per dispetto... per soldi schezo

Se non ti sei mai interessato al Socket-A, come fai a conoscere il dissipatori. E per informazioni ci sono sempre i forum

Beh se i dissipatori sono certificati per il 2000+, è probabile che avranno problemi col 2600+

PS: ho fatto una visita al sito dove c'è la lista dei dissipatori raccomandati da AMD, e sono solo 6 (la lista ne contiene un centinaio), però ce ne sono per tutti i prezzi (anche dissipatori da 15 € raddomandati da AMD per il 2600+, e quindi non è vero che chi vuole un dissipatore buono deve fare un mutuo)
NB: i dissipatori "tosti" non vengono raccomandati da AMD
Demetrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2002, 11:42   #99
codiceutente
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 90
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Demetrius
[b]

non l'hanno fatto per dispetto... per soldi schezo

Se non ti sei mai interessato al Socket-A, come fai a conoscere il dissipatori. E per informazioni ci sono sempre i forum

Beh se i dissipatori sono certificati per il 2000+, è probabile che avranno problemi col 2600+

PS: ho fatto una visita al sito dove c'è la lista dei dissipatori raccomandati da AMD, e sono solo 6 (la lista ne contiene un centinaio), però ce ne sono per tutti i prezzi (anche dissipatori da 15 € raddomandati da AMD per il 2600+, e quindi non è vero che chi vuole un dissipatore buono deve fare un mutuo)
NB: i dissipatori "tosti" non vengono raccomandati da AMD
ma guarda che è proprio leggendo qualche discussione nella sezione processori di questo forum che mi sono fatto questa idea
una cosa impressionante, non ci ho capito niente
codiceutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2002, 01:18   #100
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da codiceutente
[b]
ho capito cosa volete dire a proposito dei wafer
ma il senso del mio discorso è: chi se ne frega se amd guadagna di meno?
faccia pagare di più i suoi processori
Però così non resta competitiva e viene sbranata da Intel. Volente o nolente, è costretta a continuare la politica dei prezzi più bassi per rimanere in vita...

[b]
Quote:
la modifica che ha fatto era d'altronde indispensabile
Infatti. Altrimenti oggi non avremmo visto i 2400+ e 2600+...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1