|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21991
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4080
|
Quote:
È questa sua estrema volatilità a rendere il Bitcoin inadatto ad essere una vera e propria moneta o una riserva di valore affidabile. Se una cosa aumenta costantemente di valore perché devo usarla oggi per comprare qualcosa quando domani mi varrà di più e potrò spenderne meno? Oppure perché devo accettarla come pagamento se poi non riesco a venderla subito col rischio che mi perda di valore? Ovviamente ha dei suoi usi ma chiamarla valuta è oltremodo fuorviante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
|
Cosa hanno prodotto decenni di idiozie keynesiane nella mente della persone.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
|
Quote:
La valuta di stato, a corso legale, benchè inflazionabile a piacere dalla banca centrale, ha valore perchè si è legalmente tenuti ad usarla per pagare le tasse e non si può rifiutarla quando un nostro debitore vuole usarla per estinguere il debito. Oltre alla garanzia che c'è uno stato serio dietro ecc ecc. Una valuta su base volontaria inflazionabile non avrebbe attecchito, sarebbe stato come dire "usiamo i quasi infiniti granelli di sabbia". Quindi parte (condizione necessaria ma non sufficiente) del valore attribuito a bitcoin è proprio la consapevolezza che non ne verranno creati di infiniti. Bitcoin usato come valuta non deve rimpiazzare le valute fiat inflazionarie, semplicemente può esistere come alternativa deflazionaria il cui utilizzo è volontario tra le parti di uno scambio. Quote:
Però c'è un settore che è quello della tecnologia in cui la nostra valuta è deflazionaria ma compriamo lo stesso le cose. Da alcuni decenni ogni anno escono prodotti tecnologici (tv, computer, cellulari, ecc ecc) sempre migliori di quelli degli anni prima. Oppure con prezzi che si abbassano a parità di performance: la fascia bassa di domani è la fascia alta di oggi. In questo settore i miei soldi (euro, dollaro, le lire in passato) sono deflazionari. Se ritardo l'acquisto del nuovo cellulare/pc/scheda video/console/altro di un anno o due comprerò un prodotto migliore o lo pagherò meno se uguale. Eppure la gente compra comunque. Quote:
Infatti bitcoin non è una valuta ma il token che ti serve per "scrivere dei dati sulla lavagna più indelebile* del mondo" (la blockchain di bitcoin). L'uso più immediato è scambio di valore come se fosse una valuta ma come giustamente fai notare con dei limiti. Tuttavia rispetto ad una valuta digitale normale ha il vantaggio di essere irreversibile e (pseudo) anonima, il che la rende l'implementazione più simile al contante digitale. Un dissidente politico in una nazione corrotta e dittatoriale può aprire un blog di denuncia anonimo su rete TOR, ricevere donazioni in bitcoin restando anonimo e usare i bitcoin per pagare l'hosting del suo blog da un fornitore che accetta bitcoin. Quando gli stati uniti fecero pressioni sugli istuti di carte di credito e a paypal per cancellare gli account delle donazioni di wikileaks, Assange iniziò ad accettare donazioni in bitoin e salvò il sito. Nessuno poteva censurargli tali donazioni essendo bitcoin decentralizzato a differenza di paypal visa e mastercard. Il fatto che non è anonima ma è pseudo anonima inoltre apre casi d'uso interessanti, un ente benefico può dichiarare esplicitamente che tale indirizzo è il suo e tutti possono verificare sulla blockchain (che è pubblica) l'arrivo dei fondi per tale beneficienza. Senza intermediari opachi che gestiscono le raccolte. Oppure hai un'idea, la dettagli su un file word o quello che vuoi, ne calcoli l'hash, salvi la piccola stringa generata in una transazione bitcoin e hai creato una prova che quel file in cui parli della tua invenzione esisteva già almeno al momento in cui quella transazione è stata inserita in un blocco, perchè hai scritto su una lavagna indelebile dove ogni blocco ha un timestamp. Scusa tutta questa pappardella ma è un argomento che mi appassiona, dalle tue risposte in questa discussione immagino che sono cose che saprai già ma per altri lettori potrebbero essere interessanti. *Nota per i curiosi o chi non lo sapesse: Quanto è "indelebile"? Tanto quanta l'energia che viene utilizzata per minare i blocchi, bisogna superare tale prova di lavoro per riscrivere una transazione. Praticamente nessuno può farlo, dovrebbero minare in segreto una chain alternativa con una mining farm che da sola è più grossa di tutte quelle presenti nel mondo e poi pubblicare alla rete la nuova blockchain con prova di lavoro maggiore sopra. Questo meccanismo si chiama POW (Proof of work). Si parla del fatto che il POW consumi molta energia e si chiede a bitcoin di passare al POS (Proof of stake) come se fosse una shitcoin qualsiasi. Quanto è "indelebile" una transazione su Ethereum che è passato al POS? Tanto quanto potere "politico" serve a convicere i principali grossi soggetti (tra la foundation e i principali exchanger hanno la maggioranza dei token in stakin..) che fanno staking a riscrivere un certo dato. Chiedendo a bitcoin di passare al POS gli si chiede di non essere più quello che è: una lavagna indelebile. Ultima modifica di Wrib : 27-10-2023 alle 08:42. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21991
|
È sempre divertente leggere i deliri inconsapevoli dei criptofili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4080
|
Non scusarti, è stato un interessante approfondimento. Io non ne so molto di Bitcoin, come ho già scritto non ne ho mai possedute, io ne parlavo da un punto di vista teorico e concettuale, come di un qualsiasi bene acquisibile, accumulabile e rivendibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21991
|
Vi siete pure inventati un termine per definire l’insieme di tutti quelli che non sono criptofili, cioè la quasi totalità delle persone. Ma sta cosa alimenta la vostra convinzione di essere dei gran furbi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21991
|
Non avete neanche le basi per poterci ragionare su. Vi buttate a leggere improbabili blog e documenti sotto la guida di una comunita' di invasati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
|
Quote:
![]() ![]() Penso tu sia un altro di quelli con la testa imbottita di idiozie astrologiche keynesiane e ti stia riferendo a quelle quando mi parli di "basi": una pseudoscienza con uno strato ipertrofico di matematica spalmato su modelli aggregati di cose non realmente misurabili per trovare sempre migliori giustificazioni all'estrazione di risorse dalla comunità tramite diluizione della moneta (quello che tu e i keynesiani chiamate "politiche monetarie"). Io propendo molto più per l'impostazione austriaca, ma conosco piuttosto bene anche l'astrologia keynesiana https://aeon.co/essays/how-economist...-s-astrologers Alla fine della fiera money talks, e continuate a sbagliarvi da oltre un decennio. A me quindi sembrate voi nocoiners gli invasati, anche un po' masochisti nel vostro difendere disperatamente ricette economiche che hanno portato a e continuano a perpetrare i disastri sotto gli occhi di tutti e che vanno anche a vostro detrimento. Una religione pericolosa, un culto nichilistico con una spruzzata di sindrome di Stoccolma, ma alla lunga Bitcoin fixes this. Ultima modifica di Informative : 30-10-2023 alle 10:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
|
Quote:
Per me questa questione della "politica monetaria" è irrilevante e non ha senso di esistere. Mi spiego meglio. Bitcoin per il suo avere un hard cap massimo (non potranno essere creati più di 21 milioni di bitcoin) è agli antipodi della filosofia delle valute fiat (euro, dollaro, ecc) per le quali non esiste un limite massimo di emissione, ma le banche centrali inflazionano la valuta di anno in anno. Ma questo ragionare, discutere, battibeccare su chi sia "meglio per l'economia" NON HA ALCUN SENSO. Non ha alcun senso perchè non ci troviamo nella situzione in cui la banca centrale europa sta valutando di buttare vie l'euro e metterci al suo posto bitcoin. Quindi sia che siate per una visione economica "ortodossa" con valuta inflazionabile, oppure "austriaca" state discutendo e vi state infervorando per il nulla. Nessuno vuole togliervi gli euro e mettervi in tasca dei bitcoin. I bitcoin sono semplicemente i token del sistema informatico Bitcoin, non prendono il posto degli euro e se volete usarli come valuta di scambio lo si fa come scelta volontaria (non sono a corso forzoso). Molti detrattori di bitcoin attaccanno bitcoin dicendo "eh ma la deflazione è peggio dell'inflazione". Ok ma chissenfrega? Vi sembra che la BCE lo voglia usare come valuta corso forzoso? No, da quel punto di vista resta una valuta la cui accettazione è su base volontaria, quindi che problemi può dare sotto questo punto di vista (inflazione vs deflazione) ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6272
|
Quote:
Se ci pensi, per i bitcoin e' la stessa cosa: e' un oggetto (lasciamo perdere il concetto di materiale o meno) che in se' non ha nessun valore, ma che costa molto "estrarlo", esattamente come i diamanti. Ed, esattamente come i diamanti, se ne limita l'introduzione di nuovi sul mercato. E, in un certo senso, vale anche per il denaro reale: la banconota da 100 euro non vale 100 euro perche' e' fatta su carta d'oro, ma perche' rappresenta la forza lavoro di una persona; piu' lavora, piu' soldi ha. Ed e' esattamente il motivo per cui avere in circolazione banconote false e' un reato; non e' che non valgono niente perche' sono fatte male, ma non valgono niente perche' non rappresentano il valore reale del lavoro necessario per guadagnarle. Quindi, se ci pensi un attimo, da questo punto di vista non c'e molta differenza con i bitcoin: questi sono degli oggetti, digitali ma sempre oggetti, che acquistano valore in base al lavoro necessario per crearli (forza computazionale e conseguente energia elettrica), ed alla domanda in base all'offerta. La grossa differenza rispetto all'oro, ai forex e alle azioni e' invece il suo grande punto di forza, e, contemporaneamente di debolezza: ha permesso alla gente comune di cominciare a fare trading ed investimenti. Il punto di forza e' dovuto al fatto che non devi registrarti alle banche, non devi pagare agenzie per comprare e vendere, non devi registrare documenti etc, che sono passaggi in genere complicati, costosi e che impediscono alla gente comune di investire. E, anche quando si vuole fare, le agenzie in genere ti offrono pacchetti a basso rischio e lungo investimento, dove pero' i guadagni sono molto bassi. Il punto di debolezza e' esattamente lo stesso, perche' la gente comincia a comprare e vendere bitcoin, senza una adeguata preparazione. Chi e' esperto di trading sa che ci sono investimenti giusti e sbagliati, e che vanno anche molte volte in perdita, ma se sono bravi abbastanza, fra perdite e guadagni riescono comunque ad andare in positivo, perche' hanno una strategia. La gente comune invece di queste cose non ne capisce una fava, compra bitcoin pensando di diventare ricca, e appena ci sono oscillazioni e vanno in perdita allora cominciano a bestemmiare e basta, dicendo che il sistema e' cannato e via di questo passo. Ed e' il motivo principale per cui le criptovalute hanno una cattiva fama: se ci guadagni, il merito e' tuo che sei una volpe, se ci perdi, la colpa e' del sistema che e' sbagliato ed e' fatto per spennare polli. Adesso si sta raggiungendo semplicemente una maturita' del sistema: per selezione naturale, quelli che non capiscono una fava sono, diciamo fuori dai giochi, perche' hanno perso e non vogliono piu' investire, mentre chi ha saputo prendere la palla al balzo con cognizione di causa continua a guadagnare anche adesso, con i bitcoin in perdita, perche' fanno trading sulle oscillazioni a breve/medio termine, invece che a lungo termine. Ovviamente chi ci ha perso, per non darsi la colpa e ammettere di essere entrato in un mondo di cui non capisce una fava, da la colpa ai bitcoin, cosi' si sente la coscienza a posto. E chi vuole entrare in questo mondo e cominciare ad investire, adesso non lo fa piu' di impulso, ma ci pensa un attimino, e magari studia anche un po' prima, il che permette di gestire la cosa in maniera piu' consapevole, che non e' affatto un male. E non hanno solo scopo di trading e basta: a parte l'ovvia possibilita' di convertire criptovalute in euro (e quindi guadagnare moneta sonante se guadagni bitcoin), ci sono diversi negozi e attivita' che accettano pagamenti in criptovalute; ovvio, non e' Amazon, ma ci sono, e ci sono anche negozi con i quali puoi comprare carte regalo con le criptovalute, quindi puoi ad esempio comprare una carta regalo amazon, ed alla fine compri pure la', anche in maniera indiretta. Quindi non e' assolutamente una cosa fine a se stessa, ma segue le esatte regole di mercato di altri beni materiali (ti ho fatto l'esempio dei diamanti), per cui pero' non ci facciamo domande dato che sono regole radicate nell'economia da ben prima che nascessimo.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli Ultima modifica di jepessen : 31-10-2023 alle 08:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6492
|
comunque i diamanti sono assolutamente sopravvalutati, non sono affatto rari in natura a parte quelli colorati come altre pietre preziose
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
|
Quote:
Inoltre creare banconote false è reato solo per il cittadino: le banche centrali (e anche quelle commerciali) fanno esattamente questo ![]() Questo credo religioso che la moneta debba avere dietro uno stato è appunto una delle idiozie astrologiche keynesiane di cui parlavo, che si è radicata in tempi recenti (l'esperimento fallimentare delle valute fiat ha circa un secolo) a forza di propaganda e accademia (generosamente finanziate con il suddetto denaro stampato dal nulla): prima l'uso monetario di un asset è sempre emerso dal libero mercato (ovvero dalle libere scelte e calcoli economici di una collettività di individui), per via delle caratteristiche dell'asset stesso e/o di congiunture storiche e culturali che lo rendevano il bene più facilmente commerciabile, e gli stati si accodavano, generalmente poi trovando un modo per falsificare e ladrare (ad esempio mettendo meno oro nelle monete d'oro, e così via). Bitcoin ha il potenziale di spezzare questa catena, più di ogni altro asset, incluso l'oro che comunque essendo fisico è molto più soggetto a confisca e manipolazione. Chiaramente deve prima superare il test del mercato, imprescindibile, e venire sufficientemente adottato in modo che la volatilità si attenui. La sua commerciabilità è già molto alta anche oggi, siamo a buon punto. Ultima modifica di Informative : 31-10-2023 alle 11:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
|
Quote:
Aggiungerei una piccola nota. E' vero che il valore dei bitcoin è dato quasi tutto da aspetti speculativi, quasi come se fossero "oggetti fini a se stessi senza utilità", l'enorme successo del lato speculativo ci fa dimenticare quella che è la loro vera natura: Tecnicamente i bitcoin sono i gettoni che ti permettono di operare in scrittura sulla blockchain più sicura del mondo, quella di Bitcoin. L'unica blockchain veramente indelebile, i cui dati scritti sopra saranno per sempre pubblicamente consultabili da chiunque. Operare sulla blockchain di bitcoin (fare semplici transazioni di bitcoin, o allegare una piccola stringa in cui puoi scrivere quello che ti pare..) è una cosa ambita, dato che si compete con chinque altro nel mondo voglia fare la stessa cosa (ogni blocco ha una dimensione limitata), in caso di blocco saturo chi paga più bitcoin in commissioni può vedere pubblicata la sua "operazione in scrittura". In pratica sono la materia prima per scrivere qualcosa sulla lavagna (lavagna perchè pubblica in lettura) più indelebile del mondo (indelebile per via del POW). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4429
|
- Dai che tra poco con l'utilizzo della Blockchain Storage avremo spazio infinito immutabile grazie al Bitcoin.... :3
- Solo questo lo porterà a 200.000$ entro 5 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6272
|
Quote:
Essendo appassionati di tecnologia, tendiamo a confondere le cose, ma c'e' una distinzione chiara in un oggetto fra come funziona ed a cosa serve. Se parlassimo di software ti direi che e' la differenza fra gli use case e i requisiti utente degli stakeholder (i clienti finali che utilizzano il sistema) e i requisiti di sistema, che traducono i requisiti ad alto livello a quelli di basso livello, ma non servono agli utenti finali, servono a noi poveri programmatori per implementare quello che vogliono i clienti (ed e' il motivo per cui, ad esempio, un programmatore può scrivere un programma di finanza senza capire una fava di finanza: perché il project manager prende i casi d'uso del cliente finanziario e riesce a tradurli in requisiti comprensibili dai programmatori). E' vero che tecnicamente puoi scrivere quello che vuoi sulla blockchain bitcoin, ma e' anche vero che il suo uso e' quello delle transazioni. Se uno vuole utilizzare una blockchain per altro, ci sono in giro una marea di applicazioni, librerie e framework che però utilizzano altre blockchain, tipicamente basate su eth. Ma di nuovo, allo sviluppatore non interessa come funzionano queste librerie, ma interessano api e requisiti, cioe' il cosa fanno.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:08.