|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
https://www.ansa.it/canale_ambiente/...e9b9c69bf.html
decine di miliardi per accumuli da bacino, batterie e idrogeno sarebbe il progetto ma la norma vieta a Terna di farli oggi. a massimilianonball sfugge che oggi con le FER al 40% del totale i problemi già ci sono, alla faccia del marginale. più saliranno e più ci saranno problemi di qualità e dispacciamento e di conseguenza di costi (a meno di non cambiare la formula del PUN, cosa osteggiata dalla Germania..) sugli accumuli.. attenzione che 5 mila cicli per degli accumuli ben dimensionati (5:1) vuol dire che in 3-5 anni devi buttare tutto e rifare tutto.. e questi sono soldoni.. ad oggi non è economicamente conveniente. abbiamo fatto parecchi studi in questo campo da agosto e mai è stato conveniente inserire gli accumuli.. meglio cedere in rete se si parla di soldi.. se di etica allora gli accumuli andrebbero obbligati |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Quote:
Quote:
Poi x finire a proposito di questi 10 miliardi in accumuli: qualche mese fa IEA parlava di 50 miliardi di costi nelle sole ristrutturazione delle centrali atomiche francesi, ribadisco solo costi per manutenzione straordinaria, ai quali devi aggiungere i costi di gestione ordinaria..
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 305
|
Quote:
Per il nucleare, probabilmente al terzo reattore che costruisci già cominci ad avere economia di scala. E' tutto proporzionale. Pensa ai cellulari... Poi non è mica vero che nessuno si aspettava questa crescita nel mobile, anzi molti si aspettavano una tecnologia anche superiore all'attuale. Ci sono stati alcuni costruttori che hanno investito ad esempio sulla modularità delle componenti auspicando che in breve si sarebbe arrivati ad una miniaturizzazione maggiore di quella effettivamente raggiunta. Ci sono studi che classificano il nucleare già oggi (III gen.) come la fonte di energia più economica e sostenibile sul lungo periodo. Pensa a quando buona parte di loro sarà veloce e rimacinerà pure le scorie stoccate in 60 anni di deposito... I tempi burocratici dipendono in gran parte dall'accettazione della tecnologia da parte della popolazione coinvolta. Finché tutti o comunque la maggior parte delle persone è terrorizzata da questa tecnologia solo perché non la comprende avrai sempre tempi dilatati. Guarda la TAV (e non entro nel dettaglio perché io stesso non saprei dire se ad oggi convenga ancora o meno). Nel momento in cui hai informato la popolazione, un reattore veloce lo installi abbastanza rapidamente. Io ho già detto al mio sindaco che ci metto il giardino per il reattore e la cantina per le scorie ![]() Immagazzinare gas è un problema dal momento che quel gas l'hai dovuto comprare e prima ancora produrre. E se ne hanno in mente 48, probabilmente non sarà un backup da fare una volta all'anno ma qualcosina in più per conto mio. Ma poi anche fosse, anche queste 48 centrali non le hai pronte domani. Con 3 o 4 nuke avresti il tuo backup necessario a 0 emissioni (o quasi). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
p.s. in merito alla questione geopolitica (visto che negli ultimi 10 giorni anche quella è entrata a far salire i prezzi) .. va ricordato che l'europa non puo' essere autosufficiente nel medio periodo e quindi dovrebbe in ogni caso cambiare il sistema dei prezzi per evitare le speculazioni ma guarda caso in europa c'è chi non vuole per evitare un abbassamento dei prezzi e in questi giorni stiamo pagando un prezzo salatissimo sul metano per una ferrea contrapposizione della Germania alle problematiche Europee..
noi come Italia non avremmo problemi se non avessimo il prezzo calcolato come si calcola oggi visto che non abbiamo nessun problema di approvvigionamenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Quote:
Senza polemica ma vorrei vedere dove risulta che conviene installare nucleare piuttosto che rinnovabili, mi posti questi studi per cortesia?
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
vista l'ovvio BIAS (va di moda ho scoperto) di chi ha scritto quell'articolo è inutile commentarlo.. aver dimenticato di notare certe evidenti problematiche risolte con la riattivazione di centrali a CARBONE e metano in sostituzione di produzione eolica svanita nel nulla fa capire che quell'articolo è scritto per il giornale dei piccoli e non parla del mondo in cui viviamo.. lo dico solo io.. tranquillo.. e anche la Merkel che ha approvato la riaccensione di centrali a carbone per sopperire alla mancata produzione eolica aggiungo per l'eolico-carbone DE https://www.qualenergia.it/articoli/...e-calo-eolico/ parla dei primi 6 mesi.. poi è pure stato peggio.. ma l'articolo citato fa finta di niente dimostrando la marea di inesattezze contenute.. aggiungo altro.. visto che .. Quote:
fra l'altro.. il crollo eolico ha drenato il 25% delle riserve invernali di metano in 10 giorni stando a notizie di corridoio (non ho fonti.. colleghi che ne parlavano.. ed effettivamente guardando gli stoccaggi europei in 5 giorni hanno preso una mazzata non da poco..) va detto che erano già messi male per cui.. ma con questi ritmi non arriviamo a fine inverno al caldo.. l'eolica germania è al 52% di riserve e siamo solo al 13 dicembre ![]() Ultima modifica di Notturnia : 13-12-2021 alle 15:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
i costi del nucleare sono elevati per mantenere standard di sicurezza elevati questo non vuol dire che siano così elevati da essere ingiustificati ma solo che devono essere uno zoccolo di produzione e non la prima fonte |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 305
|
Quote:
Qui si commenta un report della IEA di Dic 2020 Ribadisco che non si sta dicendo di installare nucleare "invece" che rinnovabile. Ovviamente l'ideale è un mix che possa massimizzare economicamente ed ecologicamente la resa del rinnovabile (solo uno stolto non sfrutterebbe dell'energia che gli viene gratis fino al limite dell'economia). Se ci rivedessimo con centrali attive nel 2040-45 saremmo già sulla buona strada per iniziare seriamente a ridurre il nostro impatto a partire dal 2050; esattamente come preventivato dai paesi dell'est e sottinteso da molti car makers che non hanno siglato il patto al COP27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
servono i piedi per terra
con i piedi per terra vedi che il nucleare tradizionali (centrali): - è sostanzialmente fermo. Si parla di centrali di IV generazione ma ci si aspetta di vedere la prima centrale attiva non prima del 2040 / 2050. Il "Generation IV International Forum" è partito a gennaio 2000 - oggi dovresti costruire centrali nucleari di III+ generazione, che non sono a prova di disastro by design come quelle di IV ma sono comunque una bella gatta da pelare da costruire. E' stato citato l'esempio di Flamanville, over budget di 5 volte (5!!), e il budget temporale è ormai triplicato (i lavori sono partiti nel 2007 e dovevano finire nel 2012) - e già di default costano un botto. Si parla di 6 / 9 miliardi per una centrale da 1 GW. Il costo del reattore di Flamanville (1,6 GW) era stimato in 3,3 miliardi e ora siamo a 19,1 miliardi. Con una produzione annuale di 10.000 GWh (fattore di capacità 70%) a un prezzo di 65 eu / MWh hai un pareggio a 30 anni SOLO per il costo di realizzazione parziale al 2020. Più ci sono i costi di esercizio più ci sono i costi di decommisionamento - i numeri citati prima fanno capire perché le aziende private ci stanno lontano: è troppo rischioso. Ipotizzare di far scalare qualcosa che non è economicamente interessante semplicemente non è sostenibile, non dal punto di vista ambientale ma da quello economico - si sta parlando di un tema inoltre delicato dal punto di vista dell'opinione pubblica. In altri termini è scarsamente sostenibile anche dal punto di vista politico. Finché si parla in astratto un tot della popolazione ti dice che si, il nucleare, poi appena parlano di piantarti una centrale a qualche km da casa anche i più convinti cambiano idea detto questo IN ASTRATTO tra il nucleare e il gas è ovvio che preferisco il nucleare, abbiamo un'urgenza maledetta di abbattere i gas serra quindi tutta la vita il nucleare; in concreto sono solamente tante palate sul muso. Oggi si può fare in Cina, fine. domani arrivano i microreattori che li prendi e li installi fatto? Figata, ne piglio 3. Le centrali di III generazione però (per lo meno qui nei Paesi occidentali) creano più problemi di quelli che risolvono, quindi anche no |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Quote:
Ma in generale quello che penso l'ho già esposto QUA, spero vivamente arrivati al 2040-50 le tecnologie che si stanno sviluppando oggi, rendano le rinnovabili in grado di fornire energia senza l'aiuto di nient'altro
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 305
|
Quote:
Le III+ sono attualmente in produzione e già esistono SMR funzionanti e connessi in Russia. La Cina ne ha ordinati quest'anno e prevede di averli online al 2026. Il grosso problema, che hai citato anche tu, è l'avversione della popolazione e quindi della politica. Perquesto dico che siamo già in ritardo. Invece di vendere le auto elettriche e il rinnovabile come l'agnello di Dio che toglie i peccati dal mondo, dovremmo realmente stare coi piedi per terra e cominciare a fare un po' di sana informazione. Io sono generalmente pessimista su queste cose ma sono stato piacevolmente smentito dai fatti riguardo il vaccino. Siamo probabilmente il popolo più responsabile al mondo in questi giorni; alla faccia di Francia, Germania, UK, USA e quant'altro. Quindi perché no? Se si iniziasse a fare informazione seria potremmo anche farcela. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 305
|
Quote:
Io mi auguro che non sia troppo tardi il 2040 e che si riesca a dipendere Solo da rinnovabili. Considera che non c'è solo l'Italia ma anche il resto del mondo però. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciò che hai descritto faceva ampio uso di centrali idroelettriche. Poi il fabbisogno energetico è aumentato enormemente, e sono state sempre più impiegate centrali a carbone, gas, petrolio, e nucleare (preso dalle nazioni vicine), perché col solo idroelettrico sarebbe stato insostenibile. Adesso si vorrebbero eliminare anche tali centrali causa CO2. Considerato che le FER non sono in grado di soddisfare le esigenze del fabbisogno energetico 24h/24 inclusi eventuali picchi, quali altre soluzioni "green" si potrebbero usare, se non le care, vecchie centrali idroelettriche di cui hai cantato le lodi prima? E' chiaro adesso? Quote:
I tuoi amici ti chiamano Pico De Paperis? Quote:
Quote:
Quote:
![]() Fammi vedere come allora, che sono curioso. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 14-12-2021 alle 07:23. |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
"dimostrare il presunto bias" è un po' come doverti dimostrare che hai fatto errori di grammatica, c'è poco da dimostrare se non sai qual è la grammatica corretta o se non sai cosa sono / quali sono i bias cognitivi
quelli sono evidenti. Invece emerge un altro dato dal tono pedante del tuo post e ci offre una stima qualitativa e quantitativa della tua vita sessuale :P baci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
sale di molto (restando basso) se si considerano i costi per il dispacciamento diventa invece non conveniente e più costoso del nucleare se si associa alle FER il costo della riserva di primo livello necessario perla disponibilità di potenza. in questo caso le FER sono un completo disastro economico aumentare la tipologia di FER riduce i costi di dispacciamento e i costi di riserva di primo livello ma non li elimina mai a meno di non lavorare per settori e avere idro e geotermico con buona disponibilità ma allora in questo caso per agevolarsi dei prezzi del FV ed Eolico (combustibile zero bassi costi di installazione) si penalizzano i costi di Idro e Geo (costi di mantenimento, costi di installazione, costi per licenze) ma si elimina il problema della disponibilità e si riduce di molto il costo del dispacciamento. ma questo si puo' fare solo in funzione della potenza del GEO (sempre disponibile) e delle potenze statistiche delle altre FER. vale solo per sistemi piccoli e non per sistemi grandi come regioni o nazioni perchè non è possibile scalare il tutto e quindi si inseriscono carbone (se si puo' perchè costa poco), metano (facile da fare ovunque e relativamente economico) o nucleare (complicato ma efficiente e senza inquinamento locale a meno di guasti) le pile possono ridurre il problema dei costi di dispacciamento aumentando però i costi delle FER ma non riescono a fare niente per la disponibilità di potenza perchè se vanno oltre il rapporto di 1:5 (1 kW -> 5 kWh) diventano economicamente onerose e il parco FV non riesce a ricaricare al 100% il pacco batteria. di conseguenza non possono caricarsi in 5 ore e scaricarsi in 19 ore è una bella guerra.. negli anni in cui gli ingegneri facevano il loro lavoro e i politici non rompevano le scatole si creava un buon mix per tenere conto di costi/benefici/inquinamento adesso invece si va a membro di segugio e si vede. per le vacanze di natale si stima che 13 milioni di persone si sposti dalle città verso i posti di villeggiatura. un evento simile, nel mondo delle auto elettriche sarebbe un bellissimo stress-test per la rete perchè quasi sicuramente molte persone il giorno prima della partenza metterebbe sotto carica la macchina la sera per averla pronta il giorno dopo e questo vuol dire mediamente 4 milioni di veicoli che circa tutti alla stessa ora (rientro dall'ufficio) si attaccano e prelevano 5-10 kW.. oggi sarebbe blackout perchè il sistema alle 18 di sera in inverno non ha FV o altro che possa aiutare e senza una riserva calda a metano non starebbe in piedi.. ci sono molte cose da considerare e le statistiche lasciano il tempo che trovano visto che poi ci sono eventi prevedibili ma di entità notevole che devono essere considerati quando si crea il dispacciamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Ciao Notturnia!!
Staremo a vedere nei prossimi anni come evolverà la situazione ![]()
__________________
CPU Intel Q6600 stepping G0 @ 3.2 - MOBO Gigabyte GA-P35C.DS3R rev 2.1 - RAM Corsair C5 XMS2 4X2GB DDR2 PC6400 - VGA Ati Radeon HD 6870 - DISSIPATORE Zalman CNPS 9700 LED - 3 x HD: 1x [storage] Matrox DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 720 + 2x raid0 [gaming] Barracuda 7200.10 160GB SATA-II 3.5IN - ALI Corsair HX MODULAR PSU 620W CMPSU-620HXEU |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12771
|
Quote:
intanto hanno bloccato gli accumuli oggi.. giusto per.. slittano al 1° Gennaio 2023 le regole sulla connessione degli accumuli (il termine tecnico è più figo.. ma quello sono.. "energia elettrica prelevata funzionale a consentire la successiva immissione in rete") poi hanno discusso una bella marea di nuove cose oggi sostanzialmente spostano a fine inverno le decisioni serie per "per procedere alla definizione ed implementazione di tutte le ulteriori disposizioni propedeutiche all’applicazione della disciplina regolatoria" e perchè ? SOLDI.. Arera ritiene "opportuno evitare la coesistenza all’interno dello stesso anno solare (seppur per periodi temporali distinti) di due diverse discipline per la regolazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e dispacciamento per l’energia elettrica prelevata funzionale a consentire la successiva immissione in rete, in quanto ciò comporterebbe difficoltà nella quantificazione ex-ante dei flussi di energia elettrica in transito nelle diverse reti e, conseguentemente, criticità nella corretta determinazione dei corrispettivi tariffari unitari a remunerazione delle attività di trasmissione e di distribuzione dell’energia elettrica" e non finisce qua.. ma non voglio tediarvi oltre.. e qualche giorno fa la firma negli EAU di un contratto per la produzione di 2 GW di elettrolizzatori per H2 green. il progetto prevede dal 2030 l'export verso l'europa di H2 green CO2-free in sostituzione del metano delle LNG.. si muove il tutto.. ci sono anche quasi mille progetti pilota in Italia che stanno per essere approvati per produzione e sfruttamento di H2 pensato soprattutto per autotrazione pesante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Questo se voglio fare psicologia da bar come te. Per il resto la mia diagnosi è che sei il tipico piccione da forum. E questa non è psicologia da bar, ma esperienza pluritrentennale sul campo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
se lo dici tu mi fido Quote:
Quote:
![]() dai cazzo me le servi su un piatto d'argento, quando si gioca a (ri|di)battere come stiamo facendo adesso è come a scacchi, devi immaginare la mossa che potrebbe fare l'avversario... in 30 avresti dovuto capirlo ![]() andiamo avanti tanto? io mi diverto eh ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.