Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2020, 06:58   #81
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non mi pare si facciano distinzioni del genere. Al più ci potrebbero essere eccezioni per i ricercatori in ambito della sicurezza.
Aspetta, in questo caso non intendevo la distinzione legale tra uso personale e uso commerciale, dove in genere nel nostro ordinamento si tende ad essere molto morbidi sulla prima e più duri sulla seconda. Per esempio nel caso della violazione di copyright (musica scaricata da Internet) per i fini commerciali c'è la reclusione, per l'uso personale una multa che parte da 50 euro, e che presumo non sia mai stata applicata.

Intendevo proprio dire che se il fine del reverse engineering è personale non c'è modo di perseguirlo, per cui la norma è inapplicabile. In Europa comunque, in particolare in Italia, il reverse engineering è lecito in qualsiasi ambito, anche non personale, qualora lo scopo sia permettere l'interoperabilità dei sistemi. Non è per tanto il reverse engineering in sé che comporta un illecito, ma l'uso che eventualmente se ne farà. Acquistare un coltello da cucina è legale, piantarlo nella schiena di una persona no. Se mi impedisci di comprare un coltello da cucina perché pensi che tra le altre cose potrei usarlo per commettere un crimine, l'illecito lo commetti tu.

Quote:
Facciamo un altro esempio: le chiavi per i DRM.
Quanto sopra vale anche per i DRM, se tolgo un DRM di un MIO libro comprato su Amazon per poterlo leggere su un dispositivo diverso dal Kindle, non commetto nessun illecito. Se lo tolgo per regalare ai miei amici una copia di questi libri o rivenderli, allora commetto un illecito.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2020, 06:16   #82
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da mikes97 Guarda i messaggi
Il tuo punto di vista è basato sull'idea che i mercati siano in grado di regolarsi autonomamente e che il liberalismo economico completo sia la scelta più efficiente. È parzialmente vero eh, ma quest'idea l'ha avuta un economista vissuto 300 anni fa. Negli anni abbiamo avuto esempi pratici che l'equilibrio non viene raggiunto sempre e se questo non succede gli effetti possono essere più o meno negativi.
Non sono per un mercato totalmente libero e non sposo in toto le idee di Adam Smith, visto che l'hai, di fatto, citato.
Quote:
Secondo te è una mostruosità giuridica perchè hai un'opinione senza cognizione di causa. Non conosci il ragionamento che sta dietro alla legislazione ed estendi alcuni concetti e ideali di giustizia delle persone fisiche (persone) alle persone giuridiche (società); ti immedesimi in apple e ti aspetti che lo stesso sistema legale sia applicato a te, questo ti fa sembrare le leggi antitrust ingiuste.
Conosco il perché esistano enti come l'antitrust e non capisco come tu possa aver dedotto il contrario.

Per il resto ho il diritto di pensarla diversamente, o devo per forza allinearmi bovinamente al pensiero unico?
Quote:
Tu e (molti sostenitori di apple) ragionate in funzione di "cos'è giusto per apple", ma dovreste pensare "cos'è giusto per me".
Ed ecco un altro esempio di logica sopraffina, non c'è che dire.

Primo, non sostengo Apple.

Secondo, la mia posizione l'ho esplicitata proprio penso a "cos'è giusto per me".
Quote:
In generale la legislazione nei settori economici/societari/finanziari è basata su l'aspetto economico. Il punto di partenza non è "cosa è giusto per quella persona giuridica?" ma, dovrebbe, essere "cos'è ottimale per l'economia"?
Quando si parla di diritti non puoi tenere conto soltanto di cosa sarebbe ottimale per l'economia.
Quote:
La mia opinione è che se avessi un iphone vorrei che esistessero negozi alternativi o che comunque il potere contrattuale di apple fosse meno forte. I vantaggi superano gli svantaggi, anche se usassi solo l'app store. Puoi avere un'opinione diversa dalla mia e dirmi che ci siano più svantaggi, ma dev'essere questa la tua logica, non quello che è giusto per apple.
La mia opinione è che un imprenditore/impresa che costruisca un modello di successo partendo da zero e senza mettere appositamente in atto pratiche di concorrenza sleale (come vedi NON sono per il mercato assolutamente libero) dovrebbe poter continuare a esercitare allo stesso modo anche se, a un certo punto, un consumatore comprasse un suo prodotto e facesse scattare un numerino X per quanto riguarda le quote di mercato.
Quote:
Dire "condannare un'azienda dopo un po' di tempo per il successo", è una semplicificazione ed è una rappresentazione distorta della realtà.
Falso: non è una semplificazione, ma è l'esatta rappresentazione della realtà.
Quote:
Stai rappresentando le leggi antitrust come se avessero solo lati negativi senza considerare quelli positivi, ed è falso.
Posso permettermi di pensarla diversamente? E due.
Quote:
Una società eventualmente viene condannata non perchè ha avuto successo ma perchè le tecniche che usa sono incompatibili con la sua dimensione.
Ti svelo un segreto: le tecniche che usa sono le STESSE di quando ha iniziato. Quindi che Apple operasse in quel modo lo si sapeva fin dall'inizio, e lo sapevano anche le autorità.

Tu pretendi di legarle alle dimensioni dell'azienda, e questo lo trovo totalmente aberrante: è proprio la definizione di punizione di chi ha semplicemente (sì, semplicemente) avuto successo.

Perché ribadisco il concetto: non è che, a un certo punto della sua storia, Apple si sia messa APPOSITAMENTE a mettere in atto azioni/politiche di concorrenza sleale.

Il nocciolo della questione sta tutto qui.
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Aspetta, in questo caso non intendevo la distinzione legale tra uso personale e uso commerciale, dove in genere nel nostro ordinamento si tende ad essere molto morbidi sulla prima e più duri sulla seconda. Per esempio nel caso della violazione di copyright (musica scaricata da Internet) per i fini commerciali c'è la reclusione, per l'uso personale una multa che parte da 50 euro, e che presumo non sia mai stata applicata.

Intendevo proprio dire che se il fine del reverse engineering è personale non c'è modo di perseguirlo, per cui la norma è inapplicabile. In Europa comunque, in particolare in Italia, il reverse engineering è lecito in qualsiasi ambito, anche non personale, qualora lo scopo sia permettere l'interoperabilità dei sistemi. Non è per tanto il reverse engineering in sé che comporta un illecito, ma l'uso che eventualmente se ne farà. Acquistare un coltello da cucina è legale, piantarlo nella schiena di una persona no. Se mi impedisci di comprare un coltello da cucina perché pensi che tra le altre cose potrei usarlo per commettere un crimine, l'illecito lo commetti tu.
OK, condivisibile. Finché sarà possibile, come dicevo prima.
Quote:
Quanto sopra vale anche per i DRM, se tolgo un DRM di un MIO libro comprato su Amazon per poterlo leggere su un dispositivo diverso dal Kindle, non commetto nessun illecito. Se lo tolgo per regalare ai miei amici una copia di questi libri o rivenderli, allora commetto un illecito.
Non mi riferisco a questo, ma al fatto che per decodificare contenuti protetti da DRM è necessario utilizzare delle chiavi. Chiavi (cioè IP) di cui si potrebbe entrare in possesso sbloccando il bootloader (per riprendere il discorso si prima).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2020, 09:40   #83
mikes97
Member
 
L'Avatar di mikes97
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 174
Premetto che se vuoi una risposta davvero accurata o se sei interessato a continuare a parlare dell'argomento antitrust preferisco discuterne via mp perchè qua sto andando troppo fuori argomento, inoltre ci metto molto a scrivere i messaggi (ne avevo preparato uno più dettagliato ma era molto lungo).
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Conosco il perché esistano enti come l'antitrust e non capisco come tu possa aver dedotto il contrario.
Per il resto ho il diritto di pensarla diversamente, o devo per forza allinearmi bovinamente al pensiero unico?
Libero di avere la tua opinione, ma stai criticando un argomento tecnico senza avere un minimo di conoscenze in giurisprudenza ed economia che ti farebbero vedere le cose sotto un'ottica diversa (anche sostenendo un'opinione opposta alla mia).
Le tue motivazioni e difese ruotano attorno a idee che sembrano dogmi (leggi "aberranti" perchè tengono in considerazione le dimensioni di una società, cos'hanno di aberrante non lo so proprio), sminuisci tutto sulla retorica del "punire per il successo", ti basi su concetti che non sono attinenti ("numerino X per quanto riguarda le quote di mercato", non stiamo mica parlando delle quote latte).
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Quando si parla di diritti non puoi tenere conto soltanto di cosa sarebbe ottimale per l'economia.
Nei diritti (umani) si fanno ragionamenti diversi rispetto a quelli fatti nel diritto finanzario per esempio (che appunto seguono ragionamenti economici).
Di argomentazioni contro le leggi antitrust ce ne sono a volontà, ma non sono queste, ed essendo una regolamentazione strettamente economica il ragionamento che viene fatto è di tipo economico.
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ed ecco un altro esempio di logica sopraffina, non c'è che dire.

Primo, non sostengo Apple.
Devo aver interpretato male i tuoi messaggi oppure li ho confusi con quelli di qualcun'altro. Da quello che ho letto non sei d'accordo con epic e ho supposto che essendo anche accanito contro le antitrust fossi a favore di apple. Non mi sembra di aver fatto una supposizione assurda o campata in aria, ma ti chiedo scusa se ho rappresentato in modo distorto le tue idee.
mikes97 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1