Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2017, 22:11   #81
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
dai su lascia stare, torna a scaldare le pizzette sulle mobo con cui ancora perdi tempo a fare l'OC nel 2017 ...
Scherzi? La settimana scorsa ci ho cotto la torta dentro il case,
Domani overclockcco ancora un po' così visto che é sabato ci cuocio direttamente le pizze.
Quote:
Originariamente inviato da obogsic Guarda i messaggi
Leggevo gli stessi commenti anche quando Amd lanciò thunderbird/xp/barton contro i p4 di intel.
Li ho ancora tutti e due perfettamente funzionanti.
Ottimi entrambi.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile

Ultima modifica di Roland74Fun : 10-02-2017 alle 22:20.
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 05:17   #82
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Yuno gasai Guarda i messaggi
Semplicemente godono nel veder soffrire AMD che se floppa pure sta volta,dovrà chiudere definitivamente i battenti
Ognuno gode come può!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 05:31   #83
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
DEVO aggiornare, ho il controller SATA che va a singhiozzo. Con un controller esterno ho risolto, ma non può durare per molto.
Spero escano e SIANO DISPONIBILI presto.

Io aspetto la fascia circa uguale al i3-7100, almeno per il prezzo.

E spero che vinca la concorrenza, cioè prestazioni migliori a minor prezzo.
Spero anche io.

Non cestinare un PC a causa di controller sata KO: con meno di 30 euro puoi andare OK aggiungendo in sloot PCI (magari express) una SK Controller SATA (magari III) con vari canali e con possibilità di Raid. Quelle di adesso, se la MoBo non è arcaica, permettono Boot del sistema, che evidentemente faresti risiedere su SSD (io ho fatto così quando un fulmine mi ha cinito Controller Sata oltre ad Alimentetore e Modem).
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 05:55   #84
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Se non ho ancora perso la vista e l'udito proprio AMD ha messo il suo 8 core in paragone al 8 core Intel, e lo posiziona a metà prezzo, qualcosa non torna, almeno commercialmente, tecnicamente vedremo.
Quel che non torna è la crescita esponenziale del prezzo degli i7 passando da 4 core (400k$) ai 6 core (700K$) e sopratutto agli 8 core (addirittura 1,3K$).
Probabilmente Intel ha sparato grosso su i7 8c top gamma ritenendo il Ryzen top gamma ancora lontano come prestazioni, mo' so' ca...voli suoi.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 09:39   #85
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Non avendo prodotti di livello a competere potevano fare i prezzi che volevano, spero veramente che ritorni un mercato competitivo e una bella guerra dei prezzi AMD vs Intel a parità di potenza, solo che dopo anni di flop mi sembra troppo bello per essere vero
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 09:52   #86
ziobepi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
Ormai manca poco, finalmente

Stanno per arrivare i FATTI!
ziobepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 16:04   #87
HwWizzard
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Ormai manca poco, finalmente

Stanno per arrivare i FATTI!
Hai già fatto scorta di Maalox e Preparazione H?
HwWizzard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2017, 19:16   #88
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
La domanda è semplice, se hanno un prodotto killer di cpu intel, perchè svenderlo invece di stare un 20% sotto ? Se costa addirittura metà ci deve essere qualcos'altro che le slides non dicono
tecnicamente...
RyZen 8 core avrà un die prossimo ai 130mm^2, contro i 122.5mm^2 degli i7/i5 quad core con GPU integrata e i 246.3mm^2 della serie EE, dove hai esa core, octacore e deca core, ma che se vai a guardare le foto del die potevano mettere un dodeca core, per quanto spazio libero c'e' (e anche nei quad core c'è in 7% di spazio inutilizzato).
di per se l'integrazione Intel è molto piu' "fitta", con maggiore densità di quella permessa dal PP GloFo (il FinFet Intel è paragonabile ad un 19nm planare, il 14nm FinFet GloFo o Samsung ad un 20.5nm planare).
Intel però integra una FPU a 256 bit, molto "forte" in certi frangenti, ma grande il doppio della FPU AMD da "soli" 128 bit.
ne risulta, secondo le dichiarazioni, che un quad Intel occupa 49mm^2, complresa caches L2 ed L3, mentre un modulo Zen quad core ne occupa 44mm^2, compresa L2 ed L3 maggiore (perchè, seppur piu' capace, sembra siano riusciti a farla piu' piccola).
quindi, tecnicamente, Intel deve giocare sulla fascia mainstream con 4 core ed una GPU (dimensionalmente grande quanto la parte dei core) da riuscire a clockare a livelli non certo bassi, considerando che per una GPU stare a 1150mhz non è certo una passeggiata (cercando di consumare poco).
Invece sulla fascia alta decurta un chip grande il doppio per fare un esa ed un octa, integrazione che potrebbe fare tranquillamente nello spazio della serie Kaby lake.
AMD non ha solo in vantaggio dello spazio, della maggior integrrazione (ricordiamoci che esce già con un south bridge a bassa integrazione, ma c'e'), ma anche delle frequenze, non dovendo spingere quei miliardi di transistors a frequenze elevatissime, grazie alla maggiore integrazione di core.
Oltretutto AMD adotta una tecnologia che Intel usa esclusivamente sulle serie Xeon ad elevato numero di core, e solo in parte equiparabile con quella AMD: ogni singolo core è indipendente per frequenza e per voltaggio dagli altri.
si ottiene cosi' che quando usa un solo core in single thread puo' spingere questo ad elevatissime frequenze, lasciando gli altri a velocità molto bassa e soprattutto ad alimentazione bassa.
scalderà solo quella parte di processore, e quando non ci saranno le condizioni potrà andare sul core piu' freddo per spingerlo ad elevata frequenza.
questo con uno , due, tre, quattro...
ogni processore ha la sua frequenza e voltaggio dipendente dal carico di questo e degli altri, e sembra che, sulle slide, siano 1384 step a core.
con la stessa tecnologia puo' usare 4 core, 2 su un cluster da 4 e 2 sull'altro, riuscendo a "scaldare" con piu' omogeneità il die.

la sigla X invece sembrerebbe essere attribuita al tipo di gestione di questa tecnologia, se piu' o meno estremo (X o non X); quindi i processori si differenzieranno per il clock massimo raggungibile.
avranno un clock massimo base, un turbo con un solo core, due tre.... ma anche quanto potranno resistere; alcuni processori si differenziano anche per le temperature massime operative; lo è da sempre la differenza di CPU per portatili o desktop, dove le prime possono arrivare sovente oltre i 90°C e le altre non sopra i 70° (dettagli da datasheet).
è quindi probabile che le X possano essere processori che "reggono" a temperature piu' alte, come sui portatili, e quindi che permettano di aumentare il margine di overclock.
margine che comunque si potrebbe raggiungere con dissipatori piu' performanti, che mantengono la temperatura dalla CPU entro i limiti termici.
quindi piu' raffreddi e, con entrambi, piu' vai su', ma alla fine un X avrà sempre un maggior margine termico rispetto ad un non X a pari dissipazione.

prezzo:
costa farlo quanto uno sky lake o kaby lake, essendo piu' o meno uguale.
prestazioni:
ha la possibilità di superare un 6850, essendo anche questo un octacore e viaggiando, a default, alle stesse frequenze, ma consumando di meno, perchè non ha 2 core disabilitati ed è molto piu' compatto, in finale (trattasi di distanza media di percorso: piu' di tanto non puoi far camminare il segnale sul processore se non "rinnovi" il segnale; ecco perche' un processore serie EE necessita di piu' piedini, perche' in finale è piu' grande, ed ecco perche' non riesce a raggiugere lo stesso clock di un i7-7700K, perche' non puoi mettere il doppio dei piedini per rinnovare il segnale.. non hai spazio fisico in alcune zone ad alta densità).
in piu' la serie EE non ha questa tecnologia che rende indipendente frequenza e voltaggio per singolo core, quindi non solo ha un TDP piu' alto, ma è mediamente sempre piu' alto.
questo porta a parlare di rese:
meno scalda, piu' processori ci sono che possono arrivare stabili a quelle prestazioni.
il clock dichiarato è relativamente basso (io lo aspettavo a 3.2Ghz, ma se c'e' di piu', meglio).

quindi, a conti fatti, AMD stà vendendo una CPU grossa come un Kabylake, con una frequenza base del 7500 (anche se con HT abilitato), da costo di 202$, a 316$, ossia al 50% in piu' di una CPU già ampiamente sovraprezzata.
il 7500 è una delle CPU piu' acquistate sul mercato desktop.

con questa CPU offre pero' prestazioni comparabili al top di gamma kaby lake, che ha un prezzo di 350$ (prezzo consigliato per 1000 chip non lo street price).

per me ha ampi margini di guadagno già cosi', e mettersi a fare concorrenza diretta alla serie EE con un prezzo leggermente inferiore a quelle non gli conviene, perche' guadagna di piu' a singolo processore, ma và fuori dal mercato mainstream, ed alla grande, entrando in quello prosumer, che conta realmente pochi pezzi.

poi, mettici che si deve rifare un nome, che non ha hype mediatico e che deve convincere gli OEM ad integrare i suoi prodotti (fin'ora ha campato praticamente sui sistemi auto assemblati dagli appassionati, una cerchia molto piccola), converrai che, a discapito delle prestazioni offerte, potrebbero ancora essere cari....
fatto stà che la sua produzione massima si potrà assestare ad 1/4 di quella Intel, e che siamo in "overbooking" con il mercato per i prossimi 2-3 anni, quindi ogni singola CPU prodotta nel prossimo futuro, per almeno i prossimi 2 anni, prenderà posto in un case, e il limite di scelta sarà dettato proprio dal prezzo, oltre che dalla disponibilità.

alla fine ti stà dando un processore che andra poco meno di un 7700K sui giochi vecchi, meglio in quelli nuovi (se hai una buona GPU), e che sarà piu' prestazionale in generale, quindi pagarlo come il 7700K mi sembra accettabile.

tutto qui.

Ultima modifica di lucusta : 11-02-2017 alle 19:22.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 07:03   #89
ziobepi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Hai già fatto scorta di Maalox e Preparazione H?
Mi annoiano questi commenti,
vediamo se tra qualche settimana sarai della medesima opinione.

Finalmente, dopo anni, stanno arrivando i FATTI
FATTI!
ziobepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 08:59   #90
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
@Lucusta.
Complimenti per l tua chiara ed esaustiva spiegazione.
Molto ben esposta.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 09:10   #91
HwWizzard
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Mi annoiano questi commenti,
vediamo se tra qualche settimana sarai della medesima opinione.

Finalmente, dopo anni, stanno arrivando i FATTI
FATTI!
A me cambia nulla. Ho uno SkyLake e sono a posto, ho anche una VGA nVidia quindi se AMD non produce nulla di competitivo continuo a comprare quello che reputo più consono alle mie esigenze. Si mi dispiace che non ci sia concorrenza e intel ad ogni gen tira su i prezzi per darti quel 5% in più, ma non è che mi cambia la vita.
Invece se AMD propone qualcosa di molto competitivo te avrai bisogno di quei medicinali che ti ho indicato, ed è molto triste come cosa.
HwWizzard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 10:50   #92
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Max_it Guarda i messaggi
Speriamo siano migliori. Intel ha riposato sugli allori finora e non è che ci siano queste grandi differenze di prestazioni tra un i5 di 5 anni fa e uno attuale... Un pò di concorrenza vera le farà bene.
Quote:
Originariamente inviato da mak77 Guarda i messaggi
Fossero anche alla pari o *poco* sotto come prestazioni del singolo core, si parla comunque di 8C/16T. Considerato che la maggior parte del software (in primis i browser) si sta muovendo verso il multiprocessing, avrebbero comunque il loro valore aggiunto.
Occhio che multiprocessing e multithreading sono due cose completamente diverse.

Il primo si può ottenere facilmente: basta lanciare n istanze della stessa applicazione (o di una parte di essa), e la si ottiene praticamente gratis. Ma l'utilità è, manco a dirlo, limitata: sfrutti sostanzialmente un core/thread hardware per processo.

Il secondo non ha questi limiti e, dunque, potrebbe consentire di fruttare tutti i core/thread hardware, ma richiede la riscrittura del software: operazione che può essere molto onerosa. O, addirittura, impossibile (il codice non è "parallelizzabile").
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
Intel però integra una FPU a 256 bit, molto "forte" in certi frangenti, ma grande il doppio della FPU AMD da "soli" 128 bit.
Infatti un'altra, grande, incognita riguardo Zen riguarda le prestazioni con codice AVX/-2, facendo uso di vettori a 256 bit.
Quote:
AMD non ha solo in vantaggio dello spazio, della maggior integrrazione (ricordiamoci che esce già con un south bridge a bassa integrazione, ma c'e'), ma anche delle frequenze, non dovendo spingere quei miliardi di transistors a frequenze elevatissime, grazie alla maggiore integrazione di core.
[...]
il clock dichiarato è relativamente basso (io lo aspettavo a 3.2Ghz, ma se c'e' di piu', meglio).
L'altra incognita è rappresentata dalla frequenze. A meno che le voci che circolano al momento non siano, appunto, veritiere, e dunque il velo sarebbe stato calato.

Ma in questo caso Zen non sarebbe competitivo su questo fronte, e considerato c'è software che predilige più le prestazioni in single core/thread (ST), questo potrebbe essere un grosso problema per questo nuovo processore.

Questo vuol dire che Kaby Lake potrebbe mantenere una certa la leadership.
Quote:
con questa CPU offre pero' prestazioni comparabili al top di gamma kaby lake, che ha un prezzo di 350$ (prezzo consigliato per 1000 chip non lo street price).
Ma le prestazioni non sono uguali su tutti i fronti. Mi riferisco a ST e MT (multi-thread), ovviamente.
Quote:
alla fine ti stà dando un processore che andra poco meno di un 7700K sui giochi vecchi, meglio in quelli nuovi (se hai una buona GPU), e che sarà piu' prestazionale in generale, quindi pagarlo come il 7700K mi sembra accettabile.
Per i giochi vecchi bisogna vedere le frequenze a cui girerà Zen.

Per quelli nuovi non credo ci saranno problemi, visto che fra la diffusione delle DirectX 12 e la maggior parte dei giochi che viene sviluppata per console (che hanno 8 core) per poi essere portati su PC, la tendenza sarà ovviamente quella si fruttare più core.

Però anche e soprattutto nei giochi rimane l'incognita AVX/-2.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 11:23   #93
ziobepi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Invece se AMD propone qualcosa di molto competitivo te avrai bisogno di quei medicinali che ti ho indicato, ed è molto triste come cosa.
Non preoccuparti per la mia salute,
non avrò bisogno di alcun medicinale

Buona domenica a tutti!
ziobepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 12:44   #94
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Però anche e soprattutto nei giochi rimane l'incognita AVX/-2.
Nessun gioco usa le AVX, figuriamoci le AVX2.
__________________
93 transazioni effettuate sul forum
Su ebay: Spauracchioalpino
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 13:16   #95
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Almeno Grid 2, che è un gioco vecchiotto tra l'altro, le usa sicuramente: Intel AVX instructions for grid 2

"I think you need to run the avx exe instead of the normal one in the games folder."


C'è un apposito eseguibile per le AVX (non le AVX-2).

PS4 e XBoxOne supportano le AVX, e se non le utilizzi perdi metà della potenza di calcolo. Considerato che le console non brillano quanto a prestazioni della CPU, direi che gli sviluppatori dovrebbero prodigarsi nell'usarle. E se le usano per le console, non vedo perché il porting su PC non dovrebbe fare lo stesso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 15:09   #96
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1949
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Mi annoiano questi commenti,
vediamo se tra qualche settimana sarai della medesima opinione.

Finalmente, dopo anni, stanno arrivando i FATTI
FATTI!
quali sono le tue ultime previsioni?
ero rimasto a zen ancora a 32nm che al massimo competera' con un i5,che per fare una cosa del genere amd doveva veramente mettersi di impegno

ma comunque un po ci azzeccherai visto che intel forse a l'i5 attivera' ht rendendolo di fatto un i7,potrai bullarti con tutti con un laconico "ve l'avevo detto"
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 15:21   #97
ziobepi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
FINALMENTE LE SPECIFICHE DI RYZEN!

http://tieba.baidu.com/p/4975965039

Prezzi direi alti, lo saranno anche le prestazioni?
Lo scopriremo presto
ziobepi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 19:57   #98
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
FINALMENTE LE SPECIFICHE DI RYZEN!

http://tieba.baidu.com/p/4975965039

Prezzi direi alti, lo saranno anche le prestazioni?
Lo scopriremo presto
8/16
R7 1800x 640 $
R7 1700x 465 $
R7 1700 378 $

a quanto si vede il "test RyZen" alla presentazione è stato fatto con un 1700.

6/12
R5 1600x 290 $
R5 1600 260 $

4/8
R5 1400X 232 $

l'ultimo è un quad core con HT 3.5 base, 3.9 turbo.
la sigla X sembrerebbe attribuita a processori che possono mantenere temperature di eservizio molto elevate (su WccFTech un'altra tabella riporta le sigle HS81, dove 81 dovrebbe indicare la Tmax).
si parla quindi di un processore comparabile come clock all' i5-7600 (anche questo 3.5 base e 3.9 turbo), dal costo di 225$, sul mercato a 248 euro, ma che ha in piu' HT e forse la possibilità di superare i 4.1Ghz con un solo core attivo in ST (il 7600 ha 3.5 base, ma 4.1 con un core, 4.0 con 2 e 3.9 con tutti e 4).

il piu' economico R3 1100, un 4/4 (3.2/3.5), è direttamente confrontabile con un i5-7400 (3.0/3.5), costando 145 $ invece che 182 $.
questa dovrebbe essere la CPU che si confronta con gli i3, che stanno sui 147 $ sul 7300.

tenendo presente che il 1800X arriva a 4.0 Ghz con 8 core, e che in ST potrebbe sfoggiare un 4.6, in 2 un 4.5 in 4 un 4.4ghz, come prestazioni non lo vedo messo male neanche sui giochi che non usano DX12, ma decisamente bene in tutti i frangenti in cui si possono usare sapientemente tutti e 8 i core (potrebbe garantire tranquillamente le prestazioni di un i7-6900 overclockato).

a questi prezzi lo dovresti vedere sui 780 euro, e non mi sembra esagerato, rispetto ad un processore venduto a 1020 euro (contando anche la mobo, poi).

il piu' appetibile, per i giocatori, sembrerebbe essere l'R5 1600X, ma credo che anche il 1400X possa essere una buona alternativa verso gli i7 (poi dipende da quanto clocka).

Ultima modifica di lucusta : 12-02-2017 alle 20:24.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 20:03   #99
HwWizzard
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
8/16
R7 1800x 640 $
R7 1700x 465 $
R7 1700 378 $

a quanto si vede il "test RyZen" alla presentazione è stato fatto con un 1700.

6/12
R5 1600x 290 $
R5 1600 260 $

4/8
R5 1400X 232 $

l'untimo è un quad core con HT 3.5 base, 3.9 turbo.
la sigla X sembrerebbe attribuita a processori che possono mantenere temperature di eservizio molto elevate (su WccFTech un'altra tabella riporta le sigle HS81, dove 81 dovrebbe indicare la Tmax).
si parla quindi di un processore compatabile come clock all' i5-7600 (anche questo 3.5 base e 3.9 turbo), dal costo di 225$, sul mercato a 248 euro, ma che ha in piu' HT e forse la possibilità di superare i 4..1Ghz con un solo core attivo in ST (il 7600 ha 3.5 base, ma 4.1 con un core, 4.0 con 2 e 3.9 con tutti e 4).

il piu' economico R3 1100, un 4/4 (3.2/3.5), è direttamente confrontabile con un i5-7400 (3.0/3.5), costando 145 $ invece che 182 $.
questa dovrebbe essere la CPU che si confronta con gli i3, che stanno sui 147 $ sul 7300.

tenendo presente che il 1800X arriva a 4.0 Ghz con 8 core, e che in ST potrebbe sfoggiare un 4.6, in 2 un 4.5 in 4 un 4.4ghz, come prestazioni non lo vedo messo male neanche sui giochi che non usano DX12, ma decisamente bene in tutti i frangenti in cui si possono usare sapientemente tutti e 8 i core (potrebbe garantire tranquillamente le prestazioni di un i7-6900 overclockato).

a questi prezzi lo dovresti vedere sui 780 euro, e non mi sembra esagerato, rispetto ad un processore venduto a 1020 euro (contando anche la mobo, poi).

il piu' appetibile, per i giocatori, sembrerebbe essere l'R5 1600X, ma credo che anche il 1400X possa essere una buona alternativa verso gli i7 (poi dipende da quanto clocka).
Fosse come dici tu intel si prenderebbe una scoppola mica da ridere.
Ma se i prezzi sono quelli e in AMD non sono tutti scimmie inebetite la realtà dovrebbe essere vicina a quello che hai descritto. Ma aspettiamo i test.
Qualora non fosse così? Beh semplice, AMD chiuderà miseramente i battenti
HwWizzard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2017, 20:09   #100
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
L'altra incognita è rappresentata dalla frequenze. A meno che le voci che circolano al momento non siano, appunto, veritiere, e dunque il velo sarebbe stato calato.
è, in effetti, solo questa la vera incognita.
quanto giova questa nuova tecnologia che rende del tutto indipendenti carico/frequenza ed alimentazione; quali sono i parametri svincolati; come gestisce il processore questa possibilita, e naturalmente i limiti superiori.

se, in ST, il processore gestisce sia frequenza che alimentazione indipendentemente, ma anche l'allocazione del thread spostandolo progressivamente sul core piu' freddo per avere maggior margine termico locale, il vantaggio non è indifferente, e si deve vedere il limite effettivo.

i 5Ghz non sono uno scherzo, e neppure i 4.8Ghz anche solo su un core, quindi l'i7-7700K in overclock lo vedo ancora un po' distante, ma non tutti lo usano in overclock (assurdo, vero, ma è cosi').
a default i suoi 4.5Ghz li vedo raggiungibili.

AVX256 sono un enorme vantaggio in determinate circostanze, ma sempre se vengono debitamente sfruttate.
vero che possono essere proficuamente usate nei giochi per calcolare la fisica, ma è pur vero che puoi usare la GPU, e che comunque AMD ne pone 8 da 128 in gioco.... sai bene come me che in quella parte di codice la parallelizzazione è funzionale (anche con le DX11).
quindi li vedo carenti solo a confronto della serie EE, non del mainstream.
(in piu' si deve vedere anche quanto è la frequenza operativa... nemmeno Intel riesce a farle operare alla massima frequenza del processore, quando le usa).

insomma, sarà gustoso andare a spulciare i benchmark comparativi (ma quelli seri, non quelli dei giochi).


l'ultima cosa è sulla serie EE:
ti avevo già scritto che non mi piaceva "piazza del popolo" in mezzo ad un processore di quel calibro (quando Hwupgrade fece la review della seire EE 6000), ed è per questo motivo: oggi si trova una linea di prodotti che costa almeno il doppio produrla per ottenere solo con il miglior esponente una vittoria di Pirro.
si parla di Coffey/Cannon lake sui 14, ma probabilmente si dovrebbe prima parlare di un Kaby Lake senza GPU integrata con 6 core sul die e su socket 2066, tanto per economizzare al fascia alta che AMD ha praticamente sblindato.
a giugno si vede.

Ultima modifica di lucusta : 12-02-2017 alle 20:17.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Il folle esperimento: 12 modem 56K uniti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1